Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Studi di economia agro-alimentare

Il mercato del latte. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 408

Il Rapporto sul mercato del latte, curato dall'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), che giunge alla sua quindicesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione che l'Osservatorio Latte può vantare nell'ambito delle analisi di settore costituisce garanzia di un marcato rigore scientifi co-associato ad una maggiore concretezza ed aderenza ai problemi più vivi di un comparto, quello del latte e dei prodotti lattiero-caseari, che è uno dei più complessi ed articolati del settore agro-alimentare nazionale.
34,50 32,78

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

La sesta edizione del Rapporto sul mercato della carne bovina, curato dall'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione, che l'Osservatorio può vantare nell'ambito delle analisi di settore, costituisce la garanzia di un robusto rigore scientifico associato ad una maggiore concretezza ed aderenza ai problemi più vivi di un comparto, quello delle carni bovine, che è uno dei più complessi ed articolati del settore agroalimentare nazionale.
22,50 21,38

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 352

Il Rapporto 2008 sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla sesta edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.
34,50 32,78

Nuove opportunità commerciali per le imprese cooperative agroalimentari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 184

Il volume presenta i principali risultati di una ricerca svolta da Fedagri Confcooperative Emilia-Romagna, finanziata dalla Regione Emilia Romagna (L.R. 22/90) dal titolo: "Studio di fattibilità sulle nuove opportunità di integrazione commerciale nella vendita al consumo e nello sviluppo dell'esportazione delle produzioni agroalimentari cooperative". Scopo principale della ricerca era quello di analizzare la situazione attuale e di identificare minacce ed opportunità, proponendo ai cooperatori elementi di conoscenza e riflessioni per adottare iniziative e scelte strategiche sul fronte della commercializzazione. L'indagine sui negozi cooperativi, cogliendo le realtà puntuali, tende ad identificare un sistema che, se adeguatamente raccordato, può sicuramente crescere ed assumere in prospettiva i connotati di una rete distributiva gestita dai produttori agricoli. Contemporaneamente, lo studio sui mercati esteri tende a fornire elementi utili all'individuazione di nuovi sbocchi e opportunità che, per essere colte, dovranno necessariamente comportare per le imprese cooperative, investimenti per l'acquisizione di conoscenze e l'implementazione di adeguati modelli organizzativi. Il presente studio costituisce quindi la prima tappa di un percorso che dovrà vedere i cooperatori, e l'organizzazione al loro fianco, impegnati nel creare le condizioni perché le idee e le suggestioni proposte possano tradursi in concrete iniziative imprenditoriali.
22,00 20,90

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

La collaborazione tra l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) e l'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari ha portato alla sesta edizione del Rapporto sul mercato della carne bovina. Esso si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace.
24,00 22,80

Il mercato del latte. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 416

La collaborazione tra l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) e l'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari ha portato alla sesta edizione del Rapporto sul mercato del latte. Esso si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quindi quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. L'impostazione dello studio prevede che esso non si limiti ad una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta, piuttosto, un'analisi dell'intera filiera produttiva, che da questa edizione si arricchisce con un'analisi economico-finanziaria delle principali imprese del comparto, e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare ad una sintesi compiuta del funzionamento del "sistema latte" nazionale.
35,50 33,73

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 344

Il Rapporto 2007 sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Giunto alla quinta edizione si presenta profondamente rivisto nella struttura e arricchito di nuove parti. Il rapporto termina con due capitoli monografici: il primo dedicato all'analisi dei consumi alimentari ed il secondo alle caratteristiche del mercato fondiario lombardo. Ai numerosi dati riportati nel volume si affianca, come ulteriore novità, una sezione on line con approfondimenti a livello provinciale all'interno del sito internet della Regione Lombardia: www.agricoltura.regione.lombardia.it. Il volume è realizzato, in collaborazione con la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPAAA) dell'Università degli studi di Milano, diretto dal prof. Roberto Pretolani, e dall'Alta Scuola in Economia del Sistema Agroalimentare (SMEA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Cremona, diretta dal prof. Renato Pieri.
35,50 33,73

Il mercato del latte. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 510

La collaborazione tra l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) e l'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari ha portato alla quarta edizione del Rapporto sul mercato del latte. Esso si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quindi quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. L'impostazione dello studio prevede che esso non si limiti ad una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta, piuttosto, un'analisi dell'intera filiera produttiva, che da questa edizione si arricchisce con un'analisi economico-finanziaria delle principali imprese del comparto, e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare ad una sintesi compiuta del funzionamento del "sistema latte" nazionale.
36,00 34,20

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 328

34,00 32,30

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 304

Il Rapporto 2006 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. Il volume si apre con un quadro di sintesi dell'agro-alimentare lombardo e con un compendio dei principali avvenimenti del 2005. Si considerano poi le componenti principali del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare, agricoltura, e si analizza il grado di apertura dell'agro-alimentare regionale e nazionale. Chiude un'analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali e una monografia sul Sistema Informativo Agricolo lombardo.
34,00 32,30

Il mercato del latte. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 456

Il volume si pone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace.
33,00 31,35

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Uno strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. Lo studio non si limita a una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare a una sintesi compiuta del funzionamento del sistema nazionale.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.