Franco Angeli: Laboratori disciplinari
Il mentore. Manuale di tirocinio per insegnanti in formazione
Mario Castoldi, Elio Damiano, Pietro Gardani, Anna Maria Mariani, Piergiorgio Todeschini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
Il volume, per come è stato attuato, si rivolge sia al Tirocinante, in formazione iniziale presso l'università, sia all'Insegnante Novizio, lungo il periodo di apprendistato presso la scuola. A corredo abbiamo aggiunto un Vademecum, un libretto di istruzioni predisposto da Piero Gardani, dirigente scolastico ed esperto di legislazione scolastica, che delinea la trama amministrativa dei compiti che l'insegnante in formazione è tenuto a svolgere, rispondendone agli alunni, alle famiglie ed ai colleghi. Anche questo in forma di percorso, con i segnali principali - agli incroci pericolosi- per la sopravvivenza, prima, e quindi l'opportuno inserimento del principiante, ivi compresi i riferimenti alle associazioni professionali ed ai sindacati.
Insegnare con i concetti educazione alla cittadinanza
Martino Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Che cosa significa essere cittadini,oggi? Quali sono gli orizzonti di significato entro cui collocare il discorso relativo all'Educazione alla Cittadinanza? Quali itinerari formativi e quali percorsi didattici sono prefigurabili nell'ambito scolastico? L'Educazione alla Cittadinanza è una disciplina atipica - una "Educazione" appunto - che si segnala di per sé per una contraddizione: essenziale per importanza formativa, essa è marginale quanto a requisiti curricolari come i tempi d'insegnamento e la valutazione. Se si aggiungono la numerosità delle scienze di riferimento, ma anche la loro eterogeneità, il quadro problematico è sotto gli occhi di tutti. Il volume, nella prima parte, traccia una ricognizione dei vari approcci alla disciplina che si qualificano, fra gli altri, per l'orientamento improntato alle dimensioni cognitiva e affettiva dello sviluppo personale, mettendo così a fuoco i contenuti propri di una Educazione alla Cittadinanza attraverso i campi dell'economia, della politica e del diritto. Passa poi a delineare un modello di progettazione dell'intervento didattico capace di motivare allo studio e, al contempo, di dotare gli alunni degli strumenti necessari ad elaborare la conoscenza dei fondamenti delle organizzazioni sociali e istituzionali. Nella seconda parte vengono offerti percorsi formativi in una prospettiva interdisciplinare e di continuità tra gli ordini di scuola del primo ciclo.