Franco Angeli: Economia
Intorno alla politica economica. Saggi per Gian Cesare Romagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 254
Il volume raccoglie alcuni saggi di politica economica dedicati a Gian Cesare Romagnoli e presentati nella Giornata in suo onore all'Università Roma Tre. I lavori, preceduti dai messaggi del Preside della Facoltà, del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e del Magnifico Rettore di Roma Tre e dalla Laudatio di Giovanni Ferri per l'assegnazione del Premio Donato Menichella al festeggiato, sono stati divisi in quattro parti, riassunte nell'introduzione di Luciano Milone. La prima, con i saggi di Guido M. Rey e di Gaetana Trupiano, è dedicata alla contabilità economica italiana ed europea. La seconda è dedicata alla politica economica dell'ambiente, con i lavori di Francesco Forte, di Maria Carmela Aprile, Maria Carratù, Bruno Chiarini. La terza parte, con i saggi di Lilia Cavallari, di Rossella Bardazzi, di Cosimo Magazzino e di Maurizio Ciaschini, Stefano Deriu, Rosita Pretaroli, Francesca Severini, Claudio Socci, contiene una trattazione metodologica e applicata del ciclo economico, del commercio internazionale, della sostenibilità fiscale del debito pubblico e dello stato del benessere per l'infanzia. La quarta parte è dedicata a temi della politica dei trasporti e della politica economica regionale, rispettivamente con i saggi di Valerio Gatta, Ila Maltese, Edoardo Marcucci e di Ferdinando Ofria.
Adesione delle BCC del FVG al gruppo Iccrea. Impatti sulle performance, sui processi del credito e sulla relazione con le PMI del territorio
Maurizio Polato, Enrico F. Geretto, Laurence Jones
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'accesso al credito delle piccole e medie imprese è un tema di rilevanza fondamentale per il Friuli-Venezia Giulia in un contesto nel quale le Banche di Credito Cooperativo costituiscono, da sempre, una presenza radicata nel territorio. Nel 2016, come noto, ha preso avvio la riforma nazionale del sistema del Credito Cooperativo e la costituzione dei Gruppi Bancari Cooperativi con rilevanti conseguenze sotto il profilo organizzativo e regolamentare soprattutto con riferimento al processo del credito. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare le attività condotte da quattro importanti Banche di Credito Cooperativo operanti in Regione (BCC Pordenonese e Monsile, Credifriuli, Banca di Udine e BCC Staranzano e Villesse) con specifico riferimento all'erogazione ed alla gestione del credito al fine di individuare i principali mutamenti intervenuti nel processo di affidamento in seguito all'adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. In particolare, il lavoro intende indagare i possibili vantaggi per i prenditori sottesi dalle innovazioni nelle policy creditizie oltre che, naturalmente, le implicazioni operative che questi cambiamenti possono originare per le banche.
Il marketing del sistema territorio. Ruolo e obiettivi
Gianpaolo Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
In questo lavoro, l’autore prova a dare risposte a quesiti come: è possibile definire e rappresentare il territorio per mezzo di una visione multi-disciplinare? Che ruolo ricopre e quali obiettivi deve perseguire il marketing nella pianificazione territoriale? L’ultimo decennio, a causa di crisi finanziarie e guerre civili è stato caratterizzato da flussi migratori che hanno contribuito a ridefinire gli spazi urbani e i rapporti tra questi e le aree rurali e costiere. Lo stesso periodo segna l’avvento della sharing economy, che contribuisce a facilitare la mobilità di viaggiatori alla ricerca di relazioni con i territori e le comunità, al fine di soddisfare bisogni funzionali, narrativo-simbolici ed esperienziali. Queste tendenze rappresentano le facce della stessa medaglia. Infatti, se da un lato i flussi migratori contribuiscono a ridefinire, spazialmente e abitativamente, le aree “marginali” e quelle periferiche delle grandi città, i flussi turistici segnano gli elementi identitari dei territori, provocando, in alcuni casi, fenomeni distorti di “gentrificazione”. La reazione a queste tendenze è lo sviluppo degli interessi, politico-territoriali e scientifici, verso le aree “marginali”, che si prestano a divenire laboratori di sperimentazione di forme di “innovazione sociale” per contribuire ad invertire le tendenze sociodemografiche ed economiche e sostenere, anche grazie al diretto impegno delle comunità, le azioni di tutela ambientale. È su questa base che il lavoro cerca di proporre al lettore elementi per una lettura delle dinamiche territoriali, utile a supportare i processi di pianificazione in ottica di sostenibilità.
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Un approfondimento critico del celebre manuale di Olivier Blanchard e un’agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Il volume include un dibattito tra l’autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica. Giunto alla quinta edizione, il testo presenta varie novità, incluse alcune sezioni dedicate alla pandemia da covid-19.
Il turismo sostenibile nel Mediterraneo. Le visioni degli stakeholder a Malta e in Sardegna
Rita Cannas
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 172
Il volume analizza la sostenibilità del turismo nelle isole di Malta e Sardegna, la quale presenta caratteristiche e velocità differenti rispetto agli impatti sull’ambiente, l’economia e la società. L’obiettivo principale della ricerca è di ricostruire le visioni sul turismo nelle due isole indagate degli oltre 40 operatori locali intervistati, al fine di individuare le specificità che caratterizzano sostenibilità e insostenibilità dello sviluppo turistico, per evidenziare il ruolo delle imprese innovative e trasformative che si fanno interpreti del turismo sostenibile e per proporre suggerimenti agli stakeholder.
Il settore agro-alimentare nella storia dell'economia europea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 616
Il volume raccoglie gli atti del Convegno scientifico internazionale, organizzato a Brescia (21-22 settembre 2018) dalla Società Italiana degli Storici Economici, intitolato “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agro-alimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agroalimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi. Ne risulta un quadro policromo in cui è racchiusa la complessità di un settore, relativamente poco indagato, la cui evoluzione è da sempre influenzata dall’aleatorietà delle produzioni agricole, dall’andamento dei redditi e dei consumi delle famiglie, dai mutamenti tecnologici nel settore primario o dai cambiamenti dei gusti e delle abitudini alimentari. Proprio per queste ragioni, lo studio delle attività di trasformazione dei prodotti della terra permette di cogliere dinamiche cruciali della crescita economica europea, a partire dai rapporti – spesso contrastati – con la modernizzazione dell’agricoltura e con le scelte delle istituzioni politiche.
La «sostenibilità» socio-economica di una risorsa non rinnovabile: il marmo e Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 156
L’estrazione sostenibile di una risorsa naturale non rinnovabile sembra davvero un ossimoro, ma può costituire un processo volto a promuovere un benessere duraturo per la popolazione locale. Il volume fa il punto sia sulla situazione socio-economica di Carrara sia sulla filiera locale del marmo, proponendo linee guida, anche innovative, per le politiche di regolamentazione dell’attività estrattiva.
Le cooperative idriche in Italia e in Europa. Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies
Giulia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Fra i modelli di fornitura dei servizi idrici presenti in Europa è possibile includere anche la gestione di comunità, in forma cooperativa o a essa assimilata, ove i proprietari delle reti e degli impianti sono i cittadini, che hanno dunque la duplice veste di proprietari-gestori e di utenti. Le cooperative idriche e più in generale le gestioni di comunità (community owned water supplies) rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere, innovando nella tradizione di un servizio pubblico essenziale come quello idrico. Dall’Alto Adige all’Austria, dalla Finlandia alla Danimarca, dall’Irlanda alla Galizia, è possibile trovare esperienze longeve ed estremamente positive di cooperazione idrica, che hanno saputo superare la prova del tempo e che sono state in grado di cogliere le sfide attuali, pur mantenendo dei forti legami con le proprie origini e la tradizione. Stakeholder engagement, governance democratica e performance sostenibili sono alcuni degli elementi che contraddistinguono questo modello gestionale. Alcune cooperative in Italia ed in Europa sono nate negli ultimi decenni, dimostrando che la cooperazione idrica può conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un’alternativa alle spinte di “ripubblicizzazione” dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.
Produttività e redditività delle imprese. L'Umbria nell'Italia di mezzo
Bruno Bracalente, Alessandro Montrone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 220
Per l’Umbria la bassa produttività è da sempre il principale problema strutturale e la causa prima del divario di PIL per abitante che la separa, in misura via via crescente, dalla media del Paese e soprattutto dalle regioni centro-settentrionali, comprese quelle più prossime per collocazione geografica e per caratteristiche del sistema economico. Lo studio che viene qui presentato affronta il tema cruciale della produttività al livello più utile a comprenderne le implicazioni e per individuare alcune delle politiche necessarie per avviarlo a soluzione, ovvero il livello delle singole imprese dei diversi comparti produttivi. Nella convinzione che solo se le imprese sono in grado di migliorare la loro performance produttiva, anche attraverso il sostegno di politiche pubbliche specificamente orientate allo scopo, potrà crescere la produttività aggregata dell’intero sistema regionale e nazionale. L’obiettivo del lavoro è quello di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro, al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, richiamate nella parte conclusiva del lavoro, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.
La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Il bilancio d'esercizio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Gestione e valutazione dei Non Performing Loans
Matteo Cotugno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Le crisi dei mutui subprime avvenuta negli anni 2007-2009 e quella successiva che ha caratterizzato i debiti sovrani dei Paesi Europei negli anni 2010-2011 hanno determinato una profonda contrazione dell’economia reale, generando il deterioramento delle condizioni di solvibilità delle imprese e delle famiglie e, al contempo, l’accumulazione di rilevanti volumi di crediti deteriorati (Non Performing Loans, NPLs) nel sistema bancario. I sempre più stringenti vincoli posti dalla vigilanza bancaria impongono alle banche crescenti livelli di accantonamenti (provisioning), a fronte di margini reddituali in contrazione, anche a seguito - tra l’altro - di una prolungata politica monetaria espansiva. In tale contesto, il sistema bancario italiano è chiamato a ripensare ai propri modelli di business, al fine di contrastare la continua erosione dei margini aziendali complessivi. In questa prospettiva, l’area crediti può offrire il proprio contributo riformulando i propri processi organizzativi e di controllo interno e valorizzando il portafoglio di NPLs, poiché un’adeguata analisi delle posizioni deteriorate e la definizione di una strategia differenziata per cluster possono rappresentare un’opportunità di business per la banca. Un mix ottimale di strategie alternative di gestione dei crediti deteriorati, che spazia dalle internal workout unit, all’utilizzo di servicer in outsourcing, alla cessione sul mercato secondario dei NPLs sino alla implementazione di operazioni di cartolarizzazione con garanzie statali (GACS), può rappresentare una leva gestionale tesa alla massimizzazione del recovery rate per la banca e, in definitiva, alla riduzione del costo del credito. Il volume fornisce un supporto teorico-metodologico al tema della valutazione dei crediti non performing nelle banche, secondo diverse prospettive (regolamentare, contabile e di mercato) fornendo utili spunti per governare le complesse scelte di gestione del portafoglio crediti deteriorati in banca.
Approccio manageriale allo sviluppo turistico sostenibile. Un framework interpretativo e di gestione integrato
Maria Della Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 140
La sostenibilità dello sviluppo locale è strettamente connessa alla partecipazione della società ai processi di pianificazione e gestione del territorio secondo modalità concertate che garantiscano benessere e competitività duraturi. Questa monografia declina l’approccio manageriale allo sviluppo sostenibile rispetto al turismo e propone un framework che integra sostenibilità, governance e management facendone uno strumento interpretativo e di gestione dello sviluppo nel tempo. Una selezione di case study relativi a territori montani che rientrano in una best practice destination italiana quanto a management e governance del turismo avvalora la capacità interpretativa del framework. Esso valuta la sostenibilità dei modelli di sviluppo correnti dei territori, i loro percorsi evolutivi e i processi decisionali e gestionali sottostanti. La fragilità ecosistemica dei territori montani permette di integrare nel framework anche l’evoluzione che i modelli di tutela e gestione delle aree protette e dei siti naturali UNESCO hanno conosciuto nel tempo prospettando scenari evolutivi per la gestione sostenibile dei territori a vocazione turistica.

