Franco Angeli: Studi di economia agro-alimentare
Strategie e competitività nel sistema agro-alimentare. Il caso italiano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 480
Le situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo
Alessandro Lai
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
L'ipotesi di lavoro che orienta la ricerca sviluppata in questo volume riposa nel convincimento che la forza unificante del legame di gruppo, suscettibile di condizionare in modo significativo l'indirizzo della gestione delle diverse consociate, non annulla la ricchezza di un assetto istituzionale articolato, nel quale si compongono attese differenziate da parte dei soggetti che gravitano in capo alle varie unità del complesso. Alessandro Lai è professore associato di ragioneria generale ed applicata presso l'università degli studi di Verona.
La cooperazione sociale. Originalità della formula, economicità e strumenti di analisi
Andrea Lionzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 478
Il Rapporto 2022 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla ventesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Le informazioni contenute nel Rapporto sono aggiornate al settembre 2022; trattando quindi un periodo in cui i comportamenti degli individui, il funzionamento dei mercati e l’organizzazione delle supply chain sono stati profondamente influenzati dai forti aumenti dei costi e difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, questi impatti sono stati analizzati nelle singole parti che compongono il rapporto. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti del 2021 e dei primi nove mesi dell’anno in corso e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema agro-alimentare lombardo. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l'esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Negli ultimi due capitoli di questa edizione vengono sintetizzate le principali caratteristiche delle filiere dei prodotti biologici e DOP/IGP food presenti in Lombardia.