Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Serie di psicologia

Rappresentare, riconoscere e promuovere le competenze. Il concetto di competenza nella domanda clinica e sociale di benessere e sviluppo

Elisabetta Perulli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

Gestione delle competenze, bilancio di competenze, didattica per competenze, conflitti di competenze: il dibattito sociale e scientifico intorno al concetto di "competenza" cresce, si rafforza e interessa da vicino molti ambiti culturali e professionali dalle istituzioni pubbliche alle aziende, dalla scuola alla ricerca. È possibile che esista una domanda sociale sottesa a questo diffuso interesse? Con quali dimensioni psicologiche si può leggere ed interpretare l'esigenza di individui, gruppi, organizzazioni di rappresentare, riconoscere, promuovere competenze con obiettivi di cambiamento e sviluppo? È possibile ipotizzare che questo, come altri costrutti, abbia assunto nel tempo caratteristiche culturali e simboliche utili alla ristrutturazione di sistemi identitari in crisi? Il presente volume rappresenta dunque un tentativo di offrire una panoramica teorica sulla evoluzione di questo concetto a partire dalla letteratura, ma anche una esplorazione di alcuni contesti, corredati dal riferimento a casi reali, nei quali la competenza si propone come tema centrale sia per la formulazione di problemi e domande, sia per la definizione di modelli di intervento psicosociale, in funzione di obiettivi di adattamento, sviluppo, cambiamento, benessere.
18,00 17,10

I pazienti di frontiera. Percorsi psiconalatici tra l'Io e il Sé

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il volume illustra le modalità di intervento clinico con pazienti particolarmente gravi, che presentano l'uso di meccanismi primitivi tipici delle aree concrete, e non simboliche, della mente. Vengono così prese in esame situazioni cliniche che vanno dal transessualismo ai gravi disturbi della condotta alimentare, passando per la tossicodipendenza, la malattia organica, il ritiro psicotico e le gravi problematiche adolescenziali affrontabili solo con un buon lavoro di rete. Anche con pazienti di questo tipo la psicoanalisi può dare un aiuto terapeutico.
16,00 15,20

Narrare i servizi agli immigrati. Studi, ricerche, esperienze sui temi dell'immigrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Un volume che dà voce ai servizi agli immigrati, che trova nella narrazione lo strumento per mettere in dialogo organizzazioni differenti, quelle pubbliche o del privato sociale; soggetti differenti, come gli operatori dei servizi e gli utenti degli stessi; metodi di indagine differenti, come quelli che si trovano nell'ampio range della ricerca qualitativa e quantitativa. Il risultato è proporre non un modello, ma un metodo di interrogazione continua per realizzare modelli sempre più coerenti con la complessità delle comunità multietniche, un impegno per riuscire a realizzare una rete dei servizi, in un settore come quello dell'immigrazione dove il lavoro schizofrenico sul territorio può generare nuovi separatismi e disorientamenti.
36,00 34,20

Fantasie di bullismo. I racconti di bulli e vittime al test proiettivo dell'abuso infantile

Salvatore Castorina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 144

La proiezione realizzata nell'invenzione di racconti, stimolati da un test proiettivo dell'abuso infantile, può aiutare i bambini con storia di bullismo ad esprimere in modo indiretto ciò che direttamente s'impediscono di ammettere e non possono comunicare per vergogna o per la legge omertosa del silenzio. Nel libro si delinea un'immagine di bullo meno sicuro ed autoaffermativo dello stereotipo che lascia esplicitamente trasparire. L'ampia descrizione delle fantasie dei bambini rende il libro uno strumento utile di comprensione dinamica per psicologi, insegnanti, educatori ed operatori dei servizi che si occupano delle problematiche relazionate al bullismo. Salvatore Castorina è psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi.
18,00 17,10

Psicologia sociale e dello sviluppo. Volume Vol. 1
23,00

Burnout seminario gruppoanalitico nazionale. Da Franco Fornari precursore alle nuove conoscenze scientifiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Il volume raccoglie gli interventi al Seminario Gruppoanalitico Nazionale nel quale sono presentati i primi risultati della ricerca PRIN (Preminente Interesse Nazionale), cofinanziata dal MIUR 2003-2006, sul "Processo di burnout nei professionisti d'aiuto". Le precedenti ricerche sul burnout, poiché esulano dal campo psicologico clinico, sono del tutto insufficienti per comprendere la complessità del fenomeno e organizzare un'efficace strategia di formazione, prevenzione e trattamento. Lo psicologo, il medico, l'insegnante, l'educatore incontrano sempre maggiori difficoltà e sofferenza nel prendere in carico la domanda d'aiuto del paziente o dell'utente e promuovere il cambiamento formativo e terapeutico che viene loro richiesto. Il volume pone al centro dell'attenzione l'esperienza dei professionisti d'aiuto comunicata mediante interventi preordinati riguardanti la propria casistica. Riconosce in loro i principali protagonisti della psicoterapia gruppoanalitica formativa che persegue l'obiettivo di prevenire il burnout. Il testo pone le basi metodologiche e teoriche per creare lo spazio organizzativo in cui favorire l'incontro tra l'esperienza diretta, professionale, formativa, clinica e psicoterapeutica, e la ricerca scientifica, al fine di promuovere una nuova profonda cultura della consapevolezza di prevenzione del burnout.
31,50 29,93

Psicologia dell'integrazione sociale. La vita della persona con disabilità in una società plurale

Vanessa Bozuffi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Come si caratterizza il percorso esistenziale della persona con disabilità psichica? Questa è la domanda che sottende l'intero volume che, integrando prospettiva psicodinamica e psicosociale, propone una riflessione sul corso di vita e sull'interazione delle variabili personologiche e culturali nella costruzione dell'identità personale e sociale. Dall'analisi dell'integrazione sociale, scolastica e lavorativa emerge la centralità, per la determinazione del percorso evolutivo, del tema della rappresentazione sociale della persona con disabilità, che viene affrontato sia in chiave storica sia in chiave sistemica; in questo senso tanto la dimensione affettiva quanto quella sessuale, vengono individuate come tappe evolutive e indicatori di adultità. Anche in vista della formazione dei futuri operatori, il libro propone i risultati di una ricerca condotta dall'autrice sui meccanismi che determinano la rappresentazione, nella mente degli altri, della vita affettiva e sessuale di chi presenta una disabilità: si mette in luce, in particolare, l'importanza che ricopre il ruolo lavorativo per la formazione di una rappresentazione "adulta", che favorisce il dischiudersi di possibilità esistenziali insperate. Il volume si propone dunque come spunto di riflessione per quanti già operino o si stiano formando nell'ambito delle professioni di sostegno e aiuto, in particolare studenti delle Facoltà di Psicologia, Scienze della formazione e dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno e SISS.
20,00 19,00

L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi

L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi

Claudio Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

"Una paziente sogna il suo analista: è stranamente sprovvisto delle solite antenne sul capo, e la bersaglia coi libri della sua biblioteca." L'autore comincia la sua ricerca partendo dalla responsabilità professionale: come mai in certi momenti "abbiamo le antenne", siamo in grado di ascoltare i nostri pazienti, dialogare creativamente con loro, proporre delle ipotesi di senso, ed in altri invece riusciamo a esprimere solo interpretazioni libresche? E queste due categorie di eventi sono peculiari della relazione analitica, oppure sono comuni a tutte le relazioni umane? Da queste domande nasce la proposta di un modello di mente e di relazioni col mondo fondato sull'universo delle emozioni, "l'altra faccia della luna" rispetto a quello rappresentativo e razionale. All'universo delle emozioni viene riconosciuta una funzione "semaforica" rispetto alla possibilità di fare esperienza e di costruire relazioni simboliche da un lato, e alla necessità di rifugiarsi nelle difese transferali o nella psicosi dall'altro. Alla luce di queste ipotesi vengono riletti i più recenti apporti della ricerca psicoanalitica: il volume si rivolge a chi lavora sulla relazione, psicoterapeuti, formatori, counselor, e agli educatori che desiderino acquisire nel loro campo nuovi strumenti di riconoscimento.
20,00

L'umorismo. Il lato comico della conoscenza

L'umorismo. Il lato comico della conoscenza

Luca Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

L'esperienza del riso ha accompagnato l'uomo fin dagli albori della civiltà, e, al tempo stesso, da sempre, l'uomo si è interrogato sull'umorismo e sulla sua possibile spiegazione. In questo lavoro clinico e multidisciplinare, l'autore affronta l'umorismo considerandolo come un aspetto centrale della conoscenza. L'umorismo rappresenta, infatti, il limite e il fallimento della conoscenza linguistica, razionale e astratta. La natura stessa dell'umorismo è quella di proporre un sapere relazionale e "locale", che sovverte e ristruttura le definizioni razionali. Il libro propone, così, un confronto tra i processi di conoscenza e quelli umoristici.
31,50

Il fascino discreto della famiglia. Mutazioni familiari e nuove competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 216

Il volume focalizza l'attenzione sulle evoluzioni intergenerazionali nonché sugli eventi, normativi e non, che propone il ciclo di vita della famiglia. Alla coppia, attrice principale delle relazioni, è richiesto un notevole impegno non solo nella sperimentazione di nuovi e diversi modelli di appartenenza al familiare, ma anche nella concretizzazione della consapevolezza genitoriale.
27,50 26,13

Psicologia clinica. La storia, i metodi, gli strumenti. Un manuale introduttivo. Con test online per gli studenti

Psicologia clinica. La storia, i metodi, gli strumenti. Un manuale introduttivo. Con test online per gli studenti

Valeria Verrastro, Filippo Petruccelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

In questo volume si affrontano i principali contributi teorici e pratici provenienti dalla letteratura inerente la psicologia clinica, la sua storia e le direzioni attuali. Lo scopo del testo, però, è di introdurre il lettore ad una visione della psicologia clinica orientata non solo verso valutazioni di ordine intrapsichico ed alle modalità di trattamento individuali, ma alla considerazione del ruolo delle relazioni e del contesto nel perseguire il miglior adattamento possibile dell'individuo al suo ambiente. Gli autori, infatti, pongono molta attenzione al concetto di relazione ed al suo duplice significato: da una parte come elemento "oggettivo" che il clinico osserva, dall'altra come principale strumento dell'intervento clinico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.