Franco Angeli: Studi di economia agro-alimentare
Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2005
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Il sistema agro-alimentare della provincia di Alessandria: competitività e strategie di sviluppo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
L'agricoltura sta vivendo importanti cambiamenti e recuperando quel ruolo primario che le compete da sempre; peraltro essa si connota sempre più come un anello della catena dell'offerta agro-alimentare che arriva al consumatore finale. Gli amministratori locali e i soggetti istituzionali responsabili a diverso titolo dei processi decisionali sono chiamati a formulare proposte innovative e perseguire politiche di sviluppo rurale sostenibile, che tengano conto delle risorse disponibili e delle sinergie necessarie per conseguire gli obiettivi individuati. È questo il contesto in cui viene esaminato il sistema agro-alimentare della provincia di Alessandria.
Il mercato del latte. Rapporto 2004
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 392
La collaborazione tra l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) e l'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari ha portato alla terza edizione del Rapporto sul mercato del latte. Esso si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quindi quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace.
Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2004
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Il rapporto 2004 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia, giunto alla seconda edizione, costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Il volume è realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale dell'Università degli Studi di Milano e dalla Scuola Master in Economia Agroalimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Cremona.
Il mercato della carne bovina. Rapporto 2004
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 328
Uno strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. Lo studio non si limita a una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare a una sintesi compiuta del funzionamento del sistema nazionale.
Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo volume nasce nell'ambito dei corsi di Economia aziendale tenuti presso la Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare di Cremona. I casi e problemi raccolti nel volume - predisposti da un gruppo di docenti impegnato nei corsi che si tengono presso la Scuola - vengono presentati secondo un'articolazione che assume a proprio fondamento le diverse dimensioni del sistema d'impresa e in particolare il profilo competitivo, quello organizzativo e quello economico-finanziario, senza peraltro perdere di vista una visione integrata del sistema aziendale.
Analisi della domanda. Teoria e metodi
Daniele Moro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Il riconoscimento del ruolo centrale del consumatore, ed in qualche misura del mercato, è una delle principali problematiche del sistema agroalimentare, soprattutto in considerazione dell'inasprirsi della competizione e della crescente apertura dei mercati. L'analisi della domanda finale di alimenti è quindi in grado di fornire elementi conoscitivi di rilevanza strategica per il sistema nel suo complesso, indirizzando la politica agricola, le scelte produttive e le strategie di marketing nella commercializzazione e nella distribuzione dei prodotti; ciò spiega l'interesse degli economisti del settore in questi campi di indagine. Il volume affronta le principali problematiche dell'analisi classica della domanda in un'ottica di sistema.
Il mercato del latte. Rapporto 2003
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 424
L'Osservatorio si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quindi quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. Lo studio rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva e fornisce delle chiavi di interpretazione che considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore.
Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2003
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il rapporto 2003 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un nuovo e organico contributo alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del rapporto è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Il volume è realizzato, in collabora-zione con la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale dell'Università degli Studi di Milano e dalla Scuola di Specializzazione e Master in Economia agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Cremona.