Franco Angeli: Università-Economia
Città in cerca di autori. Il cammino della governance metropolitana in Francia e in Italia
Ilaria Delponte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Gli interrogativi circa la necessità e la bontà della riforma amministrativa che, nel 2014, ha istituito in Italia le Città Metropolitane hanno spinto l’autrice ad interessarsi, parallelamente, alla realtà francese che, negli stessi anni, si è trovata ad affrontare le medesime sfide. Il confronto, qui proposto, fra le tradizioni dei due stati nel campo della pianificazione non ha volutamente il taglio di un’analisi tassonomica del governo del territorio in Francia e in Italia, ma costituisce piuttosto uno spunto per affrontare dubbi e perplessità sull’interpretazione scientifica di alcune dinamiche osservabili oggi nelle grandi città. In maniera del tutto originale le ricerche condotte, a partire dal 2017, in viaggio tra lo Stivale e l’Esagono, hanno visto alternarsi studi bibliografici e verifiche sul campo, interviste ad esperti e colloqui con le amministrazioni competenti. La lettura parallela delle nascenti istituzioni metropolitane nei due Paesi si articola quindi, con vivacità, fra le tesi proposte dall’autore (cui è dedicato il nucleo centrale del volume) e le molteplici voci dei suoi interlocutori (presenti nei diversi capitoli, ma soprattutto nell’ultimo, dedicato ad interviste).
Sogni, progetti e desideri. Il gene «Copan»
Elisa Erriu, Mario Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 160
La storia di Copan è un caso a sé: nata nel 1979 come una piccola azienda familiare, è cresciuta nei suoi primi quarant’anni attraverso un percorso che, in realtà, racconta storie nella storia. Con la speranza di poter offrire spunti di riflessione per chi voglia farsi carico di scelte imprenditoriali, il libro cerca di spiegare un modo diverso di fare impresa, anche grazie ad approcci, logiche, strumenti che, nel tempo, hanno dato modo a Copan di evolversi e di agire su quelle leve su cui tre leader e molti coprotagonisti hanno saputo operare nel tempo.
Oltre la casa di vetro. Dal performance management alla democrazia del dare conto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 196
La riforma e l’ammodernamento della pubblica amministrazione sono questioni cruciali per affermare democrazia, diritti, partecipazione e competitività del Paese. Appare indispensabile, quindi, costruire una agenda di modernizzazione della pubblica amministrazione fatta di sperimentazioni diffuse, di pratiche e strumenti condivisi, di mille cantieri di lavoro in grado di vincere le resistenze e di superare il paradigma fordista-weberiano di organizzazione del sistema pubblico. In questa ridefinizione la famosa metafora della casa di vetro appare logora, in quanto basata su un diaframma (per quanto trasparente) tra chi ha la responsabilità di organizzare e produrre politiche e servizi pubblici e chi ne è destinatario. Bisogna costruire, invece, una democrazia del dare conto centrata sui cittadini e sui loro diritti. In questo nuovo modello di pubblica amministrazione il performance management assume una funzione cruciale di leva per lo per lo sviluppo organizzativo e professionale delle istituzioni e come strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche. Recuperare senso e finalità al performance management significa liberarlo da una visione contrattualistico/retributiva che ne ha condizionato la diffusione e l’applicazione generando, molto spesso, comportamenti collusivi e anomali per costruire uno dei pilastri fondamentali della democrazia del dare conto.
La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
Guido Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 730
L'insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e “pratica”, tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi “ostile”. Il volume, giunto alla sua terza edizione, concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria. In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolate modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale, necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo. È proprio la ricerca dell'informazione tempestiva ed utile l'alimento principale del processo decisionale che caratterizza la gestione e che deve procedere secondo logiche economiche nelle sempre più ristrette tempistiche imposte dal rapido evolversi degli eventi.
Leadership and conflict resolution in virtual and hybrid teams. A narrative inquiry analysis in communities of practice
Rosario Marrapodi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 214
Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro. Le domande, le urgenze e le speranze delle giovani generazioni. Secondo Rapporto sulla sostenibilità sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 230
La sostenibilità è un tema cruciale per il nostro futuro. I giovani sono orientati e condannati al futuro. Come vivono la sostenibilità e in particolare il grande progetto dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite? Cosa ne sanno? In che misura la sostenibilità è presente nei loro atteggiamenti e percezioni? Quanto pervade comportamenti e vita quotidiana? Si traduce in forme di impegno o in prudenti disimpegni? Trova nel contesto sociale ed economico, nelle aziende e nelle istituzioni, reali interlocutori e protagonisti attivi oppure ungreen washing in declino, scelte operative più formali che sostanziali e politiche distratte? Soprattutto, quanto l'orientamento dei giovani verso il futuro, incerto tra fiducia faticosa e sfiducia spontanea, plasma il loro coinvolgimento, decisivo per la sostenibilità? Questo Rapporto 2025 sui giovani e la sostenibilità in Italia sintetizza i risultati della più ampia indagine nazionale mai effettuata su questo snodo decisivo. Emerge anche per i 16-34enni una “indifferenza strisciante” già registrata dal precedente Rapporto Eikon 2024 per l'insieme della popolazione italiana. L'ipotesi di una spontanea maggiore attenzione dei giovani per le tematiche generali della sostenibilità è stereotipo più che realtà. Inflazionato, il “verde” perde peso; rimane, a macchia di leopardo, il ruolo fondamentale della sostenibilità sociale. Quando i temi “sociali” dell'Agenda UN2030 vengono richiamati, l'attenzione recupera forza e si esprime in una spinta al coinvolgimento attivo. Più “sociale”, la sostenibilità intercetta concreti bisogni, paure, progetti e speranze, restituendo senso e passione al futuro. Tra incertezze e ambiguità, sono soprattutto le giovani donne a farla propria. Il ruolo delle istituzioni (percepite come distanti) e soprattutto delle aziende è in questo senso essenziale. Nella seconda parte del Rapporto EIKON 2025, sette aziende leader in settori diversi presentano progetti di eccellenza centrati in modo lungimirante sull'intreccio tra i giovani e la sostenibilità sociale. All'interno e all'esterno, questi progetti saldano identità, cultura aziendale, produttività e costruzione di fiducia e futuro. Questo volume è stato realizzato anche con il contributo di Edison, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, INWIT, Philip Morris Italia, Pomellato, Poste Italiane, Sisal. Prefazione di Enrico Giovannini. Introduzione di Fabio Insenga.
Imprese, settori e territorio per una crescita sostenibile
Sandro Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 174
Il volume si prefigge l'obiettivo di mettere in evidenza, attraverso degli esempi e delle riflessioni su più settori dell'economia e più territori italiani, l'importanza e il ruolo strategico che assume la partnership tra amministratori pubblici, imprenditori e associazionismo locale per il raggiungimento di traguardi a beneficio della comunità. Il fine è sollecitare chi governa il territorio, chi fa impresa sul territorio e chi tutela e promuove il territorio a concorrere insieme nel definire una strategia di sviluppo locale che consenta, su specifici investimenti di interesse collettivo, di spostare la motivazione di tutti al di sopra delle impellenti necessità di una immediata realizzazione mossa dalla convenienza. Pertanto l'input che viene suggerito con il volume è quello di porsi invece su un binario che metta in evidenza quanto lo "sviluppo", nella sua accezione più alta e più profonda, sia identificabile in definitiva come "vocazione" dell'uomo, dalla quale non ci si deve sottrarre. Nel testo viene proposto un percorso di argomenti che avanza con un approccio che ricorda quello di un viaggio a tappe, segnalando metodologie di management, tipologie di imprese, settori economici e territori, che presi solo a esempio dimostrano come la partnership tra pubblico e privato fondata sull'adozione di moderni metodi di programmazione, valutazione, pianificazione e management dei beni comuni, possa avere un impatto costruttivo per una crescita sostenibile a favore delle future generazioni.
PNRR, giustizia e ufficio per il processo. Risultati di una collaborazione tra uffici giudiziari e università
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 180
Tempestività dei procedimenti e livello di arretrato della giustizia italiana rappresentano da tempo una fonte di preoccupazione e il banco di prova di molteplici interventi per l'innovazione del settore. L'ufficio per il processo - un modello organizzativo da tempo prefigurato, ma alla cui attuazione erano state riservate, in precedenza, poche risorse - è uno degli investimenti promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR per migliorare le performance di giustizia. Questo libro presenta i risultati della collaborazione tra il Politecnico di Milano e alcuni uffici giudiziari per supportare l'implementazione dell'ufficio per il processo e ulteriori processi di innovazione. Descrive le ragioni e le caratteristiche delle soluzioni adottate, i risultati ottenuti finora e le sfide ancora da affrontare per raggiungere gli obiettivi auspicati in questo cruciale settore per il Paese.
Progetti di mobilità per le aree interne. La Liguria a confronto
Ilaria Delponte, Valentina Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 260
L'accessibilità rappresenta una sfida particolarmente significativa per le aree interne. Non a caso costituisce uno dei criteri in base al quale sono state definite e perimetrate dalla relativa Strategia Nazionale. La presente ricerca, sviluppata a partire dal 2020, ha portato le autrici ad investigare il ruolo che i servizi flessibili di mobilità possono avere nel ridurre la condizione di marginalità in cui queste aree interne spesso versano. In particolare, con il presente contributo, si decide di offrire uno sguardo comparativo relativo a contesti di partenza ed esperienze che sono state sviluppate nell'ambito delle quattro aree interne liguri, Antola-Tigullio, Beigua-SOL, Valle Arroscia e Val di Vara, quattro entroterra per molti versi simili, ma separati altresì da profonde differenze, assunti come siti sperimentali in cui avviare processi partecipati di ridisegno dei servizi di trasposto, a partire da volontà ed impegno delle amministrazioni locali, deimobility providers, ma soprattutto delle comunità. L'approccio comparativo della ricerca consente altresì di compiere un primo bilancio sull'iniziativa alle soglie dell'avvio della seconda tornata di finanziamento.
Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 156
I processi di digitalizzazione hanno favorito la diffusione di modelli organizzativi basati su forme di economia a rete, platform work, gig economy, lavoro da remoto, automazione e robotizzazione, che comportano nuove sfide per la tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. Questo volume presenta i risultati di un progetto finanziato da INAIL e condotto da un partenariato costituito dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Fondazione Di Vittorio, IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro), Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università La Sapienza di Roma e Dipartimento di Medicina Epidemiologia e Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) dell'INAIL, in collaborazione con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Il progetto è finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all'analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l'affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). La ricerca ha adottato diverse tecniche d'indagine, con un'analisi della letteratura, della giurisprudenza e della contrattazione; interviste in profondità a testimoni privilegiati; workshop per la discussione dei possibili interventi; studi di caso in diversi settori dell'industria e dei servizi privati e pubblici, considerando contesti caratterizzati da un'innovazione tecnologica di lungo periodo e da sistemi di prevenzione più consolidati e, al contrario, contesti caratterizzati da innovazioni tecnologiche più recenti.
Sostenibilità. Un investimento sociale. L'opinione pubblica, il Paese e il ruolo delle Aziende. Primo Rapporto sulla Sostenibilità Sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 272
Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di un'indifferenza strisciante e di una diffusa 'noia' prudente verso l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese? Questo Rapporto sulla Sostenibilità sociale sintetizza i risultati della Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell'Agenda. La consapevolezza dei temi della sostenibilità è alta ma generica e a macchia di leopardo. Il coinvolgimento perde forza e positività via via che si allontana dalla vita privata della persona e riguarda la vita professionale, le organizzazioni, le aziende e le istituzioni. La Sostenibilità ambientale fatica a raccogliere consensi effettivi se non trova il sostegno forte della Sostenibilità sociale, rimasta finora marginale nella road map italiana verso il 2030. L'Indagine sottolinea il ruolo della Sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l'intero progetto della Sostenibilità. Emerge la necessità di riscrivere buona parte delle policies, della comunicazione e delle priorità dell'azione collettiva del Paese. Il ruolo delle aziende è in questo essenziale. Nella Seconda Parte del Rapporto, sette aziende leader di settori diversi presentano progetti di eccellenza che hanno messo al centro appunto la Sostenibilità sociale, facendone una leva di identità, di cultura interna e di operatività produttiva. Prefazione di Enrico Giovannini. Introduzione di Fabio Insenga.
Un passo avanti. Riflessioni sulla tutela e sulla gestione dell'acqua
Enrico Pezzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 116
In un mondo che si fa ogni giorno più complesso, tutto sembra ruotare attorno a una materia semplice quale è l'acqua. I cambiamenti climatici e le crisi energetiche hanno contribuito ad accendere i riflettori sul mondo dell'idrico, imponendo di riconoscere l'essenzialità di una risorsa più che mai preziosa, tanto da essere soprannominata "l'oro blu". L'acqua è causa di guerre, sia militari che economiche. Intorno al suo controllo si stanno organizzando i poteri più influenti del mondo e ciò induce riflessioni, soprattutto rispetto al futuro. Un passo avanti entra nel merito di queste delicate vicende, con lo sguardo esperienziale di chi se ne occupa quotidianamente per mestiere. Il punto di vista con il quale viene descritto questo settore è molto concreto, affondando le radici nelle esperienze giovanili dell'autore e nelle profonde convinzioni che ne sono derivate e che hanno chiaramente influenzato il suo approccio e il suo sguardo su questo mondo così affascinante. Un racconto agile e ricco di aneddoti, mai cattedratico. Un'occasione unica per scoprire i meccanismi che regolano il Servizio Idrico Integrato, i significativi cambiamenti avvenuti negli ultimi vent'anni e soprattutto le sue prospettive per il futuro, in uno scenario fortemente influenzato da eventi che ci hanno segnato, dal Covid-19 allo scoppio di due guerre a due passi dai confini nazionali.