Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Università-Economia

Insiemesipuò. Gli stati generali delle donne nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 306

Possiamo definire gli Stati generali delle Donne un percorso a tappe, democratico perché dà voce a tutte le donne, un percorso condiviso e spontaneo, nato e cresciuto dal basso ma che riesce con sforzo, dedizione e passione a elevarsi quotidianamente portando con sé tutte quelle che ci credono, senza pregiudizi, steccati o costrizioni di sorta. Un "agglomerato" di donne che può cambiare composizione ma non modifica l'idea centrale della valorizzazione di tutte per aiutare il mondo. Quando nel dicembre del 2014, su impulso di Isa Maggi, alla quale si deve l'idea e molta della progettazione conseguente, in tante ci siamo riunite a Roma abbiamo capito subito, insieme, che occorreva spostarsi sui territori, dove operano le donne normali, quelle del quotidiano, protagoniste a volte ignare e spesso inascoltate, donne con mille istanze e mille proposte concrete, per raccogliere le loro esperienze e i loro bisogni, ma anche semplicemente i loro pensieri. Senza piangersi addosso ma mostrando e trovando soluzioni. Da qui gli Stati generali regionali che si sono svolti a partire dall'inizio del 2015 e dei quali il libro dà conto, ovviamente senza presumere di essere esaustivo. Perché il percorso continua, con una tappa già raggiunta a Milano nella Conferenza mondiale di settembre e con il prossimo obiettivo di Matera 2019. E ovviamente con tanti progetti, incontri, eventi intermedi perché, come dice il titolo che è anche il nostro motto, #insiemesipuò.
38,00 36,10

Historical city markets: a set of guidelines

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 142

19,00 18,05

Economia delle aziende biotecnologiche

Massimo Saita, Paola Saracino, M. Francesca Kainich

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 300

Le aziende biotecnologiche rappresentano una delle punte più avanzate della progettazione, produzione e ricerca nell'ambito delle life science; giustamente gli studi si sono prevalentemente concentrati sugli aspetti biologici (red, green, white economy) e sullo sviluppo delle tecnologie. Poco rilievo è stato dato alle modalità di gestione di aziende aventi una particolare complessità in quanto devono contemporaneamente pervenire ad un equilibrio biologico, tecnologico ed infine economico. Lo studio prende in esame i punti fondamentali dei principi di economia aziendale e ricerca un'integrazione e un adattamento con le aziende biotecnologiche utilizzando i casi concreti di due aziende: una red biotech, quale la Sorin Group e una con attività puramente di ricerca, quale la Fondazione IRCCS Istituto farmacologico Mario Negri. In un continuo fluire di principi e di applicazioni il lavoro si chiude con una delle maggiori operazioni non solo italiane ma addirittura mondiali che prevede una fusione fra Sorin Spa e Cyberonics, con il 54% di azionisti Cyberonics e il 46% di azionisti Sorin, a conferma della validità non solo biotecnologica, ma anche gestionale dell'azienda italiana.
35,00 33,25

I rifiuti e i piani di gestione urbana all'interno della governance

Francesca Pirlone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Oggi la gestione dei rifiuti risulta una delle tematiche prioritarie a livello urbano. Con il passare degli anni il concetto di "rifiuto" è cambiato partendo dal presupposto che "il rifiuto migliore è quello che non viene prodotto". In tale ottica si assiste allo sconvolgimento del concetto stesso di rifiuto, non più considerato un bene di cui disfarsi ma come una risorsa preziosa da considerare. I rifiuti rappresentano un tema complesso da trattare in quanto non riguardano solo la sfera ambientale ma quella sociale ed economica. Una gestione sostenibile dei rifiuti si articola in diverse fasi: la prevenzione della formazione di rifiuto, la minimizzazione del rifiuto e lo smaltimento dei rifiuti residui non recuperabili. Pertanto la realizzazione di una gestione sostenibile dei rifiuti risulta in oggi sempre più necessaria diventando una delle più grandi sfide, ambientali e non, a livello internazionale. Ma attraverso quali strumenti si può pervenire ad una reale gestione sostenibile dei rifiuti? La ricerca svolta e riportata nel presente volume è volta a definire piani di gestione urbana sui rifiuti aventi ad oggetto la realizzazione e monitoraggio di buone pratiche individuate per le diverse fasi di gestione dei rifiuti (conferimento, raccolta, trasporto, smaltimento e recupero).
26,00 24,70

La competitività del turismo nell'alto Adriatico. Il turismo al centro dello sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 120

In Italia arrivano ogni anno oltre 50 milioni di turisti stranieri, più che in ogni altro paese d'Europa. Troppo spesso la politica si è dimenticata del settore turistico, in primo luogo non riconoscendone la dignità di comparto produttivo autonomo rispetto agli altri. Il Nord Est, in particolare, è un territorio che vive di turismo. La sfida dei prossimi anni si giocherà sulla competitività dell'offerta e sulla capacità di mettere l'esperienza al centro dell'offerta turistica. Per fare ciò, l'Alto Adriatico deve mettere a valore tutte quelle risorse (culturali, naturali, enogastronomiche) che il territorio già possiede, coinvolgendo ed emozionando il turista, attraverso un prodotto ricco e unico nel mix proposto. Con questa pubblicazione la Fondazione Think Tank Nord Est vuole richiamare l'attenzione sulla necessità di investire nel settore turistico: un comparto strategico che deve essere posto al centro delle strategie di sviluppo dei prossimi anni. Per far sì che l'Alto Adriatico rimanga una delle aree più visitate al mondo bisogna continuare a sostenere le attività turistiche, in quanto volano di crescita per tutte le altre attività economiche e quindi tutto il territorio del Nord Est.
17,00 16,15

Dieta mediterranea-Mediterranean diet. Atti del Forum Imperia 13-16 novembre 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 340

Dopo il successo delle edizioni 2011, 2012 e 2013, il Forum internazionale sul tema della Dieta Mediterranea si riunisce a Imperia per la sua quarta edizione. Il Forum Dieta Mediterranea 2014 comprende quattro sessioni di lavoro: Dieta Mediterranea ed Economia: il caso Italia; Medicina e Salute nella Dieta Mediterranea; Educazione Alimentare e Dieta Mediterranea, basi formative per EXPO 2015; La dieta mediterranea nella catena del valore della cultura e della comunicazione. Ciascuna approfondisce una tematica specifica con l'obiettivo di produrre risultati in vista del grande incontro di Milano 2015, nel contesto dell'EXPO universale. Il Forum conta, ancora una volta, sulla partecipazione dei 13 Paesi ReCOMed, che hanno portato il loro contributo alle sessioni tematiche. L'evento è iniziato giovedì 13 novembre con l'inaugurazione, per concludersi domenica 16 novembre, quattro anni dopo l'iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.
40,00 38,00

Le province: operazione verità. Il caso Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questo libro affronta un tema che, negli ultimi anni, ha caratterizzato l'agenda politica e il dibattito pubblico: l'abrogazione delle Province. In realtà, anche se gli organi sono ormai eletti dai Sindaci e dai consiglieri comunali, le Province ci sono ancora e continuano a gestire le stesse funzioni di un tempo ma con sempre minori risorse a disposizione. Considerate "l'anello debole" della catena istituzionale, le Province sono state "sacrificate" per dare un segno tangibile della volontà di avviare la semplificazione amministrativa. È passato il messaggio dell'inutilità delle Province, concetto consolidato da una lunga serie di luoghi comuni che questo libro contribuisce a smentire. I dati ci dicono che le Province valgono appena l'1,2% della spesa pubblica nazionale: nonostante questa quota marginale, le Province sono state accusate negli anni di essere depositarie di tutti gli sprechi della Pubblica amministrazione. L'attenzione si è poi soffermata sul "caso" del Friuli Venezia Giulia, Regione che è andata ben oltre le disposizioni della legge Delrio. Infatti, nel dicembre del 2014 il Friuli Venezia Giulia ha approvato una legge che riforma completamente l'assetto istituzionale locale, che si articolerà su due soli pilastri: Regione e i Comuni. Tra non molto, in Friuli Venezia Giulia le Province saranno solo un ricordo.
16,00 15,20

Compendio sulla normativa relativa ai compensi degli amministratori e dei manager aziendali 2015

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 428

Questo compendio è nato per offrire una veloce ed esaustiva bussola nel mare magnum normativo generatosi negli ultimi anni intorno ai temi dell'executive compensation ed è finalizzato a facilitare la vita ai Consiglieri di amministrazione e più in generale alle persone che in azienda si occupano delle remunerazioni. Una parte importante delle novità che si sono succedute negli ultimi anni sono, come noto, legate al rapporto tra retribuzione e rischi. La crisi dei mercati finanziari ha evidenziato infatti che, pur non essendo propriamente configurabili come un nuovo rischio, le politiche di remunerazione hanno contribuito ad aumentare i rischi complessivamente assunti dalle aziende, principalmente quelle finanziarie. Per questo motivo le principali autorità di sorveglianza internazionali hanno definito una serie di principi e di prassi che tendono a disciplinare i sistemi di remunerazione e d'incentivazione. Alcuni dei Principi sono destinati alle figure apicali delle aziende, altri invece dovranno diventare cultura comune per impostare le nuove politiche di remunerazione di tutti i dipendenti.
42,00 39,90

La sfida europea. Riforme, crescita e occupazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 372

In questo volume i global leaders e thinkers presentano la loro analisi della ripresa lenta in Europa e specialmente dell'Italia, le politiche adottate e proposte per sormontare la crisi, e le prospettive di una crescita rapida nei prossimi anni. Per rilanciare la sfida di una crescita sostenibile ed inclusiva sono necessarie riforme strutturali ed una governance multilivello con politiche monetarie e fiscali comuni, promosse da una BCE che operi come prestatore di ultima istanza nel quadro di un'unione bancaria più completa. Sul piano dell'economia reale, gli investimenti mirati per la ricerca scientifica e nelle reti tecnologiche ed infrastrutturali, uniti ad una collaborazione più concreta tra settore pubblico e privato, sono i presupposti per costruire un'Europa fondata sulla conoscenza. Sul piano dell'occupazione, soprattutto giovanile, bisogna riportare al centro dell'azione dei governi l'investimento nella formazione del capitale umano e nell'innovazione per liberare il potenziale creativo dei giovani europei come driver per la competitività delle imprese ed un mercato del lavoro più inclusivo.
39,00 37,05

La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 206

Il manuale si propone di spiegare che cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative, con la descrizione dei principali attori della ristrutturazione. L'opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali?. L'esperienza sul campo degli autori ha permesso di descrivere il complesso mondo della ristrutturazione d'impresa, dei mezzi di verifica e delle figure coinvolte, rappresentate per categorie professionali. La semplicità espositiva caratterizza il testo, utile per la didattica e la consultazione, adatto allo studente universitario, al professionista bancario e, anche grazie all'approfondimento delle operazioni straordinarie, al mondo degli specialisti. Il glossario e i riferimenti normativi, in chiusura di volume, ne fanno un agile manuale di consultazione.
27,00

Annuario statistico regionale. Sicilia 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 296

La Regione Siciliana presenta la tredicesima edizione del suo Annuario Statistico, rafforzando la collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT che si sviluppa, ormai da tempo, sul versante del reperimento delle fonti, dell'analisi dei dati e della redazione finale. I diciassette dei capitoli che lo compongono coprono altrettante sezioni tipiche di una pubblicazione statistica generale (ambiente, lavoro, giustizia, settori di attività economica, ecc.), in continuità con le precedenti edizioni. Due ulteriori capitoli, come da copione già sperimentato, sono monografie dedicate ad argomenti specifici. Nella prima viene descritto l'andamento dei fenomeni migratori che hanno interessato le province siciliane tra la fine del 2003 e la fine del 2013. La seconda sezione analizza le modifiche apportate dalla L.R. 24 marzo 2014 n. 8 all'assetto degli enti intermedi (ex province) al fine di razionalizzare l'erogazione dei servizi al cittadino e di conseguire riduzioni dei costi della pubblica amministrazione.
27,00 25,65

Shoe report 2015. Settimo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 336

Il settimo Shoe Report, promosso da Assocalzaturifici Italiani e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema ha fatto il punto sull'andamento del settore nell'anno 2014: tramite l'analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014; tramite l'analisi di alcuni processi emblematici di trasformazione, attivati anche a seguito della crisi da parte delle imprese, nonché tramite l'analisi delle tendenze di più lungo periodo, valutate utilizzando gli indicatori di sistema concernenti i fenomeni degli ultimi quindici anni. Si è posto l'accento in particolare dunque su alcuni processi-chiave che le aziende hanno introdotto o rafforzato come reazione attiva nei confronti del ciclo economico attuale. Inoltre si è voluto esaminare il quadro europeo di riferimento, dopo un'analoga analisi condotta nello Shoe Report 2013, attraverso un esame che previlegia la tutela dei consumatori oltre naturalmente che la difesa delle imprese. Il tutto è stato completato da una lettura trasversale dell'andamento del settore calzaturiero attraverso la crisi, ripercorrendo i precedenti sei Shoe Report che hanno seguito, anno per anno, le reazioni del sistema di imprese e la capacità di queste ultime di fronteggiare i problemi e le sfide nuove via via emerse.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.