Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Salute e società

Alimentazione, salute e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 140

Discutere dei dintorni interpretativi che vertono attorno all’alimentazione e alla salute significa volgere lo sguardo verso le implicazioni sociali del vivere la contemporaneità in una società sempre più complessa e pregna di significati diversi. In questo testo la sociologia del cibo e la sociologia della salute acquisiscono coloriture differenti a seconda dell’oggetto di approfondimento. Sarà l’occasione per indagare i disturbi alimentari, le gastroanomie, la celiachia, l’orthorexia nervosa, la promozione primaria e sociale e il cancro in un viaggio attraverso il quale sono impiegate tecniche di ricerca tradizionali e innovative, al fine di contribuire ad una riflessione che accoglie approcci diversi in un’ottica il più possibile inclusiva, prima tappa di un lungo percorso nel quale vi sono ancora ampi orizzonti da scoprire.
19,00 18,05

Infermiere di famiglia e di comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 386

È trascorso oltre un decennio da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il ruolo di una nuova figura professionale centrale per l’assistenza di base: l’infermiere di famiglia. Da allora, in Italia sono stati fatti vari tentativi d’inserimento di questa figura nel Sistema Sanitario, senza però mai giungere ad una sua ratifica e regolamentazione ufficiale. Nel processo di riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, che a fronte di una riduzione di servizi ospedalieri dovrà necessariamente prevedere un potenziamento dei servizi territoriali e delle cure primarie, l’introduzione dell’infermiere di famiglia e di comunità può costituire una soluzione efficace per garantire la continuità assistenziale e l’integrazione socio-sanitaria. Questo volume si pone, quindi, un obiettivo ambizioso: dimostrare come l’infermiere di famiglia e di comunità sia indispensabile, nell'attuale sistema sanitario, per affrontare l’odierna trasformazione in atto nella clinical governance e come debba costituire un punto di riferimento nelle cure dell’assistenza socio-sanitaria integrata. Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, si è svolta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, al fine di meglio analizzare, e favorire, la legittimazione della figura professionale.
46,00 43,70

L'endocrinologo 2.0. Criticità, sviluppi, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 132

Oltre alla ricerca di informazioni e all'interazione digitale tra pazienti, la web society ha innescato profondi processi di innovazione organizzativa. Infatti, piattaforme digitali, fascicolo sanitario elettronico e sistemi informativi/informatici stanno rendendo la professione medica necessariamente digitale. In più, anche la pratica clinica, grazie alle enormi moli di dati e alle inedite possibilità di quantificazione, si è modificata ed è divenuta sempre meno “arte” e sempre più “tecnica” evidence-based. In altri termini, il web e la professione medica sono sempre più legate e la digitalizzazione – a prescindere dalle singole preferenze – si profila come il destino di gran parte dell’assistenza sanitaria. In questo contesto, si è deciso di rilevare gli effetti, le aspettative e le necessità formative che ruotano attorno all'utilizzo di internet da parte degli endocrinologi. La ricerca si è basata su un esaustivo questionario a cui hanno risposto centinaia di endocrinologi afferenti all'AME. Le dimensioni indagate sono state: la formazione e l’aggiornamento professionale nel web 2.0; l’utilizzo di internet nella professione di endocrinologo; internet e gli endocrinologi nel rapporto con le istituzioni sanitarie; il rapporto con il paziente 2.0 e con le app per la salute. Ne emerge, sebbene sia impossibile sintetizzare, il ritratto di una professione dinamica e sensibile alle innovazioni, con alcune aree di possibili miglioramenti.
16,50 15,68

Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Nonostante le molte trasformazioni nei rapporti tra i sessi e nonostante gli sforzi operati sul piano della repressione e della sensibilizzazione, la violenza contro le donne continua ad assumere proporzioni inquietanti. Si tratta di un fenomeno ampio e trasversale, che conosce molteplici fisionomie ed incrocia dimensioni eterogenee: contesto culturale e ruoli sociali, rappresentazioni simboliche e potere, vissuti individuali e tratti psicologici. Il volume si interroga su quali siano e quali possano essere oggi - in una fase di ridisegno profondo del welfare - le politiche di contrasto e prevenzione. L'ipotesi che guida il lavoro è che quelle contro la violenza proprio perché operanti in un ambito sui generis - siano politiche ad alto contenuto di innovazione: esse richiedono, congiuntamente, un lavoro sul sistema e sulla persona; favoriscono interventi flessibili e integrati; promuovono azioni di tipo preventivo e non meramente riparative. Il volume ripercorre gli esiti di una ricerca nazionale Prin (Lumsa, Università di Milano-Bicocca, Università di Pavia, Università della Calabria, Università di Palermo) e descrive lo stato in Italia delle politiche e dei servizi in argomento. Nel sottolineare le specificità e le buone prassi dei contesti considerati, evidenzia le criticità comuni e individua alcune raccomandazioni per l'azione politica.
25,50 24,23

Identità croniche? La talassemia tra costruzione sociale ed esperienza biografica

Valentina Raffa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 152

La talassemia è una malattia del sangue che il sapere biomedico definisce cronica. Come tale, essa ci costringe a riflettere sul rapporto tra la malattia e la vita, sul corpo come spazio di dominio della pratica medica e, al tempo stesso, come agente d'esperienza. La società tende a leggere la malattia cronica attribuendole un'accezione negativa, come se definisse uno stato di mancanza o di lontananza da un modello ideale. Questo processo sociale di stigmatizzazione incide sulla costruzione delle identità rischiando di ingabbiarle all'interno della "cronicità" e legittima politiche e strategie che spesso generano esclusione sociale. In che modo l'esperienza della talassemia agisce sulle identità? Come queste ultime possono rivendicare un riconoscimento che vada al di là della malattia? In che misura le istituzioni della medicina moderna contribuiscono ad annientare il mondo della persona che vive l'esperienza di malattia e come, al contrario, possono favorirne la ricostruzione? Il volume si propone di rispondere a queste domande attraverso l'analisi dei risultati di una ricerca qualitativa condotta presso il Centro di Microcitemia del Policlinico di Messina. Le interviste biografiche raccolte costituiscono un materiale prezioso non solo per ragionare intorno alla questione della dimensione sociale e culturale della talassemia, ma anche per la possibilità che la narrazione offre agli intervistati di ricostruire la propria esperienza.
20,00 19,00

Sociologia della disabilità. Teorie, modelli, attori e istituzioni

Sociologia della disabilità. Teorie, modelli, attori e istituzioni

Rocco Di Santo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume presenta un'approfondita e sistematica riflessione sul tema della disabilità dal punto di vista sociologico, integrata con altre prospettive disciplinari. L'autore ripercorre infatti i principali approcci teorici alla disabilità che la sociologia (e non solo) ha messo in campo, evidenziandone pregi e limiti. Il fine è quello di creare un percorso analiticamente ed epistemologicamente ben fondato su di un approccio di tipo connessionista e sulla triade multidimensionale della malattia illness-disease-sickness. Inoltre, il pragmatismo dell'ICF basato su un approccio bio-psico-sociale, fa da sfondo per una più accurata e condivisa interpretazione del fenomeno. Un modello nel quale trovano posto ben nove dimensioni: le prime tre delle quali, di carattere più fenomenologico, esplorano l'incontro dell'Io con la situazione disabilitante, lo status sociale conseguente e la sua inclusione/esclusione dalle attività sociali; le successive gravitano invece intorno alla storia sociale della malattia, ai limiti dell'assistenza sanitaria e alle forme di controllo medico istituzionalizzato; infine ci si sofferma sulle diverse culture storiche della disabilità, sui pregiudizi, stereotipi e stigma più diffusi, sino alle diverse modalità con cui le istituzioni sociali (famiglia, servizi sociosanitari, scuola e mass media) considerano la disabilità.
20,00

La professione infermieristica nella web society. Dilemmi e prospettive

La professione infermieristica nella web society. Dilemmi e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 244

L'emergere della web society ha accelerato il processo di mutamento sociale in modalità inedite rispetto al passato, ponendo nuove sfide per la professione infermieristica in termini di capacità di rispondere ai nuovi bisogni di salute, richiesta di rinnovate competenze professionali ed esigenze di intensificare gli scambi inter-professionali. In una prospettiva microsociologica, i mutamenti riguardano il rapporto con i pazienti, i quali sono sempre più informati e impegnati in modo attivo nella presa in carico delle decisioni che riguardano la propria salute, spesso attraverso il ricorso a strumenti nuovi, come i Social Media e le App. Dal punto di vista macro-sociologico, le trasformazioni riguardano i sistemi sanitari e il sistema normativo che li disciplina. Infine, in una logica di connessione, l'infermiere deve affrontare sfide che riguardano la prospettiva organizzativa (livello meso), come, ad esempio, i mutamenti legati al rapporto intra e inter-professionale derivanti dall'evoluzione tecnologica. Questo volume ambisce a descrivere il processo in corso non solo cogliendo il nuovo framework nel quale l'infermiere agisce, ma cercando di fornire strumenti operativi e pratici al fine di chiarire lo scenario e le prospettive future della professione infermieristica in una società sempre più interculturale, digitalizzata e globalmente articolata.
31,50

Salute e malattia nella teoria dei sistemi. A partire da Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

La sociologia si occupa molto di medicina, ma raramente ha approfondito questo tema sul piano teorico. La teoria dei sistemi non fa eccezione. I pochi saggi pubblicati dal suo esponente più noto, Niklas Luhmann, sono tradotti in questo volume e non sono il risultato di uno studio esteso del fenomeno "malattia e cura". Accanto a considerazioni nate dall'analisi di fenomeni generali della società moderna, dei quali la medicina è una delle tante espressioni, come nel caso della tendenza all'ipertrofia di questo come di altri sottosistemi, si registrano alcune eccezioni o anomalie proprie della medicina, come nel caso del codice malato/sano, il cui lato positivo non è la salute, ma il suo contrario; oppure si studiano fenomeni che sono allo stesso tempo tanto normali quanto patologici, casi senza possibilità di cura, "malattie piacevoli", visto che difficilmente vorremmo rinunciarvi. È il caso dell'amore e delle famiglie. In questo volume queste analisi vengono integrate dall'analisi di aspetti particolari della medicina, come le strutture comunicative interattive tipiche del rapporto medico/paziente, l'evoluzione di tale rapporto nel periodo di passaggio alla modernità e i problemi che nascono quando la medicina è chiamata a erogare prestazioni per altri ambiti societari, in questo caso il diritto. I contributi presentati prendono distanza dal fenomeno studiato e cercano di costruire problemi sociologici, non soluzioni pratiche.
24,00 22,80

La farmacologizzazione del quotidiano tra medicina scientifica e non convenzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 208

In una società che attinge sempre di più alla medicina come strumento per affrontare i normali problemi della vita di tutti i giorni, nonché per potenziare la performance in una molteplicità di ambiti pubblici e privati, questa ricerca ha voluto focalizzare i fattori che condizionano il crescente consumo di farmaci. Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, si sono studiati i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell'automedicazione, dall'altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. Ancorati all'area locale della provincia di Mantova, i risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea. Il farmaco, infatti, diventa un medium in grado di veicolare rappresentazioni di cura alquanto diversificate, tra tecno-biologizzazione del sé e riscoperta dei fondamenti ecologici del benessere, tra autogestione terapeutica e rinnovata aderenza alle indicazioni di una gamma alquanto eterogenea di professionisti, all'interno della quale il farmacista va acquisendo un ruolo di primo piano.
28,00 26,60

La partecipazione dei cittadini in sanità. Italia ed Europa a confronto

Silvia Cervia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 288

Il concetto di partecipazione, dopo essere entrato prepotentemente nell'agenda politica alla fine degli anni Sessanta, è stato protagonista di mutevoli vicende e alterne fortune. In particolare nel nuovo millennio, soprattutto in ambito sanitario, sono stati introdotti più ampi meccanismi di coinvolgimento della popolazione, sia per migliorare la qualità dei servizi sia per rispondere alla crisi che ha investito i sistemi di welfare. L'obiettivo di realizzare la possibilità di un'effettiva redistribuzione del potere decisionale a favore dei cittadini, sostenendo concretamente il processo di democratizzazione, è stato troppo spesso eluso anche a causa di elementi intrinseci ai concetti di riferimento, che si prestano a interpretazioni polimorfe e ambivalenti. La complessità delle questioni affrontate risulta evidente dalle posizioni contrastanti presenti nel dibattito attuale, oltre che dalla frammentarietà della letteratura prodotta in quest'ambito. Il volume intende rispondere a questa difficile sfida, attraverso un percorso critico riguardante gli approcci teorici e le declinazioni empiriche, proponendo un "disegno valutativo" e un framework coerente con la prospettiva comunitaria. Negli ultimi capitoli il modello individuato è stato applicato, comparativamente, all'analisi di alcune delle pratiche di partecipazione introdotte di recente dai sistemi sanitari europei tra le quali, per l'Italia, le Società della Salute toscane.
29,00 27,55

Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale. Il caso della provincia di Mantova

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

La crisi economica e relazionale impone, alla società civile in generale e al terzo settore in particolare, un ripensamento delle proprie modalità di reperimento di risorse. Gli Enti pubblici sono sempre meno in grado di supportare le attività collaterali di intervento sulle urgenze sociali. In questo campo i soggetti del terzo settore, e la cooperazione in particolare, diventano fondamentali. Il reperimento di risorse per il terzo settore è quindi un aspetto strategico. Il volume affronta il tema del fundraising offrendo, anche a coloro che si avvicinano al tema per la prima volta, la possibilità di strutturare un piano e di procedere poi alla sua valutazione. L'approccio, per la prima volta sociologico e non meramente economico, cambia le prospettive ormai lontane dall'economia classica. Il reperimento delle risorse avviene solo con un forte radicamento nel territorio, i cittadini devono conoscere la mission, non si può ignorare il pensiero di una comunità, a cui si deve invece render conto. È proprio su questo fronte che vanno investite le maggiori energie. Il volume offre una concezione più ampia di fundraising, non solo confinata alla mera raccolta di denaro, ma includente qualsiasi forma di risorsa offerta al fine di promuovere l'attività di un'organizzazione in un determinato territorio. La raccolta fondi è, quindi, conseguenza di un buon operato e di un buon investimento nella propria attività sociale in termini di cura delle relazioni sociali.
22,00 20,90

Sociologia e salute di genere

Sociologia e salute di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 368

Questo volume propone una riflessione corale sulla salute con una prospettiva gender-sensitive. Le peculiarità femminili e maschili rappresentano un elemento fondante nel definire la salute e il benessere individuale: i processi di costruzione culturale che accompagnano la formazione delle identità di genere condizionano grandemente progressione e decorso delle patologie, oltre a influenzare in modo sensibile l'accesso, la qualità e l'aderenza alle cure stesse. I molteplici contributi raccolti nel testo danno vita a tre ricche sezioni tematiche: la prima (Medicina di Genere tra Teoria e Ricerca) delinea l'orizzonte di riferimento della salute e del benessere individuale all'insegna delle peculiarità femminili e maschili; la seconda (Salute, Genere, Riproduzione sociale) approfondisce alcuni tratti salienti della salute riproduttiva, che si configura come elemento centrale attraverso cui leggere e interpretare il sistema di disuguaglianze di genere; l'ultima sezione (Salute, Genere, Dipendenze, Sessualità) presenta originali tematizzazioni nell'ambito delle disuguaglianze connesse alla salute, analizzandone il costante mutamento e il contributo conoscitivo offerto del web.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.