Franco Angeli: Serie di psicologia
Il contributo della psicologia della letteratura all'analisi di alcune tragedie greche di Eschilo, Sofocle ed Euripide
Antonio Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il volume ha come oggetto l'analisi di alcune tragedie greche in una prospettiva psicologica. L'autore si propone di studiare l'argomento in modo nuovo, fornendo delle originali chiavi di lettura dei testi che possano ampliarne il significato e la comprensione. La metodologia adottata prevede uno studio accurato delle opere e, in particolare, l'analisi delle caratteristiche psicologiche dei personaggi (colti nei loro dinamismi psichici come se fossero creature vive) e delle motivazioni alla base dei loro comportamenti. La trattazione tenta di svelare il profondo spessore psicologico dell'opera dei tre grandi tragici greci - Eschilo, Sofocle ed Euripide - e offre una differente chiave di approfondimento, scrutando in quella zona oscura in cui si agita la creatura umana che, per dirla con Shakespeare, spesso "fa molto rumore che non significa nulla". Il nostro auspicio è che questo testo si possa rivelare una fucina utile di riflessioni e un innovativo contributo al dibattito sul tema.
Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia
Giuseppe Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il libro si propone all'attenzione di un pubblico vasto e variegato: dallo psicologo in formazione al professionista e operatore della Salute Mentale e della relazione d'aiuto in generale, dal lettore appassionato all'ammiratore di Andrea Camilleri. L'autore, nella prima parte del volume, con un linguaggio chiaro e comprensibile, definisce concetti e termini psicologici di base, ne amplia di conosciuti e ne aggiunge di originali, quindi concentra la sua attenzione sulla forza del pensiero narrativo evidenziandone il ruolo essenziale nella vita e nell'evoluzione individuale e valorizzandone l'importanza anche nella professione psicologica. La seconda e la terza parte del testo sviluppano un particolare interesse per le opere di Andrea Camilleri. L'analisi attenta di alcune di esse e dei personaggi proposti porta il lettore al passaggio qualitativo dalla narrazione psicologica allo sviluppo di particolari quadri psicopatologici. Una lettura originale, quindi, delle opere dello scrittore siciliano che riporta il senso di umanità e originalità che si nasconde dietro la vita e la sofferenza reale, contrastando l'asetticità e rigidità di quadri psicopatologici per come spesso descritti nei manuali di settore. È così che personaggi quali il commissario Montalbano, l'agente Catarella o storie riportate ne Il casellante, L'età del dubbio, La presa di Macallè disegnano percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità di resilienza si attualizzano, sostituendo lo "spazio" della teoria con il "respiro" della realtà. Il libro è stato presentato in occasione di circa 100 eventi in Italia e all'estero (tra cui la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Il Cairo nel 2018 e il Premio Bancarella nel 2022) e recensito in articoli e interviste su numerosi quotidiani e periodici, Radio e Tv anche estere.
Psicoterapie analitiche integrative. L’incontro tra psicoanalisi e terapie cognitive, comportamentali ed esperienziali
Giorgio G. Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il volume affronta una tematica del tutto nuova per la psicoterapia italiana: la sintesi teorica e tecnica tra la terapia psicoanalitica e alcune fondamentali terapie non analitiche. Vengono riportate le concezioni teoriche e le esperienze clinico-terapeutiche dei più importanti psicoanalisti relazionali che a partire dalla fine del secolo scorso in America hanno osato includere nella loro pratica tecniche e interventi comportamentali, cognitivi, esperienziali e sistemici. L’opera di figure come Paul Wachtel, Kenneth Frank, George Stricker, Jerold Gold, Jill Bresler viene presentata, comparata e infine valutata rispetto alle interazioni tra la terapia analitica relazionale e le tecniche non analitiche, alla loro compatibilità e alle loro ripercussioni sul processo terapeutico. Ne emergono evidenze cliniche e teoretiche che dimostrano un miglioramento dei risultati clinici, più ridotti tempi del cambiamento terapeutico e una più estesa applicabilità della terapia analitica così integrata a pazienti usualmente non coinvolgibili a causa di aspetti personologici e socioculturali. Il libro si rivolge a psicologi, psichiatri e psicoanalisti aperti al confronto con altri approcci psicoterapeutici e che avvertano la necessità di introdurre variazioni nella loro pratica per superare limiti del proprio agire terapeutico, in particolare con pazienti più fragili e complessi, e a coloro che vogliano conoscere e capire una corrente attuale della psicoterapia analitica e, più in generale, dell’evoluzione integrativa delle psicoterapie.
L'endometriosi tra ricerca e ascolto clinico. La persona, i legami, la società
Federica Facchin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
L’endometriosi è una malattia invisibile o “invisibilizzata”? Per quali ragioni le persone sono costrette a soffrire nel corpo e nella psiche anche per lunghi anni prima di ricevere una corretta diagnosi? Che cosa significa vivere con una patologia cronica, complessa e potenzialmente devastante per l’impatto pervasivo sulla vita di chi ne soffre? Perché è importante considerare l’endometriosi una “malattia sociale”? Intorno a questi interrogativi si snoda la riflessione proposta nel testo, che offre una rassegna della letteratura di ricerca sulle implicazioni psicologiche, relazionali e sociali dell’endometriosi. Dopo aver messo in evidenza la natura “caleidoscopica” della patologia, caratterizzata da una grande variabilità nelle sue manifestazioni cliniche, viene affrontato il problema del ritardo diagnostico e della sua matrice socioculturale. La sofferenza psicologica associata all’endometriosi è successivamente esaminata considerando la natura cronica della malattia, spesso vissuta come una “spada di Damocle”, ma anche l’impatto soggettivo dei suoi sintomi (con particolare riferimento al dolore e all’infertilità). Lo sguardo viene progressivamente ampliato, fino a includere nell’analisi le conseguenze dell’endometriosi sulla vita amorosa, sulle relazioni e sulla società. La critica agli standard di performance contemporanei attraversa tutto il testo, ricorrendo come un leitmotiv. Attraverso un costante dialogo tra evidenze di ricerca e storie esemplificative, il libro offre a psicologi e psicoterapeuti strumenti teorico-pratici per orientarsi nell’incontro clinico con persone affette dalla patologia, ma è uno strumento utile anche per gli altri operatori sanitari interessati a comprendere meglio l’esperienza soggettiva dell’endometriosi.
Psicologia clinica perinatale. Promozione della salute mentale dei genitori per lo sviluppo neuromentale del bambino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Con “perinatalità” si intende non solo quel periodo di vita della donna quando concepisce e mette al mondo un bambino, ma il periodo della vita di ogni individuo, dal feto ai primi mille giorni di vita, in cui vengono a costruirsi le fondamenta del suo cervello. In questo sviluppo perinatale fondamentale risulta la sua relazione coi genitori. Occorre pertanto una “promozione della salute mentale dei genitori per lo sviluppo neuromentale del bambino”, come recita il sottotitolo di questo libro, che è il seguito di altri cinque dei medesimi autori dedicati a questo argomento.
Atlante illustrato di deontologia per psicologi e studenti di psicologia
Pietro Stampa, Andrea Civitillo, Salvatore Gibilisco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nell’affrontare la deontologia della professione di psicologo occorre prima di tutto ricordare che in questa professione, come in nessun’altra, la deontologia è costitutiva della competenza: in psicologia il principale strumento di intervento è la qualità della relazione con i soggetti assistiti, e dunque anche una semplice trascuratezza degli aspetti deontologici della relazione produce per definizione un intervento incompetente. Per questa ragione la deontologia della professione di psicologo si presenta come un sistema a più dimensioni, nel quale convergono elementi di etica, di diritto e di teoria della tecnica; e addentrandosi ancora più in profondità in queste aree tematiche, ci si trova confrontati con elementi di antropologia simbolica (come si forma un criterio diffuso nella comunità professionale, che diventa una prassi corrente prima ancora di essere codificato?); di semiotica (come un criterio, sia esso imposto dall’alto o spontaneamente condiviso, diventa regola scritta?); di psicologia del senso comune (come viene recepita dai professionisti la regola nelle applicazioni concrete?). Certamente la deontologia risponde a una epistemologia della complessità, e sarebbe ingenuo e fuorviante affrontarla secondo modelli lineari. Per questo l’Atlante è stato immaginato secondo una modalità espositiva che integra alla scrittura testuale anche schemi grafici, mappe concettuali e immagini iconiche: queste ultime quale aiuto alla comprensione e supporto alla memorizzazione.
Introduzione alla coaching psychology
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 248
Questo libro, scritto da professionisti e accademici riconosciuti a livello internazionale, offre un'introduzione alla coaching psychology per persone che non la conoscono, compresi psicologi, coach, studenti e tirocinanti. "Introduzione alla Coaching Psychology" affronta diversi argomenti chiave quali la storia e lo sviluppo della coaching psychology, alcuni ambiti di specializzazione, la relazione coach-coachee, gli approcci e i modelli della coaching psychology, trattando temi come l'assessment e il contratto di coaching. Il lettore trova anche spunti per esplorare questioni relative all'esercizio della pratica professionale come la gestione dei confini, le best practice e il coaching rispetto alla diversity; sono inoltre inclusi casi studio, riferimenti bibliografici per approfondimenti e una rassegna della letteratura in coaching psychology. Il libro si conclude con considerazioni sulle possibili evoluzioni future. Un testo attuale e di facile lettura, essenziale per tutti coloro che sono interessati alla teoria, alla ricerca e alla pratica di questa disciplina
Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali
Terri Mannarini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume, progettato sia per scopi didattici sia per finalità di approfondimento, declina il tema della partecipazione in una dimensione comunitaria, delineando un approccio psicosociale ai processi partecipativi che trova nella comunità territoriale sia il luogo fisico in cui essi possono esplicarsi e produrre i propri effetti, sia una delle loro radici. Il percorso concettuale che coniuga “comunità e partecipazione” si articola in tre passaggi. Il primo offre una lettura della “comunità”, tanto sul versante teorico – distinguendo tra territori, luoghi e comunità, unità psico-socio-spaziali che possono sovrapporsi, coincidere e talvolta disgiungersi – quanto sul versante operativo, attraverso l’analisi empirica della stessa. Il secondo si dedica all’esame di alcune “interfacce” psicologiche tra le persone e le comunità, e del ruolo che esse giocano nell’attivare l’azione e la spinta partecipativa: l’attaccamento e l’identificazione con i luoghi che si abitano, il senso di appartenenza alla comunità in cui si vive, la capacità di relazionarsi a essa in chiave trasformativa e di empowerment, sono tutti fattori che contribuiscono a definire i modi con cui le persone si relazionano alla collettività prossima, anche in termini di impegno attivo e di azione. Il terzo passaggio affronta la “psicologia della partecipazione”, trattando la fenomenologia delle diverse forme di partecipazione, i rispettivi moventi e gli esiti che producono per le persone e le comunità. Andando oltre le forme convenzionali della partecipazione politica, il volume si occupa dei processi di attivismo dal basso (azione collettiva), dell’impegno civico e sociale che si manifesta principalmente nelle pratiche dell’associazionismo e del volontariato e della variante istituzionalizzata della partecipazione, che si basa sull’interlocuzione attiva tra cittadini e amministrazioni locali e sul coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni di interesse collettivo.
Lineamenti di psicologia generale
Alessandra Zanon, Mirco Zurlo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il presente volume offre agli studiosi del settore prospettive di indagine essenziali e caratteristiche riguardanti la psicologia generale, ossia la corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base, e si prefigge di indagare con metodologia sperimentale le funzioni mentali, la personalità, il comportamento adattivo e quello disfunzionale dell’essere umano. Il testo si rivolge in particolare agli studenti universitari e a quanti operano nel settore psico-educativo e formativo che siano interessati ad approfondire tematiche legate alla psicologia cognitiva, ai processi emozionali e motivazionali, alla devianza, ai metodi e ai modelli della ricerca psicologica, alle principali forme di comportamento dipendente e, più in generale, ai processi psicosociali che regolano l’interazione tra l’individuo e il suo ambiente.
Musica e musicoterapia nella terza età. Indicazioni per la prevenzione e la cura delle sindromi involutive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 202
Negli ultimi vent’anni l’approccio musicoterapico è stato oggetto di un crescente interesse e approfondimento sia dal punto di vista clinico che scientifico, con il suo pieno inserimento all’interno delle pratiche di cura. Tra i diversi contesti quello geriatrico ha sollecitato, fin dagli anni ’90, interventi di natura musicoterapica. Da un lato, infatti, la musicoterapia consente di entrare in contatto con il paziente più grave e di attuare una sorta di “rianimazione psicofisica” che ne richiami e preservi la sua unicità e irriducibilità; dall’altro, questa prassi permette di intervenire nelle fasi iniziali del decadimento cognitivo ma anche di programmare interventi a carattere preventivo: l’esperienza musicale costituisce una efficace palestra per il nostro corpo e per le nostre risorse superiori, che vengono esercitate e rafforzate, e una piacevole modalità (si pensi alle sue valenze culturali, estetiche, emotigene) per rinforzare la nostra identità, le nostre componenti egoiche, la nostra autostima. Non meno importante è il ruolo che la musicoterapia può svolgere nell’ambito della relazione caregiver/paziente e fra i caregiver stessi, costituendo occasione di incontro, scambio, condivisione e contribuendo ad una migliore qualità di vita. Il testo vuole offrire una panoramica aggiornata ed esaustiva delle potenzialità della proposta musicale e musicoterapica negli interventi preventivi, riabilitativi e di sostegno rivolti agli anziani, affetti o meno da quadri involutivi, e ai loro familiari. I diversi contributi collocano l’intervento musicoterapico nella cornice teorica e metodologica delle terapie non farmacologiche e ne precisano le valenze riabilitative, di supporto e cura.
L'abbraccio che crea. Lo sviluppo socio-cognitivo tra teoria e prassi
Elena Commodari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 180
Questo volume approfondisce, in un’ottica integrata teorico-applicativa, alcuni temi classici della psicologia dello sviluppo, a partire da una delle più famose teorie evolutive dello sviluppo sociale, la “teoria dell’attaccamento”, focalizzandosi sull’importanza della relazione nello sviluppo psicologico e sul ruolo dei caregiver, sia primari che secondari, nel favorire processi di base che influenzano la formazione della personalità e dell’assetto cognitivo ed emotivo dal bambino all’adulto. Gli spunti per l’intervento su tematiche importanti connesse all’attaccamento, come l’adozione e i problemi psicologici legati ai disturbi del neuro-sviluppo, rendono il libro utile per gli psicologi e gli educatori, sia professionisti sia in formazione, ma anche per i genitori che possono contribuire attivamente, attraverso i loro atteggiamenti e modelli mentali, alla “costruzione” della mente e dei comportamenti dei loro figli, evitando chiusure difensive o disorganizzazioni dell’assetto psicologico e orientandoli all’apertura, flessibilità e creatività. Sulla base delle recenti evidenze scientifiche, che sottolineano il ruolo fondamentale della vita intrauterina come momento primario di sviluppo, una sezione a sé stante affronta la tematica della gravidanza, come primordiale fase della vita in cui il bambino non ancora nato stabilisce la prima forma di interazione con il mondo esterno. Il libro si chiude, infatti, con un flashback sulla vita prenatale e presenta una terapia intensiva nel nato pretermine, focalizzando l’esperienza della Kangaroo Mother Care.
Emozioni distruttive. Genitori che uccidono
Alessandra Zanon, Mirco Zurlo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 158
Il testo affronta il tema drammatico del figlicidio, quell’atto apparentemente incomprensibile e irrazionale che talvolta i genitori compiono, e lo analizza partendo dai vissuti emotivi. Come possono le emozioni distruttive prendere il sopravvento sul legame più stretto che unisce gli esseri umani? Come può una madre o un padre giungere ad uccidere un figlio? La storia è piena di atti di violenza perpetrati contro i più piccoli che, pur non avendo alcuna colpa, diventano il bersaglio di condotte che difficilmente trovano una spiegazione nel mondo gestito dalla ragione. Neonaticidio, infanticidio, figlicidio, family mass murder, sono alcune delle varianti di un unico meccanismo che trasforma un’emozione positiva in una distruttiva e incontrollabile. Partendo dalle radici storico-ambientali, passando per i territori ambigui e tortuosi della personalità criminale, vengono analizzate le complesse dinamiche connesse al figlicidio: la violenza intrafamiliare, le sindromi, le dinamiche e le motivazioni legate alle manifestazioni violente. Dalle forme di maltrattamento che assumono aspetti da “patologia sindromica”, nelle quali sono già presenti evoluzioni di storie familiari al limite della psicopatologia, si giunge allo studio delle varie tipologie di condotte figlicide con un’attenzione particolare alle dinamiche psico-comportamentali post-delitto, per concludere con alcuni significativi casi di cronaca nazionale e internazionale.