Franco Angeli: Serie di psicologia
Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio. Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di «genere» ed «etnia»
Maria Elvira De Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il volume si articola in due parti: la prima offre una lettura diacronica e sincronica delle problematiche analizzate, la seconda riporta le ricerche sperimentali che l'Autrice ha condotto, dal 1999 in poi, sulla categorizzazione sociale, sulle "preferenze" e sulla direzione degli atteggiamenti di "genere" ed "etnia" in età evolutiva. La finalità del volume è quella di fornire momenti ed opportunità di riflessione su alcuni temi salienti della complessa ed affascinante sfida che oggi il problema della convivenza "globale" rivolge a ciascuno di noi ed, in particolare, a chi, proponendosi come adulto-educatore, svolge la funzione di negoziatore di pensieri, di emozioni e di atteggiamenti nei confronti dell'Altro.
Il colloquio come strumento d'orientamento
Maria Rosaria Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Manuale di psicologia dell'adolescenza: compiti e conflitti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
L'assunzione di un'identità di ruolo maschile e femminile in adolescenza è come una seconda nascita, che richiede la mentalizzazione del corpo, la trasformazione del rapporto con i genitori, l'inserimento nel gruppo dei pari, l'avvio di relazioni sentimentali e sessuali e l'acquisizione di nuove competenze. La realizzazione di questi compiti è inevitabilmente attraversata da conflitti, nel mondo interno ed in quello esterno. Come avviene oggi il cambiamento adolescenziale? Il modo in cui l'adolescente affronta questa fase del suo sviluppo è universale o storicamente determinato? In questo manuale, dopo una rassegna di rappresentazioni dell'adolescenza nell'antropologia, nella storia della psicoanalisi e nella cultura attuale, si illustrano le aree dello sviluppo e le principali difficoltà che gli adolescenti incontrano nel loro percorso di crescita. I disturbi alimentari, il rapporto con le droghe, i comportamenti antisociali o autolesivi, sono trattati in una prospettiva evolutiva, con indicazioni sul modo in cui gli psicologi possono aiutare gli adolescenti. Il volume si propone come manuale per gli studenti di psicologia e di scienze dell'educazione, ma anche come testo di riferimento per psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, educatori, assistenti sociali e genitori, che possono trovarvi informazioni utili a sostenerli nell'esercizio del loro ruolo. Gli autori sono membri dell'Istituto Minotauro, che svolge attività di ricerca e psicoterapia con gli adolescenti e i loro genitori.
L'autismo. La qualità degli interventi nel ciclo di vita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Se da un lato può ritenersi ormai ampiamente condivisa la convinzione di come l'autismo sia una condizione che accompagna la persona per tutto il ciclo della vita, dall'altro bisogna considerare come siano ancora poco numerose le progettualità realmente longitudinali ed integrate. Il filo continuo di azioni di supporto che dovrebbe accompagnare la persona con autismo e la sua famiglia durante l'intera vita risulta spezzato in vari punti, quando non interrotto del tutto, soprattutto in riferimento alla proiezione degli interventi nell'età adulta. Partendo da questa constatazione la Regione Marche ha attivato, a partire dall'anno 2002, un progetto integrato di tipo socio-sanitario, che ha nel titolo l'auspicio significativo di voler andare "Verso un progetto di vita". Sono stati realizzati vari servizi e iniziative rivolte sia a bambini, che ad adolescenti ed adulti, con un approccio che ha mirato a mettere sempre al centro la famiglia e non solo l'individuo con autismo. Il lavoro presenta i contenuti di un ampio piano di formazione del personale chiamato ad operare nei diversi servizi. Sono raccolti contributi che tendono ad inquadrare la patologia alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca e che presentano modelli di intervento implementabili nell'intero ciclo di vita.
L'inconscio non abita più qui. Psicologia clinica e psicoterapia nella società dell'illusione di massa
Massimo Grasso, Pietro Stampa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume esamina alcune criticità metodologiche della ricerca in psicologia clinica, valutandone le implicazioni nell'ambito formativo e della prassi clinica, nonché le ricadute sull'assetto culturale dei sistemi di convivenza. Affronta il silenzio della psicologia sui problemi emergenti posti alla società contemporanea dallo sviluppo tecnologico e dai processi della cosiddetta globalizzazione e, all'opposto, l'imbarazzante contributo offerto da tempo alla riproduzione di modelli di vita conformistici e alla costruzione del consenso: dal "pensiero positivo" con il suo ottimismo banalizzante, alle ricerche centrate sulla "felicità" o la "salute", alla fausse naïveté con cui le neuroscienze ripropongono il riduzionismo cerebrocentrico rispetto allo studio della mente come dominio complesso, alla pretesa di oggettivare, misurare, semplificare, correggere modelli di condotta trattati come deficit piuttosto che come espressioni adattive da interpretare perché vengano comprese ed elaborate.
Gratitudine, dono, perdono, spiritualità. Le emozioni positive nella vita individuale e sociale
Paola Farneti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 140
Come viene percepita, vissuta e interpretata la gratitudine? Quando nasce e come si sviluppa questo sentimento? Quali sono i meccanismi e i processi che spingono gli esseri umani a donare e a perdonare? La dimensione spirituale può favorire la disponibilità all'altruismo, alla gratitudine e al perdono? Qual è l'effetto di queste emozioni virtuose sul nostro benessere personale? A queste e ad altre domande cerca di dare risposte il volume, attraverso la descrizione e l'analisi interpretativa dei principali modelli psicologici che hanno fatto dello studio di queste emozioni il centro dei loro interessi scientifici, di tipo teorico e applicativo. Attraverso puntuali e ricche documentazioni l'autrice mette in luce le similarità e le differenze fra l'essere grati, il donare e il perdonare intesi come risposte positive alla bontà, ai bisogni dell'altro e perfino ai torti ricevuti, individuandone il comune denominatore nella forza dei legami sociali, nel bisogno di aiuto, nell'empatia, nel rispetto reciproco. Il testo offre, inoltre, un'ampia riflessione critica sul "declino" di questi sentimenti nella nostra società contemporanea, interrogandosi sulle trasformazioni che la dipendenza dal mondo virtuale e l'abuso della tecnologia può aver prodotto nelle relazioni sociali, con una particolare attenzione alle difficoltà che gli adolescenti e i giovani sembrano incontrare nel riconoscere ciò che gli altri fanno per loro e nel provare ed esprimere gratitudine.
L'intreccio. Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi
Marcello O. Florita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo volume nasce dalla necessità di conciliare il progresso delle scienze (filosofia, neuroscienze, psicologia, etc) ad una teoria dell'uomo e, dunque, alla psicoterapia. Per questo l'autore cerca di costruire un modello "più ampio possibile" che si sviluppa e si nutre delle recenti acquisizioni scientifiche. Il testo descrive l'applicazione del modello dei sistemi dinamici complessi all'uomo attraverso un intreccio profondo ed ineludibile tra scienza e clinica, filosofia e psicologia, corpo e mente, fisica e psicoterapia e tra psicoanalisi e neuroscienze. La psicoterapia è quindi concepita come una scienza che trae linfa vitale da riflessioni interdisciplinari, senza per questo perdere di vista il suo fascino e il suo mistero. Con lo scorrere delle pagine, l'intreccio tra la teoria e la clinica diventa sempre più fitto e coinvolgente. Si può dire che il libro mantiene vivo l'interesse proprio attraverso alcuni casi clinici che spiegano e rafforzano il paradigma teorico, animando e dando corpo ad ogni concetto, da quello più filosofico a quello più fisico, passando attraverso le recenti scoperte delle neuroscienze. Questo volume si rivolge agli appassionati di psicologia e psicoterapia, a chiunque ami pensare alla complessità: studenti, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, appassionati di scienza, estimatori della complessologia, chiunque si alimenti di domande sulla propria vita interiore o sull'uomo stesso.
Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso
Antonino Giorgi, Serena Giunta, Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Può il fenomeno mafioso assumere connotazioni specifiche all'interno dei differenti contesti in cui opera? Possiamo ipotizzare che oggi, più di ieri, Cosa Nostra imbastisca una trama organizzativa tesa sui singoli gruppi culturali radicati nel territorio? Questo testo, adottando una prospettiva gruppoanalitica soggettuale, passa al vaglio tali interrogativi servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d'ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali. Molto è stato scritto su Cosa Nostra, tuttavia questo testo rappresenta un avanzamento teorico-epistemologico ed empirico rispetto ai modelli esplicativi che descrivono macroscopicamente il fenomeno mafioso. Lo studio micro-contestuale propone, di converso, la costruzione di un metodo complesso di ricerca-intervento adoperabile in realtà differenti.
Gli interventi sulla genitorialità nei nuovi centri per le famiglie. Esperienze di ricerca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quali sono le caratteristiche dell'esperienza genitoriale? A chi i genitori possono chiedere aiuto quando sperimentano l'inevitabile fragilità rispetto al proprio ruolo? Quale percorso intraprendere per tutelare i figli durante la separazione dei genitori? Il libro mette a fuoco due nodi sostanziali della vicenda familiare: la genitorialità e le sue possibilità di sostegno. In particolare, il libro presta attenzione ai Centri per le Famiglie dove, ritengono le autrici, è possibile fornire un contributo significativo nella direzione del sostegno alla genitorialità e quindi della tutela della crescita adeguata del minore.
Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Quali sono le motivazioni che possono spingere un uomo ad usare violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di una donna? Quali sono gli effetti psicologici e psicopatologici della violenza sulla vittima? Quali sono le caratteristiche psicologiche dell'offender? Qual è la natura della relazione fra offender e vittima? Le risposte a queste e ad altre domande permettono di superare valutazioni e soluzioni semplicistiche che rischiano di adombrare la complessità di un fenomeno e di suggerire rimedi inadatti, laddove prevenirlo piuttosto o oltre che reprimerlo giova alla tutela sia del benessere individuale delle potenziali vittime che della sicurezza collettiva.
Esperienze attraverso il gruppo. Teoria, ricerca e intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il lavoro clinico con i gruppi, sebbene spesso pensato e praticato un po' sottovoce, costituisce un'area in grande fermento sia sul piano degli avanzamenti teorico-epistemologici che sul piano dei suoi possibili e diversi utilizzi. Questo volume si propone come contenitore all'interno del quale docenti di diversa formazione, ma che si riconoscono nel vasto e complesso campo disciplinare della psicologia clinico-dinamica, dialogano e si confrontano su teorie, esperienze, risultati di ricerca, che hanno come oggetto centrale il gruppo. Se i contributi sono eterogenei per contenuto e prospettiva adottata, il filo rosso che lega i lavori è la profonda convinzione che "fare gruppi" non implichi solo problemi o competenze di ordine tecnico (il "come si fa"). Occuparsi di gruppi costringe primariamente ad interrogarsi sul modello di psicologia cui si aderisce. Anche rispetto a questo, sembra condivisa tra gli autori l'idea di una psicologia il cui ruolo, come da anni insegna Renzo Carli, non è solo quello di descrivere la realtà, ma di intervenire per il cambiamento della stessa. Per tutti gli autori il gruppo sembra rispondere a questo obiettivo, costituendosi come straordinario strumento di comprensione, valutazione e cambiamento sia dei processi psicologici individuali sia di quelli organizzativi.
La nostalgia dell'uroboros. Contributi a una psicologia culturale delle nuove addiction
Mario Pollo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 222
Le nuove dipendenze vengono esplorate come l'espressione più dolorosa e significativa della tendenza emersa nella cultura contemporanea di negare che la coscienza sia il centro della condizione umana. Per comprendere la relazione tra questa tendenza culturale e le dipendenze il libro propone un percorso conoscitivo che si sviluppa in tre tappe. Nella prima vi sono alcune incursioni corsare nella cosmologia, nella paleoantropologia, nel linguaggio omerico, nella storia e negli archetipi dell'inconscio collettivo. Nella seconda tappa, vengono descritti i motivi per cui l'emersione della coscienza nella vita umana è sempre esposta al rischio di una regressione, di cui le dipendenze sono un esempio incontrovertibile. È necessario ricordare che negli ultimi decenni alla dipendenza distruttiva dalle droghe si è aggiunta quella, altrettanto distruttiva, da alcuni comportamenti. Comportamenti che normalmente fanno parte della vita quotidiana delle persone poiché riguardano il gioco, il sesso, l'attività sportiva, il lavoro, gli acquisti, l'uso di internet, il cibo e gli affetti. Infine, nella terza tappa le nuove dipendenze sono descritte e analizzate da due punti di vista differenti ma complementari. Il primo evidenzia lo stretto legame di queste dipendenze con le trasformazioni socioculturali che segnano il tempo presente, mentre il secondo le analizza utilizzando il contributo della psicologia contemporanea, soprattutto della psicopatologia, di stampo prevalentemente cognitivo.