Franco Angeli: Collana di studi e ricerche aziendali
Il sistema di reporting interno fra tradizione e innovazione
Marco Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 174
Il volume tratta il tema del sistema di reporting interno analizzandone le caratteristiche, le finalità e il processo che conduce alla sua progettazione e implementazione all’interno delle aziende. Particolare attenzione è posta sul percorso evolutivo dello strumento nel tempo, sulle cause che hanno condotto al passaggio da forme di reportistica per l’interno tradizionali a soluzioni evolute, come il report di controllo strategico o i report multidimensionali, e sull’analisi di queste ultime. Infine oggetto di approfondimento è l’influenza esercitata dalle più recenti soluzioni di reportistica per l’esterno sul sistema di reporting interno, in termini di impatto sui contenuti e sul processo di production, transmission e reception delle informazioni.
Le pratiche di earnings management nei gruppi piramidali italiani. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Massimiliano Farina Briamonte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 100
L’attenzione verso la protezione degli azionisti di minoranza dai comportamenti opportunistici degli azionisti di maggioranza detentori del controllo sulla gestione aziendale, nel contesto dell’acquisizione di “benefici privati del controllo”, è cresciuta in maniera rilevante nel corso degli ultimi anni, con specifico riferimento ai contesti in cui possono innescarsi meccanismi di separazione tra la proprietà ed il controllo (CEMs). Diversi fallimenti di aziende significative sia italiane che straniere avvenuti negli ultimi anni sono stati, difatti, almeno in parte, imputati all’uso opportunistico della discrezione tecnica nell’elaborazione delle informazioni finanziarie. In tali contesti, in cui rientra la peculiare configurazione del gruppo piramidale come strumento di separazione tra la proprietà ed il controllo, il testo, dopo aver descritto i meccanismi di separazione (CEMs), analizza la relazione tra la fattispecie del gruppo piramidale e le pratiche di earnings management all'interno del mercato borsistico italiano. In particolare l’indagine empirica mira a verificare l’esistenza di una relazione tra la configurazione del gruppo piramidale e le pratiche di manipolazione contabile mediante l’applicazione di un modello di “income smoothing” applicato ai gruppi piramidali quotati sulla borsa valori italiana.
Il bilancio di esercizio nella teorica evolutiva e nei principi applicativi
Francesco De Luca, Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il volume intende porre all'attenzione degli Studiosi della Ragioneria un argomento centrale quale è quello del Bilancio di esercizio, inquadrabile nell'ambito del sistema informativo aziendale e, più precisamente, nell'ambito del subsistema delle rilevazioni quantitative e delle descrizioni qualitative d'azienda. Nella prima parte del volume viene affrontata la concezione teorica del bilancio di esercizio e, di seguito, l'evoluzione della sua funzione informativa in ambito legislativo e dottrinale, ponendo l'accento sui limiti di tale funzione e sui modi di superamento. La seconda parte è rivolta all'analisi delle norme giuridiche disciplinanti la materia, supportate dai principi contabili nazionali ed internazionali fino ad oggi emanati, ed alla determinazione del reddito imponibile nella legislazione fiscale.
I principali tratti caratteristici dell'imprenditore di successo
Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 186
Il lavoro, che si sottopone principalmente all'attenzione della classe imprenditoriale, tende a rappresentare i comportamenti caratteristici dei soggetti economici preposti alla direzione e al coordinamento delle attività aziendali, finalizzate al perseguimento di obiettivi economici, sociali, ambientali e personali. Partendo dai concetti che sono alla base dei caratteri dell'imprenditorialità, quali la “sostenibilità”, l'“innovazione” e la “creatività”, sono stati, di seguito, analizzati i fattori di successo influenzanti il processo innovativo, finalizzato alla “creazione di valore”, partendo da un'idea creativa; con il conseguente esame degli aspetti socio-psicologici, con particolare riguardo all'analisi dei tratti comportamentali definenti la “triade oscura” (narcisismo, machiavellismo e psicopatia), l'“imprenditore seriale”, il “cervello quantico” e i relativi “principi quantici”, nel percorso interattivo mirante a mettere in evidenza le reali potenzialità occulte dell'imprenditore. Il processo innovativo, da organizzare e gestire convenientemente da parte dell'imprenditore, con quella forza propulsiva richiesta necessariamente per perseguire gli obiettivi desiderati, si caratterizza di fasi principali che vanno dal riconoscimento dell'opportunità alla ricerca delle risorse materiali, immateriali ed umane per l'individuazione della migliore opportunità, per concludersi con l'appropriazione dei benefici emergenti dalle iniziative imprenditoriali, dalla protezione della proprietà intellettuale, dalla diffusione dell'idea imprenditoriale; il tutto per garantire la redditività dell'impresa, condizione imprescindibile per consentire il perseguimento delle altre finalità, sociali ed ambientali.
L'evoluzione della funzione manageriale nell'era digitale. Prime riflessioni critiche
Alberto Manzari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il volume offre un'analisi dell'impatto che la trasformazione digitale ha avuto e continua ad avere nel campo della gestione aziendale. Attraverso una ricostruzione storica dettagliata, il testo esamina le origini della funzione manageriale, tracciandone l'evoluzione fino ai giorni nostri, caratterizzati dall'avvento dell'era digitale. Il lavoro si concentra sulle peculiarità dell'economia digitale, mettendo in luce come le nuove tecnologie - tra cui Big Data, intelligenza artificiale, blockchain e metaverso - abbiano modificato radicalmente il panorama aziendale. Viene esplorato il ruolo cruciale dei manager nel tessere nuove relazioni, basate sulla fiducia e sull'integrazione delle reti digitali, che consentono un accesso più ampio e dinamico alle risorse e alle informazioni. Il volume si concentra inoltre sull'analisi delle competenze e delle strategie necessarie per i manager contemporanei, ponendo l'accento sulla necessità di adottare un approccio più flessibile e innovativo nel governo aziendale. Le riflessioni conclusive offrono suggerimenti pratici per sviluppare una leadership che sia non solo reattiva alle trasformazioni tecnologiche, ma anche proattiva nel promuovere cambiamenti all'interno delle organizzazioni. Il lavoro monografico rappresenta una risorsa per comprendere come la funzione manageriale debba adattarsi e trasformarsi in risposta alle sfide e alle opportunità presentate dall'era digitale, promuovendo una governance aziendale che sia al contempo resiliente e all'avanguardia.
L'armonizzazione contabile nel settore sanitario. Effetti e modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N.
Carmine Viola, Marco Benvenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il lavoro ha l'obiettivo di inquadrare, all'interno del complesso dibattito storico sull'evoluzione del bilancio pubblico, gli aspetti rilevanti dell’armonizzazione contabile del settore sanitario, ed in particolar modo di evidenziare gli effetti e le modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N. Nel caso in oggetto l'art. 29 del D.Lgs. n. 118/2011 ha rubricato i “principi di valutazione specifici del settore sanitario”, al fine di soddisfare il principio generale di chiarezza e di rappresentazione veritiera e corretta delle informazioni contabili, al fine di garantire l'omogeneità, la confrontabilità ed il consolidamento dei bilanci dei servizi sanitari regionali. Tale circostanza, la cui ratio è comprensibilmente riconducibile ai principi di armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti coinvolti nella gestione della spesa finanziata con le risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale, rappresenta, allo stato attuale, l'elemento di maggiore criticità nella programmazione degli investimenti. È importante, in questo quadro strategico, il contributo della ricerca nel settore economico aziendale al fine di compulsare il tradizionale approccio all'attività di pianificazione e programmazione degli investimenti in sanità (contributi in conto capitale vs contributi in conto esercizio) per indirizzarsi verso nuovi modelli di spend management. All'interno di questo perimetro diventa necessario utilizzare strumenti innovativi che consentano di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire e servizi di interesse pubblico gestendo il governo dell’innovazione con l’approccio multidimensionale e multidisciplinare tipico del modello Health technology Assessment (HTA).
La narrazione e le decisioni aziendali
Matteo Palmaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 158
Il lavoro monografico è incentrato sullo studio delle forme di narrazione che interessano il sistema aziendale, con l’obiettivo di approfondire il legame esistente tra i processi decisionali che contraddistinguono la vita delle aziende e le narrative insite nei processi cognitivi degli esseri umani. Il lavoro si conclude con la formulazione di uno schema che sintetizza il ruolo della narrazione nel processo decisionale aziendale.
La valutazione delle quote di recesso nelle società a responsabilità limitata
Raffaele Marcello, Matteo Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume mira a fornire considerazioni in merito alla valutazione delle quote di recesso, tenendo in debito esame le caratteristiche aziendali e normative delle S.r.l. In questa prospettiva, il testo si sofferma sulle principali problematiche inerenti alla valutazione e all’adozione dei principali metodi di valutazione alle quote di recesso che sono oggetto di analisi. I capitoli sono strutturati in modo tale da riferire un’analisi dei temi esaminati e da fornire, a conclusione di ognuno, alcune osservazioni di sintesi su quanto maturato durante la trattazione degli stessi.
Il valore dell'accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale
Alex Almici, Alberto Arenghi, Renato Camodeca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il volume intende mostrare come l’accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi possa costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici. Dopo un’analisi del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, il testo identifica gli attori aziendali prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità, per poi indagare le modalità e gli ambiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale. In tale prospettiva il volume si articola in un’analisi preliminare del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, per poi muovere sull’identificazione degli attori aziendali - in specie l’impresa e la pubblica amministrazione - prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi. Il prosieguo del volume si focalizza sull’indagine delle modalità e degli ambiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale
La regolamentazione contabile. Teorie, costi e benefici
Marco Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
L’andamento di un’economia globale, ancor più se basata su un sistema finanziario capital market based, è strettamente legato alla tempestiva diffusione da parte delle varie organizzazioni aziendali di un’adeguata tipologia di informazioni contabili, in termini sia quantitativi sia qualitativi. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, si sono sviluppate due antitetiche correnti di pensiero volte ad individuare le modalità più opportune attraverso le quali soddisfare le diverse esigenze conoscitive dei vari users dei dati contabili: (i) il free-market approach ed (ii) il regulatory approach. Tuttavia, nonostante la regolamentazione contabile sia oramai divenuta una evidente realtà, a distanza di più di mezzo secolo non è ancora possibile poter attestare in letteratura l’assoluta preminenza di tale processo rispetto all’ipotesi alternativa di un approccio basato esclusivamente su di un sistema di libero mercato per lo svolgimento dell’attività di “produzione” delle informazioni contabili. Dopo aver esaminato le diverse teorie proposte in dottrina in merito alla necessità di una adeguata regolamentazione dell’attività contabile, il volume propone un’ampia rassegna degli studi che hanno investigato i possibili costi e benefici che da essa possono derivare e presenta i risultati di una indagine empirica da cui emerge che a 10 anni dall’introduzione obbligatoria degli IFRS nei vari paesi della UE, i benefici attesi dal processo di regolamentazione contabile comunitario sono ancora ben lontani dall’essere pienamente raggiunti, quantomeno nell’ambito del contesto italiano.
Internal rating systems e soft information. Il ruolo degli intangibili e del contesto territoriale nella valutazione del merito creditizio delle PMI
Andrea Quintiliani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 164
È ormai lontano il periodo nel quale il Basel Committee on Banking Supervision (1999) si riuniva per formalizzare l’adozione ai fini regolamentari del sistema che, in quella seduta, veniva definito con il termine Internal Rating System. Recentemente i sistemi di rating interni sono stati criticati e messi in discussione in quanto considerati estemporanei rispetto alla crisi che si è diffusa a partire dal 2007; tale estemporaneità, giustificata dal carattere ciclico e point in time dei modelli di rating statistici, rischia di stressare ulteriormente la criticità del rapporto Banca-PMI. Pur non rinnegando asetticamente la validità dei modelli quantitativi statistici, il lavoro evidenzia come questi debbano integrarsi con la lettura qualitativa dell’azienda e delle sue potenzialità. Previa analisi della letteratura sul tema delle risorse immateriali nel governo d’impresa e sugli approcci più ricorrenti nel trattamento delle informazioni soft nei sistemi di rating, il libro presenta linee guida ed indirizzi pratici finalizzati a configurare auspicabili modelli di rating in cui il peso degli intangibili sia opportunamente valorizzato e vengano considerati i contesti territoriali in cui l’impresa opera.

