Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall'Ecuador

Francesca Lagomarsino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Negli ultimi dieci anni molti paesi europei hanno assistito a un consistente aumento dei flussi migratori provenienti dai paesi dell'America Latina con caratteristiche e modalità nuove rispetto a quelli dei decenni precedenti caratterizzati per lo più da esiliati politici in fuga da regimi autoritari. I dati riportati in questo libro sono frutto di un lungo lavoro di ricerca condotto tra l'Italia e l'Ecuador (uno dei più importanti paesi di provenienza dei nuovi flussi migratori latinoamericani) con un gruppo di famiglie migranti transnazionali. Il testo si articola lungo due direttrici, una prima parte analizza le caratteristiche socio-economiche del paese di partenza e cerca di cogliere i fattori che hanno creato, a partire dalla metà degli anni novanta, un'ondata migratoria senza precedenti. La seconda parte si focalizza invece sul caso italiano, e genovese nello specifico, analizzando una complessità di fattori che a vario titolo coinvolgono il percorso di questi migranti: l'inserimento lavorativo, il ruolo delle reti, il rapporto complesso e articolato tra famiglia e migrazione, il passaggio, infine, da una migrazione femminile - caratterizzata dal modello dell'integrazione subalterna - alla presenza di gruppi familiari e di giovani adolescenti con tutto il carico di complessità e ricchezza che queste presenze portano alla luce.
24,50 23,28

Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola

Maddalena Colombo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il volume, partendo da un'analisi sociologica del termine "integrazione" come trattamento delle differenze, applicato sia alla società sia alla via scolastica, considera le differenze etniche nei meccanismi di partecipazione scolastica con particolare attenzione alle disuguaglianze etniche di fronte all'accesso e al successo formativo. Il volume presenta uno studio svolto nel Comune di Brescia al termine di un programma complesso di interventi a favore della scolarizzazione degli immigrati e ne valuta gli effetti sia sul modo di fare scuola e sulle figure professionali coinvolte (insegnanti e mediatori stranieri), sia sul comportamento degli attori sociali (scuole, amministrazione locale, consigli di circoscrizione e associazionismo).
15,50 14,73

Le associazioni di migranti in provincia di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

In questo volume sono presentati i risultati di un progetto di ricerca pluriennale, che ha avuto come oggetto di indagine le associazioni di migranti presenti e operanti nella provincia di Milano. I motivi principali che hanno spinto alla scelta di questo particolare ambito di analisi sono stati essenzialmente due. In primo luogo vi è la convinzione che le associazioni di migranti possano giocare un ruolo fondamentale nei processi di integrazione dei migranti stessi all'interno della società che li ospita. In secondo luogo vi è la constatazione del fatto che tale realtà è stata fino ad oggi, almeno per quanto riguarda l'Italia, studiata molto poco, così che le nostre conoscenze in proposito sono ancora tutt'altro che soddisfacenti.
20,00 19,00

Undicesimo rapporto sulle migrazioni 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 432

L'annuale rapporto dell'Ismu sulle migrazioni, giunto alla sua undicesima edizione, presenta uno spaccato della realtà migratoria in Italia, attraverso le consuete quattro sezioni tematiche: "Il quadro generale", "Le aree di attenzione", gli "Approfondimenti" - dedicati quest'anno, tra gli altri, ai temi del terzo settore e della ripresa delle emigrazioni italiane - e "Lo scenario internazionale".
35,00 33,25

Decimo rapporto sulle migrazioni 2004

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 368

La Fondazione Ismu ha deciso di dedicare l'annuale rapporto, giunto ormai alla decima edizione, non alla ormai consueta analisi degli elementi strutturali e dei più significativi fatti occorsi durante l'anno, bensì a una riflessione sugli ultimi dieci anni di immigrazione in Italia. Questa scelta nasce dalla esigenza di porre attenzione ai mutamenti che il fenomeno migratorio presenta nel corso del tempo. Senza presumere di arrivare a proporre un bilancio esaustivo, si intende ripercorrere la storia di quest'ultimo decennio per evidenziarne i momenti e gli aspetti rilevanti, non solo per offrire elementi di approfondimento in merito a un periodo indubbiamente significativo, ma anche per cogliere alcune indicazioni per il futuro.
32,00 30,40

Nono rapporto sulle migrazioni 2003

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 384

Il Rapporto è uno strumento di informazione e di aggiornamento sul fenomeno migratorio frutto soprattutto delle ricerche e delle analisi svolte dalla Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità, nonché dell'esperienza accumulata attraverso un'intensa attività di formazione e supporto rivolta a coloro che si occupano a vario titolo di immigrazione. Il volume si articola in quattro sezioni: "Il quadro generale"; "Aree di attenzione"; "Approfondimenti"; "Lo scenario internazionale".
34,50 32,78

L'immigrazione in Valdelsa. Scuola, lavoro e salute nel processo di integrazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 352

I processi migratori nel nostro Paese sono diventati negli ultimi anni uno dei fenomeni sociali più significativi, di cui si discute e si dibatte spesso in modo ideologico o stereotipato a partire dalle valenze simboliche, dalle paure e dai timori che è in grado di suscitare nell'arena della ricerca dei consensi in ambito politico. Il volume nasce dall'impegno dei cinque comuni della Valdelsa senese che attraverso una convenzione con il Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali dell'Università di Siena hanno voluto conoscere in modo approfondito la situazione migratoria locale muovendo da tre settori strategici per la riuscita dell'integrazione: la scuola, la salute, il lavoro.
30,50 28,98

Ottavo rapporto sulle migrazioni 2002

Ottavo rapporto sulle migrazioni 2002

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 368

34,50

Somiglianze e differenze. L'integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica

Somiglianze e differenze. L'integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica

Guia Gilardoni

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 272

I processi di integrazione delle nuove generazioni, affrontati attraverso la prospettiva del capitale sociale, costituiscono un tema che pone sfide e interrogativi sulle future possibilità di convivenza sociale della società italiana sempre più multietnica. Il volume, nel quale vengono presentati i risultati di un'indagine quantitativa condotta in Lombardia su un campione di oltre 17mila preadolescenti, vuole essere un contributo alla comprensione dei percorsi di inserimento dei figli degli immigrati attraverso la scuola e fuori di essa, delle dinamiche di socializzazione della prima generazione di italiani nati e cresciuti in un contesto sempre più connotato dal pluralismo culturale e di alcune peculiarità che riguardano i figli di coppia mista. L'impiego di uno strumento di indagine, prossimo a quello utilizzato da Porte e Rumbaut negli Stati Uniti, ha fornito l'occasione per mettere al vaglio la teoria dell'assimilazione segmentata rispetto al contesto locale lombardo.
24,50

Separated children. I minori stranieri non accompagnati

Separated children. I minori stranieri non accompagnati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Lontano dal periodo della sua emergenza, il fenomeno della migrazione dei minori soli, oggetto di questo libro, riveste ormai in Italia un carattere di permanenza e di consolidamento, oltre che di rilevanza quantitativa. Infatti, dentro ai più generali processi migratori, si inserisce con continuità temporale questo segmento che riguarda uno strato del tutto peculiare della popolazione migrante e che assume caratteristiche che è necessario studiare e monitorare, nel loro mutare e nella loro complessità. Focalizzazione territoriale, inserimento nella globalità e multidimensionalità del fenomeno sono le opzioni elette a guida di questo lavoro di ricerca, che fornisce un quadro aggiornato delle presenze dei minori stranieri in Italia e in Europa, della normativa locale, nazionale, europea e internazionale e che si avvale dei contributi di competenze professionali differenziate: sociologiche, legali, psicologiche.
19,50

Mediazione e integrazione. Processi di accoglienza e di inserimento dei soggetti migranti

Mediazione e integrazione. Processi di accoglienza e di inserimento dei soggetti migranti

Mariagrazia Santagati

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

L'indagine sul campo, presentata nel volume e svolta nel contesto torinese, si è posta l'obiettivo di contribuire alla definizione teorica e pratica della mediazione, al fine di studiare le origini dello sviluppo di tale strategia per l'inserimento degli immigrati, la relazione tra differenti forme di mediazione e modelli d'integrazione. Dall'indagine è emersa l'attenzione di enti, associazioni italiane e straniere alle problematiche poste dall'immigrazione, l'esistenza di una molteplicità di modi di intendere la mediazione che si realizza tra istituzioni, operatori dei servizi, mediatori e immigrati, e che consente di prefigurare la transizione verso un modello sociale in cui le istituzioni siano il collante delle differenze culturali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.