Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Storia della società, dell'econom. e ist.

23,00 21,85

Amintore Fanfani. Storico dell'economia e statista-Economic historian and statesman

Amintore Fanfani. Storico dell'economia e statista-Economic historian and statesman

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 512

Il volume raccoglie un nucleo di saggi volti ad approfondire la complessa figura di Amintore Fanfani sotto un duplice profilo: quello del docente di storia economica e delle dottrine economiche nonché quello dell'uomo politico e delle istituzioni. L'analisi del suo lungo impegno politico ed istituzionale ha comportato la messa a fuoco dei nodi principali della storia dell'Italia dal secondo dopoguerra alla fine del secolo XX. L'indagine è stata corredata anche dalla percezione che della figura di Fanfani hanno avuto paesi come la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Jugoslavia, la Russia, nonché vaste aree dell'America latina. Sono emersi, tra l'altro, aspetti di attualità che il pensiero e l'azione di Fanfani offrono alla società odierna.
50,00

49,00 46,55

Alceste De Ambris. L'utopia concreta di un rivoluzionario sindacalista

Alceste De Ambris. L'utopia concreta di un rivoluzionario sindacalista

Enrico Serventi Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 304

Il percorso biografico di Alceste De Ambris, così suggestivo e controverso, riflesse meglio di qualunque altro le inquietudini, le oscillazioni e le ambivalenze della cultura rivoluzionaria italiana: sindacalista rivoluzionario, libertario, cospiratore, deputato, interventista, sansepolcrista, dannunziano, legionario, antifascista, massone, quattro volte esule in terra straniera. La varietà e originalità del personaggio e del suo itinerario politico hanno complicato finora la sua ricostruzione biografica: attraverso inediti carteggi rintracciati dall'autore presso la famiglia e lo studio accurato di una mole impressionante di documenti presso gli archivi pubblici e privati italiani e internazionali, l'autore ci regala una sorprendentemente matura opera prima. Non limitandosi alla mera ricostruzione e con il necessario distacco critico, rilegge, rielabora e riconsidera in una nuova prospettiva alcuni dei passaggi chiave della Storia d'Italia: lo sciopero agrario di Parma, la nascita del movimento fascista, l'avventura di Fiume dannunziana, il delitto Matteotti, la cospirazione antifascista. Soprattutto, ci apre preziosi squarci sull'intenso e sofferto rapporto di De Ambris con il "Comandante" e il "Duce" dell'Italia Nuova: Gabriele D'Annunzio e Benito Mussolini.
36,00

L'intervento dello stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956)

L'intervento dello stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 608

I tempi e le modalità dell.intervento pubblico in Italia e le loro implicazioni per l'economia del paese sono continuamente oggetto di approfondimento e di rivisitazione man mano che nuove fonti e interpretazioni si aprono agli studiosi. Il volume presenta i risultati di ricerche originali su settori, momenti e protagonisti di un'azione pubblica in campo economico che dagli anni Venti ha assunto progressivamente tratti di particolare intensità e originalità, dando luogo a innovazioni istituzionali in campo finanziario e in altri ambiti e a una vasta gamma di strumenti e politiche di matrice interventistica. Pervenute in eredità alla nuova Italia del dopoguerra, tali istituzioni e politiche furono declinate in relazione alle priorità della ricostruzione e dello sviluppo, in una prospettiva nazionale e regionale. I saggi approfondiscono particolari profili dell'intervento dello Stato come regolatore, promotore o imprenditore, un intervento dettato tanto da progettazioni organiche quanto da urgenze e problemi derivanti dagli assetti inadeguati delle strutture economiche nazionali.
46,50

I processi dello sviluppo urbano. Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

Enrico Berbenni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il volume intende far luce su un tema rilevante dal punto di vista storico economico e sin qui poco indagato. Viene infatti analizzato il ruolo svolto da Comit e Credit sul fronte edilizio ed immobiliare a Milano, fra la prima guerra mondiale e la ricostruzione postbellica (1920-50). Il periodo storico prescelto copre anni particolarmente significativi, tanto per l'accelerato sviluppo urbano del capoluogo lombardo quanto per i processi di forte ristrutturazione che investirono il sistema bancario italiano e che colpirono in modo radicale le banche miste. Viene pertanto sviluppata una duplice direttrice di ricerca: da un lato si ripercorrono, sotto un profilo urbanistico politico ed economico, le principali tappe della convulsa trasformazione "geografica" e "funzionale" di Milano, che proprio in quegli anni si stava affermando come principale piazza immobiliare del Regno; dall'altro, viene soppesato l'effettivo coinvolgimento in tale processo dei due istituti di credito. Si è avuto modo di evidenziare come Credit e Comit seguissero, negli anni venti, strategie d'investimento diversamente strutturate, che riflettevano interessi variamente ponderabili nel settore dei beni stabili.
38,50 36,58

Il mercato del credito in età moderna. Reti e operatori finanziari nello spazio europeo

Il mercato del credito in età moderna. Reti e operatori finanziari nello spazio europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 312

Grazie a una rinnovata storiografia, il credito si è venuto profilando negli ultimi due decenni come una delle categorie centrali del mondo economico, sociale e politico dell'Europa cinque-secentesca. Quello ottenuto dagli Stati (il debito pubblico) appare sempre meno come lo sterile assorbimento di ingenti risorse, consumate in guerre senza fine, e sempre più come un fattore multifunzionale sulla via della modernizzazione economica; quello richiesto dai privati si è invece progressivamente definito secondo un'articolazione più ricca, che spesso travalica la gestione meramente conservativa della ricchezza. I circuiti di approvvigionamento e di destinazione del credito attraversano l'intera società sullo sfondo di un orizzonte in cui embrioni di razionalità economica moderna si alternano a logiche di reciprocità e vicinanza. In questa prospettiva il volume - che raccoglie gli atti di un seminario internazionale svoltosi a Medina del Campo - propone un percorso all'interno del "mercato" del credito europeo dell'età moderna.
35,50

Sulle vette della patria. Politica, guerra e nazione nel Club Alpino Italiano (1863-1922)

Stefano Morosini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Basandosi soprattutto sulle carte inedite dell'archivio della Sede centrale del Club alpino italiano, questo lavoro cerca di documentare la presenza di elementi politici e nazionali all'interno del Cai, sin dalla sue origini (1863). Negli anni della crescita numerica dei soci e della diffusione delle sezioni a tutto il territorio nazionale, il Cai inizia a rivendicare le aree di lingua italiana dell'Impero Austro-Ungarico e a stabilire frequenti scambi e collaborazioni con le associazioni alpinistiche irredentiste di area trentina e giuliana. Con lo scoppio della prima guerra mondiale il Cai partecipa dapprima all'accesa campagna a favore dell'intervento e quindi, con l'entrata in guerra dell'Italia, compie una vera e propria mobilitazione dei soci, impegnati a combattere soprattutto sul fronte alpino, teatro della guerra bianca. Contestualmente si sviluppa nel sodalizio un vivace dibattito a proposito dei futuri confini italiani, dove, nel primo dopoguerra, il Cai assumerà un ruolo di presidio nazionale.
35,00 33,25

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 800

Che rapporto esiste tra il debito pubblico e la formazione dei mercati finanziari in Italia tra l'età comunale e il 2000? È vero che durante il medioevo e l'età moderna gran parte della ricchezza privata degli stati territoriali della penisola venne aspirata da uno sterile indebitamento governativo, alimentato da continue spese militari? La sottrazione di tante risorse fece diminuire i capitali per gli investimenti produttivi e condizionò l'andamento dell'economia reale? Quale relazione si instaurò, dopo l'Unità, tra il collocamento del debito, la strutturazione del sistema creditizio e l'organizzazione delle borse valori? Che ruolo hanno avuto le relazioni internazionali nell'evoluzione dell'indebitamento governativo e quale è stato l'andamento della sua sostenibilità? È a queste e ad altre domande che si propone di rispondere questo volume, in cui vengono raccolti i contributi presentati ad un importante convegno internazionale, dedicato ad approfondire un tema tanto cruciale quanto poco indagato nelle sue ramificate interrelazioni, quale quello del legame tra debito pubblico e mercati finanziari.
52,00

Religione politica e riscrittura della memoria nella Francia di Vichy

Monica Caiazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 368

L'"estetica della politica" e la scelta di linguaggi simbolici sono ancor oggi elementi imprescindibili per connotare soggetti politici all'affannosa ricerca del consenso delle masse. Il regime di Vichy, nel processo di costruzione della propria identità nazionale, si rivelò estremamente attento all'elaborazione di una solida liturgia: un complesso intreccio di miti, riti e credenze che ripercorrevano la tradizione francese e operavano una riscrittura della memoria per definire il presente e rappresentarne essenza e valori. Questo volume nasce allo scopo di comprendere se gli interventi politici, istituzionali e culturali che la Francia pétainista operò, arrivarono a produrre, in antitesi rispetto all'esperienza della gloriosa Rivoluzione del 1789, una "religione politica". Il regime di Vichy fece nascere, come l'Italia, la Germania e l'Unione Sovietica, una nuova religione politica? Arrivò a sacralizzare un sistema fondato sulla coercitiva e incondizionata subordinazione dell'individuo a un univoco codice etico e dottrinale imposto dallo Stato? Attraverso il vaglio di fonti archivistiche, iconografiche e audiovisive e una lunga indagine nelle intenzioni, nei progetti e nelle realizzazioni di uno Stato in formazione, è stato possibile abbozzare una risposta significativa a questo interrogativo e infine comprendere se la Francia della Révolution Nationale perseguì il suo prioritario traguardo: persuadere le masse.
30,00 28,50

Il dilemma dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 624

La ripresa delle relazioni internazionali dopo la fine della seconda guerra mondiale è stata un volano della ricostruzione economica europea. Per l'Italia in particolare il reinserimento nel "sistema occidentale" ha costituito un elemento essenziale per la rinascita e la successiva trasformazione strutturale della sua economia. Nell'ambito di un vasto programma di ricerca su "L'integrazione economica italiana nel sistema occidentale: il ruolo delle istituzioni e dei soggetti sociali (1945-1957)", il volume prende in esame il periodo dalla fine del conflitto alla vigilia dei trattati di Roma del 1957, periodo contrassegnato da una non scontata caduta delle barriere agli scambi internazionali e dagli inizi di una intensa cooperazione tra alcuni paesi occidentali. Vengono qui indagati i problemi, gli atteggiamenti e le scelte delle istituzioni, delle imprese e delle forze sociali in ambiti essenziali per l'Italia, quali la definizione del trattato di pace, la ripresa dei flussi commerciali, turistici e migratori con l'estero, il rientro nel sistema monetario internazionale, l'impiego dei finanziamenti e delle risorse internazionali nell'ammodernamento dell'apparato produttivo e ai fini della ricostruzione del tessuto sociale.
45,00 42,75

La «Marcantonio Bonduri» di Gandino. Un'impresa laniera in controtendenza tra Sei e Settecento

Geoffrey J. Pizzorni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Fondata all'indomani della peste del 1630, l'impresa mercantile laniera "Marcantonio Bonduri" è stata una delle protagoniste dei brillanti risultati raggiunti, in controtendenza rispetto ad altre realtà manifatturiere dell'Italia Settentrionale, dall'industria della lana bergamasca tra Sei e Settecento. La ditta di Gandino fu in grado di riavviare i rapporti commerciali con i mercati dell'Europa centrale e orientale e capace di controbattere con successo, a partire dagli anni '60, alla montante concorrenza portata dalle new draperies inglesi, francesi e olandesi. Alla base della ricostruzione della complessa attività della "Marcantonio Bonduri" la vasta documentazione contenuta nel Fondo Bonduri a Bergamo.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.