Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia e management

Space economy. Storia e prospettive di business

Antonio Messeni Petruzzelli, Umberto Panniello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 134

Il volume traccia la storia dell’impatto che la space economy sta avendo sulle principali economie mondiali, europee e nazionale, e delinea le opportunità di business connesse alla space economy, estendendo l’analisi a quelle che sono le realtà imprenditoriali già attive e a quelle in via di sviluppo. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse verso le attività spaziali, che stanno occupando un ruolo sempre più centrale nel dibattito politico internazionale, rappresentando una delle più promettenti traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale per i prossimi decenni. Tale centralità e rilevanza del fenomeno “spazio” per il prossimo futuro è sintetizzato nel termine Space Economy che rappresenta, appunto, "l’intera gamma di attività e l’impiego di risorse che creano e forniscono valore e benefici agli esseri umani nel corso dell’esplorazione, comprensione, gestione e utilizzo spaziale". Questa definizione racchiude in sé un settore industriale in continuo fermento, caratterizzato da molteplici opportunità di business. Gli autori, in questo libro, tracciano la storia di questo fenomeno, attraversando quelle che sono le tappe principali che ne stanno caratterizzando l’evoluzione. Si concentrano, in particolare, sull'impatto che la Space Economy sta avendo sulle principali economie mondiali, europee e nazionale. Infine, gli autori delineano le opportunità di business connesse alla Space Economy, estendendo la loro analisi a quelle che sono le realtà imprenditoriali già attive e a quelle in via di sviluppo.
22,00 20,90

Guida per il rapporto del BES (Benessere Equo e Sostenibile) organico per comuni. Manuale applicativo

Demetrio Miloslavo Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 142

Il PIL (Prodotto Interno Lordo) da solo non è sufficiente per comprendere lo stato di forza, resilienza e benessere di una nazione e delle comunità che la compongono e chi governa, ad ogni livello, lo sa bene. L’ambiente, le disuguaglianze, la coesione sociale, la salute, l’innovazione sono alcuni degli aspetti, misurati dal BES (Benessere Equo e Sostenibile), senza la cui considerazione non si può arrivare ad una corretta misurazione della qualità di vita, nel tempo, per tutti. Ne è consapevole l’ONU, l’Europa e il governo italiano che, attraverso Istat, pubblica ogni anno il BES nazionale e lo inserisce nel DEF (Documento di Economia e Finanza). Questa guida presenta il BES organico e spiega, passo per passo, come misurarlo a livello comunale affinché assessori, dirigenti comunali, imprenditori e la comunità tutta possano sviluppare, su dati ufficiali, uno strumento di analisi trasparente attraverso un cruscotto di indicatori per programmare la propria strategia di sviluppo sostenibile. Il progetto è maturato all’interno del premio Bezzo curato da PLEF, AREGAI e AIQUAV.
21,00 19,95

Innovare nella società delle reti. Sistemi organizzativi, processi produttivi e project management

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 220

La complessità nella odierna gestione di un'organizzazione, sia essa ente o impresa, richiede conoscenze sempre più puntuali e si basa sulla progettazione di strumenti sempre nuovi o comunque innovativi, rispetto alle conoscenze precedenti. Essere parte di una comunità impone obblighi e genera diritti, tutti orientati alla convivenza e alla prosperità di ogni componente, qualunque esso sia, singolo o organizzazione composita. Innovare nella società delle reti, quindi, vuol dire crescere, consolidarsi, ma spesso anche sopravvivere nel complesso mondo odierno, dove tutto è smart, social e interattivo. Ora possiamo finalmente disporre di un manuale che, partendo dalla dimensione socio-economica dell'organizzazione, mira a fornire gli strumenti basilari per comprendere le nuove sfide che i sistemi produttivi impongono. Il manuale è il frutto di un accanito lavoro di collaborazione tra diversi ricercatori; esso è, inoltre, il risultato di una lunga esperienza didattica riguardante una molteplicità di temi intorno ai quali si sono formate generazioni di studenti, mostrando interesse e partecipazione per una materia in continua evoluzione.
30,00 28,50

L'impresa coevolutiva. Le quattro sfide del management

Daniela Bandera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 382

Come affrontare i continui cambiamenti che destabilizzano l’organizzazione e perseguire obiettivi sempre più difficili da realizzare? Questa domanda racchiude la sfida teorica e pratica di coloro che ragionano sulle imprese e dei manager che nelle imprese devono costantemente affrontare problemi inediti e trovare soluzioni alternative. L’approccio coevolutivo proposto da questo manuale aiuta gli uni e gli altri ad inquadrare la problematica del cambiamento continuo ed introduce strumenti manageriali innovativi per risolvere con successo alcuni dei problemi che caratterizzano la vita delle imprese. La coevoluzione è una teoria che combina suggestioni provenienti dalle diverse scuole della sociologia organizzativa ma anche da altre scienze e discipline. Sfruttando il pensiero laterale, il testo offre riflessioni che delineano in modo originale la relazione tra le organizzazioni e l’ambiente esterno. Il libro definisce la coevoluzione come il risultato di uno sforzo messo in atto dall’organizzazione dell’impresa per adattarsi e, simultaneamente, influenzare l'ambiente organizzativo, creando un contesto in cui fare impresa sia più facile. L’approccio coevolutivo lancia al management quattro grandi sfide: il cambiamento continuo; un nuovo rapporto con il mercato; la creazione di un’intelligenza collettiva; la leadership. L’acronimo Smart racchiude le parole chiave dell’organizzazione coevolutiva: socio-sensibile, meritocratica, abilitante, riflessiva e trasformativa.
46,00 43,70

La gestione della conoscenza in azienda. Concetti, strategie, modelli operativi

Giovanni Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 318

La conoscenza è un fattore fondamentale per sostenere la competizione e spesso per la stessa sopravvivenza dell’impresa nel mercato globale. È un bene prezioso che va tutelato, sfruttato e continuamente accresciuto. L’importanza della gestione della conoscenza è universalmente riconosciuta, ma in concreto le aziende non fanno abbastanza e procedono spesso in modo disorganico. Il volume fornisce un insieme di strumenti utili sia a chi si accosti per la prima volta al tema della gestione della conoscenza sia a quanti desiderino dare organicità alle proprie strategie e migliorare l’efficacia degli investimenti in conoscenza. Dopo aver introdotto i concetti fondamentali della materia, la prima parte tratta della conoscenza in azienda: le sedi in cui si trova, i processi che ne caratterizzano il ciclo di vita, la qualità, il capitale intangibile, la proprietà intellettuale. La seconda parte si occupa specificamente della gestione: motivazioni, modello di crescita, principali attività che caratterizzano una gestione efficace. La terza parte è incentrata sulle applicazioni: analizza le caratteristiche generali di un progetto e propone una metodologia organica per l’acquisizione della conoscenza, comun denominatore ed elemento caratterizzante di ogni intervento di ingegneria della conoscenza. Infine, il volume presenta un’ampia raccolta di modelli operativi di validità generale, che possono costituire un utile punto di partenza per affrontare la realtà complessa e articolata della gestione della conoscenza in azienda. Il testo è frutto dalla pluriennale esperienza professionale e didattica dell’autore e può essere utilizzato sia come libro di testo per corsi universitari specialistici nell’ambito dell’ingegneria e dell’economia sia come manuale di riferimento per quanti – imprenditori, manager e consulenti – siano interessati a un approccio strutturato alla gestione della conoscenza aziendale.
29,00 27,55

Kosher, halal, bio. Regole e mercati

Elena Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 216

Nell’ultimo decennio i mercati kosher, halal e biologico hanno vissuto un processo di progressiva affermazione che ne ha sensibilmente modificato i profili e li ha condotti da realtà di nicchia a contesti di massa. Alla base di questa trasformazione vi sono alcuni fenomeni di portata storica - la globalizzazione, la spinta demografica islamica, la crescente attenzione alla qualità alimentare e alle tematiche ambientali - che stanno modificando l’assetto delle relazioni politiche e sociali e l’orientamento delle attività economiche. Policy makers ed imprese sono oggi chiamati a rispondere a nuove e sofisticate esigenze del pubblico e a farsi promotori di processi di inclusione che presuppongono il superamento di rigidità cristallizzate nel tempo ed un ingente sforzo di adeguamento dei modelli di produzione vigenti. Il presente volume intende offrire una panoramica dei mercati kosher, halal e biologico e suggerire, attraverso la descrizione delle regole che li governano e delle realtà geo-economiche di riferimento, come tradurre le loro peculiarità in un’opportunità di crescita per le produzioni Made in Italy. Il richiamo alle origini e ai principi della religione ebraica ed islamica e del movimento biologico completano l’opera, rendendola un prezioso strumento di conoscenza e dialogo multiculturale.
30,00 28,50

Food marketing: web e social. Strategie di business online per avere successo nell'agroalimentare

Giammaria De Paulis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 296

Questo volume presenta in modo sistematico il settore agroalimentare italiano, affrontandone gli aspetti innovativi legati al web marketing e gli strumenti che le aziende hanno a disposizione per la loro promozione e crescita. Il volume ha come obiettivo quello di supportare le scelte strategiche degli imprenditori, dei manager aziendali e degli addetti del settore agroalimentare, al fine di favorire lo sviluppo a livello nazionale e internazionale del proprio business utilizzando, nel migliore dei modi, gli strumenti di web marketing più diffusi, quali siti aziendali, e-commerce, social network, e-mail e motori di ricerca. Inoltre a supporto di tutto il materiale sono presenti esempi e casi studio in cui proiettare la propria realtà aziendale e il proprio business. Il volume è stato promosso da AGIRE Scarl, soggetto gestore del Polo di Innovazione Agroalimentare d'Abruzzo.
38,00 36,10

Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere

Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere

Alessandra Mazzei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 316

Noi tutti diamo alle nostre esperienze diversi significati. Per una comprensione più aderente alla realtà, le imprese sono chiamate a gestire processi di sense-making con tutti gli stakeholder con i quali sono in relazione. Il volume propone principi e strumenti per il management e l'uso strategico della comunicazione d'impresa finalizzata ad attivare contesti relazionali e processi di sense-making con i molteplici stakeholder dell'impresa. L'autrice affronta temi attuali per la competizione di mercato e la gestione del contesto organizzativo come il concetto multidisciplinare di comunicazione d'impresa, la reputazione, la comunicazione internazionale, quella nei contesti digitali, coi collaboratori, in caso di crisi, nel retail e per i brand. Inoltre tratta metodi di gestione come l'ascolto degli stakeholder e la pianificazione. Infine affronta temi emergenti quali il silenzio, la voce e il whistleblowing, la valorizzazione delle differenze e lo storytelling. Per ciascuno di essi propone contenuti aggiornati agli sviluppi più recenti nel panorama internazionale e nazionale arricchiti da casi aziendali e da ricerche sul campo. Il libro si rivolge a studenti di lauree magistrali e di master, studiosi, ricercatori, manager e professionisti della comunicazione d'impresa.
33,00

Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti

Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti

Federica Doni, Emanuele Plata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 210

Leggere le rendicontazioni non civilistiche delle imprese di distribuzione consente di capire come ciascuna impresa interpreta sia il processo verso la sostenibilità, sia il proprio ruolo in questo processo e come questa consapevolezza riesca a tradursi nelle imprese in una strategia integrata adottando criteri ed indicatori che possono con sempre maggiore trasparenza essere inseriti nella pianificazione e poi nella rendicontazione per qualificare obiettivi e descrivere risultati interni e sul contesto esterno, perseguendo, come auspica nella prefazione Michele Calleri, presidente di Transparency International Italia, l'emersione del valore d'impresa. Utilizzando come anno di riferimento il 2021, il lavoro di analisi parte dal 2022 col suo portato di esperienze conseguente al Covid 19 e con l'insorgente allarme delle crisi geopolitiche collegato al conflitto Russia Ucraina; fenomeni macro che hanno significativamente influito sulle condizioni generali di mercato, sulle sensibilità delle persone, sulle politiche di medio e lungo termine degli Stati e delle imprese e quindi fortemente influenti sul largo consumo sia sul lato dell'offerta che della domanda. In questo scenario lo studio ha considerato i bilanci di un campione di 17 insegne tra organizzazioni di catene nazionali di super/iper, associazioni al dettaglio, cooperative di consumo e unioni volontarie relative alle sedi centrali e alle sedi locali con l'intento non di esprimere una valutazione, ma di fotografare i livelli di conoscenza, competenza e capacità di queste strutture e l'efficacia dei loro lavori. L'analisi ha riguardato sia la parte sostanziale dell'approccio al mercato curata da Emanuele Plata con appendici dedicate a ciascuna insegna per segnalare i punti caratteristici di ogni rendiconto, sia la parte formale delle metodologie utilizzate sviluppata da Federica Doni, con un'ampia disamina delle normative e degli standard internazionali in progress. Nella postfazione il semiologo Raffaele Solaini prospetta l'importanza strategica di un ponte tra la parte documentaria e quella narrativa dei rendiconti.
27,00

Il fattore «Riscossione». Strategie e attività per recuperare i tributi, aumentare gli incassi e rimettere in equilibrio i bilanci degli enti locali

Antonino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 118

La riscossione rappresenta il carburante per l'impostazione e l'attuazione delle politiche pubbliche degli enti locali. Bassi e disomogenei incassi impediscono che vengano portati avanti i progetti e che si risponda ai bisogni dei cittadini; e, quando il problema perdura nel tempo, rappresenta l'anticamera del dissesto funzionale prima e finanziario poi. Come più volte rappresentato dalla Corte costituzionale, "una riscossione ordinata e tempestivamente controllabile delle entrate è elemento indefettibile di una corretta elaborazione e gestione del bilancio". Eppure, dalle analisi degli indici di realizzazione degli ultimi anni emerge che la scarsa capacità di trasformare gli accertamenti in riscossioni sia un dato costante, delineando un quadro finanziario complessivo negativo, specialmente per alcune aree territoriali. Se, dunque, il fattore riscossione diventa l'elemento fondamentale per il mantenimento degli equilibri di bilancio, questo volume esamina in modo sintetico ma organico una serie di attività che, se previste e attuate in modo sistemico e organizzato, possono aiutare a raggiungere gli obiettivi di riscossione e a evitare le crisi di liquidità. Dalla tax compliance, alla semplificazione dei servizi; dall'e-government all'integrazione delle banche dati; dalla tassazione partecipata alla riscossione coattiva: questi sono solo alcuni degli strumenti, con relativi fattori di criticità, che si riveleranno senz'altro utili e aggiornati per funzionari di uffici tributi e ragionerie, revisori e professionisti delle Concessionarie della riscossione.
18,00 17,10

La contabilità degli enti locali in breve. Programmazione, gestione, rendicontazione, controlli

Antonino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 102

La finalità di questo volume, ricco di esempi e tavole riepilogative, è offrire in 100 pagine un quadro essenziale, ma ragionato e completo, del sistema contabile degli enti locali. Il ciclo di programmazione, gestione e rendicontazione di bilancio è trattato attraverso un calibrato dosaggio tra la descrizione dei fondamenti di natura squisitamente tecnica e la consapevolezza della loro natura di strumenti al servizio della realizzazione del programma di governo delle comunità locali. Ciascun capitolo offre una trattazione sistematica e chiara degli argomenti, limitando all'essenziale l'approfondimento dei dettagli e incoraggiando il lettore ad addentrarsi nell'intera filiera delle politiche di bilancio e della gestione contabile del Comune. L'obiettivo è di proporre ai lettori uno strumento per imparare presto, ma imparare bene, il meccanismo di funzionamento del sistema di contabilità e bilancio, che regge la vita amministrativa dei 7896 Comuni italiani.
17,00 16,15

Vino biologico e ristoranti stellati. Implicazioni di marketing per le piccole cantine

Vino biologico e ristoranti stellati. Implicazioni di marketing per le piccole cantine

Pier Franco Luigi Fraboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 150

Lo studio evidenzia i processi e le dinamiche che una piccola cantina produttrice di vino biologico è chiamata ad affrontare per penetrare il canale della ristorazione stellata, soffermandosi sul ruolo del sommelier quale “prescrittore” del mercato. Gli autori si sono posti l’obiettivo di fornire delle implicazioni di marketing strategico per le imprese vitivinicole biologiche, desiderose di raggiungere l’«olimpo» della ristorazione per una completa affermazione della loro produzione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.