Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Istituto naz. di sociologia rurale

Rurale 2000

Rurale 2000

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 208

Dopo gli anni del grande esodo (1951-1971) e i primi consolidamenti registrati nel decennio 1971-1981 il mondo rurale ha conosciuto (tra il 1981 e il 1991) una netta ripresa, tanto che si può affermare che il 51% della popolazione italiana abita ancora in campagna. L'economia di campagna poggia comunque sempre più sull'industria e sui servizi, in misura superiore del 50%. L'analisi del sistema produttivo e della popolazione di questa realtà è qui realizzato a cura dell'Istituto nazionale di sociologia rurale, fondato nel 1959 da Giuseppe Medici e presieduto ora da Corrado Barberis.
33,00

Agricoltura e strati sociali

Corrado Barberis, Vincenzo Siesto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 400

55,00 52,25

29,50 28,03

Montagna 2000. Rapporto al Consiglio nazionale delle ricerche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 256

33,00 31,35

L'economia di lavoro. Scritti scelti

L'economia di lavoro. Scritti scelti

Aleksandr V. Cajanov

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 244

36,50

Gastronomia e società. Nuovi documenti e testimonianze

Gastronomia e società. Nuovi documenti e testimonianze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 208

33,50

Per una sociologia della pesca. La situazione italiana
29,50

L'agricoltura italiana tra professionalità e part-time

L'agricoltura italiana tra professionalità e part-time

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1987

pagine: 92

17,50

18,00 17,10

36,00 34,20

55,00 52,25

Capitale umano e comparti produttivi in agricoltura

Capitale umano e comparti produttivi in agricoltura

INSOR

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 400

L'Istituto Nazionale di Sociologia Rurale ha misurato il significato economico della presenza di giovani e anziani, di laureati o poco più che analfabeti, di titolari femmine o maschi. Con questo volume completa l'analisi per comparto produttivo. Si assegna la palma della presenza giovanile alla zootecnia bovina, specie da latte, e agli ovicaprini. Mentre tra le colture vegetali spiccano l'ortofrutta e i fiori. L'imprenditorialità femminile trova la sua punta di diamante nella pollicoltura, nei fiori, nelle colture industriali e nell'ulivo.
59,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.