Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Politica-Studi

Capo carismatico e democrazia: il caso De Gaulle

Capo carismatico e democrazia: il caso De Gaulle

Sara Gentile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 208

De Gaulle incarna il potere carismatico, condensando in sé le sue principali modalità di legittimazione e di realizzazione, e rappresenta un esempio originale di istituzionalizzazione di tale potere. Il lavoro analizza l'esperienza politica di De Gaulle sotto il profilo dell'emergere del suo carisma attraverso le fasi e i modi concreti in cui esso si consolida fino a farne il protagonista assoluto della vita politica francese e il fondatore della V Repubblica e del sistema semipresidenziale, esperienza unica nell'Europa contemporanea.
30,50

Medio Oriente e forze di pace. Cinquant'anni di guerre e interventi multinazionali in Israele, Libano e Golfo Persico

Medio Oriente e forze di pace. Cinquant'anni di guerre e interventi multinazionali in Israele, Libano e Golfo Persico

Germana Tappero Merlo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 432

Il volume è il risultato di una ricerca CNR condotta per conto dell'Istituto di studi sulla comunità internazionale di Roma allo scopo di analizzare il ruolo delle forze di pace o di interposizione delle Nazioni Unite in una delle più travagliate aree del mondo. La presenza dei Caschi Blu in Medio Oriente dal 1948 sino ad oggi offre, oltre a un quadro completo dei differenti ruoli assunti dalle forze militari delle Nazioni Unite fin dalle loro origini, altresì spunti interessanti per i loro possibili impieghi futuri, soprattutto alla luce dei mutamenti intervenuti a livello mondiale dal 1989.
56,00

Evoluzione della guerra. Occidente ed Italia di fronte alla rivoluzione negli affari militari

Evoluzione della guerra. Occidente ed Italia di fronte alla rivoluzione negli affari militari

Carlo Pelanda

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 96

Lo sviluppo tecnologico sta causando una discontinuità nel modo con cui organizzare ed impiegare la forza militare. Stanno mutando non solo le modalità d'impiego di questa ma anche significato e strumentalità per il conseguimento di obiettivi politici. Parallelamente, la transizione dall'ordine bipolare al nuovo disordine delle nazioni ha scongelato la guerra ed aumentato la varietà e quantità di conflitti. Lo scopo della ricerca pubblicata in questo volume è quello di valutare l'impatto di queste due grandi discontinuità sui sistemi militari dell'Occidente e dell'Italia.
18,50

Rischio da Sud. Geopolitica delle crisi nel bacino mediterraneo

Rischio da Sud. Geopolitica delle crisi nel bacino mediterraneo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 304

Le crescenti possibilità di accesso a tecnologie avanzate d'interesse strategico da parte dei maggiori paesi della sponda Sud del Mediterraneo e del medio Oriente, hanno reso ancora più attuale il "rischio da Sud", che è anche una questione di sicurezza per l'Italia. La ricerca pubblicata in questo volume si propone di valutare la natura dell'intreccio minacce/rischi, la loro entità prevedibile a medio termine, nonché le aree geografiche e i settori che potrebbero diventare oggetto di tale preoccupazione.
50,00

Il pensiero militare nel mondo musulmano
40,50

Matteotti, Buozzi, Colorni. Perché vissero, perché vivono

Matteotti, Buozzi, Colorni. Perché vissero, perché vivono

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 208

Un politico assassinato dai fascisti, un sindacalista massacrato dai nazisti, un filosofo colpito a morte da una banda di nazifascisti. Tutti e tre avevano un ideale comune: il socialismo riformista. L'attualità del loro pensiero ha ispirato tre fondazioni a promuovere un convegno di studi in occasione del cinquantenario della morte di Buozzi e Colorni e del settantesimo della scomparsa di Matteotti, all'Università La Sapienza di Roma.
26,50

Choisir l'Europe. Le relazioni tra la Tunisia e la Cee (1969-1987)

Nancy De Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 210

Dopo il primo accordo di associazione del 1969, le relazioni fra la Tunisia e la Cee si approfondirono per la necessità di Tunisi di attuare programmi di sviluppo economico e nell'ambito dell'elaborazione di una politica mediterranea da parte della Comunità. La svolta avvenne nel 1976, nel contesto della Politica mediterranea globale, con la firma del primo accordo di cooperazione, favorito dal nuovo corso impresso alla politica estera francese dalla presidenza di Georges Pompidou, dal ruolo più attivo della Commissione europea e dal contesto internazionale segnato dal radicalizzarsi del confronto fra il Nord e il Sud del mondo nel quadro della guerra fredda. La distanza tra le aspettative e i risultati raggiunti, nonché le percezioni del governo tunisino rispetto alle mutazioni della cooperazione con i Nove, delinearono i limiti delle relazioni fra la Tunisia e la Comunità fino alla conclusione dell'era di Habib Bourguiba. Nancy De Leo è dottore di ricerca in Scienze politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università degli Studi di Messina. È autrice di saggi sulle relazioni tra la Cee e la Tunisia tra gli anni Settanta e Ottanta.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.