Franco Angeli: Azienda moderna
Nuova guida al check-up aziendale. Introduzione, analisi e indirizzo al miglioramento delle aree critiche per il conseguimento di un migliore posizionamento...
Francesco Zanframundo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 232
Una guida pratica per il check-up di un'azienda: identificazione e definizione delle attività, analisi reddituale delle singole attività, valutazione della struttura finanziaria complessiva, individuazione delle strategie più coerenti con le risorse disponibili, verifica della capacità d'attuazione delle impostazioni strategiche prescelte, possibilità di sviluppo, produttività del personale, validità degli investimenti attuali, efficienza del sistema di programmazione e controllo, punti di forza e debolezza sotto i profili di marketing, vendite, gestione materiali, produzione, finanza, amministrazione, management. In una situazione competitiva come l'attuale, occorrono metodi sofisticati per assicurare ad ogni azienda una conduzione attenta ed è necessario sottoporre a controlli periodici il suo "stato di salute" valutando l'opportunità d'attuare correzioni di "rotta" unitamente alla possibilità effettiva d'eliminare disfunzioni e sprechi e d'introdurre miglioramenti. Basandosi su una vasta esperienza pratica, l'autore illustra un sistema semplice e alla portata di tutte le imprese, che consente di: formulare un check-up completo dello stato aziendale; individuare le aree in cui è opportuno intervenire; definire i tipi di interventi più opportuni per migliorare il posizionamento strategico di ogni singolo business e del portafoglio aziendale complessivo nonché la efficacia-efficienza di ogni singola area aziendale e valutare i risultati così ottenibili.
L'anello del successo. L'orientamento strategico ed organizzativo ottimale per la crescita commerciale dell'azienda nei mercati esteri
Carlo Vazzoler
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
"Ciò che determina il successo di un'azienda in un mercato estero non è tanto l'offrire un prodotto ad un minor prezzo, ma piuttosto saper comprendere le specifiche esigenze del cliente e conseguentemente creare un perfetto allineamento tra alcune critiche attività aziendali". Così Carlo Vazzoler, fin dall'introduzione del suo libro sottolinea il proprio intento: indicare quale debba essere l'orientamento strategico ed organizzativo che le nostre imprese devono adottare per conseguire significativi e duraturi risultati commerciali sui mercati esteri, nel momento in cui il processo di globalizzazione non consente più di affidare al solo "Made in Italy" il ruolo di vantaggio competitivo deciso per reggere la concorrenza di prodotti offerti a prezzi sempre più bassi. L'esperienza acquisita "sul campo" lo convince che sia necessario uscire dagli schemi classici di una teoria sul commercio internazionale ormai obsoleta per proporre un modello innovativo di commercio estero che assegni il peso strategico non più alla ricerca del prezzo più basso ma alla capacità che il prodotto possiede nel soddisfare un cliente sempre più interessato ai processi di diversificazione e individualizzazione, con la conseguente necessità di saper allineare alcune critiche attività aziendali. Un libro che si rivolge ai piccoli e medi imprenditori e ai manager aziendali responsabili per i mercati esteri ma anche gli studenti delle facoltà di economia.
La borsa racconta. Storia e protagonisti di mezzo secolo di pelletterie. Il racconto di Amato Santi
Andrea Guolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 264
La lunga ascesa della pelletteria italiana, da prodotto "povero" a simbolo del lusso, raccontata dai suoi protagonisti: i pellettieri, maestri della borsa e degli altri articoli che ora dominano le vetrine delle boutique mondiali. Una lunga intervista ad Amato Santi, decano della categoria (recentemente scomparso) e fondatore del Mipel, la manifestazione di riferimento internazionale per il settore. E poi 23 casi di aziende di successo assai diverse tra loro, che hanno comunque costruito le proprie sorti su questi manufatti. Andrea Guolo, giornalista specializzato in economia della moda, ha raccolto queste storie con il sostegno di Aimpes, l'associazione che raggruppa le maggiori aziende del settore. Il risultato è un racconto che spalancherà al lettore un mondo nuovo, dando spazio a chi lavora dietro le quinte del lusso e contribuendo a fornire qualche interpretazione sul perché - nonostante l'altissima incidenza dei costi di lavoro e la piaga della contraffazione - le aziende italiane sono tuttora leader mondiali del settore.
Come selezionare un venditore di successo. Il mio modo di fare interviste approfondite
Marco Galleri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Questo libro è utile a chi opera professionalmente nella selezione del personale (cui sono dedicati due esercizi) e a chi è selezionato, ma anche ad altre categorie professionali (giornalisti, uomini d'affari, avvocati, imprenditori, direttori generali, direttori commerciali, ecc.). Contiene la descrizione delle interviste analitiche in ambito organizzativo, il modello del perfetto stile di vendita e un'appendice sulle tecniche della menzogna.
Regie di cambiamento. Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo e al coaghing
Daniele Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Quali sono i principi di base per progettare un percorso di cambiamento radicale? Come presidiare i fattori che permettono il successo di percorsi intensivi di crescita (sia essa personale, manageriale o di intere organizzazioni)? Il volume esamina i temi fondamentali per il successo dei progetto di evoluzione positiva, centrati su obiettivi e mete sfidanti e tratta le modalità per anticipare i problemi di stallo e le resistenze che intervengono nel percorso. Alla base del metodo delle regie si collocano i concetti di multicanalità (cercare più angoli di attacco al cambiamento), di "focusing" (depurare i progetti di cambiamento da analisi errate, e da distorsioni sugli obiettivi da raggiungere), di "ricentraggio delle energie mentali" verso lo scopo e verso il percorso stesso, nei diversi protagonisti di un progetto.
L'immagine d'impresa e la sua gestione. Come si analizza, come si valuta, come si costruisce
Michele Montericcio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Questo libro nasce come risposta al diffondersi di atteggiamenti e comportamenti indotti dalla comunicazione di massa, che sta trasformando bisogni fisiologici e psicologici in bisogni indotti, di valenza sociale, da appagare per appartenere a un gruppo ed essere integrati. Questa situazione ha la sua chiave di lettura in modelli già conosciuti: il modello del processo di comunicazione a nove elementi e il processo di formazione dell'immagine di un soggetto, sia esso impresa, partito politico, o un intero paese. Uno strumento di riflessione per capire il significato di ciò che succede nel mondo, per ricostruire sui fatti accaduti l'immagine che si voleva diffondere, e quest'ultima confrontarla con i fatti realmente accaduti.
PER=F (E, C, T, U, M). La formula del successo aziendale in 99 concetti... e altre storie
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Per=f(e,c,t,u,m) è una formula che mette insieme, in una struttura articolata, gli elementi chiave della Performance (e quindi del successo) in azienda: efficacia ed efficienza, c... asualità, tempo, uomini e mezzi. I criteri che hanno ispirato la scelta di questi 99 concetti e delle letture a essi in gran parte collegate sono stati soprattutto i seguenti: l'attinenza con la nozione di performance e con i fattori che contribuiscono a determinarla; l'orientamento al buon senso e alla concretezza.
Il marketing industriale. Politiche e strategie di marketing business-to-business
Antonio Foglio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle grandi imprese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Anche in Italia alcuni elementi soft dello sviluppo economico e delle dinamiche dell'industria e delle utilities stanno conquistando una centralità fino a non molto tempo fa inimmaginabile, tanto da essere considerati dai più come strumenti centrali su cui far leva per rilanciare la competitività del sistema economico. In questo quadro, la ricerca, l'innovazione e la formazione lungo tutto l'arco della vita, si ergono come i tre elementi essenziali, come i fattori cardine attorno ai quali promuovere uno sviluppo economico e occupazionale duraturo e di qualità. In particolare il senso e il valore della formazione continua e della ricerca sono percepiti da settori ampi dell'economia e della popolazione come momenti fondamentali di "rigenerazione", di maggiore qualificazione e di sviluppo. Questa guida, derivata dal programma ARPF (Attività di Ricerca sui Piani Formativi) voluto da Fondimpresa, si pone l'obiettivo di dare un quadro dettagliato delle buone prassi relative alla definizione delle fasi che compongono un piano formativo aziendale, con riferimento al processo concertativo con le Parti Sociali, alla diagnosi dei fabbisogni formativi, alle metodologie di sviluppo della formazione e alla valutazione e certificazione dei risultati ottenuti.
Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle Pmi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Per le PMI italiane il miglioramento delle conoscenze costituisce oggi uno snodo decisivo per aumentare la competitività delle imprese sui mercati internazionali. In questo quadro la formazione continua si presta ad essere uno degli strumenti prioritari attraverso i quali accedere ad una conoscenza ampia e qualitativamente elevata. Pur se ormai radicato nella mentalità imprenditoriale, per le PMI italiane la logica del Long Life Learning rischia di cristallizzarsi in un mero concetto di difficile praticabilità, un poco perché l'accesso alla formazione continua per le PMI è sempre stato difficile e ostico, un poco perché la competenza necessaria alla costruzione di piani formativa è generalmente estranea alle PMI. Questa guida, derivata dal programma ARPF (Attività di Ricerca sui Piani Formativi) voluto da Fondimpresa, si pone l'obiettivo di dare un quadro dettagliato delle buone prassi relative alla definizione delle fasi che compongono un piano formativo aziendale, con riferimento al processo concertativo con le Parti Sociali, alla diagnosi dei fabbisogni formativi, alle metodologie di sviluppo della formazione e alla valutazione e certificazione dei risultati ottenuti.
Controllo interno e assicurazioni. L'attività dell'internal auditor nel sistema di governance delle imprese assicuratrici
Enrico Parretta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le tematiche di controllo interno, intese in senso lato, hanno registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale di interesse da parte non solo di studiosi ed economisti, ma anche dei legislatori nazionali e soprattutto del mondo dei consumatori e dei piccoli azionisti. I molti episodi di bancarotte aziendali, succedutesi nel nuovo millennio e che purtroppo hanno coinvolto anche l'Italia (tanto nelle imprese quanto nei risparmiatori danneggiati), hanno costituito un drammatico catalizzatore di attenzione per tali tematiche. Il mondo assicurativo ha reagito, soprattutto nel recente passato, con interesse a queste evoluzioni. Esso appare da un lato spinto dai diversi principi, normativi e non, emessi da enti internazionali, nazionali e di settore tesi a strutturare sistemi di governance, controllo interno e gestione dei rischi di elevato standard, ma dall'altro rallentato dall'oggettiva presenza di molte innovazioni, non semplici da recepire aziendalmente. In questo trend, che è comunque di significativa crescita culturale, si inquadra il lavoro dell'internal auditing che, articolato all'interno delle im-prese di assicurazione con diverse operatività, è chiamato ad esprimere un giudizio sull'efficacia e l'efficienza del sistema di controllo interno dell'azienda. Questo volume si propone di illustrare come dare concreta applicazione al concetto di "creare valore" per l'internal auditing.
La caccia e la lotta agli sprechi in sanità. Metodi e strumenti operativi per le strutture sanitarie pubbliche e private
Giuseppe Perrella, Riccardo Leggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume pone la strategia della caccia e la lotta agli sprechi in sanità come prioritaria rispetto alle politiche di razionamento delle risorse e della spesa. In una fase economica stagnante o a lenta crescita, il contenimento dei costi diventa una leva per il miglioramento fondamentale e deve basarsi sulla eliminazione o riduzione degli sprechi. Si tratta di "fare efficienza" per "fare qualità", secondo un concetto chiave che attraversa tutto il volume: "meno sprechi = più qualità", dove la qualità è assunta nella sua dimensione primaria: il guadagno di salute per il cittadino utente. In particolare, si dimostra che eliminare o ridurre gli sprechi significa anche migliorare la sicurezza del paziente, quando vengono ridotti i rischi di errori, quella non qualità che genera danni al paziente.