Franco Angeli: Serie di psicologia
La minorazione psichica; modalità di intervento
Liliana Zani Minoja
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 144
La saggezza freudiana. Prospettive transpersonali in psicanalisi
Adalberto Bonecchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 160
La ricerca dell'informazione in psichiatria. L'esperienza d'uso delle banche dati in campo psichiatrico
P. F. Borsetta, Elvezio Pirfo, F. Punzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 272
Affettività e pensiero nella teoria psicoanalitica
David Rapaport
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 160
Il divano e la panca. Psicoterapia tra privato e pubblico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 264
Comunicazione e sistemi. Un approccio interdisciplinare all'interazione umana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 256
L'approccio centrato sulla persona. Attualità del metodo rogersiano nell'educazione e nel counseling
M. Maddalena Bisogni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 144
Intelligenza, pensiero e creatività. Un confronto tra Terzo Mondo e società occidentali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1975
pagine: 312
Il danno psicologico ed esistenziale. Modelli di perizie, diagnosi, valutazione e calcolo
Leonardo Abazia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 308
Il libro fornisce al lettore un approfondimento teorico-pratico riguardante la valutazione del danno non patrimoniale di natura psichica ed esistenziale. Si tratta di un lavoro che affronta gli aspetti basilari e critici del settore, offrendo al professionista psico-forense una guida da un punto di vista scientifico, normativo e delle buone prassi. Il lavoro è un buon punto di riferimento per chi approccia la tematica per la prima volta, come gli studenti di psicologia e di medicina, ma può fornire un valido contributo anche per l’aggiornamento professionale di psicologi, psichiatri e medici legali che già lavorano nel settore. Il testo individua con attenzione il procedimento complessivo che il professionista psicologo forense deve seguire per rispondere in prima persona ai quesiti del magistrato e alle istanze delle parti coinvolte nella controversia giudiziaria. Partendo dalla definizione di danno psichico ed esistenziale e dall’inquadramento giuridico dello stesso, il contributo approfondisce in modo specifico alcune criticità legate al nesso di causalità, ad un’attenta procedura per la valutazione psicodiagnostica, agli aspetti legati alla simulazione, approfondendo in particolare la rilevazione della “disfunzione neurocognitiva simulata”. L’attenzione è incentrata inoltre sui metodi più comuni utilizzati per la valutazione ed il calcolo del danno psichico ed esistenziale e vengono presentati i quesiti peritali più frequenti nella prassi consulenziale. Il manuale si chiude proponendo alcuni modelli per la stesura della relazione peritale.
Manuale di psicologia dell'emergenza
Fabio Sbattella
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
La psicologia dell'emergenza è un insieme di pratiche e di saperi utili a comprendere e sostenere le menti individuali e collettive che fronteggiano eventi potenzialmente distruttivi, prima, durante e dopo il loro manifestarsi. Si tratta di un campo del sapere e della pratica professionale che ha avuto negli ultimi dieci anni uno sviluppo considerevole e ha accumulato una serie di conoscenze ed esperienze che richiedono oggi una sintesi puntuale. Concepito come una introduzione alla materia, il testo intende proprio fornire una mappa orientativa al campo della psicologia dell'emergenza con una visione ampia ed articolata. Il manuale è articolato in tre parti: nella prima sono presentate le teorie e gli strumenti concettuali indispensabili a pensare l'azione e a comprendere i fenomeni psicologici che si intrecciano nei contesti di crisi. Nella seconda l'attenzione è posta sulle metodologie, le tecniche e le azioni professionali che gli specialisti della mente possono utilizzare per proteggere sé stessi ed aiutare le vittime ed i sopravvissuti. L'ultima parte riporta alcuni esempi di esperienze sul campo, che mostrano come si possano sviluppare interventi complessi sia in un'ottica clinica che psico-sociale. Chiude il testo una ricca ed aggiornata bibliografia tematica. Il manuale si rivolge dunque agli studenti universitari e ai diversi professionisti dell'emergenza (sanitaria, sociale e di protezione civile).
La perizia psicologica in ambito civile e penale. Storia, sviluppi e pratiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 512
Un contributo alla raccolta di pratiche e competenze affini, l'esposizione di un ventaglio di possibilità lavorative e di modelli epistemologici nel campo della psicologia giuridica e, in modo particolare, della perizia psicologica. Un lavoro che mostra le varie funzioni cui gli psicologi sono chiamati nel complesso mondo della giustizia. Il libro ha un taglio eminentemente pratico e si sviluppa in cinque parti: la prima è introduttiva e tratta i diversi ruoli dello psicologo in ambito giuridico, il suo intervento e le norme deontologiche da seguire in un contesto forense; la seconda focalizza l'attenzione sull'ambito penale per adulti e sui diversi quesiti a cui è chiamato a rispondere lo psicologo in questo specifico settore; la terza parte centra, invece, l'attenzione in ambito civile e quindi tratta, nello specifico, il diritto di famiglia, il danno psicologico ed esistenziale e la perizia psicologica nel diritto canonico; la quarta parte verte sul delicato ambito minorile e sul ruolo attento dello psicologo in questo campo. Chiude, infine, il manuale una quinta parte dedicata alla psicodiagnostica e ad alcuni tra i più noti test utilizzati in ambito peritale come i proiettivi carta e matita, il test di Rorschach, l'MMPI-II ed i test di simulazione. Questa quinta parte è stata arricchita, nella seconda edizione, con un test sulla valutazione delle capacità genitoriali: il CUIDA.

