Franco Angeli: Serie di psicologia
L'intelligenza potenziale. Strumenti di misura e di riabilitazione
Rosa Angela Fabio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Che cos'è l'intelligenza? È la conoscenza o la capacità di apprendere nuove informazioni e usarle in modo adattivo rispetto alla realtà esterna? Si può modificare? E misurare? Qual è la relazione fra apprendimento ed intelligenza? A queste e altre domande si cerca di dare risposta in questo libro. Lo scopo è fornire alternative nuove e valide alle misurazioni tradizionali dell'intelligenza e presentare contestualmente nuove metodologie che possano sviluppare il pensiero intelligente.
Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura
Luca Casadio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 244
La psicoanalisi dell'arte è stata di moda fino agli anni '70. Negli ultimi decenni sono nati molti nuovi modelli della mente, nuove prospettive cliniche incentrate sulla comunicazione emozionale e sul ruolo delle immagini. Questo libro si propone di aggiornare la psicoanalisi dell'arte proponendo una descrizione epistemologica dei modelli della "psicoanalisi moderna" e delle loro possibili "applicazioni" al mondo dell'arte. Oltre gli studi, ormai storici di Freud, Jung e la Klein, sono qui discussi gli approcci più recenti: quelli di Bion, Matte Blanco, Bowlby, Langs, dei Baranger, Stern, Benedetti e Ferro, tra gli altri. Il libro appare così rivolto tanto a psicologi, psicoanalisti, antropologi, filosofi, che esperti d'arte.
Il paziente che mente. Psicoanalisi e malafede
Mariagrazia Scarnecchia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 112
Chi mente è sempre in malafede, ma chi è in malafede necessariamente mente? È questo l'interrogativo che fa da filo conduttore ai contributi raccolti in questo volume. "Bugia" e "malafede", così come "verità", sono parole che nel senso comune hanno un significato totalmente differente da quello che assumono nella clinica psicoanalitica. A partire da questa constatazione e dalla ricorrente presenza di una qualche forma di "menzogna" nel setting psicoanalitico, il testo presenta una disamina di tutte le diverse forme del mentire che si generano in esso, non solo considerando cosa risulti distorto, ma anche il perché venga messa in atto una distorsione.
Psichiatria della salute aziendale e mobbing. Studi sui disturbi mentali in ambito lavorativo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Per una psicologia della pace. Nuove prospettive psicologiche per approcci integrati interdisciplinari
Antonella Sapio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 944
La psicologia della pace di recente istituzione nei curricola accademici statunitensi è ancora poco conosciuta in Europa. La nascita si può far risalire alla costituzione nel 1990 negli USA della Pace Psicology come 48 Division of America Psicology Association; la Peace Psicoloy è organizzata in diversi gruppi di lavoro e studio, attivi nel campo della ricerca scientifica e della formazione; risulta tuttavia ancora di discussa attribuzione il campo epistemologico, per lo più comunque riferito agli orientamenti della psicologia sociale. Il volume muove in parte dalla traduzione del testo statunitense di Christie, "Peace, Conflict and Violence", che rappresenta la prima pubblicazione organica sulla disciplina a livello internazionale.
La psicologia nella selezione del personale
Marvin D. Dunette
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Competenze comunicative e linguistiche. Aspetti teorici e concezioni evolutive
Ilaria Grazzani Gavazzi, Emanuela Calvino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il bilancio di competenze. Prospettive di approfondimento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il libro nasce in occasione del convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze e la partecipazione degli Enti Locali di riferimento sul tema "Bilancio di competenze: prospettive teoriche e risvolti applicativ". L'iniziativa si è originata, come del resto il testo in questione, con l'intento di far crescere nel nostro paese la sensibilità, sia del livello politico che del livello tecnico-specialistico, verso una pratica di bilancio impostata in modo scientificamente corretto. Il bilancio come occasione di stimolo per consolidare scelte ed evoluzioni di carriera. Il testo raccoglie i contributi scientifici sull'argomento.
Ironia, umorismo e disagio psichico
Patrizia Querini, Franco Lubrani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Comicità e umorismo sono stati al centro di numerosi studi che ne hanno indagato sia le caratteristiche, sia il senso, sia l'universalità nella realtà esistenziale dell'uomo. A questi studi si aggiunge oggi questo testo, la cui originalità consiste nel proporre un punto di vista che coniuga l'approccio filosofico e letterario alla prospettiva clinica. Attraverso il confronto di testi letterari e filosofici e casi clinici concreti, gli autori approfondiscono il rapporto esistente tra umorismo, aggressività, ansia, paradosso, nonsense, assurdo, dimensione ludica, sogno, perturbante e morte, rilevando nel processo creativo il comun denominatore esistente fra ambito letterario e ambito clinico.
Dal mondo delle «ombre» al mondo delle «idee». Un viaggio nella formazione degli educatori
Giovanna Perricone, Concetta Polizzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il testo tenta di rispondere all'esigenza, sempre più sottolineata da sistemi e contesti sociali, di una formazione che rifiuti la prospettiva del "formare per". I fattori a sostegno di questo rifiuto vengono argomentati orientando la definizione di una prospettiva centrata sulla formazione dell'operatore-educatore. La formazione viene considerata come processo che punteggia sull'utente, sulle sue esigenze, sulle sue richieste e focalizza sull'operatore e, quindi, sullo sviluppo e sulla trasformazione di approcci, modelli, vissuti, competenze. Il percorso formativo diventa, allora, un vero e proprio processo evolutivo rispetto alle due grandi aree della "mentalizzazione" e del "cambiamento".
Mente e creatività. Il modello pragmatico elementare quale strumento per sviluppare la creatività in campo medico, psicologico e manageriale...
Piero De Giacomo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Quando ci si confronta con un problema, spesso lo si affronta con un angolo di visuale molto limitato. Il problema è quello di ampliare questo angolo visuale. L'autore affronta questo problema con il Modello Pragmatico Elementare. Si tratta di un modello della mente a 16 stili di interazione che si colloca in quella che oggi viene definita l'ottica sistemica. Mostra qualche parentela con il "connessionismo" che vede il suo naturale sbocco nel concetto di reti neurali. Seguendo il modello dell'autore è possibile sviluppare in maniera organizzata sia il pensiero convergente sia quello divergente, rompendo gli schemi limitati della persona. Percorrendo le 16 piste di riflessione si è costretti a trovare connessioni insolite, nuove, non comuni.