Franco Angeli: Sistemi locali e sviluppo europeo
Innovare con le imprese. Valtellina. Profili di sviluppo
Giulio Cainelli, M. Chiara Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il volume, che si inserisce nella serie "Valtellina. Profili di sviluppo" nella Collana socio-economica del Gruppo Bancario Credito Valtellinese, serie editoriale che da anni contribuisce all'analisi e alla progettazione economica nella Provincia di Sondrio, ha come scopo principale la promozione dell'innovazione con e per le imprese e quindi anche la formulazione di proposte conseguenti relative a un laboratorio per l'innovazione della Provincia di Sondrio. Punto di partenza sono le proposte di Alberto Quadrio Curzio avanzate in vari studi effettuati sia per il Credito Valtellinese sia per la Società Economica Valtellinese e qui sviluppate con approfondimenti ed estensioni. Partendo dall'analisi di sistema regionale di innovazione e dall'esperienza europea dei poli per l'innovazione, questo lavoro si propone due diversi obiettivi per la Provincia di Sondrio. Il primo obiettivo consiste nell'illustrazione e nella discussione dei risultati di un'indagine sul campo così da fornire una valutazione relativa alle esigenze di innovazione espresse dalle imprese. Il secondo obiettivo consiste nella proposta di alcune linee strategiche di sviluppo per l'innovazione in Valtellina attraverso il supporto di cluster innovativi.
Apprendimento e conoscenze nei sistemi locali. Un'analisi economica
Mario Nosvelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume fornisce l'analisi economica dei processi di apprendimento e delle modalità attraverso le quali vengono generate e diffuse le conoscenze nei sistemi locali di produzione. L'originalità del contributo risiede nell'attenzione rivolta alle diverse tipologie di conoscenze generate e utilizzate da lavoratori, imprese e dalle loro interazioni all'interno dei sistemi locali. Lo studio delle implicazioni di politica economica discute una serie di possibili interventi rivolti ad affrontare gli aspetti di maggior criticità che contraddistinguono il sistema formativo e il mercato del lavoro italiano, con particolare riferimento alle dinamiche locali.
Valtellina. Profili di sviluppo. Una provincia tra identità e innovazione (2000-2010)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 720
I sistemi di produzione locali nell'economia globale. Esperienze e prospettive delle imprese siciliane
Franca Falcone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Non profit e sussidiarietà. Il terzo settore tra servizi alla comunità e alla persona
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Il finanziamento delle PMI. Il quadro nazionale ed internazionale. Opportunità per il sistema lombardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 272
Aree distrettuali prealpine. Meccanica, tessile, gomma e plastica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 176
Distretti e quarto capitalismo. Un'applicazione alla Sicilia
Daniele Schilirò
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
I distretti e il "quarto capitalismo" sono i due temi chiave fra loro interconnessi di questo volume. I distretti e le piccole e medie imprese costituiscono tutt'oggi un punto di riferimento centrale del sistema produttivo italiano. Nella attuale crisi economico-finanziaria, che investe le economie di tutto il mondo e che ha comportato un forte rallentamento del commercio internazionale, sono proprio le PMI e le realtà distrettuali a sostenere l'occupazione e a continuare a reggere la sfida dei mercati, pur tra le oggettive difficoltà. Fra le PMI sono soprattutto quelle di taglia media ad essere diventate le protagoniste nei mercati internazionali; con le loro strategie basate sull'innovazione e l'internazionalizzazione, esse costituiscono, anche nella complementarietà con le imprese di dimensione medio-grande, il "quarto capitalismo", il cui emergere mette in crisi il modello interpretativo del sistema produttivo italiano che si basava sulla polarizzazione fra grandi imprese da un lato e piccole imprese dall'altro, evidenziando una realtà produttiva più ampia e complessa. Il volume si concentra anche sui distretti produttivi in Sicilia di recente costituzione.

