Franco Angeli: Sciologia, camb. e pol. soc. Socialissues
Equiwelfare and social innovation. An european perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il testo si propone di analizzare le politiche sociali e le loro implicazioni per quanto attiene al tema dei diritti sociali di cittadinanza, con particolare riferimento a tre aree prioritarie (famiglia e infanzia, invecchiamento attivo, immigrazione), al fine di individuare principi, metodologie e pratiche innovative, nonché gli esiti prodotti nei contesti sociali. La sfida dell'innovazione sociale è ineludibile per la società contemporanea, sempre più capillarmente attraversata dalle grandi questioni relative alla ricerca del benessere soggettivo e intersoggettivo e al tempo stesso segnata da una perdurante crisi economica e di legittimazione dello Stato. L'innovazione introdotta nelle policies è indirizzata verso il superamento di una prospettiva di segmentazione delle politiche stesse e dei servizi, verso l'incentivazione e il sostegno alle connessioni relazionali, alla reticolarità, all'activity e all'empowerment sia a livello personale che sociale. Concetti come partecipazione, partnership, cittadinanza e advocacy, si rivelano fattori trasversali strategici per politiche sociali adeguate e personalizzate, nella prospettiva di un nuovo welfare inclusivo, partecipato e attivo.
A scuola con i figli. Laboratori per donne straniere del progetto SeiPiù
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
L'esperienza pluriennale dei laboratori per le donne straniere ha costituito una delle azioni ritenute prioritarie e innovative all'interno del progetto SeiPiù ai fini della costruzione di contesti interculturali. Obiettivo della Fondazione del Monte, ente promotore e sostenitore, è stato quello di implementare azioni positive a favore delle donne e delle famiglie straniere, rendendo i laboratori luoghi di ascolto, di sostegno psicologico, di incoraggiamento personale e di interazione fra scuola-famiglia-allievi. L'attivazione di buone pratiche volte a rendere le famiglie straniere protagoniste di nuovi modelli culturali, ha portato al riconoscimento e allo scambio reciproco di competenze pregresse, alla valorizzazione dei saperi delle donne anche attraverso una migliore conoscenza della lingua italiana, realizzata soprattutto in funzione di un'accresciuta possibilità di comunicazione con la comunità in cui si trovano a vivere e con la scuola, per una più ampia consapevolezza di sé e del percorso scolastico dei propri figli. Per la pubblicazione di questo volume che raccoglie, seppure in parte, la ricchezza di un'esperienza pluriennale professionale e umana, è risultata fondamentale la piena collaborazione di docenti ed esperti, educatori e mediatori culturali, al fine di documentare e rendere fruibile la varietà dei contenuti proposti e dei materiali prodotti dalle madri.
Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume rappresenta il contributo del comitato scientifico della sezione politica sociale dell'AIS (Associazione Italiana di Sociologia) al dibattito sul rinnovamento del welfare state italiano, con particolare riferimento all'ambito dei servizi e degli interventi sociali territoriali. Oltre a contributi di taglio teorico e di rassegna, offre una serie di risultati di ricerche che aiutano a delineare in modo perspicuo i processi di morfogenesi che si sono prodotti negli ultimi dieci anni a partire dalla L. 328/2000 di riforma dell'assistenza e dalla modifica del Titolo V della Costituzione (2001) che ha introdotto formalmente in Italia il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale.
L'associazionismo multilivello in Italia. Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Cosa distingue le associazioni prosociali multilivello di rilevanza nazionale dalle altre forme associative operanti nel terzo settore italiano? Qual è il loro apporto specifico al perseguimento del benessere della società e quali sono i beni relazionali che sono generati entro i processi complessi di reticolazione che caratterizzano queste associazioni? Il volume risponde a tali quesiti attraverso i risultati emersi nel corso di un'indagine quantitativa condotta in Italia su 110 associazioni multilivello. Particolare attenzione è stata posta alla generazione del capitale sociale da parte degli organismi stessi, alla sua differenziazione nelle funzioni bonding e bridging e al significato di queste ultime all'interno dei contesti associativi e nella realizzazione di attività e servizi. È stato inoltre considerato il legame esistente tra le diverse forme di capitale sociale e la propensione delle organizzazioni a instaurare relazioni formalizzate con soggetti diversi, dando origine a processi di partnership sociale. In sintesi, dalla ricerca emerge una significativa correlazione tra capitale sociale e attivazione delle partnership che si esplicita concretamente nella diffusione di beni peculiari realizzati nell'ambito delle relazioni associative multilivello.
Paternità e maternità: quale relazione?
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nella società attuale, profonde e complesse trasformazioni rendono il compito genitoriale una sfida complessa, così come lo è la transizione stessa all'identità adulta. La genitorialità viene qui intesa in senso relazionale ovvero come relazione sociale piena che si esplicita nel rapporto di coppia. I contributi proposti affrontano la riflessione, recente ed attuale, circa le trasformazioni che hanno interessato, e tuttora stanno interessando, il ruolo materno e paterno, ponendoli a confronto l'uno con l'altro e in stretta relazione con la dimensione del lavoro. Come riescono i genitori a conciliare i compiti di cura e il ruolo professionale? In che modo rispondono alla sfida dell'essere padre e madre? In che modo il ruolo materno e quello paterno sono caratterizzati entro questo complesso e rischioso scenario? Queste sono solo le domande fondamentali, tutt'altro che semplici e scontate, a cui si cerca di dare risposta. Il rapporto tra genitorialità e lavoro viene qui analizzato entro una prospettiva nazionale e internazionale, facendo riferimento alle politiche europee ed alle recenti ricerche sul tema.
Percorsi di sociologia relazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume intende presentare al lettore lo stato dell'arte sui percorsi che la sociologia relazionale (ormai sempre più conosciuta e apprezzata anche a livello internazionale) ha intrapreso negli ultimi anni. In questa fase storica, la teoria e la ricerca sociologica sono chiamate a ripensare in modo critico e per certi versi radicale i paradigmi tradizionali per cercare di interpretare e spiegare i repentini cambiamenti socio-culturali in atto. I saggi proposti in questo volume presentano un percorso di ricerca meditato e coerente e rileggono in chiave relazionale alcuni temi fondamentali della sociologia: il concetto di relazione sociale e la sue implicazioni ontologiche; il ruolo della persona nell'emergenza delle soggettività sociali; la relazione tra cultura, comunicazione e trasformazioni sociali; la morfogenesi della famiglia; l'analisi delle reti sociali e le problematiche metodologiche connesse. In molti casi viene adottato un fecondo approccio comparativo in cui il termine di confronto privilegiato è costituito dal realismo critico in sociologia. Gli autori, che da tempo si confrontano con i problemi messi a tema nei rispettivi saggi, sono in grado di documentare l'originalità e la fecondità dell'approccio relazionale nel panorama sociologico contemporaneo e di offrire un originale contributo per comprendere i problemi che la società oggi pone.
Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il costituzionalismo, la costituzione e i processi di costituzionalizzazione hanno caratterizzato per almeno duecento anni la storia politica dell'Occidente, e non solo di esso. Questi concetti sono nati, si sono semanticamente arricchiti e hanno raggiunto il loro apogeo, in un contesto sociale dominato dagli stati-nazione, dalla loro sovranità sopra a territori definiti, dal Popolo che li legittimava e dai loro rapporti internazionali. Cosa accade a questa semantica e a queste strutture politico-giuridiche, quando i processi di globalizzazione spazzano via i confini e generano la società-mondo? Chi potrà regolare giuridicamente e politicamente la globalizzazione "scatenata"? La risposta che danno gli autori di questo volume è: le costituzioni societarie, processi di auto-costituzionalizzazione che accoppiano strutturalmente il diritto globale - e non più solo la legge statale - con la strutturazione dei sotto sistemi sociali in via di globalizzazione. Vengono affrontati i temi del perché emergono le costituzioni civili, delle loro forme, processi e condizioni di possibilità. Per poter regolare i sempre più devastanti rischi e pericoli che i processi di globalizzazione innescano, occorre che la società si auto-costituzionalizzi riflessivamente, in modo frammentario, ma alla ricerca di una (ir)raggiungibile unità basata sul riconoscimento dei diritti fondamentali dell'ecologia naturale e umana del pianeta.
Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume Vol. 2
Fabio Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Le fondazioni comunitarie sono una tra le più recenti forme organizzative del terzo settore. Nate a seguito di un progetto della Fondazione Cariplo avviato nella seconda metà degli anni '90 in Lombardia - si stanno diffondendo anche in altre regioni italiane. La loro peculiarità consiste nel coniugare la costituzione di fondi patrimoniali mediante donazioni individuali o collettive con una funzione erogativa finalizzata a sostenere l'attuazione di interventi di welfare a livello locale da parte delle organizzazioni del terzo settore. Mediante la promozione della cultura del dono, le fondazioni comunitarie si propongono di dare concreta attuazione al principio di solidarietà e sussidiarietà favorendo lo sviluppo di una forte società civile. In questo volume sono esposti i risultati emersi di una ricerca che aveva come obiettivo generale quello di verificare se e a quali condizioni le partnership tra soggetti pubblici, privati e di terzo settore sono in grado di generare capitale sociale. In particolare, in questo secondo volume, sono analizzate alcune partnership che hanno visto coinvolte, a vario titolo, le fondazioni comunitarie della Lombardia. Assumendo la prospettiva sociologica relazionale, il capitale sociale è stato considerato come una proprietà delle relazioni sociali e non degli individui o delle strutture socioculturali come tali.
Le partnership sociali: concettualizzazione ed evidenze empiriche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume presenta una riflessione sulle forme di partnership sociali tra attori differenti, offrendo visibilità a percorsi plurimi di realizzazione di servizi e contribuendo a identificare nuovi scenari nella risposta ai bisogni sociali. Cosa abilita le persone, i gruppi, le organizzazioni ad accettare la sfida della relazionalità nell'ambito dei servizi alla persona e cosa li motiva a dar vita a processi di reticolarità altamente complessi quanto a stili comunicativi, attribuzioni di significato e modalità di azione? La riflessione sulle forme di partnership sociali tra attori differenti, sviluppata nei contributi contenuti in questo volume, può offrire risposta a tali interrogativi. In proposito i saggi di Boccacin, Bramanti e Ferrucci propongono circostanziate analisi sociologiche, riferite al contesto italiano, nelle quali è posta specifica attenzione al ruolo svolto dai differenti attori sociali. Allargando lo sguardo in ambito internazionale, il saggio di Dekker evidenzia le peculiarità del caso olandese e delle alterne vicende che hanno caratterizzato nel tempo la collaborazione tra istituzioni pubbliche e organizzazioni di terzo settore. Ulteriori apporti disciplinari di tipo micro-economico (Grumo), giuridico (Zucchetti) e socio-politico (Stortone) consentono da un lato di approfondire le dinamiche intra-organizzative e normative riguardanti il fenomeno, dall'altro di ravvisare in esso alcune significative istanze partecipative e di rappresentanza democratica.
Ritratti di interazionisti simbolici americani
Ester Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Dopo un'introduzione sulla Scuola dell'Interazionismo Simbolico, l'Autrice traccia i ritratti di cinque autori americani appartenenti a tale Scuola, tutti formatisi all'Università di Chicago: H.G. Blumer, A.L. Strauss, R.H. Turner, T. Shibutani, E. Goffman. Dopo aver presentato la vita e la genesi intellettuale di ognuno di essi, l'autrice tratta alcune tematiche oggetto del loro interesse.