Franco Angeli: Economia e management
Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali
Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Enrico Bonetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Sempre più spesso i policy makers di regioni e città confidano nell'organizzazione di un evento per ridisegnare la mappa urbana, risollevare aree marginali, costruire nuove infrastrutture, accelerare processi di cambiamento e attrarre investimenti; in altre parole, allo scopo di creare valore per il territorio. Se per un verso effettivamente l'organizzazione di un evento può contribuire sensibilmente al raggiungimento di tali finalità, per altro verso, non va sottovalutato il rischio di attribuire agli eventi un potere taumaturgico e un'improbabile capacità di "trasformare" il destino di una città. Questo lavoro, intende quindi analizzare in che modo e in quali condizioni un evento può "realmente" innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. In tutto il volume gli autori hanno cercato di bilanciare analisi e considerazioni di carattere teorico con numerosi casi ed esperienze provenienti dalla realtà, con l'obiettivo di rendere il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell'organizzazione e nella gestione di eventi, sia naturalmente per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale e delle strategie di sviluppo locale event-based.
Simulando s'impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento. Il caso ENAV Academy
Giuseppe Baldetti, Giorgio Ghezzi, Cristiano Ghiringhelli, Raoul C.D. Nacamulli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Sostenere che nelle organizzazioni si deve apprendere soprattutto attraverso il fare significa accettare l'idea che sbagliando s'impara. Al contrario, sottolineare l'emergere, nel mondo attuale, di organizzazioni in cui l'incertezza e il rischio connesso all'attività produttiva è ingente significa che sbagliare (per imparare) non è affatto consentito perché sarebbe troppo elevato il costo dell'errore. In questo libro si individua un percorso che consente di superare questo paradosso mettendo in evidenza come, da tempo, le organizzazioni ad alta affidabilità riescono ad abbinare un contesto ad alto rischio con processi di apprendimento realizzati all'insegna di "sbagliando s'impara". Questo avviene puntando sulla valorizzazione di un particolare ambiente di apprendimento: le simulazioni complesse. Il caso ENAV Academy, trattato diffusamente nel libro, rappresenta un laboratorio di particolare interesse entro cui le simulazioni per l'apprendimento risultano essenziali sia per la formazione di base sia per l'aggiornamento e il miglioramento continuo. Malgrado la diversità dei contesti applicativi, possono essere identificate delle linee guida generali per la progettazione di ambienti simulati che risultino capaci di "mettere in scena", al di fuori dell'ambiente di lavoro, un contesto lavorativo verosimile entro cui risulti possibile imparare attraverso il fare senza però mettere in pericolo le persone e il buon funzionamento dell'organizzazione.
Il mercato dei farmaci. Tra salute e business
Fabrizio Gianfrate
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
I farmaci sono la prestazione sanitaria più diffusa e capillare, bene primario per antonomasia. Chi li consuma (il paziente) non ne decide l'acquisto né li paga, chi ne decide l'acquisto (il medico) non li paga né li consuma, chi li paga (il Servizio Sanitario Nazionale - SSN) non ne decide l'acquisto né li consuma. Ed è l'acquirente principale (il SSN "quasi" monopsonista) che ne decide il prezzo al quale li acquista. Tra tagli alla spesa e farmaceutiche dalla fama spesso pessima. Il fine è garantire un'assistenza di qualità ed equa, tra risorse pubbliche sempre più limitate, grande crescita futura della domanda per l'invecchiamento della popolazione, profitti delle industrie da rinvestire in ricerca per avere farmaci sempre migliori. Questo volume intende fornire un quadro dettagliato del settore farmaceutico, del suo complesso mercato e delle sue regole, dei suoi attori e delle relazioni tra essi intercorrenti, a beneficio di studenti, operatori del settore, istituzioni, personale dell'industria e della filiera e di tutti quelli che vogliano conoscere meglio le articolate dinamiche di un settore così centrale nella società di oggi e, ancora di più, di domani.
Il marketing territoriale: idee ed esperienze nelle regioni italiane
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume si propone fornire nella prima parte un quadro organico della disciplina; nella seconda, di verificare i contenuti e le modalità di implementazioni effettivamente assunti dalle politiche fatte rientrare nel "marketing territoriale" nelle regioni italiane. Il ragionamento sulla funzione del marketing territoriale è condotto nell'alveo della competizione tra territori. Il marketing è spiegato come un metodo per intervenire sulle condizioni materiali e immateriali che determinano la capacità di un'area geografica di attrarre determinate categorie di soggetti meglio di quanto riescano a fare aree concorrenti. Chiariti i fattori da cui dipende questa capacità, diviene possibile delineare gli ambiti operativi in cui il marketing può concretamente esprimere la sua funzione, e in particolare, il prodotto, la comunicazione, la relazione con coloro che rappresentano la domanda. L'indagine empirica presentata nella seconda parte del lavoro ha rilevato l'opinione di un consistente campione di rappresentanti di istituzioni pubbliche e di attori privati relativamente al modo in cui in questi anni le politiche di marketing territoriale sono state effettivamente implementate nelle regioni italiane.
Design and management of production systems: tutorials and case studies
Marco Garetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Un testo (in lingua inglese) finalizzato alla formazione nei corsi di ingegneria gestionale. Presenta esercitazioni e casi studio per familiarizzare gli studenti con le complessità delle situazioni reali.
Il bilancio di esercizio delle banche. Principi, strutture e valutazioni
ROBERTO JANNELLI
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 366
Con i bilanci del 2005 si è inaugurata la disciplina riformata sui documenti di fine anno delle Banche, che introduce nell'ordinamento italiano le nuove regole contabili sulla base dei principi contabili internazionali: gli Ias-Ifrs. L'introduzione degli Ias-Ifrs rappresenta un'innovazione normativa estremamente rilevante, in quanto obbliga le Banche ad un radicale mutamento delle procedure aziendali in tema di bilancio, e non solo, e pone problemi applicativi ed interpretativi. Questo volume si rivolge sia agli studenti delle materie aziendali sia ai responsabili amministrativi delle aziende bancarie ed ai loro professionisti e consulenti. Ai primi vuole fornire, in armonia con le linee guida della riforma dell'università, una connotazione anche professionale alla loro formazione, in grado di colmare il gap tra mondo universitario e le esigenze del mondo delle imprese. Per gli altri vuole essere un punto di riferimento, di aggiornamento, approfondimento e consultazione, in grado di affrontare in modo esaustivo e puntuale la tematica della redazione del bilancio delle banche.
La redditività aziendale. Le logiche di revenue management
Alessandro Capocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
La redditività aziendale è un tema che accomuna tutte le aziende, qualunque sia la dimensione, in qualunque settore di appartenenza ed in qualunque momento del proprio ciclo di vita. La gestione della redditività aziendale è particolarmente complessa e deve tenere in debita considerazione la natura sistemica del fenomeno azienda e la sua appartenenza ad un più ampio sistema ambiente, oggetto di continui mutamenti. L'analisi della redditività aziendale non può inoltre essere condotta se non in una prospettiva di lungo periodo. L'autore, dopo aver inquadrato da un punto di vista economico-aziendale il tema della redditività, descrive gli elementi che compongono i sistemi di revenue management per poi approfondire quelli basati sull'allocazione ottimale della capacità produttiva e quelli basati sul pricing dinamico. Da ultimo l'autore analizza l'integrazione necessaria tra i moderni sistemi di revenue management ed i sistemi di pianificazione e controllo della gestione aziendale. L'analisi condotta non si limita ai tradizionali settori in cui i sistemi di revenue management hanno fatto le prime comparse (trasporti e alberghiero), ma considera tutti i settori produttivi con particolare riguardo a quelli manifatturieri.
Modelli efficaci di organizzazione e gestione per la sicurezza sul lavoro. L'applicazione del nuovo Testo Unico sulla sicurezza
Gianluigi Testa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
L'interrogativo che da anni ci si pone, a proposito di sicurezza sul lavoro, è come rendere efficaci le misure di prevenzione per evitare le stragi delle "morti bianche". Il legislatore, sotto la pressione crescente dell'opinione pubblica, ha riordinato tutta la materia in un Testo Unico, il Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008. Ovviamente il nuovo Testo Unico non si limita al riordino della materia ma punta ad un mix tra sanzioni e formazione. Nel quadro sanzionatorio appare, per la prima volta in materia di sicurezza, l'estensione del D. Lgs. 231/2001 relativo alla responsabilità amministrativa dell'azienda per i reati commessi dai suoi dirigenti e collaboratori. L'importanza di questa estensione appare in tutta la sua evidenza se si considera che essa prevede oltre alle sanzioni pecuniarie anche sanzioni interdittive (tra cui la sospensione dell'attività dell'azienda da 3 mesi ad un anno) di forte rilievo. A fronte di questo rischio il legislatore ha però previsto che le aziende possano dotarsi di modelli di organizzazione e di gestione aventi efficacia esimente della responsabilità amministrativa dell'azienda se conformi a due modelli di riferimento: l'UNI INALI e l'HOSAS 18001:2007.
Manuale di legislazione alimentare
Andrea Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 164
Illustra praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela dei consumatori. Sintetizza come elaborare il più idoneo sistema HACCP e come si attua il controllo di filiera; riassume analiticamente come vengono realizzati i controlli ufficiali da parte di NAS, ASL e Polizia Annonaria; quali sono le modalità delle ispezioni, i prelievi e le analisi dei campioni; quali infine possono essere le prescrizioni emesse nell'attività di vigilanza sull'autocontrollo; conclude con una rassegna dei reati in materia alimentare previsti dal codice penale. A tutti offre uno strumento facilmente consultatale e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell'igiene e della qualità degli alimenti, sia che essi siano impegnati in aziende alimentari, sia che essi siano impegnati nella ristorazione collettiva.
Economia delle ASP aziende di servizi alla persona
Silvio Modina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Le Aziende di Servizi alla Persona offrono e sviluppano un sistema articolato di servizi assistenziali particolarmente dedicato agli anziani. Il progressivo allungamento della durata media della vita, determina la centralità dell'assistenza agli anziani per la sanità pubblica. Le ASP, tra i principali attori in questa delicata funzione con i Comuni, le Regioni e le ASL, debbono intervenire nella ridefinizione delle strutture e progettare la gestione, l'organizzazione, la qualità e il processo di programmazione, rilevazione e controllo delle prestazioni erogate. Il fine è quello di rispondere alle esigenze socio-sanitarie della popolazione anziana in termini di efficacia (qualità della prestazione), efficienza (ottimizzazione delle risorse impiegate) ed economicità per le aziende (equilibrio economico e finanziario). Quali servizi offrire? Con quali volumi? Dopo quanti anni l'investimento effettuato per realizzare un Centro Diurno potrebbe contribuire positivamente al risultato aziendale? Quali servizi appaltare all'esterno? A quale costo? I manager delle ASP si pongono queste ed altre domande e, grazie alla conoscenza dei processi attuati ed alle informazioni analitiche gestionali che il sistema amministrativo rende disponibili, possono valutare le alternative e le opportunità per decidere con la necessaria consapevolezza.
Manuale di legislazione alimentare
Andrea Vitale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il Manuale di Legislazione Alimentare illustra in modo organico la legislazione quadro in materia alimentare comparandola con la normativa europea e con il recepimento delle principali direttive e regolamenti in materia alimentare. Illustra praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela dei consumatori. Sintetizza come elaborare il più idoneo sistema HACCP e come si attua il controllo di filiera; riassume analiticamente come vengono realizzati i controlli ufficiali da parte di NAS, ASL e Polizia Annonaria; quali sono le modalità delle ispezioni, i prelievi e le analisi dei campioni; quali infine possono essere le prescrizioni emesse nell'attività di vigilanza sull'autocontrollo; conclude con una rassegna dei reati in materia alimentare previsti dal codice penale. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti e ai tecnologi alimentari uno strumento facilmente consultabile e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell'igiene e della qualità degli alimenti, sia che essi siano impegnati in aziende alimentari, sia che essi siano impegnati nella ristorazione collettiva. Il volume costituisce inoltre un aiuto qualificato e una guida pratica per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria) e per coloro che sono chiamati a effettuare controlli di qualità e igiene sugli alimenti.