Franco Angeli: Azienda moderna
Di padre in figlio: l'impresa di famiglia. Come preparare il passaggio generazionale e assicurare continuità alle aziende familiari
John L. Ward
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 328
Il controllo manageriale
Robert N. Anthony
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 328
Manuale dei grafici. Guida pratica per la preparazione dei grafici, tabelle e nomogrammi per la gestione aziendale
Phil Carroll
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 304
La gestione della manutenzione. Evoluzione e mutazioni
Francis Boucly, Arnold Ogus
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 296
Il management della produzione. Guida per i manager operativi
Terry Hill
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 488
Pianificazione generale e programmazione operativa della produzione
Robert A. Gessner
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 272
Manuale di contabilità industriale
Adolf Matz, Othel I. Curry, George W. Frank
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 744
Questo manuale tratta analiticamente tutti gli aspetti riguardanti la contabilità dei costi, con riferimento sia alle specifiche operazioni che alle varie tecniche impiegabili, sottolineando in particolare quali informazioni sono necessarie alla direzione per la rilevazione e la registrazione sistematica e comparata dei costi, nonché l'analisi dei medesimi e i dati di profitto. Queste informazioni sono indispensabili per: stabilire l'obiettivo di profitto dell'impresa; determinare degli obiettivi settoriali coordinati; misurare e controllare l'andamento aziendale per mezzo dei budget e degli standard; decidere quali siano i perfezionamenti da apportare all'intera struttura organizzativa.
Governo e controllo dei rischi. Manuale per scelte consapevoli e sostenibili. Metodologia, casi ed esemplificazioni
Fabio Accardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 266
Rischi tecnologici, cambiamenti climatici, emergenza pandemica e connesse crisi economiche e sociali hanno determinato la necessità di accrescere la nostra capacità di resilienza per prevenire e mitigare le conseguenze di eventi negativi anziché limitarci a subirle. Questo manuale propone un approccio integrato per il governo e controllo dei rischi ed è destinato ad amministratori privati e pubblici, manager, professionisti e a tutti coloro che intendano operare scelte individuali, anche di natura finanziaria e di investimento, con un grado di maturità più elevato. Al termine della lettura, sarà chiaro: perché il tema della gestione dei rischi è diverso ma al tempo stesso complementare ed inscindibilmente connesso a quello relativo al disegno del sistema dei controlli; e che, in assenza di una chiara definizione di visione, princìpi e valori condivisi, possono essere sviluppati sistemi apparentemente interessanti dal punto di vista del disegno ma poi non applicabili concretamente.
Progettazione europea e internazionale nel sociosanitario. Manuale pratico per formulare e stilare proposte di successo nel terzo millennio
Claudio Detogni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume vuole contribuire al miglioramento delle proposte progettuali socio-sanitarie internazionali ed europee. Un testo rivolto a chiunque progetti nelle Aziende socio-sanitarie pubbliche e private: dirigenti medici, personale infermieristico, psicologi, sociologi, amministratori, manager che desiderino proiettare la loro esperienza in Europa. Presentazione di Silvio Brusaferro. Prefazione di Angelo Aliquò.
Il manuale delle procedure aziendali. 86 procedure, 185 job description
Luigi Lombardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 672
L’organizzazione di un'impresa si misura anche dal grado di controllo interno nelle varie attività che vengono quotidianamente svolte dalle diverse funzioni aziendali. Le procedure scritte costituiscono un punto di riferimento per il neo-assunto; per chi deve eseguire il lavoro giornaliero; per i revisori interni dell’impresa che devono confermare o meno lo svolgersi del lavoro secondo standard prestabiliti dal management; ma soprattutto per i revisori esterni che devono certificare ai soci o amministratori dell’impresa attraverso la ben nota management letter, l’efficienza organizzativa della società e il livello di controllo interno tendente alla minimizzazione degli errori e delle potenziali frodi da parte del personale dipendente. La stessa evoluzione legislativa odierna affida al Collegio Sindacale delle società quotate il compito di vigilare ed esprimersi in merito all’adeguatezza dei sistemi di controllo interno, intesi come uno degli strumenti fondamentali per il “governo” delle imprese. Il d.lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, impone fra i vari adeguamenti organizzativi aziendali, anche l’introduzione di un “modello organizzativo”. Tale modello implica, di fatto, anche lo sviluppo di un organigramma aziendale e quindi la mappatura delle principali funzioni svolte dal personale dipendente (job descriptions) nonché l’introduzione di adeguate procedure interne che costituiscono le linee guida di comportamento per l’esecuzione delle varie attività aziendali. Tutto ciò affinché l’azienda possa esimersi da pesanti sanzioni per sé e per la persona fisica, se dimostra di essersi organizzata in modo tale da prevenire la commissione di reati da parte di dipendenti e collaboratori. Il nuovo regolamento europeo sulla privacy Ue 679/2016 che va sotto il nome di General Data Protection Regulation (GDPR) e che entrerà in vigore il 25 maggio 2018 ha maggiormente rafforzato tutti gli adempimenti necessari ad assicurare la riservatezza e tutela dei dati personali trattati nelle Società e va ad accostarsi agli adempimenti del d.lgs. 231/2001. Inevitabilmente dovranno essere revisionati tutti i processi aziendali nell’ambito dei quali sono trattati i dati partendo dall’organigramma e dalle persone che occupano le varie posizioni con i compiti ad esse assegnati. Spicca in questo contesto una nuova figura aziendale che sarà il “Responsabile della protezione dei dati” (Data protection officer), previsto dal citato reg. Ue 679/2016, per il quale abbiamo pubblicato un profilo di job description nel presente manuale.
Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione
Domenico Faraglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 304
Un manuale fondamentale per affrontare in modo proattivo gli aspetti innovativi della qualità rintracciabili nelle norme ISO di nuova emissione. Presenta metodologie per aiutare le organizzazioni ad applicare la norma ISO 9001:2015, creare valore crescente per le parti interessate e ottenere un successo durevole sul piano competitivo, reddituale e sociale. Il successo durevole può essere conseguito attraverso la capacità di soddisfare, nel lungo periodo e in modo bilanciato, le esigenze e le aspettative delle parti interessate attraverso un'adeguata strategia competitiva, la realizzazione di partnership, la gestione dei rischi, la valutazione del contesto in cui opera l'organizzazione e della sua posizione competitiva, l'analisi delle esigenze ed aspettative delle parti interessate, la gestione della responsabilità sociale d'impresa, l'incremento del capitale intellettuale, la gestione di obiettivi ed indicatori coerenti con la strategia perseguita, l'esecuzione di autovalutazioni e benchmarking, la realizzazione di miglioramenti ed innovazioni. Il testo presenta i temi sopra richiamati nell'ottica della qualità come vantaggio competitivo, nella convinzione che rendendo queste metodologie abituali strumenti di lavoro sia possibile confrontarsi con autorevolezza sul mercato, creare valore crescente per le parti interessate rilevanti e ottenere, quindi, un successo durevole. La terza edizione introduce le migliori pratiche correnti in tema di miglioramento e innovazione (i.e. Pugh Matrix, AHP - Analytic Hierarchy Process, QFD - Quality Function Deployment, TRIZ - Teoria di Risoluzione dei Problemi Inventivi), particolare attenzione è inoltre rivolta ai concetti che caratterizzano la nuova norma ISO 9001: l'analisi del contesto costituisce un presupposto fondamentale ai fini della definizione di una strategia rispondente alla situazione attuale e prospettica dell'organizzazione, capace cioè di potenziare le sue prestazioni e acquisire un vantaggio competitivo; il risk-based thinking è analizzato come strumento di gestione, integrato nell'approccio per processi e in sinergia con il ciclo PDCA, per governare i fattori che possono influenzare il conseguimento dei risultati attesi dal sistema di gestione.

