Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Serie di psicologia

Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento

Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 336

La prima edizione di questo volume risale al 1995: da allora nel campo della disabilità sono avvenute trasformazioni radicali che hanno reso necessario rivedere e aggiornare sostanzialmente il testo in molte sue parti. Anche il titolo è stato modificato in "Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo" proprio per meglio fare riferimento alle diverse condizioni esaminate e dare enfasi al ruolo dei percorsi evolutivi e dei contesti sul concreto manifestarsi delle limitazioni e delle potenzialità In questa nuova edizione trovano riscontro anche gli avanzamenti del dibattito scientifico, che in alcuni casi ha raggiunto livelli di maturità tali da veder tradotti nella vita quotidiana i progressi della ricerca. Così, una maggiore conoscenza delle cause di alcuni disturbi e una accresciuta consapevolezza del legame fra processi psichici, basi biologiche e fattori ambientali hanno portato a mutamenti legislativi, all'applicazione di strumenti - ad esempio il sistema di classificazione Icf - e, in generale, a una maggiore sensibilità ai diritti delle persone con disabilità. Un'utile disanima degli aspetti psicologici connessi alla disabilità, una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali - dagli specialisti agli insegnanti - e dei genitori che potranno trovarvi informazioni nuove o spunti stimolanti per riflessioni e ulteriori approfondimenti.
37,00

Ipnosi: storia e tecniche

Ipnosi: storia e tecniche

Antonio Godino, Antonio Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Si può capire e spiegare come funziona l'ipnosi, che cos'è, a cosa serve? L'ipnosi ha una storia estremamente antica (risale agli Assiro-babilonesi), una riscoperta moderna (dall'illuminismo a Freud), gode di una pessima fama (sembra che ogni tipo di accusa le sia stato lanciato: impostura, furto della volontà, immoralità, etc.) ed è circondata da un alone di mistero, quasi fosse una pratica magica. In realtà con l'ipnosi si possono curare, e guarire, molti disturbi sia psichici che organici. Questo testo spiega come è stata scoperta l'ipnosi, come funziona, a che cosa serve e quando serve. Questo testo è formativo (insegna delle tecniche e fornisce delle indicazioni nell'uso terapeutico dell'ipnosi) ed informativo (analizza le ricerche più recenti sui meccanismi di alterazione della coscienza e la trance ipnotica).
25,00

Competenza emotiva tra psicologia ed educazione

Competenza emotiva tra psicologia ed educazione

ALBANESE; LAFORTUNE; DANIEL; DOUDIN; PON

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Per competenza emotiva si intende l'insieme delle capacità che consentono di riconoscere, comprendere e rispondere coerentemente alle emozioni altrui e di regolare l'espressione delle proprie. Perché è importante tenere conto di tale dimensione nell'apprendimento? Come si può sviluppare la competenza emotiva? In questo testo esperti provenienti da diverse realtà indagano sulle emozioni e la competenza emotiva nei campi della psicologia e dell'educazione.
26,00

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 336

Il libro intende mettere in evidenza il tema dell'inclusione socio-lavorativa delle persone che soffrono di grave patologia mentale, sviluppando interconnessioni tra le esperienze nei servizi di salute mentale e le specifiche risorse delle comunità locali, a partire da quattro tipologie di pratiche, diversamente diffuse ed implementate sul territorio nazionale e nella rete AIRSaM: le borse-lavoro, la cooperazione sociali di tipo B, il microcredito gruppale ed il sostegno all'impiego soprattutto attraverso l'approccio IPS-SE. Per la comprensione del reale impatto di tali prassi la riflessione non potrà non partire, però, dal loro intreccio con altri due specifiche situazioni riguardante la salute mentale in Italia: la storica insufficienza della legge sul collocamento obbligatorio per i pazienti con grave patologia mentale e il nuovo fermento che attraversa l'associazionismo degli utenti della salute mentale grazie alle influenza del movimento della "recovery."
36,00

Il percorso psicodiagnostico. Aspetti teorici e tecnici della valutazione

Il percorso psicodiagnostico. Aspetti teorici e tecnici della valutazione

Grazia Maria Scafidi Fonti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Un approccio dinamico alla diagnosi psicologica consiste in una attitudine clinica che dispone il diagnosta a comprendere il soggetto nella sua totalità, ossia nella specificità dell'organizzazione affettivo-cognitiva del suo mondo interno/esterno. È quanto sostiene l'autrice di questo volume, che fin dal titolo pone l'accento sulla natura processuale della valutazione clinica, sottolineando non tanto l'aspetto tecnico quanto piuttosto la problematicità ad esse connessa. In tale ottica anche la psicopatologia viene ripensata ed intesa come sentiero che porta alla diagnosi, come conoscenza dia-logica e dia-cronica che fornisce al diagnosta un modo di pensare la complessità spazio-temporale della persona.
21,00

Comunicazione e condizione umana

Comunicazione e condizione umana

Barnett W. Pearce

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

23,00

Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza

Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 480

Il volume si fonda su alcuni punti salienti: la convinzione che le difficoltà psicopatologiche dell'infanzia e dell'adolescenza debbano essere inquadrate in una prospettiva temporale che tenga cioè in massima considerazione sia la fase dello sviluppo in cui si trova il paziente sia l'evoluzione del processo psicopatologico; l'idea che il processo psicopatologico sia regolato da meccanismi ricorsivi sia interpersonali sia intrapersonali (l'importanza attribuita alle esperienze di attaccamento). Nella parte clinica, si è cercato di mantenere le classificazioni del DSM IV e di seguire uno schema analogo per tutti i disturbi con notizie di ordine generale, fattori di rischio, disfunzioni cognitive, meccanismi ricorsivi, strategie di intervento.
44,00

Mente darwiniana e addiction. Evoluzionismo, neuroscienze e psicoterapia

Mente darwiniana e addiction. Evoluzionismo, neuroscienze e psicoterapia

Stefano Iacone, Ludovico Verde

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Darwin è stato per davvero come "un filosofo della mente"? Assolutamente sì. Come afferma Cristina Meini nell'introduzione, per il paradigma darwiniano "la mente non è una tabula rasa, nemmeno alla nascita. Non è uno spazio vuoto da riempire con conoscenze interamente provenienti dall'ambiente esterno, come invece la psicologia e le scienze sociali avevano a lungo asserito. Al contrario la mente è ricca per natura; e la stessa natura, attraverso la selezione del linguaggio e dell'intelligenza sociale, ha dotato l'animale umano della particolare abilità di approfittare al meglio delle occasioni di conoscenza presenti nell'ambiente fisico e sociale in cui vive". Muta e si adatta rapidamente per affrontare le sfide poste dal suo ambiente biologico e relazionale. Con il paradigma evoluzionistico cosa cambia veramente per la psicologia? L'uomo torna ad essere un "prodotto" della natura. È una re-interpretazione naturalistica dell'origine della mente umana, della sue patologie, delle nostre pratiche cliniche. Queste si vanno ad intrecciare immancabilmente con le scoperte delle neuroscienze, della genetica e della teoria dei sistemi viventi. È uno sguardo nuovo sulla mente umana teso a superare antiche dispute.
28,00

Percorsi di psicodiagnostica clinica integrata. Manuale pratico per psicologi

Percorsi di psicodiagnostica clinica integrata. Manuale pratico per psicologi

Riccardo Caporale, Leonardo Roberti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 248

Il manuale è rivolto a studenti in formazione nelle scienze psicologiche, psicologi, psicoterapeuti, medici specialisti in psichiatria e a tutti coloro che, operando nel campo dell'assessment e della valutazione della personalità, desiderino acquisire o perfezionare la loro competenza nelle tecniche di somministrazione e nelle strategie di interpretazione dei test psicologici. Frutto dell'esperienza clinica e didattica degli autori, il testo è stato pensato con un taglio essenzialmente pratico e subito fruibile sia nella formazione del giovane psicologo, sia nella sua quotidiana esperienza lavorativa nei contesti sanitari, pubblici o privati, o quando chiamato a rispondere a quesiti giuridico-peritali in materia civile, penale e minorile. Quali test per quale diagnosi? È la domanda che attraversa idealmente l'intero lavoro e a cui gli autori rispondono con proposte concrete: l'introduzione di una rigorosa metodologia clinica di somministrazione ed interpretazione dei test, l'impiego di una batteria di reattivi mentali che vada sinergicamente ad esplorare diverse aree di funzionamento della personalità in accordo con i più attuali modelli della mente e della psicopatologia, l'utilizzo del materiale testologico in funzione di un processo di cambiamento terapeutico. Questo lavoro si pone come punto di riferimento nell'ambito della letteratura sull'argomento per il suo taglio prevalentemente clinico ed applicativo.
35,00

L'immaginario. Fantasie e sessualità

L'immaginario. Fantasie e sessualità

Giordano Fossi, Patrizia Mascari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Che cosa si intende per "immaginario"? In quale misura è consentito parlare di scientificità per i contributi dedicati alle nostre fantasie, cioè ad un fenomeno che è il prototipo della soggettività e dell'evanescenza? Gli autori hanno voluto offrire un panorama abbastanza esteso del mondo della fantasia, superficiale in molti settori, più approfondito in altri, convinti che soltanto una maggiore dimestichezza con il mondo dell'immaginario possa essere di grande utilità per tutti noi. Nella prima parte del volume vengono sintetizzate le conoscenze psicologiche e storiche. Delle fantasie vengono sottolineati gli aspetti positivi e l'utilizzazione in varie forme di psicoterapie. Quanto detto nei primi quattro capitoli costituisce la premessa per sviluppare un discorso sulle fantasie sessuali che gli autori hanno studiato attraverso un'indagine statistica. Le differenze riscontrate nelle fantasie sessuali di maschi e femmine sembrano essere spiegate meglio dalle teorie darwiniane che da quelle socio-ambientali, che mantengono comunque una loro validità. La psicologia evoluzionistica appare più soddisfacente di quella psicoanalitica. Gli autori dimostrano quanto il concetto di fantasia sessuale (inconscia) utilizzato da Freud sia inadeguato, essendo il frutto di speculazioni ottocentesche che vennero utilizzate per mantenere in piedi l'erronea teoria che l'isterismo dipendesse da un trauma infantile incestuoso.
26,00

La diagnosi in psicologia clinica

La diagnosi in psicologia clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

25,00

Non dicevo sul serio. Riflessioni su ironia e psicologia

Non dicevo sul serio. Riflessioni su ironia e psicologia

Antonella Marchetti, Davide Massaro, Annalisa Valle

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume affronta il tema della comprensione dell'ironia dalla prospettiva della psicologia dello sviluppo: soffermandosi sull'evoluzione del concetto di "ironia" e delle sue funzioni, il testo mostra come l'ironia "abiti" la psicologia ingenua in svariate condotte sociali e illustra le principali teorie che hanno cercato di spiegare come si realizzi la comprensione del messaggio ironico, analizzando lo sviluppo di tale competenza in particolare nell'età evolutiva. Offre infine uno sguardo sull'ironia nell'arte e nel design, a ulteriore riprova del valore sociale e culturale che questa forma di comunicazione riveste nell'esperienza umana. Il volume offre dunque, a studenti e studiosi, una sintesi aggiornata dei principali contributi scientifici in questo ambito di indagine; per tutti coloro che, pur non occupandosene scientificamente, usano e subiscono l'ironia, rappresenta uno stimolo per la riflessione sulle modalità di funzionamento di questa rilevante componente dell'interazione sociale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.