Franco Angeli: Politiche migratorie
Donne in cammino. Salute e percorsi di cura di donne immigrate
Monica Dotti, Simona Luci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il testo mette in luce le percezioni sui bisogni di salute relativi alla sfera femminile da parte di gruppi di donne immigrate appartenenti a diverse etnie nell'ambito della provincia di Modena. Attraverso la realizzazione di focus-group, la presenza di mediatrici culturali e interviste semistrutturate alle stesse, viene data voce alle donne immigrate che raccontano le loro esperienze con il mondo della cura e i suoi protagonisti nel paese d'origine, con la rete sociale di riferimento ed i vissuti dell'immigrazione che passano talora anche attraverso la percezione di un corpo in cambiamento. Per ogni etnia sono introdotti alcuni accenni storico-culturali sulla religione e sul ruolo della donna, che permettono di contestualizzare ciò che emerge dai focus-group e dalle interviste Il testo si propone come strumento di comprensione e approfondimento per professionisti sanitari e sociali, formatori e studenti che si approcciano al tema dell'immigrazione femminile e alla sua salute e come concreta applicazione di tecniche qualitative per chi si interessa di ricerca sociale.
Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell'infanzia straniera
Lia Chinosi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Fuori dalla linearità delle cose semplici. Migranti albanesi di prima e seconda generazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume mette a confronto la prima e la seconda generazione di migranti albanesi. Mentre i genitori hanno dovuto affrontare le maggiori difficoltà dell'inserimento in Italia, ma con un elevato ancoraggio culturale, ciò non avviene per i loro figli, che per questo esprimono una forma di disagio più sottile, ma non meno sofferta, particolare nella molteplicità del processo migratorio. Poco desiderati, ma desiderosi di costruire un loro futuro, i figli dell'immigrazione sono obbligati a confrontarsi con le proprie origini. La perdita di una grande narrazione e la frammentazione della propria esperienza riducono la certezza di riferimenti culturali, ai quali non si può rinunciare se si vuole mantenere aperto un progetto di vita. In questo senso il caso della migrazione albanese è emblematico. Partendo da queste tematiche, il volume si conclude con un'analisi del dibattito relativo alle seconde generazioni.
Società, culture e differenze di genere. Percorsi migratori e stati di salute
Lia Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Gli studi e le ricerche sul rapporto tra donne, salute e medicina hanno messo in evidenza la costruzione e il controllo sociale del corpo femminile, attraverso il processo di medicalizzazione che, a partire dal Settecento, ha riguardato dapprima il parto e la nascita e, in tempi più recenti, tutto il processo riproduttivo (contraccezione, aborto, procreazione assistita e menopausa). Con questi presupposti, con un ottica di genere e attraverso confronti tra paesi e culture diverse, il libro spiega la relazione tra differenze e disuguaglianze di genere, stati di salute e modelli culturali, focalizzando l'attenzione sulla salute riproduttiva quale indicatore di benessere e di sviluppo sociale.
I Sikh. Storia e immigrazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume ricostruisce il quadro storico-sociale del contesto di origine del sikhismo e analizza i caratteri dell'immmigrazione indiana in Italia. Dopo la presentazione dei tratti socio-economici del Panjab, dell'impatto del colonialismo inglese sulle strutture sociali locali e della conseguente emigrazione di massa, gli autori approfondiscono le relazioni tra etica sikh e i movimenti che attraversano l'identità sikh nell'India di oggi. La seconda parte contiene i primi studi empirici sulla presenza degli immigrati indiani in alcune regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli, Lombardia, Veneto). Il senso comune normalmente li considera come ben inseriti. Dalle ricerche emerge, invece, una condizione di segregazione lavorativa e sociale.
Crescere errando. Minori immigrati non accompagnati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
La presenza in Italia di minori immigrati non accompagnati è un fenomeno recente e tuttavia in forte crescita. Il volume illustra i risultati di un'indagine europea condotta in Germania, Finlandia e Italia, finalizzata a comprendere le modalità con cui i minori arrivano nel paese d'approdo e le risposte che le istituzioni danno ai loro bisogni. Grande spazio è riservato ai racconti dei minori. Il volume mostra come il medesimo fenomeno venga affrontato con modalità assai diverse nei singoli paesi indagati, con l'intento di suscitare presso gli operatori del settore un più ampio confronto sulle strategie con cui a livello europeo è affrontata la questione dei minori immigrati non accompagnati.