Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: La società it. moderna e contemp.-Sez. 1

Fare l'Italia e disfare la famiglia. I Colocci Vespucci (1831-1867)

Barbara Montesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 210

È possibile dare un contributo alla storia politica del Risorgimento decentrando la ricerca sulla storia di una famiglia e sulle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa? E ancora, il nesso tra amore romantico e amor di patria può restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Sono queste le due principali domande a cui il volume risponde attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867. La coppia formata da Antonio Colocci (1820-1908) ed Enrichetta Vespucci (1827-1901) costituisce la prospettiva centrale di questo lavoro. Il loro incontro rappresentò il perfetto connubio tra amore romantico e amore patriottico. Il matrimonio e la nascita dei figli non riuscirono però a conciliarsi con l’impegno politico, condiviso idealmente da entrambi ma agito dal solo Antonio. Il patriottismo da collante divenne elemento di frattura e alimentò incomprensioni e rancori.
27,00 25,65

Le Marche 1970-2020. La Regione e il territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 568

Questo volume celebra il cinquantesimo anniversario della Regione Marche, di cui ricostruisce vicende e attività, dando conto anche dei principali processi economici e sociali che hanno interessato l’ente nell’ultimo mezzo secolo. Le Marche sono, forse, la regione più saggia d’Italia, senza i rancori antichi del Mezzogiorno e senza le irrequietudini e le ambizioni di una Lombardia. Sono una regione che non fa rumore; perfino l’«autunno caldo» vi è scivolato sopra senza grosse tensioni. Non si tratta di apatia, ma di un solido buon senso. La gente ed anche la natura fanno pensare alla Svizzera: magari una Svizzera un po’ povera, ma con la medesima vocazione civile (Cesare Zappulli, 1970). Il destino delle Marche nel prossimo decennio – gli anni che faranno decollare la regione verso i livelli del Nord o la terranno ancora confinata nel limbo anonimo della «Terza Italia» – si giocherà nell’aula del consiglio regionale. «Purché – aggiungono i marchigiani per correggere, come sempre, con un tocco di scetticismo ogni speranza – quelli che contano riescano, almeno stavolta, a mettersi d’accordo» (Alberto Sensini, 1970).
50,00 47,50

Paolo Volponi. Le sfide del Novecento. L'industria prima della letteratura

Maria Laura Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Paolo Volponi è uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento; per il suo intenso rapporto con la realtà, la passione per la vita degli uomini, del territorio e della sua storia, ha indagato profondamente il suo tempo. È utopia pensare a una società in cui ogni individuo cresca in armonia con se stesso e con gli altri? Può il lavoro in fabbrica essere «libero e liberante» per tutti quelli che vi lavorano? Può la fabbrica essere democratica, responsabile e competitiva? Si può parlare di vera democrazia senza una cultura democratica diffusa, senza dialogo? E «che cos’è questo benedetto comunismo? Oppressione, nazionalizzazione, distruzione delle libertà individuali? O non è piuttosto una divisa morale, uno sguardo critico sul mondo…». Questi sono solo alcuni degli interrogativi che Paolo Volponi si pose e degli obiettivi che perseguì con il suo intenso lavoro in Olivetti, con i suoi progetti, con i suoi romanzi, lottando, accettando delusioni e sconfitte, senza mai rinunciare ai suoi principi. Attraverso scritti dello stesso Volponi, testimonianze e documenti, l’autrice ripercorre l’evoluzione del pensiero dello scrittore urbinate dalle prime esperienze all’attività parlamentare.
26,00 24,70

Donna e sport

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 682

Negli ultimi anni gli studi di storia dello sport sono cresciuti quantitativamente e qualitativamente. Resta ancora, però, una grave lacuna storiografica, che il volume Donna e sport ambisce a colmare, relativa ad un quadro analitico e organico dello sport femminile in Italia dall’Unità ad oggi. Attraverso saggi dei più accreditati storici dello sport si è cercato di offrire un’esauriente panoramica, che spazia sui diversi aspetti del fenomeno e sulle singole discipline declinate al femminile, in sezioni cronologiche e tematiche: le origini dall’Unità al fascismo (Carla Bonello, Elena Tonezzer, Maria Mercedes Palandri, Marco Impiglia, Sarah Morgan, Alessio Ponzio); le biografie delle pioniere (Vincenzo Pennone, Roberta Rodolfi, Marta Boneschi, Elio Trifari, Gustavo Pallicca); le varie discipline (Felice Fabrizio, Gherardo Bonini, Marco Martini, Sergio Giuntini, Luigi Saverio Battente, Elvis Lucchese, Silvia Cassamagnaghi); l’immagine e l’abbigliamento della donna sportiva (Luca Condini, Ivano Granata, Alberto Brambilla, Patrizia Foglia, Maria Canella). La chiusura è affidata ai temi più attuali e interdisciplinari, ovvero la realtà e i problemi dello sport femminile tra emancipazione e discriminazione (Eugenia Porro, Antonella Stelitano, Angela Magnanini, Vincenzo Santoleri, Matteo Lunardini). Non va dimenticata, infatti, l’importanza che lo sport ha avuto nel processo emancipatorio delle donne a livello nazionale e internazionale, ed è questo il motivo per cui il volume è dedicato alle sportive di ieri, di oggi e di domani.
60,00 57,00

La guerra di continuazione. Finlandia e Unione Sovietica (1941-1944)

Massimo Longo Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 300

Durante la Pace ad interim successiva alla conclusione della Guerra d'inverno del 1940, la Finlandia cercò aiuti economici e militari presso paesi dell'Europa Occidentale, Gran Bretagna e Francia in primis, ma solo la Germania diede la sua disponibilità. Alla ripresa delle ostilità con l'Unione Sovietica, nel giugno del 1941, i finlandesi erano in grado di dispiegare una forza militare notevolmente superiore a quella del conflitto precedente. Con un esercito moderno guidato da comandanti audaci, la Finlandia invase l'Unione Sovietica insieme alla Wehrmacht tedesca, riconquistando rapidamente i territori persi. Alla rapida avanzata fecero seguito due anni e mezzo di guerra di trincea e, quando nel giugno del '44 l'Armata rossa si scagliò con tutta la sua potenza contro le difese finlandesi sull'Istmo di Carelia, la Finlandia fu costretta a una strenua lotta difensiva per non divenire terra di conquista da parte delle forze nemiche. La pace successivamente conclusa tra Mosca e Helsinki avrebbe determinato il singolare destino della Finlandia nei decenni successivi, attraversati dalla Guerra fredda e dalla contrapposizione tra Est e Ovest, che sta purtroppo tornando drammaticamente d'attualità. L'autore riserva grande spazio anche agli aspetti politici e sociali del conflitto, scrivendo così una nuova pagina sulla Seconda guerra mondiale in Europa, in una prospettiva capace di suscitare l'interesse anche degli appassionati di storia militare e di questioni sovietiche.
38,00 36,10

Istituzioni educative italiane in contesti migratori e coloniali. (XIX-XX secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il volume accoglie diverse ricerche che analizzano in chiave diacronica il patrimonio storico di istituzioni educative e culturali italiane in una vasta gamma di contesti migratori e coloniali, spaziando dal Sudamerica all'Asia, dall'Europa al Levante fino all'Africa Settentrionale. La varietà di casi di studio offre un'interessante panoramica sulle diverse sfaccettature dell'educazione italiana fuori dai confini nazionali. Si tratta di ricerche originali basate su un corpus documentario ampio e in buona parte inesplorato, che confermano il crescente interesse suscitato dall'argomento in diversi campi di studio e che vanno dalla storia dell'educazione alla storia della diplomazia culturale. Gli autori intendono contribuire alla comprensione della storia dell'educazione italiana in contesti migratori e coloniali, ma anche aprire nuovi interrogativi e dialoghi interdisciplinari per approfondire un argomento di grande interesse accademico e sociale, lontano dall'essere adeguatamente conosciuto.
30,00 28,50

Caso funesto occorso tra sbirri e scolari (e altri misfatti). Padova 15 febraro 1723

Ruggero Soffiato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 186

1723, lunedì 15 febbraio, circa le tre del pomeriggio. Un gruppo di studenti dell'Università di Padova entra in un caffè di piazza dei Signori, loro abituale ritrovo, ma vengono prima provocati e poi assaliti da un gruppo di sbirri, armati di archibugi, che li inseguono fino ai piani superiori, ne ammazzano barbaramente due, costringendo altri a lanciarsi dal terrazzo della casa. Uccidono anche un giovane spettatore innocente. Il "barbaro e crudelissimo misfatto", mette in agitazione tutta la città: l'Università viene chiusa d'imperio dalle Autorità, degli studenti, terrorizzati, parte si reca a Venezia per protestare, parte fugge per tornare a casa; il Rettore veneziano prende i necessari provvedimenti per arrestare i colpevoli e, insieme ad alcuni docenti di maggior prestigio dello Studio, intesse una fitta corrispondenza con le Autorità veneziane al fine, soprattutto, di frenare l'emorragia di "scholares", già presenti in scarso numero. I provvedimenti ottengono gli effetti sperati: dopo qualche giorno l'Università riapre, gli studenti tornano, gli sbirri arrestati vengono inviati a Venezia per il processo davanti al tribunale del Consiglio dei dieci, che si conclude il 24 settembre dello stesso anno con una serie di severe condanne. Il racconto di questi avvenimenti, basato su documenti d'archivio e su testi popolari, anche in latino maccheronico, prova evidente del forte impatto sulla cittadinanza patavina, sono l'oggetto di questo saggio.
24,00 22,80

Ideologie dell'istruzione. Dal tardo Illuminismo a oggi

Ideologie dell'istruzione. Dal tardo Illuminismo a oggi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Ogni società adotta ideologie dell'istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni. Nell'ordine: il problema dell'istruzione del minore traviato nella cultura filantropica inglese nella fase della prima industrializzazione; il dibattito sull'istruzione tecnica per la modernizzazione del nord Sardegna all'indomani dell'unità d'Italia; i fermenti pedagogici innescati dalle nuove teorie sulla "razza"; l'impatto della Legge Casati nell'esperienza di alcuni piccoli centri sardi; i Regolamenti per l'istruzione negli istituti governativi di detenzione per minori in Italia fra il 1862 e il 1907; le politiche scolastiche per la sterilizzazione delle tensioni razziali nel Sudafrica britannico; la riflessione salveminiana sulla scuola pubblica; il pensiero di Gramsci sulla funzione della scuola nel processo educativo ed emancipativo delle masse subalterne; i travagli dell'attuale modello scolastico italiano, orfano dell'"ideologia" intesa letteralmente come "sistema di valori ispiratori" di un determinato gruppo sociale in un particolare momento storico.
32,00

Misterbianco contemporanea. Una storia politica

Enrico Iachello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il libro racconta la storia di Misterbianco come case study. Il comune etneo negli anni ’70 e ‘80 del secolo scorso subisce lo tsunami demografico prodotto dall’invasione della periferia catanese nel suo territorio. Un caotico agglomerato abusivo vi si insedia contrapponendosi al vecchio centro, con squilibri territoriali, sociali ed economici che si traducono in uno terremoto politico: l’amministrazione locale è paralizzata e subisce i terribili attacchi della criminalità mafiosa. Negli anni ’90 la politica riesce, tuttavia, a riprendere in mano la situazione e a riequilibrarla con interventi mirati a riorganizzare l’assetto territoriale e a impiantare servizi e spazi di raccordo urbano e di socialità. L’autore, facendo perno sulla dimensione politica, ricostruisce i processi che hanno reso possibile tutto questo nella stagione dell’elezione diretta dei sindaci, che sembrò favorire la formazione di una nuova classe dirigente. Emergono gli intrecci tra i percorsi politici locali e nazionali creatisi in quegli anni: dal giustizialismo al mito fragile della società civile, al populismo, al riformismo. Sono temi che si offrono alla ricerca storica come terreno privilegiato per comprendere la nostra contemporaneità, ma possono rappresentare anche l’occasione per riaprire il cantiere della storia politica, per saggiarne nuovi percorsi e verificarne le potenzialità.
23,00 21,85

Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)

Fabio Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 278

Invasioni di campo, sassaiole, aggressioni alle terne arbitrali e ai giocatori, scontri tra tifosi. Intemperanze e violenze hanno accompagnato il calcio fin dalle sue origini, ma è nell’Italia del secondo dopoguerra che il fenomeno va incontro a una svolta. Non soltanto si registra un incremento degli episodi, ma progressivamente cambiano anche le cause e le tipologie di incidenti che, sempre più spesso, coinvolgono le opposte tifoserie. Complice l’attenzione mediatica data al fenomeno, a una prima fase di relativa tolleranza, fa seguito un diffuso e progressivo allarme sociale, in buona misura legato all’avvento del tifo estremo. Con gli ultrà gli scontri si moltiplicano, da episodici e legati all’andamento della gara assumono una veste rituale e diventano un criterio per stabilire la supremazia tra i gruppi. La risposta dello Stato, tardiva e improntata a una legislazione di carattere repressivo ed emergenziale, determina ulteriori evoluzioni nel teppismo calcistico. La presente indagine si propone di indagare tali questioni e di presentarli in una ricostruzione storica d’insieme che copre l’arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del nuovo millennio.
36,00 34,20

La Rinascente nell'Italia che cambia. Grandi magazzini e società 1968-1989

Daniela Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Con un focus sui decenni racchiusi fra due date cruciali della storia del Novecento – il 1968 e il 1989 – l’autrice approfondisce, in un gioco di rimandi, le dinamiche del cambiamento, guardando alla storia del Paese dagli stand del grande magazzino e dagli scaffali del supermercato. Dietro il moltiplicarsi dei canali di vendita del gruppo La Rinascente, il volume racconta l’emergere di bisogni e consumi di una società in trasformazione, con protagonisti nuovi e “inafferrabili”, da rincorrere e soddisfare con un’offerta sempre più frammentata e varia. Fra la moda e i precotti, fra i gli spot pubblicitari e il banco frigo, fra le giovani commesse e i grandi designer la narrazione ricostruisce le mille sfaccettature del sussulto – lungo e continuo, talvolta flebile e talaltra esplosivo – che, a distanza di decenni, definiamo modernizzazione del Paese. La vicenda dei grandi magazzini nell’Italia che cambia non restituisce forse le pagine più gloriose della storia dell’azienda, ma questi anni hanno segnato un passaggio complicato, quello che ha consentito di guardare oltre le crisi e navigare poi con successo nelle acque agitate dai venti impetuosi della globalizzazione.
33,00 31,35

Destinazione Norvegia. Storia dell'immigrazione italiana di ieri e di oggi

Monica Miscali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 212

Quando è iniziata l’immigrazione italiana in Norvegia? Chi erano i primi italiani che si sono trasferiti nel Nord e quali mestieri svolgevano? Per quanto le vicende dell’immigrazione abbiano profondamente segnato la storia del nostro Paese, plasmando l’immagine degli italiani in Italia e all’estero, al tema dell’immigrazione in Norvegia non è stata dedicata particolare attenzione dagli studiosi. L’intento del volume è di illustrare come questo processo migratorio si sia sviluppato e sia cambiato in una prospettiva diacronica. L’immigrazione in Norvegia non è stata un fenomeno univoco, ma segnato da diverse cesure cronologiche, influenzate sia dalla situazione globale sia da quella interna a entrambi i Paesi. Il paradigma temporale riveste per tutto il testo una grandissima importanza. Fu proprio il cambiamento di mentalità, influenzato dal periodo storico in cui avvenivano gli spostamenti, a modificare la percezione che la società norvegese aveva degli immigrati italiani e di conseguenza il modo in cui furono trattati. Il testo è diviso in sei capitoli riferiti ciascuno a un preciso periodo storico. Si parte con il racconto, nel primo capitolo, dei rapporti tra Italia e Norvegia nell’antichità, per proseguire con la descrizione della situazione dei primi migranti nel Settecento, Ottocento e fino al Novecento. Gli ultimi due capitoli saranno dedicati a descrivere la situazione dell’immigrazione italiana in Norvegia nel periodo contemporaneo.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.