Franco Angeli: Serie di psicologia
Psicologia dell'intersoggettività nei contesti educativi
Paola F. Spadaro, Maria Beatrice Ligorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
La psicologia è oggi chiamata a spiegare e comprendere la complessità di fenomeni psicologici a partire da una nuova visione dell'uomo: non più impegnato in un processo di adattamento più o meno attivo all'ambiente ma capace di auto-determinazione e di manipolazione del contesto culturale in cui vive. Pertanto, da scienza tesa a studiare fenomeni umani generalizzabili la psicologia diventa scienza che analizza fenomeni situati e contestuali, che riguardano la sfera delle funzioni psichiche superiori, specificatamente umane e condizionate dal contesto storico-culturale. Il concetto di intersoggettività emerge come cruciale nel comprendere la portata di questo tipo di psicologia e tenta di dar conto del sofisticato intreccio tra Sé, dimensione sociale e mediazione simbolica. L'obiettivo del testo è duplice: offrire una panoramica sintetica e chiara di come si è evoluto questo concetto e di come sia oggi utilizzato; fornire elementi pratici per promuovere la costruzione dell'intersoggettività in diversi contesti formativi, compresi quelli mediati dalla tecnologia. Il testo si rivolge in particolare a psicologi dell'educazione, educatori, formatori, comunicatori, filosofi, sociologi e in generale agli studiosi e operatori di qualsiasi contesto applicativo in cui sia prevista un'azione formativa e comunicativa.
Il tempo dell'adolescenza. Mutamenti soggettivi e trasformazioni sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La condizione dell'adolescenza nella società contemporanea è connotata come età temporalmente indefinita tanto che si parla di "condizione" o "stato" adolescenziale, quasi fosse una dimensione della personalità che prescinde da una specifica fase di sviluppo. Questo volume intende fornire una panoramica concettuale dell'adolescenza centrando l'analisi sulle caratteristiche tipiche di questa fase e sui compiti di sviluppo ritenuti fondamentali per la realizzazione di un processo di separazione/individuazione. Un ampio spazio viene dedicato ai rapporti intrafamiliari dell'adolescente, a partire dalle modalità di comunicazione genitoriale, passando per la gestione del conflitto in famiglia per arrivare a delineare il percorso di autonomizzazione del ragazzo e individuarne gli aspetti che agevolano o ostacolano tale processo. La costruzione di nuovi legami affettivi e sociali al di fuori della cerchia delle relazioni familiari viene osservata come un punto di passaggio cruciale nel percorso verso l'acquisizione della condizione adulta. L'accrescimento delle competenze cognitive viene illustrato e sostenuto attraverso la presentazione di alcuni esiti delle neuroscienze, quale punto di partenza verso un'integrazione sempre maggiore tra psichico e biologico. Con particolare attenzione viene esaminata, infine, la dimensione della corporeità, quale spazio simbolico polisemantico in un periodo caratterizzato da grandi trasformazioni, che coinvolgono ogni aspetto dell'individuo.
Io e il mio amico disabile. Rappresentazioni sull'amicizia tra adolescenti
Giulia Savarese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
I pregiudizi e gli stereotipi sulla disabilità generano atteggiamenti di distanza interpersonale e di stigmatizzazione. Non solo. I pregiudizi influenzano anche le relazioni in adolescenza, laddove la possibilità di fare parte di un gruppo è per la persona con disabilità particolarmente preziosa per evitare vissuti di solitudine ed emarginazione sociale. La solitudine è spesso un elemento che si affianca alla disabilità, poiché il pregiudizio ci fa vedere l'"altro" in maniera totalmente distorta e quindi può indurre ad atteggiamenti di ostilità e malessere nei suoi confronti. Il volume tratta dei pregiudizi sulla disabilità, delle relazioni sociali del disabile, con particolare attenzione alle relazioni amicali e gruppali adolescenziali. Vengono inoltre riportati i risultati di uno studio, il cui intento era cogliere in un gruppo di preadolescenti le eventuali differenze nelle loro rappresentazioni grafiche dell'amicizia con un compagno di classe con sviluppo tipico e con un compagno di classe disabile. L'ultima parte è dedicata ad alcune proposte didattiche per gli insegnanti, al fine di educare bambini e adolescenti alla cultura della diversità e all'integrazione della disabilità.
Per una psicologia psicologica. Scritti in onore di Franco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 496
Franco Di Maria ad ottobre 2008 compie 65 anni. Un gruppo di colleghi ha pensato di anticipare sui tempi consueti la raccolta di scritti in onore di chi entra con onore e in piena efficienza nell'età canonicamente definita "senile", proponendo un volume in omaggio dell'amico Franco che taglia gloriosamente questo primo traguardo. Hanno curato il volume il più anziano e il più giovane dei suoi allievi, Santo Di Nuovo e Giorgio Falgares.
Il pensiero complesso. Mappatura e integrazione dei processi cognitivi sottostanti
Rosa Angela Fabio, Caterina Martinazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
In un mondo che cambia, in cui il caos dei sistemi è sempre in agguato, aumenta per il soggetto il rischio di assumere posizioni "intoccabili", giudizi e presupposti rigidi di interpretazione della realtà. Se questo contribuisce sicuramente a diminuire l'entropia, spinge anche l'individuo all'intolleranza. Comprendere la complessità del pensiero diventa indispensabile per aiutare le persone ad essere più flessibili. Il pensiero complesso contiene infatti un ampio numero di elementi dinamici e interdipendenti: include pensieri di base ed è caratterizzato da molte risposte possibili; richiede capacità di analisi e di sintesi; nasce dalla capacità di cogliere i nessi logici e renderli flessibili. Il volume si articola intorno all'analisi delle forme attraverso cui la psicologia sperimentale ha tradizionalmente studiato il pensiero complesso: il ragionamento, il pensiero creativo, il pensiero critico, il problem solving, il decision making. In ogni capitolo vengono presentate le teorie che descrivono come un buon pensatore dovrebbe ragionare nelle diverse circostanze, evitando errori cognitivi ed ostacoli di pensiero. Il volume presenta inoltre una ricerca che ha indagato le costruzioni (verbi per designare processi) che esperti e non esperti utilizzano in relazione alle diverse forme di pensiero.
Gioco e costruzione della mente. Identità, simbolizzazione e relazione nella società della conoscenza
Angela Balzotti, Rosa Gallelli, Orlando Todarello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nei flussi incessanti di informazioni che attraversano le nostre società tecnologicamente avanzate, i processi di costruzione delle identità personali appaiono esposti a straordinarie sollecitazioni. Le situazioni reali e virtuali di incontro e di azione si moltiplicano e ciascun soggetto si trova coinvolto in esperienze complesse che richiedono livelli sempre più alti di conoscenze e di competenze. Ma, per orientarsi con autonomia e padronanza all'interno della "società della conoscenza", occorre soprattutto disporre di un pensiero versatile e creativo, aperto al cambiamento e al futuro. Il gioco costituisce un insostituibile meccanismo di proprietà logiche e, per questo, un campo di coltura per le risorse costruttive e creative dei bambini e degli adolescenti. D'altro canto, a fronte delle trasformazioni a cui le tecnologie della simulazione stanno esponendo il mercato del divertimento, il gioco appare una risorsa cruciale per chi è quotidianamente impegnato a "prendersi cura" del destino evolutivo a cui va incontro il patrimonio cognitivo e affettivo delle giovani generazioni. Alla luce di alcune fondamentali analisi psicologiche, pedagogiche e psicoanalitiche, il testo propone una lettura problematica del ruolo oggi svolto dal gioco e dal giocare nella formazione.
All'origine era. La nuova storia del generare e dell'essere generato. Dinamiche psico-logiche in provetta
Sara Invitto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questo lavoro introduce il lettore nel complesso campo della procreazione medicalmente assistita (PMA), cercando di presentare un quadro sintetico e generale che analizzi le rappresentazioni psicosociali della fertilità, le varie tecniche di fecondazione assistita, le norme sulle varie tecniche, le possibili cause dell'ipofertilità, l'influenza dello stress sul sistema riproduttivo, la bioetica e la neuroetica relativa all'embrione e alla diagnosi genetica preimpianto. Sono affrontate, inoltre, le dinamiche psicologiche della coppia che accede a PMA, del bambino nato da PMA e gli interventi e le interpretazioni terapeutiche in funzione di diversi modelli teorici.
Misurare l'immateriale. Riflessioni per una società trasparente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Tre sono le parole chiave intorno alle quali si è costruito il volume: trasparenza, immateriale, misurare. Il termine trasparenza racchiude una profonda valenza etica e sociale, con l'utopia di una società trasparente, nella quale cioè i processi delle sue strutture di potere - dalle istituzioni politiche e amministrative a quelle finanziarie delle banche, da quelle economiche delle aziende a quelle degli ordini dei professionisti - si svolgono alla luce del sole, con modalità accessibili a tutti. I due termini immateriale e misurare hanno invece una valenza tecnica e pratica, e si inseriscono nella sfida appassionante lanciata da pochi decenni, in gruppi ristretti e indipendenti della finanza e della logica del linguaggio, per misurare gli oggetti immateriali, the intangible assets. Diversamente dagli oggetti materiali, gli oggetti immateriali sono invisibili e tuttavia con insistenza e forza permeano la vita di ciascuno di noi: la paura, le speranza, l'aspettativa, la depressione, l'euforia, la felicità, l'amore o l'avversione per il rischio. Il libro si rivolge agli studiosi delle discipline che hanno la parola come strumento cruciale del loro agire, per esempio le professioni giuridiche, psicologiche, mediche con particolare riguardo ai medici di base, manageriali, dal campo sanitario all'ambito aziendale generale.
Gruppi. Sviluppo storico di un'idea
Luca Amovilli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Fortemente critico verso l'inutilità dell'attuale "letteratura scientifica" e il disimpegno accademico nei confronti dei "problemi reali" delle organizzazioni, ricco di significativi episodi ed anèddoti poco noti o rimossi, questo graffiante volume di un professore di psicologia, poco incline al conformismo intellettuale, offre la possibilità di capire meglio la storia delle tecniche di gruppo, i suoi protagonisti, le sue marcate contraddizioni. Le argomentazioni e le notizie riportate, tuttavia, non sono esclusivamente ancorate alla letteratura psicologica e alla storia degli psicologi: la fisica, il cinema, la musica, il management, le guerre, le associazioni culturali, la politica, i movimenti sociali, sono frequentemente presi come contesti di una radicale rivisitazione del concetto di "gruppo", nel corso dell'affascinante storia di un'idea. L'analisi storica compiuta nel volume, sempre messa in relazione con concreti problemi di applicazione manageriale, permette di intercettare criticamente le prassi più inefficaci attualmente in voga, i nuovi bisogni del lavoro di gruppo ma anche le esperienze di successo. Corredano il volume le immagini e le biografie sia dei primi pionieri che dei più importanti riferimenti attuali, italiani e stranieri.
Psicologia dello sviluppo dei processi comunicativi. Un manuale introduttivo
Valeria Verrastro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
In questo testo vengono esposti i principali temi che riguardano l'acquisizione e lo sviluppo delle competenze comunicative negli esseri umani. Lo scopo del presente testo è di introdurre il lettore a una visione della comunicazione come strumento che nella maturazione dell'individuo ne permette l'adattamento al suo ambiente, passando in rassegna molteplici argomenti tra cui lo sviluppo e la funzione dei vari codici comunicativi (linguaggio orale, lingua scritta, comunicazione non verbale), gli aspetti fisiologici e fonetici del linguaggio, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, la comunicazione nel gioco e la comunicazione affettiva. Il testo si rivolge a psicologi, pedagogisti, orientatori, formatori, assistenti sociali e a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano delle tematiche inerenti la funzione, lo sviluppo e l'utilizzo della comunicazione umana.
Raccontando Aladino. Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
L'immaginario sociale sulla malattia e l'ospedalizzazione pediatrica sembra portare con sé diverse ambivalenze che costituiscono la ricchezza e la complessità dello stesso immaginario, dando vita ad una configurazione dinamica con cui le diverse culture professionali identificano questo "oggetto fenomeno" che è l'ospedalizzazione pediatrica. Ma questo sistema di ambivalenza trova una sintesi nel concetto di qualità che si definisce proprio come la capacità dell'ospedale di tenere conto di tutti i bisogni dei soggetti coinvolti, delle istanze del sociale, dell'uso di correttivi, di sapere promuovere cambiamento e trasformazione. L'immaginario, nel trovare questa sintesi, dà vita alla narrazione di tante "storie"; si tratta di storie che raccontano aspetti, situazioni, condizioni della complessità che la qualità dell'ospedalizzazione pediatrica prende in carico. Il volume vuole costituire testimonianza di queste storie. Il volume raccoglie dunque i contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull'ospedalizzazione di pediatria che si è svolto e si svolge a Palermo. La varietà dei contributi, come le varietà delle storie, finisce con il rappresentare non solo la possibilità di un lavoro per e dell'ospedalizzazione pediatrica, ma anche una sorta di lampada che viene accesa di volta in volta per animare, promuovere, sostenere, ascoltare, accogliere.