Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Giochi per crescere insieme. Manuale di tecniche creative

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo ultimo libro dell'Associazione culturale J.L. Moreno è frutto di una continua sperimentazione e dell'integrazione tra approcci diversi tesi al benessere e all'autorealizzazione dell'individuo attraverso la terapeuticità del gruppo. I percorsi proposti si avvalgono di diverse tecniche: psicodramma, musicoterapica, biodanza, massaggio contenitivo-affettivo, counselling espressivo, arte-danzaterapia, visualizzazione guidata, role-playing, esercizi di introspezione e meditazione. Per rendere più agevole il percorso a quanti vogliano accostarsi a queste tecniche, l'Associazione ha realizzato un DVD esemplificativo delle tecniche presentate.
24,00 22,80

Resilienza e sport. Dalla ricerca alla pratica in contesti di vulnerabilità

Resilienza e sport. Dalla ricerca alla pratica in contesti di vulnerabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 206

Di fronte a situazioni di rischio emergenziale (guerra, migrazione forzata, catastrofi naturali) o cronico (povertà, disagi fisici e sociali) studiosi ed esperti di diverse discipline in campo psico-socio-pedagogico hanno messo in luce come l’attività fisica e sportiva sia un canale preferenziale per attivare e rinforzare i soggetti colpiti da avversità e discriminazioni, dando origine a meccanismi di ripresa e di rinascita. Partendo da queste premesse, il volume si concentra sul binomio “resilienza e sport”. Nella prima parte vengono descritti e valutati sia i fattori di rischio che sono presenti nelle situazioni di vulnerabilità sia i fattori di protezione connessi allo sport che consentono al soggetto in età evolutiva lo sviluppo e la realizzazione. Nella seconda parte vengono presentati tecniche e programmi d’intervento resilience-focused di matrice sportiva condotti in contesti di vulnerabilità nazionali e internazionali da enti e organizzazioni del terzo settore finalizzati a mitigare i rischi di marginalità e contribuire al superamento di situazioni di avversità. Infine, nella terza parte, a partire dalla constatazione del ruolo chiave dell’allenatore nel favorire processi di resilienza, viene illustrata l’applicazione del paradigma di resilienza assistita condotta dall’Unità di Ricerca sulla Resilienza del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Il volume vuole essere un utile strumento per le varie figure professionali – educatori, psicologi, operatori sociali, allenatori – che lavorano con bambini e adolescenti.
27,00

La memoria negata. Combattere l’Alzheimer e la demenza senile con la qualità della relazione. Una guida introduttiva per il familiare e il caregiver

Catia Liburdi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Uno strumento pratico per chi si trova a dover accudire persone con deterioramento cognitivo. Il volume è la sintesi di un lungo lavoro portato avanti con le persone fragili e con le loro famiglie. Volti e storie che si sono intrecciate con i vissuti degli operatori, impotenti davanti alla malattia ma forti nell’ascolto delle sofferenze e dei silenzi degli anziani. L’empatia, il rispetto, il conforto, l’ascolto sono regole fondamentali per chi cura e donano benessere. La cura, come accudimento, rappresenta il cuore pulsante del libro. Cura nel senso di vicinanza, di relazioni positive, di amore e di emozioni condivise. Perché la cura è protezione, è un bisogno di ogni essere umano; ognuno di noi ha avuto la necessità di essere accudito durante l’infanzia e, di nuovo, ne avrà bisogno negli ultimi istanti della propria vita.
21,00 19,95

Essere adolescenti adottati. Teorie e tecniche per la conduzione di gruppi

Massimo Maini, Daria Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 116

“Essere adolescenti adottati. Teorie e tecniche per la conduzione di gruppi” si pone in continuità con il precedente volume scritto degli autori Essere in un gesto. I sensi dell’adozione. Se il primo libro proponeva una narrazione di esperienze di gruppo, questo nuovo testo offre strumenti e metodologie per il lavoro con gruppi di ragazzi e ragazze. Il volume si apre con una cornice teorica inerente sia l’adolescenza adottiva che la conduzione di gruppi, per poi dedicare tutta la terza parte alla presentazione di strumenti pratici di lavoro, attraverso la proposta di chiare e pratiche schede tecniche. Gli autori sottolineano, però, che questi strumenti non vengono offerti per essere utilizzati in modo rigido e poco creativo. La raccomandazione è piuttosto sollecitare chi condurrà i gruppi a porsi in un atteggiamento di ascolto, ricerca e soprattutto di sperimentazione. Proprio per questo sia la parte introduttiva che quella conclusiva sono dedicate all’approfondimento delle modalità di conduzione delle bellissime e insieme complesse esperienze di gruppo. Infine, è importante sottolineare come questo manuale, pur partendo dall’esperienza con ragazzi adottati, potrebbe essere un utile strumento di lavoro anche per chi si trova a operare con altri gruppi di bambini e adolescenti.
17,00 16,15

Love skills in adolescenza. Come promuovere e sviluppare competenze nelle relazioni sentimentali

Love skills in adolescenza. Come promuovere e sviluppare competenze nelle relazioni sentimentali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 134

Adolescenti innamorati, con la testa fra le nuvole, gelosi, alla ricerca dell’“amore per sempre”, traditi, delusi, felici e ingenui: questi alcuni dei tanti aggettivi e delle tante espressioni con cui si può provare a raccontare l’amore in adolescenza. Il volume vuole offrire un approfondimento sul tema delle relazioni sentimentali in adolescenza, nella consapevolezza che tali legami sono fondamentali anche in questo periodo della vita e che contribuiscono alla costruzione identitaria e al benessere dei giovani. È dunque importante conoscere le caratteristiche di queste relazioni, avere informazioni sulla loro qualità e sulle loro funzioni e, ancora di più, sapersi muovere come adulti accanto agli adolescenti, supportandoli per far sì che anche questi primi legami siano portatori di benessere psicologico ed emotivo. Il testo si apre con una inquadratura sulle relazioni sentimentali e sulla competenza romantica, costrutto chiave del volume. Successivamente, attraverso dati di ricerca, viene offerta una panoramica su come stanno gli adolescenti, come vivono i loro primi amori e come affrontano le prime criticità, fino alla violenza all’interno della coppia e ai comportamenti di sexting. Nei capitoli successivi vengono descritti modelli di prevenzione e promozione all’educazione affettiva e sessuale e vengono proposti per la prima volta workshop ideati specificatamente per promuovere, attraverso un approccio partecipativo e coinvolgente, la competenza romantica negli adolescenti, risorsa che può aiutarli a vivere esperienze sentimentali di qualità e a sapere affrontare meglio anche eventuali rischi o criticità che inevitabilmente fanno parte della vita sentimentale.
18,00

Il sé cerca il corpo. Manuale di tecniche per l’analisi bioenergetica

Il sé cerca il corpo. Manuale di tecniche per l’analisi bioenergetica

Vincentia Schroeter, Barbara Thomson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Un manuale che raccoglie le fondamentali tecniche bioenergetiche. Il lavoro corporeo, parte integrante del processo bioenergetico di cura, si avvale di queste tecniche non solo per esplorare la storia e la sofferenza dei pazienti, contenuta e trattenuta negli aspetti psicologici e negli atteggiamenti posturali e respiratori, ma anche per facilitare lo scioglimento di questi blocchi e favorire l’elaborazione dei traumi vissuti. Il processo terapeutico bioenergetico vuole ristabilire la più ampia possibilità di mantenere viva la capacità di essere aperti a sensazioni ed emozioni. Solo così il pensiero può essere radicato nell’esperienza attuale e quindi relativizzare le frustrazioni o i traumi dell’età evolutiva. Le tecniche dunque costituiscono uno strumento fondamentale che rende esplicita la relazione mente-corpo e consente di sviluppare la capacità di modulazione delle emozioni. Sono tecniche che non hanno niente di meccanico in quanto proposte all’interno di una relazione terapeutica sintonizzata ed è per questo che se ne raccomanda l’utilizzo solo da parte dei terapeuti formati in analisi bioenergetica.
44,00

Tecniche espressive per lo sviluppo di competenze trasversali. Percorsi operativi in contesti psico-educativi

Tecniche espressive per lo sviluppo di competenze trasversali. Percorsi operativi in contesti psico-educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il libro si propone di offrire esempi di attività, progetti ed esperienze volte allo sviluppo di competenze trasversali, focalizzandosi sul perché fare, cosa fare e come fare. Il perché espone i principi teorici di riferimento che danno significato e metodo alle attività. Il cosa riguarda lo sviluppo di dodici competenze trasversali, comuni alle teorie di riferimento e presenti in numerosi programmi d’intervento e prevenzione (problem solving, pensiero critico, gestione dei conflitti, autoefficacia, ecc.). Il come presenta, in modo semplice e concreto, attività e procedimenti propri delle tecniche espressive: strumenti e metodi basati sul fare e sull’utilizzo di “oggetti mediatori” che facilitano l’espressione d’idee, sentimenti, comportamenti e attivano processi di apprendimento, consapevolezza, cambiamento. In quest’ottica, il libro è diviso in quattro parti. La prima offre una sintesi delle teorie di riferimento, nelle loro componenti fondamentali e funzionali a concreti ambiti applicativi. La seconda ripropone alcune tecniche espressive e attività di particolare efficacia nel campo della formazione psico-sociale (brainstorming, film, espressioni grafiche, immagini fotografiche, narrazione). La terza descrive esperienze sul campo, in Italia e all’estero. La quarta, infine, offre spunti di riflessione sull’attuale contesto scolastico sempre più impegnato nell’attuazione della didattica per competenze. Il libro vuol essere uno strumento utile per quanti operano nel campo della formazione e del sociale - psicologi, insegnanti, educatori - per acquisire conoscenze, cogliere stimoli e suggerimenti per potenziare lo sviluppo di competenze trasversali.
29,00

Con impegno per un invecchiamento attivo. Un programma con attività, strategie e buone prassi per (ri)attivare le risorse mentali

Con impegno per un invecchiamento attivo. Un programma con attività, strategie e buone prassi per (ri)attivare le risorse mentali

Erika Borella, Elena Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

“Con impegno” è un nuovo intervento per promuovere nella persona anziana un invecchiamento attivo e di qualità. Attraverso varie attività pratiche ed esercizi, il volume fornisce buone prassi e strategie per adottare e mantenere uno stile di vita più impegnato. Un testo per tutti i professionisti che lavorano con l’anziano, utile sia in ottica preventiva che di intervento, singolarmente o combinandolo con altri programmi di potenziamento cognitivo, per favorirne i benefici. Questo breve ma efficace programma permette di lavorare su alcuni degli aspetti che, seppur spesso trascurati, sono alla base del nostro funzionamento mentale e che ne determinano un buon funzionamento. “Con impegno” vuole essere infatti uno strumento per abbattere credenze errate e disfunzionali che la persona può sviluppare rispetto all’avanzare dell’età, stimolando motivazione e fiducia nelle proprie risorse. Solo con conoscenze corrette su quelli che sono i cambiamenti che caratterizzano l’avanzare dell’età, la persona può impegnarsi per cercare di contrastarli. Allo stesso tempo, anche lo stile di vita influenza l’invecchiamento: più la persona adotta uno stile di vita impegnato in attività stimolanti, più si assicura un invecchiamento attivo. Attraverso varie attività pratiche ed esercizi, vengono fornite quindi alla persona buone prassi e ottime strategie per adottare e mantenere uno stile di vita più attivo e impegnato, in modo da essere un agente attivo del proprio invecchiamento.
21,00

Nuove frontiere per i DSA. Indicazioni per la diagnosi funzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Un utile strumento per i clinici che stilano diagnosi e descrizioni dei profili funzionali, per chi lavora nel mondo della scuola e deve avere una visione aggiornata delle normative che tutelano gli studenti con DSA, e per le famiglie affinché possano vigilare sul rispetto dei diritti dei minori con DSA anche in ambito scolastico. I DSA sono disturbi del neurosviluppo, determinati biologicamente e soggetti a influenze genetiche ed epigenetiche, che si manifestano attraverso disfunzioni della lettura, della scrittura e/o della matematica e che sono classificati nei più recenti manuali diagnostici internazionali. Le procedure diagnostiche sono esplicate nelle Consensus Conference sul tema e nelle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità. In tutti questi documenti viene sottolineata l’importanza di una diagnosi di tipo funzionale per evitare un inquadramento esclusivamente nosografico. Purtroppo nella realtà queste indicazioni vengono spesso disattese, mettendo in difficoltà i clinici che si occupano di riabilitazione e gli insegnanti che devono stilare un piano didattico personalizzato (PDP) come previsto dalla normativa scolastica. Partendo da queste premesse, il volume illustra le caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento e degli altri disturbi del neurosviluppo più frequentemente associati (ADHD, DSL) nell’ottica di una diagnosi funzionale che, oltre a mettere in luce come un determinato disturbo si manifesta in un determinato soggetto, si esprima anche in termini di gravità e compromissione delle autonomie, in linea con il sistema di classificazione internazionale ICF. Saranno, inoltre, presentati i diritti dei minori, con una particolare attenzione ai diritti previdenziali (quali l’indennità di frequenza): verrà indicato come procedere in caso di risposta negativa riguardo alla loro concessione, si spiegherà come si svolge un ricorso e verranno descritte le fasi della consulenza tecnica d’ufficio.
20,00 19,00

La cooking therapy. Come trasformare la cucina in una palestra per la mente. Applicazioni per pazienti neurologici e psichiatrici

Antonio Cerasa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 136

La conquista del cibo è una delle più grandi spinte motivazionali dell'essere umano: dall'uomo primitivo che grazie al cibo "cotto" ha potenziato l'evoluzione cerebrale, all'uomo moderno che riesce a trattare determinate malattie seguendo particolari regimi alimentari. Il cibo è tutto per noi, ma lo è ancora di più la sua preparazione. Recenti scoperte neuroscientifiche ci hanno dimostrato che cucinare non è solo un atto ripetitivo che separa il bisogno dalla sua soddisfazione, ma rappresenta una forma di allenamento che stimola fenomeni di plasticità neurale all'interno del nostro cervello. Per questo motivo la cucina può trasformarsi in una forma di palestra per potenziare le nostre abilità, grazie alla Cooking Therapy. Lo scopo di questo libro è raccontare le varie tipologie di Cooking Therapy adottate in tutto il mondo per migliorare le nostre capacità di coordinazione, la nostra velocità di pensiero e il nostro stato dell'umore. Scopriremo le sue applicazioni per ridurre alcune disabilità in ambito neurologico (ictus, demenze, trauma cranico) e psichiatrico (dipendenze da droghe, schizofrenia, anoressia nervosa). Inoltre, cucinare ha anche una forte valenza sociale, e nel libro parleremo delle sue applicazioni in pazienti con disabilità speciali (sindrome di Down e disordini dello spettro autistico) che grazie alle attività apprese in cucina riescono a integrarsi in diversi contesti. Faremo questo viaggio proponendo anche qualche semplice ricetta (o suggerimento) da poter eseguire comodamente a casa, per spingere il nostro cervello a superare la disabilità.
19,00 18,05

Il suicidio. Eziopatologia, valutazione del rischio e prevenzione

Il suicidio. Eziopatologia, valutazione del rischio e prevenzione

Stefano Callipo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il suicidio è un fenomeno complesso che affonda le radici in diversi contesti, mietendo nel mondo ogni anno oltre 800.000 vittime. Questo libro nasce dall’esigenza, non soltanto di professionisti del settore affermati ma anche in formazione, di comprendere meglio un fenomeno ancora troppo sconosciuto, di essere supportati nella valutazione del rischio suicidario oltre che di poter approntare una corretta e mirata azione preventiva. Ma si presenta anche come strumento utile per conoscere i processi cognitivi coinvolti nella mente suicida e per riconoscere, in tempo, i segnali di allarme. Il libro è di supporto anche ai cosiddetti “altri significativi”, o survivors, cioè familiari e amici delle vittime, offrendo loro spunti riflessivi per combattere lo stigma sociale e per superare il dolore mentale che a volte può essere più forte e insopportabile di quello fisico. La ricerca di senso della vita costituisce il file rouge dell’opera, attraverso un elogio alla vita e ai valori ad essa legati.
19,00

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per l’impatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con un’ottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia, ma si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico. La differenza concettuale fra i due modi di intendere i DSA è molto importante perché influenza anche l’approccio al trattamento. Viene infatti superato l’orientamento “riparativo” proposto dalla riabilitazione tradizionale a vantaggio di una visione più estesa e dinamica dell’intervento. Il presupposto è che il soggetto debba apprendere utilizzando condizioni di partenza diverse rispetto a quelle di cui dispongono la maggioranza degli individui. Non c’è qualcosa da “riparare” ma qualcosa da potenziare e compensare, in misura diversa in base all’età e alla gravità del disturbo. Per questo motivo il volume si apre con una descrizione dei processi di apprendimento e delle loro caratteristiche e tratta a lungo lo sviluppo della lettura, della scrittura, del calcolo e le loro diverse fasi prima di discutere di dislessia, disortografia o discalculia. Nella seconda parte vengono descritti i deficit delle singole abilità e la loro traiettoria evolutiva, partendo dai rapporti con i disturbi del linguaggio e descrivendo il legame che questi hanno con i successivi processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo. Un’ampia parte è dedicata anche ai cambiamenti lungo il corso dello sviluppo e alla necessità di tener conto della variabilità dei problemi che si manifestano nella fase di avvio dell’apprendimento scolastico e quelli che persistono in età adolescenziale e adulta. La terza parte è dedicata al ruolo della riabilitazione e della compensazione delle abilità attraverso i vari strumenti oggi a disposizione per rendere efficace lo studio anche per quanti presentano disturbi di apprendimento. Il volume, grazie all’integrazione di riferimenti teorici e indicazioni applicative, si rivolge non solo agli studenti universitari ma anche agli operatori che svolgono attività in ambito clinico e riabilitativo. Inoltre, può essere un utile strumento per gli insegnanti e i genitori che vogliano comprendere meglio la natura dei processi che ostacolano l’apprendimento scolastico.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.