Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Erica

Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti

Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti

Samantha Armani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 120

In anni di flussi migratori diversificati, che danno luogo a comunità sempre più marcatamente multiculturali, appare improrogabile prestare attenzione alle esigenze dei migranti, monitorandone cambiamenti ed evoluzioni. Negli ambiti educativi e del prendersi cura, segnatamente, si rileva la sempre maggiore presenza di situazioni problematiche delicate che richiedono urgenti soluzioni. Disabili e malati migranti hanno modo di accedere ai servizi e alle strutture preposte? Enti e associazioni sono preparati a dare risposte concrete? E in tutto questo, dove si colloca l'educazione interculturale e qual è il suo ruolo? Il volume propone un argomento trasversale fra l'educazione interculturale e la pedagogia speciale: la concezione di benessere, di salute e di disabilità nelle diverse culture. Dalla diversità nel pensare e descrivere tali concetti conseguono infatti differenti modi di relazionarsi con le persone disabili, nonché diverse pratiche di riabilitazione e cura nell'ottica di una concezione olistica della persona e di un rapporto integrato tra servizi e tra professionisti, avvalorata dalla ricerca condotta dall'autrice presso esperti e professionisti italiani e stranieri. L'opera si rivolge a educatori, pedagogisti, insegnanti, nonché ai professionisti socio-sanitari che nella loro realtà lavorativa incontrano persone particolarmente vulnerabili a forte rischio di marginalizzazione.
17,00

Educazione alla legalità

Educazione alla legalità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 226

Per tentare di fronteggiare la complessità della società contemporanea, questo volume non poteva che essere opera collettanea, che vede coinvolti ricercatori ed operatori nei servizi alla persona in vari campi della quotidianità, tutti connessi con legalità e civica convivenza. Cittadinanza attiva e sicurezza sociale sono la cifra unificante dei vari interventi qui raccolti. I sentieri proposti sono piste di lavoro, spunti di riflessione, buone pratiche accomunate dal desiderio di creare occasioni di partecipazione alla costruzione di tessuti sociali rispettosi delle peculiarità di tutti e di ciascuno, nessuno escluso. Sia i curatori, sia gli autori sono consapevoli che una società aperta corre dei rischi, ma che una società chiusa senz'altro ne correrebbe di più. Il rischio, con le emergenze ma anche le nuove opportunità che comporta, se è gestito in modo vigile, diventa risorsa, cioè occasione di sviluppo e di crescita. La legalità costringe tutti gli operatori della sicurezza, della giustizia e degli interventi socio-educativi, a prendere atto della necessità di passare dalle parole alle azioni concrete. Nell'esercizio della vita quotidiana ci si scontra, ci si incontra e ci si unisce non solo attraverso costruzioni lessicali, anche se forbite, ma anche attraverso costruzioni di architetture comportamentali rispettose del bello, del buono e del vero. Legalità, convivenza civile, soddisfazione di vivere qui ed ora non si imparano solo leggendo libri e studiando ardite costruzioni di pensiero, ma è indispensabile che correttezza, sobrietà ed esemplarità diventino le categorie distintive dell'agire di tutti, di ciascuno nessuno escluso. È necessario passare dalle accademie ai vicoli, non per depotenziare il rigore dello studio matto e disperatissimo, ma per mettere tutti in condizione di far diventare quei sentieri erti e pericolosi vie sicure per costruire il nostro futuro. Legalità, intercultura, responsabilità ed inclusione diventano tasselli di una società al plurale dove non solo c'è posto per tutti, ma tutti concorrono a creare condizioni di vita dignitose per gli altri.
28,00

Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Piero Bertolini, Letizia Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 246

A distanza di oltre vent'anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità. Gli autori vi rivisitano infatti il fenomeno del disadattamento minorile entro un approccio esplicitamente pedagogico, proponendone un'interpretazione di matrice fenomenologica che mette il tema dei "ragazzi difficili" in una prospettiva oggettivamente e soggettivamente educativa, chiamando imperiosamente in causa la formazione degli educatori. A una simile pietra miliare della letteratura pedagogica italiana i curatori hanno inteso premettere una contestualizzazione e aggiungere un aggiornamento della normativa, che danno ancor più risalto all'attualità del testo originale.
33,00

Dalla crisi al cambiamento. L'esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 174

L'emergenza sanitaria da Covid-19 del 2020 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un'analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione. Le esperienze dirette delle associazioni Anffas, Cepim, il Granello e Philos arricchiscono il quadro d'analisi con la presentazione delle strategie innovative attuate per sostenere la quotidianità delle persone con disabilità. L'integrazione di dati empirici e testimonianze personali fornisce una panoramica completa dei cambiamenti emersi, offrendo azioni concrete per un'inclusione più efficace. Il volume si propone come un contributo fondamentale per una società più resiliente ed equa, orientata a un futuro migliore per tutti e si rivolge a educatori, insegnanti, professionisti sanitari che quotidianamente lavorano con la disabilità.
23,00 21,85

Scuola e coesione sociale in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 192

A partire da una prospettiva di ricerca interdisciplinare, il volume studia il nesso tra le azioni che la scuola mette in atto e la produzione di coesione sociale in Italia, proponendo un’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, all’altro e alle istituzioni. Dopo aver definito il quadro storico-pedagogico del suddetto nesso, dal secondo dopoguerra a oggi, si presentano alcune indagini empiriche, connesse tra loro all’interno di un unico disegno di ricerca. Tali indagini consentono di affrontare l’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi all’altro e alle istituzioni.
24,00 22,80

Educazione speciale. Dalla teoria all'azione

Educazione speciale. Dalla teoria all'azione

Angelo Lascioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il testo mira a condurre il lettore dentro i processi dell'educazione speciale, ovvero all'interno di quelle che sono le riflessioni teoriche nelle quali prendono forma le azioni educative speciali e che le stesse azioni concorrono a generare e trasformare. Rispetto al passato, la pubblicazione dell'ICF (OMS, 2001) ha radicalmente modificato il modello di spiegazione della disabilità in quanto risulta mutato il paradigma interpretativo di tale fenomeno. Il significato di disabilità e di bisogno speciale, per essere compresi, richiedono capacità di analisi del funzionamento umano nel quadro di un sistema di spiegazione di tipo bio-psico-sociale. L'esito di tale esplorazione, laddove sia stato rigoroso, evidenzia il valore fondamentale dell'educazione quale intervento teorico-pratico, attraverso il quale è possibile promuovere percorsi di sviluppo umano idonei a generare qualità di vita per le persone con bisogni speciali. Educazione speciale: dalla teoria all'azione risulta in tal senso un'utile guida per chi intende operare con professionalità nel vasto campo del lavoro educativo speciale.
31,00

Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi

Valentina Pennazio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il gioco, attività fondamentale della vita di ogni bambino e metodologia privilegiata nella Scuola dell'Infanzia, rischia di rimanere precluso ai bambini che presentano particolari tipologie di disabilità come quella motoria o l'autismo. Le cause di tale esclusione sono ascrivibili sia a limitazioni di tipo funzionale che ambientale. Mettendo in risalto gli elementi di criticità propri delle principali elaborazioni teoriche sul gioco nel loro rapportarsi con la disabilità, il testo si pone come una guida per la strutturazione di ambienti tecnologici inclusivi da compiersi ad opera di insegnanti ed educatori. A partire dall'utilizzo dell'ICF-CY, guida della pratica osservativa e della conseguente progettazione didattica, il testo sottolinea, anche con esemplificazioni pratiche, il percorso da seguire per integrare nella pratica didattica quotidiana, l'utilizzo di tecnologie e tecnologie robotiche in una prospettiva ludica volta all'inclusione. A tale scopo l'attenzione è posta sia sugli adattamenti artigianali che possono essere apportati a differenti tipologie di giochi per renderli usabili anche in presenza di gravi disabilità, sia all'introduzione di tecnologie sofisticate come quelle robotiche che, agendo come mediatori sociali, possono creare un nuovo ambiente di apprendimento e una nuova didattica realmente inclusivi. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, studenti universitari e a coloro che lavorano in contesti educativi in cui sono presenti bambini con disabilità.
30,00 28,50

Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita

Mariangela Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 194

L'isola di Lampedusa; un piccolo paese sulla Costa Brava; una stazione ferroviaria in India; alcuni contesti urbani di grandi città del Nord Italia; le strade e le piazze; gli spazi interni e esterni delle scuole; gli ambienti verdi della natura: partono da questi spazi pubblici le ricerche, le riflessioni, le occasioni di formazione e autoformazione proposti da questo libro. Mai come in questi ultimi due anni le città, le grandi stazioni ferroviarie europee (Monaco, Milano, Vienna...), i territori pianeggianti dell'Europa dell'Est, i confini fra Stati, le isole e il mare Mediterraneo sono stati così tanto attraversati da popolazioni di migranti e di rifugiati in fuga da guerre e in cerca di situazioni di vita. Le immagini delle ultime migrazioni di massa, ripetute quotidianamente dai media e dal web 2.0, mostrano che la formazione al pensiero interculturale per chi si occupa di educazione (insegnanti, educatori, operatori sociali, politici) non si può limitare alla lettura di libri. La formazione alla competenza interculturale avviene - nelle diverse età della vita - misurando noi stessi con gli spazi aperti, vicini e lontani, accettando le sfide, entrando in contatto con l'estraneità degli altri negli spazi pubblici delle città, del mare, delle stazioni, delle scuole. Con contributi di ricerca di Giovanni Colombo, Silvia Ferrario, Marta Franchi, Anna Chiara Lugarini, Gianluca Salvati.
25,00 23,75

Le scritture professionali del lavoro educativo

Le scritture professionali del lavoro educativo

Elisabetta Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Un professionista dell'educazione è chiamato a scrivere del proprio lavoro? E, in tal caso, tramite quali pratiche? Infine, quali sono i processi e i significati della documentazione così prodotta? Per dare risposta a tali interrogativi, il volume propone un'esplorazione delle principali pratiche di scrittura agite all'interno del lavoro educativo, al fine di indagare lo scrivere come processo di scoperta e costruzione dei significati ad esso connessi. In tal senso, la prospettiva narrativa offre un orizzonte interpretativo utile per ripensare e riprogettare i processi di scrittura e di documentazione necessari al lavoro dei professionisti dell'educazione. Ne emergere, così, il profilo di una scrittura come, al contempo, pratica e competenza professionale, che diviene risorsa fondamentale per il lavoro educativo quando sia pensata e agita con intenzionalità pedagogica. Il testo si rivolge a tutti i professionisti dell'educazione chiamati a dar voce, nei diversi contesti in cui operano, allo specifico pedagogico del proprio lavoro, nonché agli studenti che si stanno formando per tali professioni.
21,00

Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Caterina Martinazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: ne analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale che consideri non solo le questioni legate alla disabilità, ma anche quelle connesse all'appartenenza culturale e di contesto e il loro intreccio inestricabile sia nell'ambito familiare che in quello scolastico, nell'ottica di una pedagogia speciale transculturale. La riflessione teorica è rafforzata da un'indagine operativa realizzata nelle scuole primarie e dell'infanzia della provincia di Piacenza, i cui risultati danno valore agli studi realizzati sul tema e permettono uno sguardo concreto e operativo attraverso la voce degli insegnanti che, con interviste, hanno partecipato all'indagine. Il volume, che pur muove da una ricerca di dottorato in Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato radicalmente ripensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire la realtà complessa, piuttosto recente e dalle caratteristiche multidimensionali, degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori; si rivolge anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione.
27,00 25,65

Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale

Agostino Portera, Giorgio Albertini, Stefania Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 154

L'odierno contesto sociale caratterizzato da multiculturalismo, complessità e interdipendenza, non sempre positiva, impone ad educatori e ad educatrici una puntuale riflessione in merito alla possibilità di considerare le differenze quali opportunità di ricchezza e non solo elementi di svantaggio. Il presente lavoro vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un'idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. In tal senso, quindi, anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate. La proposta educativa, che emerge dalle riflessioni presenti nei capitoli del testo, consiste nella creazione di una sinergia di relazioni cooperative tra famiglie, scuola, servizi socio-sanitari ed educativi. Gli autori, pur nella consapevolezza della difficoltà di tale sfida, sottolineano il bisogno di un'educazione capace di personalizzazione, di cura collettiva, di corresponsabilità e non di delega. "Per crescere un bambino serve un villaggio". Uno sguardo particolare è volto al contesto, come luogo che può generare benessere, in cui è possibile sperimentare interdipendenza positiva e reciprocità.
21,00 19,95

Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

G. Filippo Dettori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Ogni anno centinaia di persone cambiano il proprio modo di vivere e di essere a causa del sopraggiungere di malattie e/o incidenti che modificano sostanzialmente il proprio grado di autonomia. Alla sofferenza fisica si sommano molteplici difficoltà legate all'accettazione della disabilità, ai rapporti interpersonali e familiari, all'impossibilità di svolgere le stesse mansioni lavorative. L'International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) dell'OMS ha messo in evidenza che una determinata condizione di salute diventa disabilità in un contesto ambientale sfavorevole. La disabilità, per queste ragioni, non può essere considerata una realtà di pochi, che va compresa e tollerata da una maggioranza di "sani", ma una condizione che può interessare tutti e che, quando si verifica, richiede interventi di supporto educativi oltre che medici. Il libro affronta la tematica della disabilità adulta prendendo in esame la letteratura internazionale e la legislazione italiana, soffermandosi in modo particolare, sul ruolo dell'educatore nel processo finalizzato al recupero dell'autonomia del disabile e alla sua inclusione sociale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.