Franco Angeli: Economia e management
La bicicletta nel nuovo millennio. La rinascita di un settore tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il settore delle biciclette è al centro di importanti cambiamenti di natura tecnologica, economica e sociale. Le imprese produttrici hanno incorporato nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche, dando vita a nuovi modelli di biciclette, nuova componentistica e nuovi materiali, generando nuove funzioni d'uso e capacità di penetrare nuovi segmenti di utilizzatori. Il ciclo-turismo sta ovunque crescendo, favorendo l'attrattività di territori e località ad alta valenza paesaggistica e culturale. Nelle città, la mobilità urbana sta scoprendo il valore delle piste ciclabili, sempre più utilizzate dai cittadini, con impatti positivi in termini di traffico e inquinamento. L'uso della bicicletta, infine, ha effetti positivi anche sul benessere delle persone che la utilizzano. Con l'obiettivo di cogliere la portata di questi cambiamenti, il presente volume - scritto da accademici provenienti da discipline diverse (economisti, storici, ingegneri, medici, ecc.) - affronta il tema dell'importanza strategica del settore della bicicletta, specialmente per un paese come l'Italia che vanta, da sempre, un importante cluster di imprese di eccellenza, anche sul piano della competitività a livello internazionale, un'attrattività fondata su un turismo culturale e paesaggistico ben in linea con il ciclo-turismo e, infine, città che possono essere "rivoluzionate" da un utilizzo più intenso di questo mezzo di mobilità. Il volume è pertanto destinato non solo agli appassionati di bicicletta, ma anche a coloro - come imprenditori, manager e policy makers - che sono attivi nella produzione e valorizzazione di questo mezzo di mobilità.
L'impatto sociale degli spazi collaborativi. Modelli, pratiche ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 186
Il termine spazio collaborativo è una "parola ombrello" utilizzata per indicare un insieme ampio di luoghi come coworking, incubatori e hub d'innovazione e creatività. Questi spazi generano importanti impatti economici e sociali in quanto permettono di rispondere alle sfide del mercato del lavoro, di sostenere continui e diffusi processi di creatività e innovazione e di coinvolgere ampie fasce della popolazione attraverso politiche di cittadinanza attiva. Ma come è possibile misurare l'impatto sociale generato da uno spazio collaborativo? Questo libro cerca di rispondere a questa domanda proponendo un modello originale di valutazione dell'impatto sociale generato dagli spazi collaborativi. Il modello si fonda sugli studi di valutazione d'impatto esistenti (social impact, impatto dei festival e delle istituzioni culturali, cambiamento sociale, ecc.) e individua quattro dimensioni (culturale, educativa, attrattività e coesione, imprenditoriale) offrendo un insieme di indicatori di misurazione. Il modello proposto può essere utilizzato in diversi contesti adattando gli strumenti proposti alle specificità dello spazio da valutare e dell'area geografica di riferimento. In tal senso, esso rappresenta un importante strumento sia per monitorare l'andamento della gestione di uno spazio collaborativo sia aumentare l'accountability nei confronti dei diversi stakeholder di riferimento. Il libro raccoglie una serie di pratiche e di esperienze molto diverse tra loro (per dimensioni, fini istituzionali, governance e localizzazione geografica) che vengono raccontate con rigore scientifico da studiosi che da anni si occupano del fenomeno degli spazi collaborativi. Questi contributi sono affiancati dalle opinioni espresse tramite intervista da esperti appartenenti a realtà differenti (economiche, istituzionali e sociali) che stanno portando avanti importanti progetti in collaborazione con alcuni spazi collaborativi.
Sustainable Data Gap. Earthrise e finanza sostenibile: strumenti finanziari Green e strategia ESG alla luce della normativa europea
Sofia D'Alessandro, Emanuele Pedilarco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il volume si propone di approfondire il tema dell'impiego degli strumenti e della strategia finanziaria green alla luce della recente normativa europea (SFDR / Tassonomia), con l'intento di presentare la materia finanziario-giuridica attraverso un libro tecnico che supporti il lettore nell'acquisizione di conoscenze utili a valutare scelte di investimento "verde". Il sottotitolo "Earthrise e finanza sostenibile" ci introduce alla peculiarità del contenuto. Il "sorgere della terra" vista dall'Apollo 8, mentre la navicella spaziale orbitava attorno alla Luna nel 1968, ci ricorda la bellezza del nostro pianeta, ma - allo stesso tempo - la fragilità di un mondo che deve essere protetto e tutelato. Earthrise è diventato ormai il simbolo dei movimenti ambientalisti, ma non era ancora stato associato al contenuto analizzato in questo libro. Il testo ruota attorno a quattro macro-tematiche di componente giuridico-finanziaria: le norme del Regolamento (UE) 2019/2088 e gli obblighi dell'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari; la gestione di un portafoglio "sostenibile" e le tipicità degli strumenti finanziari "verdi" negoziabili sul mercato finanziario; la rendicontazione di sostenibilità con un excursus sui principali framework realizzati per identificare i rischi e le opportunità degli investimenti ESG e, infine, la tassonomia delle attività economiche ecosostenibili di cui al Regolamento (UE) 2020/852. La singolarità del testo viene enfatizzata anche attraverso la riproduzione di alcune immagini che introducono l'elenco dei temi esplicati nei capitoli e che raffigurano la terra come un minuscolo puntino blu presente nello spazio, un puntino che deve essere preservato anche mediante iniziative economiche in linea con la normativa sulla sostenibilità. In tale contesto diventa imprescindibile la presenza di dati e informazioni su sostenibilità ed ESG, che rappresentano la base sulla quale le decisioni di investimento green vengono adottate, fronteggiando il sustainable data gap, inteso come carenza nella disponibilità, nella fruibilità, nell'accesso e nell'affidabilità delle informazioni sulla sostenibilità.
Analisi strategica e valutazione d'azienda
Andrea Beretta Zanoni, Jacopo Bovolenta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 410
La stima del valore del capitale delle imprese non è un calcolo matematico, ma l’esito di un giudizio ragionato e motivato. Per questo motivo è così importante la cosiddetta “analisi fondamentale” e in particolare l’analisi strategica, attraverso cui il valutatore può ricostruire le principali assumption che alimentano i modelli valutativi, ed esprimere un giudizio sulla loro ragionevolezza. Eppure, il rapporto tra la valutazione aziendale e la strategia aziendale non è molto solido, se non proprio nella teoria certamente nella pratica: le competenze sviluppate nell’una e nell’altra area faticano ad incontrarsi e a trovare un terreno comune di applicazione. Con una conseguenza molto negativa: capita, e non raramente, di imbattersi in valutazioni di aziende, di rami d’azienda o di pacchetti azionari che appaiono sostanzialmente prive di una reale comprensione dell’attuale assetto strategico dell’impresa valutata, e ancor meno della sua strategia in essere. Questo libro vorrebbe contribuire a ridurre la distanza tra finanza e strategia, tra modelli valutativi e analisi strategica. Il volume è diviso in due parti: nella prima parte vengono affrontati i principi di base della valutazione aziendale, soprattutto nella prospettiva dei metodi di tipo income; nella seconda parte si cerca invece di spiegare in che modo l’analisi strategica possa contribuire alla corretta applicazione di questi principi.
Management delle imprese turistiche. L'innovazione nelle realtà locali
Vito Roberto Santamato, Ettore Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 390
I testi che si occupano di management delle imprese turistiche contengono, oltre ai principi cardine di carattere prettamente teorico, anche una numerosa serie di "casi aziendali" relativi alle tematiche trattate. Analizzandoli, quello che maggiormente colpisce è che, in genere, riguardano imprese di grandi dimensioni, spesso con valenza globale, di stampo principalmente anglosassone, la cui gestione e attività possono essere molto lontane dalle realtà locali - dove il termine locale non si riferisce necessariamente alla dimensione dell'impresa - che costituiscono la maggior parte delle imprese turistiche italiane. Una delle principali motivazioni alla base della decisione di porre all'attenzione degli studiosi, degli studenti dei corsi di management del turismo, dei formatori, degli imprenditori del settore, il tema delle realtà locali sta dunque nel dare spazio, voce e visibilità all'operare di tali imprese. Le piccole dimensioni, il localismo, non vogliono dire non poter competere, non poter essere presenti sui mercati internazionali o non poter esprimere un management all'altezza delle stimolanti sfide che l'impresa deve sostenere. Il nostro è un Paese nel quale il tessuto connettivo del sistema imprenditoriale è costituito dalle piccole e medie imprese, non solo nel settore turistico, e questa è una delle principali motivazioni del successo del sistema-Italia.
Spazi collaborativi in azione. Creatività, innovazione e impatto sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Gli spazi collaborativi sono nuovi luoghi di lavoro come coworking, incubatori o hub creativi dove persone con differenti background svolgono le proprie attività a contatto l'una con l'altra, condividendo lo stesso ambiente di lavoro, gli stessi servizi e le stesse risorse. Le trasformazioni socio-economiche avvenute nell'ultimo decennio, e accelerate dalla recente pandemia, hanno contribuito alla diffusione di questi spazi fino a renderli una presenza importante in molte città italiane, non solo quelle metropolitane, ma anche quelle di dimensioni ridotte e localizzate in aree geografiche più periferiche. Gli spazi collaborativi generano importanti impatti economici e sociali. Ad esempio, possono offrire luoghi di lavoro in grado di rispondere alle esigenze professionali di ampi segmenti della forza lavoro, essere hub di sperimentazione in grado di stimolare la creatività e l'innovazione non solo dei frequentatori ma anche delle aziende che operano nell'ecosistema di riferimento. Gli spazi collaborativi possono stimolare anche processi di coesione sociale attraverso il coinvolgimento di ampie fasce della cittadinanza. Non sorprende, dunque, che questi spazi siano diventati veri e propri strumenti di policy finalizzate a rigenerare dal punto di vista economico, sociale e anche culturale aree urbane e territori in difficoltà. Questo libro raccoglie i contributi di studiosi che da anni si occupano del fenomeno degli spazi collaborativi. Questi contributi presentano i risultati di ricerche condotte sia sugli impatti generati dagli spazi collaborativi sia sulle leve manageriali e di policy in grado di aumentarne l'impatto. La multidisciplinarietà degli approcci e la varietà dei casi presentati permettono di dare conto della complessità del fenomeno offrendo una serie di strumenti di analisi e di gestione che possono essere d'aiuto sia per i gestori degli spazi collaborativi sia per gli amministratori locali che vogliono utilizzare tali spazi per l'implementazione di politiche di sviluppo territoriale e di sostegno al lavoro.
Trasformazione digitale e nuovi modelli di business per l'edilizia
Umberto Panniello, Antonio Messeni Petruzzelli, Ilaria Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 164
In che modo la trasformazione digitale influenzerà i tradizionali modelli di business adottati dalle imprese del settore edilizio? Il volume indaga in maniera precisa e puntuale le modalità con le quali le tecnologie digitali possono essere utilizzate per creare valore, scegliendo un approccio globale utile per ridisegnare strategicamente le attuali governance e processi interni delle imprese operanti nel settore dell’edilizia. Il tema è più che mai centrale nello scenario imprenditoriale attuale, caratterizzato da un lato da una crescente consapevolezza riguardo alla necessità di abbracciare il cambiamento digitale e dall’altro dalla mancanza di una chiara visione su come affrontare le sfide legate all'adozione delle nuove tecnologie. Questa dinamica, familiare a molte imprese e trasversale a più settori, è amplificata nell’industria edilizia, che, sebbene sia una delle più rilevanti nello scenario economico internazionale, fatica più di altre a sfruttare le opportunità offerte dai nuovi progressi tecnologici. In quest’ottica, il testo fornisce un interessante supporto per le scelte di trasformazione ed espansione guidate dai trend digitali, grazie alla presenza di indicazioni e raccomandazioni utili per innovare in modo efficace i tradizionali modelli di business.
La quotazione in borsa delle PMI. Esperienze imprenditoriali di successo su Euronext Growth Milan
Anna Lambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il volume vuole fornire un quadro aggiornato del mercato di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI – Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) – evidenziando il contributo alla crescita del listino apportato dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e dal «Bonus IPO» in termini di credito di imposta sui costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018. Dopo un excursus sull’evoluzione dei mercati azionari a livello nazionale e internazionale, il libro presenta una fotografia delle società quotate, riportando alcuni selezionati case study di successo, con testimonianze dirette degli imprenditori.
Analisi del rendiconto finanziario
Antonio Sofia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 284
Questo libro costituisce uno strumento utilissimo sia per gli esperti sia per coloro che intendono acquisire padronanza pratica del Rendiconto Finanziario, contribuendo in modo significativo ad accrescerne le competenze. I libri che trattano questo tema danno molto spazio alle tecniche di costruzione delle diverse configurazioni di rendiconto finanziario limitandosi a pochi cenni sulle informazioni che i rendiconti possono fornire e sulla utilità delle stesse. L'analisi del rendiconto finanziario non rappresenta un impegno proibitivo se effettuata secondo i criteri che sono esposti in questo libro. Sarà subito evidente che i benefici della comprensione delle dinamiche dei flussi finanziari di un'azienda ripagano l'impegno di un'analisi accurata.
Click economy. Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite
Luca Cattoi, Michele Modina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo libro guida il lettore in un viaggio sia di analisi e riscoperta sia di preparazione a un imminente futuro. Dalla nascita ed evoluzione del web a una visione del presente con attenzione a fenomeni come l’identità digitale, gli algoritmi, l'intelligenza artificiale e i loro riflessi sulla nostra vita quotidiana. Per poi passare a un’analisi ravvicinata del concetto di click economy e le sue implicazioni, i potenziali rischi e le opportunità a esso associate. Fino ad arrivare ad alcune importanti riflessioni su come prepararci per il prossimo futuro che ci attende: anzi, è già qui.
Tempo di accordi, tempo di collaborazioni. Le regole del partenariato
Adarosa Ruffini, Ivano Roveda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 108
Questo testo si propone di sollecitare l’attenzione su quanto l’era contemporanea conduca a una riorganizzazione dei rapporti esistenti tra le molteplici realtà imprenditoriali. La struttura del partenariato, declinato come collaborazione d’impresa e riferito soprattutto alle PMI, viene analizzata quale elemento centrale della normazione volontaria e proposta nella sua applicazione pratica. La regolamentazione dei comportamenti e delle relazioni tra i soggetti e le entità viene infatti considerata per definire il modello di relazione strutturata del partenariato stesso, qualificato a livello internazionale dallo standard UNI EN ISO 22397 (Guidelines for establishing partering arrangement) e a livello nazionale dalla norma UNI 11.500 (Partenariati Pubblico Privato - Linee guida per elaborare accordi di partenariato). La struttura del partenariato, declinato nella sua parte finale come collaborazione d’impresa, e riferito soprattutto alle PMI, che costituiscono lo zoccolo duro dell’imprenditoria italiana ed europea, viene quindi analizzata quale elemento centrale della normazione volontaria e proposta nella sua applicazione pratica. L’attitudine alla collaborazione diventa quindi uno strumento di vera e propria sodalità economica ed introduce e veicola il cambiamento culturale di gestione dell’attività imprenditoriale.
Organizzazione e controllo nelle RSA. Residenze sanitarie assistenziali
Silvio Modina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Le Residenze Sanitarie Assistenziali offrono e sviluppano un sistema articolato di servizi assistenziali dedicato agli anziani. Il progressivo allungamento della durata media della vita determina la centralità dell’assistenza agli anziani per la sanità pubblica. Le RSA, tra i principali attori in questa delicata funzione con i Comuni, le Regioni e le ASL, debbono intervenire nella ridefinizione delle strutture e progettare la gestione, l’organizzazione, la qualità e il processo di programmazione, rilevazione e controllo delle prestazioni erogate. Particolare attenzione deve poi essere dedicata all’analisi e gestione dei rischi. Il fine è quello di rispondere alle esigenze socio-sanitarie della popolazione anziana in termini di efficacia (qualità della prestazione), efficienza (ottimizzazione delle risorse impiegate) ed economicità per le aziende (equilibrio economico e finanziario). Quali servizi offrire? Con quali volumi? Dopo quanti anni l’investimento effettuato per realizzare un Centro Diurno potrebbe contribuire positivamente al risultato aziendale? Quali servizi appaltare all’esterno? A quale costo? I manager delle RSA si pongono queste ed altre domande e, grazie alla conoscenza dei processi attuati ed alle informazioni analitiche gestionali che il sistema amministrativo rende disponibili, possono valutare le alternative e le opportunità per decidere con la necessaria consapevolezza.