Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Formaz. a distanza per operatori sanitari

Il bambino e la sua voce. Con i bambini alla scoperta della sua vocalità

Il bambino e la sua voce. Con i bambini alla scoperta della sua vocalità

Silvia Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Perché trattare la voce con incuria? Perché urlare, gridare senza ragione e permettere ai bambini di fare altrettanto? Perché maltrattare questo dono "solo nostro"? Il disturbo vocale nell'infanzia è da prevenire, non da curare. In queste pagine più di venti esperti offrono aiuti nel difficile compito di educare, a casa e a scuola, la voce infantile.
32,00

Curare la voce. Diagnosi e terapia dei disturbi della voce

Silvia Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 246

La voce racconta di noi, esprime le nostre emozioni, è il suono dei nostri pensieri. Per questo quando si ammala porta con sé sofferenza, non solo per l'impossibilità di comunicare ma per l'incapacità di abitare un mondo che è fatto di suoni, di messaggi, di parole e di esprimere in esso chi siamo. Curare la voce è un'arte originale. Che si tratti di restituire ciò che è stato perduto, di ricondurre all'uso corretto di uno strumento maltrattato, di riadattare a un nuovo equilibrio funzionale, intervenire sulla vocalità è sempre agire profondamente sull'uomo, sulla sua fisicità come sul suo immaginario. Pensato come percorso di autoformazione per coloro che si occupano della diagnosi e della terapia dei disturbi della voce, questo libro offre una guida alla comprensione della sua natura - ma anche delle modalità del suo prodursi e ammalarsi - e, attraverso un originale cammino che il terapista dovrà per prima cosa compiere su di sé, educa alla pratica di un metodo semplice ma completo di educazione e recupero della vocalità. Il testo prevede momenti di riflessione, di ascolto, di verifica anche attraverso un articolato percorso di ascolto contenuto in un allegato multimediale.
34,00 32,30

I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multiculture

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 336

Negli ultimi anni l'Italia ha assistito a un profondo cambiamento della sua struttura sociale: da nazione di emigranti è diventata una nazione di emigrati. Così, se negli anni '60 del secolo scorso erano diffusi i dialetti, e l'introduzione della televisione è servita ad uniformare l'utilizzo della lingua Italiana, nel XXI secolo, accanto all'Italiano, si parlano le più svariate lingue: dall'arabo al cinese, dall'albanese al rumeno, senza dimenticare il filippino, lo spagnolo e numerosi altri idiomi. In ambito sanitario si sono quindi aperti nuovi scenari e, in modo particolare in ambito comunicologico, la gestione del paziente multilingua/multicultura con disturbi di comunicazione e linguaggio è diventata una delle sfide più attuali per il foniatra e il logopedista. La pratica clinica foniatrica e logopedica trova non poche difficoltà nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi della comunicazione e del linguaggio nei soggetti multilingua/multicultura. Relazione Ufficiale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL), questo volume si avvale della collaborazione dei più importanti esperti italiani in ambito di multilinguismo/multiculturalismo. La prima parte del libro è dedicata agli aspetti generali del multilinguismo/multiculturalismo in Italia: dalle definizioni di persona multilingua/multicultura, si passa all'analisi delle caratteristiche demografiche del multilinguismo.
42,00 39,90

L'umorismo in logopedia. Un percorso per comprendere e parlare meglio

Eleonora Carravieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

I bambini iniziano precocemente a trattare, riflettere ed elaborare i significati della lingua: percepiscono che ci sono elementi che si possono sovrapporre, comporre e rimontare come i mattoncini del lego. L'obiettivo inizialmente non è chiaro, ma noi adulti sappiamo che questo porterà a un linguaggio ricco e ben costruito, a una comprensione, analisi e elaborazione del testo adeguata, a una produzione scritta strutturata e personale e a ridere! I soggetti con pregresso disturbo del linguaggio e problemi di lettura hanno bisogno di una palestra per esercitarsi a riconoscere le figure retoriche, i modi dire, le analogie, i colmi, le differenze, i giochi di parole, le alterazioni, le eccezioni e le violazione delle regole grammaticali. Scopo di questo percorso è insegnare a leggere la realtà - sia essa immagine, testo orale o scritto, poesia, pubblicità, fumetto o barzelletta - con l'atteggiamento di un investigatore che sulla scena del crimine non sa ancora cosa è successo e deve, con pazienza, raccogliere, analizzare e interpretare ogni piccolo indizio, elaborarlo per sistemarlo nel contesto adeguato fino a scoprire il risultato, in un percorso cognitivo linguistico. Il percorso è fruibile sia in ambito riabilitativo che scolastico e si rivolge al logopedista per i bisogni specifici, alla scuola per tutti come strumentazione di base, ai genitori per mediare le azioni dell'esperienza familiare per sviluppare un processo che inizia alla scuola materna.
26,50 25,18

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Maria Luisa Gava

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il libro affronta il problema della disabilità verbale e le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, il cui principio operativo è basato sul fatto che un soggetto impossibilitato a esprimersi verbalmente può comunque trasmettere il proprio pensiero mediante modalità diverse dalla parola. Tale approccio, nato nel 1971 in Canada, e diffusosi successivamente a livello internazionale, ha aperto nuove prospettive nel campo della disabilità, ponendo anche molti quesiti. Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo ha il duplice scopo di offrire una visione generale del problema e di costituire un punto riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore. Il cd-rom accluso contiene alcuni aspetti della casistica e i protocolli per la valutazione.
23,00

Modelli teorici in bioetica

Modelli teorici in bioetica

Maurizio Chiodi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

L'intendimento di questa introduzione ai 'modelli teorici in bioetica' è di individuare, nel panorama della bioetica contemporanea, la struttura e le forme tipiche delle diverse elaborazioni di pensiero, interpretandone appunto i modelli teorici complessivi, mostrandone le precomprensioni, le istanze e i difetti, e privilegiando una critica interna, che sia capace di individuare guadagni, insufficienze e limiti che emergono dal procedere stesso della teoria presa in considerazione.
18,50

Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce

Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce

Silvia Magnani, Franco Fussi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 320

Nonostante lo sviluppo delle metodiche di indagine strumentale sia ottica che acustica, la valutazione della voce, in senso clinico e in senso estetico, non può rinunciare al giudizio individuale fondato sul dato percettivo. La voce, prima ancora di poter essere giudicata sana o malata, è un evento che colpisce i sensi, genera emozioni, che, se fa nascere immagini che aiutano il clinico a porre la propria diagnosi, lo confrontano con la difficoltà di dare parole a ciò che è certo di avere udito ma per il quale non trova un'immediata collocazione nella terminologia scientifica. La materia di cui è fatta la voce necessità dell'orecchio umano per essere valutata, salvo poi accorgersi che al linguaggio mancano le parole per esprimere ciò che la mente ha così bene e preventivamente compreso. È il destino di tutte le conoscenze simboliche. Immediatamente esplicite al soggetto, immesse nella fredda logica sequenziale del linguaggio, soffrono dei vincoli di questo e le parole si dimostrano contenitori inefficaci. Questo libro costituisce una valida proposta per l'istituzione di una semantica vocale. Esso, attraverso un'attenta analisi del fenomeno percettivo, getta le basi per la formalizzazione di un vocabolario condivisibile che può garantire la collaborazione tra chi cura la voce e quanti ne fanno oggetto di arte, di ricerca estetica ed espressiva o semplicemente strumento di lavoro. Il volume è corredato da un cd audio con esempi vocali.
39,50

Confrontare e classificare. Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale

Confrontare e classificare. Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale

Eleonora Carravieri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Tutti i bambini normali imparano precocemente e facilmente la lingua parlata nel loro ambiente, senza bisogno di lezioni di grammatica, senza esercitazioni per arricchire il vocabolario, senza la guida di un professionista, senza le sanzioni scolastiche che li accompagneranno invece quando impareranno la lingua scritta. Nominare le cose e classificarle sono aspetti centrali del linguaggio, infatti la capacità di nominare apre al bambino tutto il mondo del significato diventando un indispensabile strumento cognitivo. I nomi contribuiscono alla conoscenza di nuove sfere di esperienze e guidano i bambini a notare caratteristiche comuni o differenzianti che diversamente sarebbero loro sfuggite. Questo testo indica, nella prima parte, l'importanza e i meccanismi sottesi alle abilità di confronto e classificazione necessari per l'ampliamento del vocabolario e l'organizzazione semantica del linguaggio. Nella seconda parte è indicato come osservare l'organizzazione di un gruppo di parole e come applicare un metodo per la riabilitazione o l'educazione dell'arricchimento lessicale. Il testo, indirizzato all'autoistruzione di logopedisti, insegnanti curricolari e di sostegno, è completato da un eserciziario contenuto nel CD-ROM che ha principalmente lo scopo di soccorrere la fantasia dell'operatore.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.