I distretti e il "quarto capitalismo" sono i due temi chiave fra loro interconnessi di questo volume. I distretti e le piccole e medie imprese costituiscono tutt'oggi un punto di riferimento centrale del sistema produttivo italiano. Nella attuale crisi economico-finanziaria, che investe le economie di tutto il mondo e che ha comportato un forte rallentamento del commercio internazionale, sono proprio le PMI e le realtà distrettuali a sostenere l'occupazione e a continuare a reggere la sfida dei mercati, pur tra le oggettive difficoltà. Fra le PMI sono soprattutto quelle di taglia media ad essere diventate le protagoniste nei mercati internazionali; con le loro strategie basate sull'innovazione e l'internazionalizzazione, esse costituiscono, anche nella complementarietà con le imprese di dimensione medio-grande, il "quarto capitalismo", il cui emergere mette in crisi il modello interpretativo del sistema produttivo italiano che si basava sulla polarizzazione fra grandi imprese da un lato e piccole imprese dall'altro, evidenziando una realtà produttiva più ampia e complessa. Il volume si concentra anche sui distretti produttivi in Sicilia di recente costituzione.
Distretti e quarto capitalismo. Un'applicazione alla Sicilia
| Titolo | Distretti e quarto capitalismo. Un'applicazione alla Sicilia |
| Autore | Daniele Schilirò |
| Collana | Sistemi locali e sviluppo europeo, 9 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 12/2009 |
| ISBN | 9788856815757 |

