Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Casi e studi d'impresa

(Ri)conoscere l'industria alimentare. Come definirla, censirla e studiarne la strategia d'impresa

Ludovico Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 152

Dove finisce l’artigianato alimentare e dove comincia l’industria alimentare? Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare. Nel precedente libro dell’autore (L’artigiano alchimista, FrancoAngeli, 2015) le ricette e soprattutto gli ingredienti dell’eccellenza nella produzione agroalimentare artigianale sono risultati evidenti solo dopo aver compreso non tanto come agisce, ma come pensa l’artigiano. Da lì prende avvio il presente lavoro, che sviluppa il discorso portandolo su un terreno poco esplorato, una zona d’ombra sulla quale raramente si è cercato di far luce rispondendo alla domanda: “Dove finisce l’artigianato alimentare e dove comincia l’industria alimentare?”. Il problema del conteggio e della catalogazione ha assunto così un ruolo fondamentale, uno snodo metodologico ineludibile, che ha portato all’elaborazione e alla sperimentazione in Veneto e in Piemonte di un metodo quali-quantitativo per rimappare completamente i dati ufficiali. Nella seconda parte del libro si passa alla riflessione su come agisce l’imprenditore industriale e su quali sono le tipologie di aziende operanti nel settore, individuando modelli consolidati e nuove forme di sviluppo e di strategia. La ricerca è stata svolta, oltre che su aziende indiscutibilmente industriali, anche su alcuni casi di aziende in evoluzione e in transito verso quella terra di mezzo dove operano industrie di piccole dimensioni o imprese che, pur avendo raggiunto una certa dimensione, rimangono artigiane nell’essenza. Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare.
18,00 17,10

Lino Frasson. L'uomo che ha cambiato il mondo delle saldatrici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 120

Questo libro racconta la storia di Lino Frasson, un visionario che partito dal garage di casa, ha saputo portare innovazioni importanti nell’ambito di un prodotto particolare che ha amato fin da subito: la saldatrice. È la storia di un uomo, dannatamente ostinato, che ha fatto del suo desiderio di emergere un progetto di vita e professionale in grado di lasciare un segno tangibile nel mondo della saldatura. Ossessionato dalla tecnica e sospinto da un forte senso estetico, ha fatto di questi due elementi il perfetto mix, che ha contraddistinto da sempre i suoi prodotti. Un viaggio imprenditoriale e umano quello di Lino Frasson, fatto di momenti apicali e di straordinari successi, ma nello stesso tempo di difficoltà non indifferenti che ha saputo affrontare a viso aperto, anche quando la parola fine, al suo fare ed essere impresa, sembrava un definitivo epilogo. Un uomo che ha avuto la capacità di attorniarsi di persone valide, motivarle e farle sentire parte di una straordinaria impresa: partire da un piccolo comune della provincia di Padova per conquistare il mondo attraverso i prodotti che si realizzavano. Forse è anche per questo, che dopo quarant’anni, questa storia continua. Prefazione di Diego Campagnolo e introduzione di Paolo Gubitta.
18,00 17,10

Welfare 4.0. Competere responsabilmente. Aziende con l'anima: responsabilità sociale, welfare e community relation. Il caso WelfareNet

Welfare 4.0. Competere responsabilmente. Aziende con l'anima: responsabilità sociale, welfare e community relation. Il caso WelfareNet

Giulia Lucchini, Giampietro Vecchiato, Stefania Fornasier, Fabio Streliotto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 246

Le aziende che puntano all’eccellenza sono quelle in grado di coniugare la massimizzazione dei profitti con il reale miglioramento della vita delle persone. Le aziende che hanno uno scopo nobile sono aziende con un’anima. Un’anima che stimola l’impegno e la passione dei dipendenti, incoraggia il cambiamento e l’innovazione continua, ispira i comportamenti manageriali, orienta i processi decisionali nel rispetto di tutti i pubblici e della comunità-territorio nella quale l’impresa opera. Per questo gli autori partono dal presupposto che le aziende che “con un’anima” abbiano la necessità, da una parte, di individuare correttamente tutti i pubblici che compongono il loro sistema-ambiente di riferimento e, dall’altra, di imparare a governare le relazioni con questi interlocutori, sempre più numerosi e attenti ai comportamenti e alla qualità della struttura relazionale dell’impresa. Il libro presenta e tratta, in ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa, due “strumenti” utili per ricercare la fiducia di tutti i pubblici: le community relation e il welfare aziendale. Obiettivo principale delle community relation è quello di costruire relazioni di lungo periodo con tutti gli attori della comunità, con l’obiettivo di ridurre eventuali conflitti, creare valore condiviso, anche economico, costruire e mantenere quella “licenza a operare” che rappresenta l’unica via che può garantire all’impresa un successo duraturo. Gli obiettivi del welfare aziendale sono invece due: da una parte, rafforzare la fidelizzazione del dipendente e creare un forte spirito di squadra/appartenenza; dall’altra, migliorare la reputazione aziendale nella comunità-territorio nella quale l’impresa opera. Da strumento di contrattazione aziendale il welfare può diventare un mezzo per favorire l’engagement a ogni livello, a partire dai dipendenti, incrementando la reputazione del brand e migliorando le relazioni con la comunità locale.
24,00

Il bosco in casa. Storia controcorrente di un'impresa biocompatibile

Marco Felicetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 112

Questo libro racconta la storia di un’impresa, Fiemme 3000, nata nel 1993 nel cuore delle Dolomiti trentine da un’idea di futuro all’epoca controcorrente, basata sul benessere e sulla biocompatibilità. Racconta il percorso dell’uomo che ha creato l’impresa, Marco Felicetti, dando forma a quell’idea e portandola avanti per 25 anni, tra “discese ardite e risalite”, ma sempre con immutata coerenza. È il caso di un’azienda italiana apripista nel settore dell’edilizia-arredamento per i temi legati al benessere indoor. Una storia che da un lato tenta di stimolare giovani uomini d’impresa condividendo un’esperienza di reale innovazione, dall’altro vuole porre all’attenzione di un pubblico più ampio un tema di stringente attualità, purtroppo oggi ancora molto sottovalutato: l’importanza della salubrità negli ambienti interni e l’impatto dell’inquinamento indoor sulla vita di ogni giorno. Perché a casa, in ufficio, l’influenza di un quantitativo inquinante può essere fino a cinque volte maggiore rispetto all’esterno.
15,00 14,25

Le best practice del global welfare in Italia: Eccellenze che ispirano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

22,00 20,90

Le best practice del global welfare in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il welfare aziendale, oggi, rappresenta un settore in grande espansione. Nonostante ciò, ancora si fatica a comprendere in cosa esattamente esso consista e quanto l'adozione di buone pratiche di welfare impatti sul benessere del singolo lavoratore-cittadino. Questo libro presenta un nuovo modo di intendere il welfare, non più come semplice misura di sostegno al reddito, ma, in un'accezione più ampia, "globale", lo racconta come un modo per influenzare, in positivo, la vita di ognuno di noi, a 360°. Le "buone pratiche", raccolte in seno all'ambizioso progetto e narrate all'interno del presente volume, portano il lettore a sviluppare una nuova sensibilità attorno ai temi del welfare e a comprendere quanto esso sia importante tanto per il singolo quanto per la tenuta del sistema Paese. Attraverso questo viaggio nelle best practice del welfare aziendale, il libro diviene occasione di riflessione per imprese, parti sociali, operatori e istituzioni affinché l'adozione di politiche di welfare divenga il vettore per raggiungere il "benessere globale" delle persone. Contributi di Daniele Amati, Giulia Bedini, Stefano Bottaro, Laura Bruno, Claudia Chiaraluce, Chiara D'Agnese, Alessandro D'Avolio, Giulia Dalla Nora, Luca De Santis, Andrea Del Chicca, Francesca Fossi, Claudio Angelo Graziano, Luca Grazioli, Beatrice Lanciotti, Raffaella Maderna, Alessandra Malta, Claudio Marras, Enrico Martines, Marco Morbidelli, Pietro Paolo Origgi, Giacomo Piantoni, Cristiana Polloni, Donatella Pugliese, Clara Rocca, Alessandro Rusciano, Alessia Ruzzeddu, Daniel Thomas Seacombe, Carla Serafini, Luca Trevisan, Claudio Varani, Giuseppe Venier, Marco Verga.
21,00 19,95

Il manager veste il Kilt. Crescita di un leader nella visione della fabbrica perfetta

Lorenzo Romagnoli, Giovanni Barni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 136

La grande azienda è una macchina complessa; è un treno che percorre i suoi binari e che non può sterzare all'improvviso verso un'altra destinazione. Ma ci sono casi, situazioni, avvenimenti, epoche, che costringono le aziende a intraprendere veloci cambiamenti che la portano a modificare pelle, immagine, fisionomia. Cambiamenti di questo tipo sono da attribuire a una ben precisa categoria di manager: uomini e donne dalle riconosciute competenze, travolti dagli impegni quotidiani, nascosti dalla ribalta della grande comunicazione, che sono riusciti ad interpretare il nuovo e a superare gli stretti vincoli dei compiti affidati loro dalle organizzazioni e dalla burocrazia aziendale; manager che hanno avuto il coraggio di osare là dove il conformismo non dava certezze di successo. Il libro racconta delle esperienze di uno di questi manager a diretto contatto con la produzione nel suo percorso professionale di agente del cambiamento. Il volume accompagna il lettore a familiarizzare con gli strumenti necessari per la ripartenza e il cambiamento di un'attività produttiva nel difficile passaggio fra un passato analogico e le promesse di un futuro digitale. L'apprendimento delle tecniche di gestione avviene per gradi: dal significato dell'investimento come fattore di trasformazione dell'ambiente si passa al valore della formazione: elemento di cambiamento della cultura del lavoro necessaria per comprendere e gestire il futuro. Nell'ultimo capitolo il disegno strategico del manager prende completamente forma e diventa una proposta per la costruzione di uno stabilimento produttivo ideale dove la tecnologia si confonde con gli individui e dove la comunità del luogo fa tutt'uno con la sua fabbrica di riferimento. È il sogno della fabbrica perfetta.
19,00 18,05

Il gancio e la luce. Come sopravvivere a quarant'anni di informatica

Guido Galdini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 170

Guido Galdini, come molti nati negli anni ‘50-‘60 del secolo scorso, ha vissuto sulla propria pelle l’evoluzione dell’informatica, la scienza nuova che si occupava di mettere a disposizione delle aziende la meccanizzazione delle informazioni: registrazione, consultazione e trasformazione di dati. Il libro riporta le sensazioni evolute in 40 anni di esperienze informatiche, tracce di repulsione da parte degli utenti e di frustrazioni da parte degli sviluppatori, talvolta considerati i “cervelloni” capaci di dialogare con i calcolatori elettronici, altre volte considerati come i produttori di stampe infinite. L’autore riempie di episodi comici e di autoironia una storia, una vita professionale, che ha portato a risultati importanti per l’azienda alla quale ha dedicato la sua carriera.
22,00 20,90

Borsa e valori. Storia della Finnat, dall'Ottocento ai giorni nostri

Giampietro Nattino

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 192

La famiglia Nattino - utilizzando competenze, relazioni e discrezione e investendo nei settori più diversi: dalle acque all'immobiliare, dall'edilizia alle banche - ha costruito intrecci societari e rapporti personali con molti dei personaggi che hanno segnato la storia economica italiana dell'ultimo secolo. Giampietro, nipote del fondatore e patron del Gruppo, artefice della crescita spettacolare di Finnat, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell'azienda, ha accettato di raccontare questo lungo percorso con una semplicità che potrà apparire disarmante a chi è abituato al lessico astruso della finanza. E che invece, in questo caso, è probabilmente il segreto del successo. La loro storia imprenditoriale incomincia nel 1898, quando nonno Pietro - piemontese intrepido, bersagliere, impegnato nelle controverse campagne d'Africa del neonato Stato italiano - si trasferisce a Roma. Qui, forte della sua cultura militare e delle buone relazioni anche con il Vaticano, avvia un'attività allora tra le più innovative, quella dell'agente di cambio. Nasce così quella che presto diventerà una delle boutique finanziarie più esclusive del Paese. Sullo sfondo ci sono l'inizio della grande industria di fine Ottocento, la Prima Guerra Mondiale, il ventennio fascista, una Seconda Guerra Mondiale più distruttiva della precedente. E poi ancora: la ricostruzione, la creazione di un nuovo sistema politico, con gli annessi problemi, il miracolo economico dei "gloriosi trent'anni", la crescita più faticosa degli anni successivi e le sue crisi intermittenti, fino alla decrescita del nuovo millennio.
25,00 23,75

Imprenditori che diventano manager. Vendere la tua azienda ti cambierà la vita. Ed è proprio così, ma non come pensavi

David Corsini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Molti imprenditori pensano che vendere la propria azienda significhi andare in vacanza per il resto della vita. Altri pensano che sia una sconfitta e sia come ripudiare un figlio. C’è un’altra strada che è quella della nuova vita, per l’azienda e per loro stessi. "Da imprenditore sono diventato manager", in questo libro David Corsini racconta la sua nuova vita, mostrandoci come spesso vendere la propria azienda possa aprire le porte a una strada nuova. Prefazione di Roberto Re.
21,00 19,95

Prendersi cura delle persone e dell'azienda. La consulenza organizzativa tra identità, cultura e apprendimento

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume nasce da una ricerca finalizzata a sviluppare un modello rigoroso di consulenza ai processi organizzativi rivolto a imprese e aziende. Dopo aver identificato i temi-chiave della consulenza ai processi organizzativi, il testo elabora una riflessione teorico-pratica e coinvolge le realtà aziendali attraverso un dialogo a distanza con HR di diverse aziende italiane. Un libro pensato per dirigenti e responsabili di impresa, HR, manager, formatori, consulenti e studenti.
20,00 19,00

L'Italia dopo la crisi sanitaria. Un nuovo patto tra istituzioni ed imprese: il ruolo della distribuzione commerciale. 11° Rapporto sulla legislazione commerciale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il mondo del commercio in Italia ha spesso anticipato tendenze economiche diventate poi comuni a molti settori. Anche durante la pandemia, periodo in cui il commercio ha garantito una continuità di servizio fondamentale per tutta la popolazione, questo fenomeno si è confermato, con la crescita esponenziale di nuove forme di acquisto e di servizio basate su tecnologie digitali. Il presente rapporto viene pubblicato dopo 4 anni dall’ultima edizione del 2017: in questo periodo l’accelerazione verso la globalità delle attività e il rallentamento della crescita economica nel nostro Paese hanno evidenziato le criticità presenti nella legislazione commerciale italiana che è opportuno superare. Il volume ha l’obiettivo di attivare un dibattito costruttivo tra le parti per promuovere una reale ed effettiva evoluzione normativa, necessaria alla realizzazione di uno Stato snello, moderno, che sappia intercettare i bisogni emergenti nella società e che, al contempo, consenta alle imprese operanti in Italia di cogliere opportunità utili a svolgere il ruolo di promotore dello sviluppo economico che il comparto ha sempre avuto.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.