Franco Angeli: Serie di psicologia
Il counselling cognitivo-relazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
Questo testo rappresenta un prezioso strumento sia per quanti si stanno avvicinando al counselling sia per chi, già formato alla relazione d'aiuto, vuole acquisire nuove competenze spendibili in contesti differenti da quello tradizionalmente clinico. Il volume, che si articola in tre sezioni, affronta organicamente il tema fornendo, in primo luogo, le basi del modello teorico del counselling cognitivo relazionale e presentando successivamente gli strumenti di lavoro che costituiscono il bagaglio comune degli operatori; competenze che non esauriscono la formazione del counsellor - che deve essere integrata da un importante lavoro personale, per sviluppare e sperimentare la relazione d'aiuto e le dinamiche in gioco. Nella terza parte, infine, discute estesamente i molteplici contesti in cui il counselling viene impiegato, mettendo in evidenza le differenti modalità in cui si declina e mostrando concretamente le specificità di intervento in area sanitaria, sportiva, aziendale, sessuologica e dell'età evolutiva. Psicologi, educatori, operatori sociali, counsellor e studenti possono trovare in questo testo molti spunti per costruire, all'interno di un percorso di crescita personale e professionale, una propria individualità che garantisca da un lato un elevato livello professionale, a tutela di chi cerca un punto di vista esterno sulle sue difficoltà, e dall'altro la creatività per impiegare le proprie competenze nel contesto a lui più congeniale.
Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione della teoria alla clinica
Vittorio Guidano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Questo testo è un "libro orale": propone un lungo seminario che Guidano tenne il 19 e il 20 dicembre 1997 in Cile e che fu pensato proprio per essere trascritto e utilizzato dai gruppi di tirocinanti che seguivano i suoi corsi in America Latina. Ma, soprattutto, è un libro che offre nuove riflessioni ed elaborazioni del modello cognitivo postrazionalista da lui creato come risultato di un'esperienza decennale di ricerca e di pratica clinica. Il suo pensiero risulta essere qui molto chiaro sia nelle ipotesi esplicative degli eventi psicopatologici sia nelle strategie di intervento psicoterapeutico che ne derivano grazie agli esempi clinici e ai continui richiami all'epistemologia evolutiva, alla teoria della mente, allo sviluppo delle emozioni e alla teoria dell'attaccamento. Il testo è stato arricchito da note e commenti elaborate da Álvaro T. Quiñones Bergeret, ricercatore ispanoamericano, che è stato suo allievo e stretto collaboratore. In questa sezione il lettore troverà delle parti che integrano e approfondiscono il pensiero del maestro, fornendo un'analisi attenta e accurata dello sviluppo del modello postrazionalista. Il libro rappresenta dunque lo "stato dell'arte" del progetto di ricerca di Guidano al momento della scomparsa del suo autore avvenuta prematuramente nell'agosto 1999.
Persone, lavoro, organizzazione. Una lettura psicologica dalla vita organizzativa
Pier Giorgio Gabassi, Maria Lisa Garzitto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
Persone, lavoro e organizzazione costituiscono un intreccio di fenomeni complessi. La concezione antropocentrica del lavoro rimette al centro del sistema produttivo l'esperienza della persona: gli aspetti cognitivi ed emotivi riprendono spazio e considerazione umana dopo la lunga stagione di industrialismo duro, che aveva profondamente segnato l'esperienza umana di molti lavoratori. Oggi più che mai la riflessione sul lavoro, sempre più appiattito perché quantitativamente ridotto, è opportuna. Partendo dall'infelice stagione tayloriana, il volume ripercorre l'evoluzione dei modelli e dei concetti elaborati per descrivere e interpretare la realtà lavorativa e organizzativa, anche quando genera sofferenza: lo stress, la sindrome da burnout e il mobbing vengono proposti come una lettura introduttiva alle psicopatologie provocate da infelici condizioni di lavoro. Il testo si propone come strumento di conoscenza per studenti e professionisti della psicologia applicata ai contesti organizzativi.
Irriverenza. Una strategia di sopravvivenza per i terapeuti
Gianfranco Cecchin, Gerry Lane, Wendel A. Ray
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
Introduzione alla psicologia della religione
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La letteratura psicologica internazionale è ricca di testi che, da prospettive diverse, analizzano l'atteggiamento religioso e lo interpretano con categorie multidimensionali, sfuggendo al facile rischio del riduzionismo psicologistico. La moltiplicazione degli incontri scientifici in cui gli esperti dei vari settori del sapere psicologico comunicano il frutto delle loro ricerche e verificano, in spirito di collaborazione, le possibili aperture per ulteriori approfondimenti, testimonia che l'atteggiamento religioso non è più guardato con sospetto o indifferenza, ma costituisce un oggetto di studio rigoroso e degno del massimo rispetto, grazie anche alla riscoperta della sua possibile valenza terapeutica. Il volume, dopo aver analizzato i percorsi tracciati dai principali esponenti della ricerca psicologica circa l'atteggiamento religioso, delinea l'itinerario per una piena maturità esistenziale che non esclude l'apertura al trascendente e prende in seria e critica considerazione le proposte di benessere dei Nuovi Movimenti Religiosi, in particolare della New Age.
Introduzione alla psicologia. Volume Vol. 2
Paolo Gambini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione, intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Negli ultimi decenni la psicologia dell'apprendimento ha avuto il merito di portare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. A partire dai modelli e dalle ricerche più attuali in psicologia della cognizione numerica, e senza trascurare gli aspetti neuropsicologici ed evolutivi, il volume introduce il lettore ai meccanismi dell'apprendimento della matematica e del calcolo in una prospettiva psicologica. Il testo si articola in due parti: nella prima vengono affrontati i principali approcci teorici e i contributi delle più recenti ricerche nel settore dello sviluppo della cognizione numerica; la seconda si concentra sui disturbi che possono essere messi in relazione con la cognizione numerica - la discalculia evolutiva, le difficoltà nella soluzione dei problemi, il disturbo non-verbale dell'apprendimento - e sui percorsi di potenziamento e/o intervento che è possibile adottare in queste situazioni. Esaminando le tematiche in una prospettiva evolutiva, cognitiva e neuropsicologica, il manuale presenta dunque in modo chiaro ed esaustivo i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo. Al volume è allegato un test di autovalutazione - on line in www.francoangeli.it/Area Università - grazie al quale gli studenti potranno verificare il proprio grado di apprendimento.
La caduta dell'angelo: sacro e tossicomania nella modernità. Un approccio di psicopedagogia culturale
Mario Pollo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il libro affronta il problema della tossicodipendenza dal punto di vista della psicologia culturale che, come ricorda Bruner, si fonda sull'assunto che la mente non può esistere senza la cultura, in altre parole senza il sistema simbolico condiviso dai membri di una comunità culturale. In questa prospettiva il fenomeno della tossicodipendenza è letto e interpretato in relazione alle trasformazioni promosse nelle culture sociali dei paesi industrializzati dalla modernità e in particolare dalla desacralizzazione. La tesi sviluppata nel libro è che la tossicodipendenza come epidemia sociale sia il frutto della crisi del sacro prodotta dalla modernità. Su questo sfondo sono descritte le droghe utilizzate in questa fase storica, la loro farmacodinamica e farmacocinetica, le attese dei consumatori, i loro effetti sulla persona insieme alla rassegna delle principali teorie psicologiche e psicopatologiche che sono state elaborate per cercare di spiegare il consumo delle sostanze stupefacenti e psicotrope e individuare le vie della prevenzione e della cura. Tra queste ultime sono analizzate in modo particolare le vie comunitarie. Infine, è sviluppato un modello di prevenzione il cui nucleo è stato approvato dalla Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze di Genova del 2000 e di cui l'autore del libro è stato l'estensore.
Dal sintomo alla persona. Medico e psicologo insieme per l'assistenza di base
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
È noto che le richieste che giungono al medico di medicina generale nascono spesso da problemi che necessitano di un approccio olistico, biopsicosociale. La progressiva differenziazione tra medicina e psicologia rende però piuttosto problematica sia una risposta adeguata da parte del solo medico, sia una collaborazione attuata mediante invio allo psicologo. Raramente il medico è in grado di soddisfare la domanda del paziente nel suo complesso: il tentativo di fornire risposte sul solo piano biologico conduce all'effettuazione di analisi e alla somministrazione di farmaci di cui lui per primo riconosce la dubbia utilità. E difficilmente può inviare il paziente dallo psicologo: il contatto con uno psicologo, diversamente da quello con un medico, è tuttora oggetto di forte stigmatizzazione. Questo nuovo lavoro riporta i risultati di un.iniziativa giunta ormai ad una fase pienamente matura, sulla base di una mole di dati che oltre ad illustrarla più estesamente confermano la sua fattibilità ed utilità concreta anche sul piano di una riduzione della spesa sanitaria. Si pone quindi come possibile modello per una sperimentazione più estesa, con la possibilità di verifiche più ampie sul piano dell'efficacia e del risparmio di spesa ottenibile. Si incrocia, in questo momento storico, con l'esigenza sentita da più parti dell'istituzione della figura dello psicologo di base, per la quale potrebbe costituire una collocazione strategica.
L'intersoggettività nella famiglia. Procedure multi-metodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
Il testo risponde alla necessità di disporre di linee guida per le procedure di osservazione delle relazioni familiari da parte di tutti coloro che hanno il compito di effettuare valutazioni psicologiche. Oltre che agli studenti nei corsi di scienze e tecniche della valutazione e della consulenza clinica e nei corsi di psicologia dinamica, potrà interessare psicologi e psicoterapeuti attivi nelle terapie della famiglia. Il testo risponde alla necessità di disporre di linee guida per le procedure di osservazione delle relazioni familiari da parte di tutti coloro che hanno il compito di effettuare valutazioni psicologiche. Le procedure multimetodo, volte a cogliere i diversi livelli dell'intersoggettività nella famiglia, appaiono come le più adeguate sia in ambito di ricerca che in quello clinico - per fornire un modello esplicativo dello sviluppo funzionale e disfunzionale degli esseri umani nel contesto delle relazioni significative.
Istituzioni e cambiamento. Processi psicosociali
Orazio Licciardello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 204
Istituzioni e cambiamento costituiscono le polarità fondamentali delle dinamiche che caratterizzano la società attuale. Al cambiamento, che sempre più si riscontra nella quotidiana esperienza, fanno da pendant le resistenze di un complesso di processi psicosociali che rendono problematico, sia sul piano organizzativo/istituzionale sia su quello degli atteggiamenti personali, l'adeguamento alle innovazioni ed alle esigenze che dalle stesse discendono. L'apertura al cambiamento delle Istituzioni sociali, anche quando dichiarata e/o giuridicamente sancita, è molto spesso solo formale. Gli atteggiamenti personali ed i comportamenti appaiono caratterizzati da ambivalenze e da un sostanziale ancoraggio a Istituiti rassicuranti e alieni dalle ansie che il nuovo può elicitare, anche se disfunzionali rispetto alle esigenze che le innovazioni richiedono. Per rispondere adeguatamente alle esigenze che discendono dalle problematiche delineate, occorre una profonda rivisitazione degli Istituiti, culturali ed organizzativi, sui quali scuola, università, Istituzioni formative e riabilitative hanno tradizionalmente fondato la loro attività, e l'adozione di nuove metodologie ispirate al cambiamento, in tal senso, adeguatamente funzionali. In generale, appare necessario formare le nuove generazioni ad una gestione dei ruoli, professionali e personali, per la quale i processi di cambiamento vengano percepiti come occasione di possibile evoluzione sociale e realizzazione personale.
Le prime cose della vita. Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo
Giovanni Marchioro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Psicoanalisi educativa. Potrebbe essere questa la sintesi di questo volume; un libro in cui il processo educativo è il destinatario del contributo delle Teorie delle Relazioni Oggettuali e della Teoria dell'Attaccamento. Il "bambino" è il vero ispiratore di questo lavoro, ed è pensando a lui che l'autore attraversa il pensiero dei teorici delle relazioni oggettuali e dell'attaccamento. Ne risulta una documentazione articolata e precisa delle varie teorie, accompagnata da originali riflessioni in ordine al processo evolutivo, al progetto educativo, al concetto di identità, di maternità e di paternità. Nel corso della trattazione corre ininterrottamente sullo sfondo il tema della responsabilità dell'educatore, che si concretizza nell'efficacia della relazione e della funzione di attaccamento: per dire che sono "le prime cose della vita" che informano in modo significativo l'esistenza dell'individuo. Il volume si rivolge in particolare a studenti, operatori del settore educativo, psicologi e formatori in ambito socio-sanitario.