Franco Angeli: Serie di psicologia
Colpire lo stress: il coping. Teorie, ricerche, strumenti
Francisco J. Fiz Perez, Andrea Laudadio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Con il termine coping s'intende il complesso processo che gli individui mettono in atto con lo scopo di fronteggiare e ridurre lo stress. Il coping non si riferisce soltanto allo sforzo per ridurre o risolvere i problemi, ma alla gestione delle proprie emozioni e dello stress derivante dalle situazioni problematiche. Il coping si compone di emozioni, pensieri e comportamenti, tutti finalizzati a controllare, tollerare e ridurre le richieste (interne e esterne), le pressioni ambientali e i conflitti che ne derivano. Mentre sta crescendo la sensibilità dei ricercatori e dei professionisti nei confronti dello studio dello stress, il coping - nonostante la sua importanza strategica nel definire il benessere soggettivo degli individui - è un costrutto ancora poco esplorato e conosciuto. Lo scopo del volume è di introdurre il lettore alla conoscenza del costrutto del coping - presentando la più recente letteratura scientifica - e di illustrare i risultati di oltre quattro anni di ricerche svolte in quest'ambito dagli autori. Il volume è arricchito, inoltre, da sette strumenti psicometrici per la misurazione del coping.
Psicologia militare
Marco Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 672
Psicologia e psicodinamica dell'immersione subacquea
Salvatore Capodieci, Maria Luisa Gargiulo, Girolamo Lo Verso, Gaetano Venza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo volume è il frutto degli scambi e degli incontri che i quattro curatori hanno realizzato tra loro e con altri negli ultimi anni, nel corso dei quali hanno realizzato e promosso diversi meeting e convegni, sia nazionali che internazionali, hanno prodotto diverse pubblicazioni, iniziato a realizzare interventi. L'ambito di interesse del gruppo si concentra qui esclusivamente sulla immersione con autorespiratore, e riguarda tematiche come la dinamica motivazionale alla immersione e al profondismo, le problematiche emotive indotte dalla esperienza subacquea, il problema dell'ansia e del panico, la gestione del rapporto e della comunicazione da parte di guide ed istruttori con l'allievo e con i subacquei brevettati; i contenuti del volume si estendono poi alle possibili applicazioni della subacquea, in particolare rispetto a problematiche riabilitative, educative, formative, ed al tema della potente dimensione evocativa e metaforica che la subacquea possiede e che fortemente si lega alle tematiche della esplorazione dei mondi interni degli individui. L'indagine psicologica sulla subacquea emerge quindi da questi contributi sia come rilevante per la sicurezza delle immersioni, la formazione degli istruttori e delle guide, ma anche come ambito di esplorazione teorica rispetto alla conoscenza del funzionamento mentale, qui conoscibile all'interno di una dimensione particolare, ma non priva di nessi con l'esperienza ordinaria di vita.
Il sentimento motorio. Psico-socio-ecologia dell'educazione psicomotoria
Alberto Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
È un tempo, il nostro, in cui, da qualsiasi lato si volti lo sguardo, si finisce sempre per vedere l'immagine di un corpo. Spesso è un'immagine erotizzata, ancor più spesso femminile. Frequentemente i corpi che si vedono sono "perfetti": corpi estetizzati, performanti, idealizzati. Il disagio derivante da questa idealizzazione del corpo è palpabile. Cosa possono allora fare la psicologia e la pedagogia per aiutare le persone ad aprire strade più soggettive e "auto-realizzanti"? In questo libro si intende portare l'attenzione su un tema illustre della psicologia e della pedagogia che è stato tuttavia dimenticato da questi nostri tempi di "ricerca dell'emozione": il sentimento. Ogni sentir-della-mente, dal famigliare al gruppale, a quello di giustizia, sostiene il percorso personale verso un sentimento sempre più allargato, cosciente, financo universale. La psicomotricità è una disciplina che da qualche decennio è riconosciuta come un valido aiuto agli interventi educativi nelle scuole e nelle comunità educative. Il Master in Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione dell'Università degli Studi di Bergamo costituisce da tempo un laboratorio di formazione e ricerca per la psico-pedagogia del corpo. Molto rimane ancora da fare anche sul piano della sensibilità educativa al corpo sessuato e culturalizzato, ma questa è una "partita" che gli operatori delle professioni di cura - psicologi, educatori, insegnanti - non possono non giocare.
La dislessia. Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Cos'è la dislessia? Come si manifesta? Come si sviluppa? Che aspetti psicologici produce sul bambino che ne è affetto? Quali sono le possibilità di intervenire e i principali metodi di intervento? Queste ed altre domande vengono affrontate in questo volume che contiene i contributi di ricarcatori italiani e stranieri sul tema attuale della dislessia e, più in generale, dei disturbi dell'apprendimento.
Introduzione alla psicologia dello sviluppo sociale
Irene Petruccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
La cura di sé in contesti terapeutici non convenzionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
Il testo si compone di due sezioni: nella prima vengono descritti alcuni metodi e strumenti terapeutici non convenzionali; nella seconda i più importanti processi di cambiamento che possono occorrere nel percorso formativo. La maggior parte degli autori sono didatti e ricercatori dell'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli, impegnati da anni sia nella formazione in psicoterapia sia nelle altre professioni di aiuto (counseling, mediazione familiare ecc.). Tutti utilizzano la stessa prospettiva di osservazione sistemico-relazionale nella convinzione che questo dispositivo teorico, che introduce competenze nuove per il trattamento di situazioni complesse, sia in grado di fornire più chiavi di lettura per supportare anche queste metodologie di intervento. Il libro è diretto a tutti coloro che, in qualità di psicologi, psichiatri, medici, educatori e personale socio-sanitario, sono impegnati nella professione di aiuto. In particolare, si rivolge ai terapeuti all'inizio della carriera che devono affrontare le difficoltà più rilevanti, come la rigidità e l'ortodossia da un lato e la permissività e l'eresia dall'altro. L'insicurezza, infatti, a volte può rendere il terapeuta intransigente nel difendere i principi che costituiscono il fondamento teorico ufficiale del sistema terapeutico appreso, così come a volte l'estrema sicurezza, qualora sia sostenuta dalla permissività e dall'eresia, può condurre ad aspetti relazionali ancora più dannosi.
Lo vedo dagli occhi. I bambini e la terapia familiare
Monica Pratelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Lavorare con i bambini richiede competenza professionale, ma anche grande capacità di stare in relazione con loro, di comprenderne il linguaggio, di conoscere il loro mondo o di avere, comunque, la curiosità di conoscerlo, non perdendo però di vista il mondo dei grandi, non lasciando in secondo piano le preoccupazioni adulte e rispettando il tessuto della famiglia, che ha bisogno di far emergere tracce delle trame passate, di liberare le emozioni troppo a lungo bloccate. L'intento di questo lavoro è offrire una panoramica completa ed esauriente a chi si vuole occupare di infanzia e di terapia familiare. Il manuale, oltre ad offrire importanti riferimenti teorici relativamente all'infanzia e alla terapia familiare, descrive concrete esperienze con i bambini e con i loro genitori, attraverso l'uso del gioco, del disegno e di altre attività che favoriscono la condivisione e che portano alla luce contenuti ed emozioni indispensabili per la costruzione del processo terapeutico. Un testo fondamentale per tutti i corsi di terapia familiare con i bambini.
I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative
Orazio Licciardello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
Questo libro è dedicato a quanti, ricercatori, professionisti, studenti, sono interessati alla tematica dei gruppi, "oggetto" scientifico e strumento operativo fondamentale nell'ambito delle scienze psicologiche e sociali, molto spesso oggetto di fraintendimenti che ne limitano le potenzialità euristiche e operative. La tematica relativa ai gruppi costituisce uno dei fondamenti delle attuali scienze psico-sociali, investendo l'intera vita di relazione di ogni persona, la costruzione del Self, i processi formativi di base ed in itinere, le dinamiche della convivenza sociale, i processi psico-sociali di fondo delle organizzazioni e delle Istituzioni. In considerazione dell'ampiezza del range semantico che il termine gruppo evoca/copre, appare necessario definirne i confini concettuali, sia ai fini conoscitivi sia a quelli connessi ai possibili interventi, distinguendo i gruppi "macro-sociali", caratterizzati dalle appartenenze identitarie, da quelli di tipo "micro-sociologico", definibili soprattutto nei termini di piccoli aggregati e secondo l'ottica "dell'osservatore esterno" e, infine, dai piccoli "gruppi di tipo psicologico", costituiti da persone che hanno una storia e scopi soggettivamente ed intersoggettivamente condivisi. Il volume è suddiviso in due parti, una prevalentemente teorica, l'altra applicativa.
Pensare, essere, fare creativamente. Riflessioni teoriche ed indagini empiriche in età evolutiva
Maria Elvira De Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
C'è un debito da saldare all'origine di questo volume, un debito che l'autrice, nel passato, ha contratto con sé stessa: completare, cioè, le sue riflessioni sulla creatività, originariamente centrate sull'emozione, analizzando anche il pensiero e la ricerca sul campo. Fa da "contenitore" storico-psicologico di questo impegno l'analisi del complesso clima che ha preceduto gli studi di Guilford ed all'interno del quale l'autrice rintraccia le ragioni psicologico-sociali che hanno reso possibile e necessario lo studio della creatività. Dal quadro tracciato emerge, per il tramite di una osservazione epistemicamente "curiosa", il ruolo fondamentale in tal senso giocato da una diversa qualità dell'attenzione rivolta all'infanzia, come pure dal progresso tecnologico, fenomeni dei quali si rilevano le forze metabletiche che, in direzioni diverse, hanno contribuito alla creazione di un "clima" favorevole allo studio della creatività.
Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione
Oronzo Greco, Roberto Maniglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
Questo volume affronta il tema della genitorialità alla luce della più recente ed autorevole letteratura scientifica internazionale. Viene delineata la funzione genitoriale con particolare riferimento alla personalità e ai compiti dei genitori e agli obiettivi evolutivi del figlio. Sono individuati i più significativi nodi problematici e gli aspetti disfunzionali della genitorialità. Infine, a partire da un modello ispirato alle scienze cognitive, vengono proposti una definizione e criteri di valutazione della "capacità genitoriale", applicabili in sede clinica e in ambito forense. Il materiale contenuto nel presente volume, inoltre, può costituire il punto di partenza per interventi di tipo preventivo e terapeutico.