Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali
Il tempo dei costruttori. Dalla stagnazione economica fino alla pandemia e ai venti di guerra, alla ricerca di un progetto Paese
Claudio Siciliotti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 180
Dopo un ventennio di stagnazione economica che ha riguardato assai di più il nostro Paese dei suoi principali partner europei, due grandi crisi mondiali, la pandemia e la guerra di aggressione in Ucraina, sconvolgono gli equilibri dell'intero nostro pianeta. Le loro conseguenze si intersecano pericolosamente e ci fanno capire che dobbiamo creare un sistema che sia in grado di affrontare anche eventi che di fatto si sono rivelati imprevedibili. È il momento di costruire quell'Europa unita e coesa che sia in grado di affrontare da protagonista le sfide del nuovo secolo e di difendere quei valori che caratterizzano le democrazie occidentali (lo Stato di diritto, l'economia di mercato, la diffusione del progresso scientifico e tecnologico). Ma è anche il momento in cui si decide se in futuro ci sarà ancora quell'Italia che abbiamo letto, conosciuto e sognato. Dobbiamo costruire un progetto Paese, in grado di dare risposta alle esigenze delle giovani generazioni. Un progetto che sappia trasmettere fiducia e sicurezza ed abbia anche la capacità di dare un senso alla sofferenza, quando questa è necessaria. Sviluppo economico sostenibile, equità fiscale ed adeguata formazione devono essere al centro di questo progetto. In questa direzione, questo libro vuole essere un atto d'amore nei confronti del nostro Paese e di incoraggiamento al civismo e all'impegno sociale - quella dimensione di "rappresentanza intermedia", come la definisce Giuseppe De Rita nella sua prefazione - perché si possa davvero costruire un futuro che ci permetta di dire che, quando è stato il nostro turno, non abbiamo permesso che il nostro percorso potesse finire.
Diario di un consulente. Piccolo manuale di etica, felicità e successo nel business
Alice Alessandri, Alberto Aleo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo libro è un piccolo manuale di Business Ethics. Nasce in occasione dei 10 anni del blog www.diariodiunconsulente.it e ne racchiude gli articoli più significativi, intrecciati con la storia dei suoi fondatori, Alice e Alberto, e del loro studio associato Passodue. Diario di un consulente venne aperto nel 2012 quasi per gioco da Alberto, quando lasciò la carriera in azienda. Articolo dopo articolo ha accompagnato il suo lavoro di consulenza e formazione che ha coinvolto anche Alice fin dalle prime battute, e poi via via gli altri collaboratori e partner dello studio. Il blog, letto da oltre 130.000 lettori ogni anno in Europa e oltre oceano, è stato tra i primi ad affrontare in modo diretto e pragmatico il rapporto tra etica ed economia, contribuendo ad affermare tra imprenditori, manager, professionisti, ma anche consumatori, l'idea che è possibile conciliare buone prassi e successo, rimanendo coerenti con i propri valori.
Di vestiti non ne capisco nulla! Manuale per negozianti
Massimiliano Alvisi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 152
Un testo un po’ autobiografico e un po’ scolastico, un po’ manuale e un po’ racconto, intitolato “Di vestiti non ne capisco nulla” perché ripercorre le tappe della vita e della carriera di Massimiliano Alvisi - imprenditore nella moda - dagli esordi a oggi, e ne esalta gli aspetti didattici. Il desiderio dell’autore è infatti quello di condividere e diffondere le lezioni pratiche che lui stesso ha imparato nei vent’anni trascorsi nel settore del fashion retail: dall’aspetto ludico a quello più statistico, dall’offline all’online per poter professionalizzare, modernizzare e potenziare un mestiere che oggi più che mai necessita di guide e buoni esempi.
I quattro cavalli. Stato, mercato, ambiente e welfare: l'Ecosistema d'Argento per un modello sostenibile
Biagio Ciccone
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 142
L'invecchiamento della popolazione è un trend generalizzato che nei prossimi cinquant'anni interesserà la gran parte delle regioni europee, portando con sé un insieme di criticità che riguardano il sistema previdenziale e assistenziale. Ai problemi determinati da pensioni più "povere" e percepite in età più avanzata, effetto dell'adozione di misure atte a garantire la sostenibilità e l'equità intergenerazionale del sistema previdenziale, si accompagna una crescente domanda di servizi di assistenza per gli anziani. Con l'allungamento della vita media, infatti, il numero di potenziali utenti tenderà ad aumentare, soprattutto tra coloro che presentano difficoltà motorie, morbilità, compromissioni dell'autonomia nelle attività quotidiane di cura della persona e nelle attività strumentali della vita quotidiana e che non possono contare su un aiuto adeguato alle proprie necessità o accedere a servizi a pagamento. Sulla base di queste tendenze, difficilmente invertibili, è arduo pensare che gli obiettivi di sostenibilità sociale possano essere coniugati con quelli di sostenibilità finanziaria; per tale ragione è necessario modificare l'approccio alla gestione delle relative conseguenze. Il fenomeno dell'invecchiamento, infatti, se ben gestito, può rappresentare una grande opportunità e generare risvolti positivi dal punto di vista economico, occupazionale e sociale. Partendo dall'analisi dello stato dell'arte in termini di politiche europee e nazionali di sostegno all'invecchiamento, il volume espone la proposta di creazione di un modello EA (Ecosistema d'Argento), un ecosistema sostenibile - sotto il profilo economico, sociale e ambientale - di infrastrutture, prodotti e servizi rivolti alla popolazione anziana, basato su un patto intergenerazionale e realizzato nel rispetto dell'inclusività, della condivisione, della fiducia e della cooperazione tra gli attori pubblici e privati e tutti gli stakeholders che operano intorno al mondo degli anziani.
I grandi musicisti dell'epoca aurea. Liszt, Wagner, Verdi e il loro tempo
Giuseppe Calvetta
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 416
All'ascolto dei grandi musicisti dell'epoca aurea. È il volume dedicato alla seconda metà dell'Ottocento ed in particolare al periodo del Tardoromanticismo, un romanticismo della fine, che comincia ad essere pervaso da sottili e crepuscolari forme di Decadentismo, che ne esaltano il fascino: un'epoca complessa, talvolta anche contradditoria ma di grande attualità e forse la più vicina nell'intero Ottocento alla nostra sensibilità. I musicisti presi in considerazione sono infatti tra i più grandi del secolo assieme a Beethoven, e costituiscono l'apice della musica classico-romantica e del teatro musicale: essi occupano tuttora un posto privilegiato nel repertorio e nelle preferenze degli appassionati di musica. Nel corso della esposizione essi sono introdotti nel quadro della storia, della cultura e della spiritualità dell'epoca e anche, per alcuni di essi, in correnti e tendenze che ne esaltano gli aspetti comuni: come la "Scuola neo-tedesca" (Liszt e Wagner), la Vienna della riscoperta della sinfonia (Brahms e Bruckner), le "Scuole Nazionali" russa e boema (Musorgskij, Ciaikovskij, Dvorak), e con i due massimi drammaturghi del secolo, Wagner e Verdi, che svettano su tutti e danno l'impronta a tutta l'epoca; d'altra parte i veri grandi - e Verdi è tra questi - non hanno bisogno di essere etichettati. Una lettura affascinante, che ci trasporta senza tecnicismi nel mondo di questi grandi compositori, e che ci fa vedere e ascoltare le loro composizioni in una prospettiva diversa e tale da permetterci di andare al di là di molti luoghi comuni che hanno accompagnato spesso i musicisti in questione. Il testo può essere, oltre che letto nella sua interezza, consultato in casi specifici (in occasione di un concerto, di una sera all'opera, di un dibattito) per conoscere i differenti autori e le loro opere principali.
Epistolario. Volume Vol. 1-2
Melchiorre Cesarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 2004
Intellettuale controverso, venerato e detestato traduttore di Ossian e Omero, letterato-filosofo conciliatore di ragione e gusto ma anche provocatorio e dissacrante, creatore di un magistero fondamentale per generazioni di letterati e artisti, Melchiorre Cesarotti (1730-1808) condusse un’esistenza intensa e appassionante, tutta consacrata alla sprovincializzazione della cultura italiana. Questa edizione offre la corrispondenza del professore padovano, per la prima volta in versione integrale, cronologicamente ordinata ed accuratamente riveduta sui manoscritti. La composizione di ogni opera, la lenta elaborazione del sistema estetico cesarottiano possono finalmente essere seguite giorno per giorno e senza più filtri. Resoconti di letture e discussioni, giudizi inediti su autori ed opere emergono quasi ad ogni pagina. Non mancano rivelazioni su progetti letterari, contatti culturali, viaggi di cui non si aveva notizia. Soprattutto, i carteggi rivelano l’uomo sensibile e passionale per cui vita e letteratura erano una cosa sola. Da ciò quell’affettività debordante, quel bisogno di amare ed essere amato che lo hanno reso caro agli occhi dei contemporanei e che fa apparire il suo carteggio così diverso da quello di qualsiasi altro accademico del tempo.
A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento
Patrizia Del Verme
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 134
Nel Cilento ci sono 30 centenari ogni centomila abitanti, più del doppio che nel resto d'Italia e d'Europa. Quest'area geografica potrebbe, quindi, essere candidata a entrare nella lista delle "blue zone" - come l'Ogliastra in Sardegna o l'isola di Icaria in Grecia - dove si vive più a lungo rispetto alla media. La ricerca, oggetto di questo libro, ha indagato le ragioni che possono spiegare questa presenza nel Cilento di una così alta percentuale di longevi. Dai test somministrati e dalle interviste realizzate è emersa una relazione tra longevità e tratti di personalità, scopi di vita, resilienza e stile di vita. Grande attenzione è stata data proprio allo stile di vita e alla "dieta mediterranea", espressione coniata da Ancel Keys e intesa nell'accezione più ampia di "modello di vita", in cui rientra anche il cibo ma che non si esaurisce nel suo consumo. L'alimentazione, infatti, è certamente uno degli elementi importanti dello stile di vita proprio perché assume valenze che vanno ben oltre il solo nutrimento, presenta varie dimensioni (psicologica, affettiva, relazionale, sociale, culturale, religiosa, estetica, curativa, di rifugio) ed è espressione del territorio, della sua storia e cultura. Con una visione olistica dell'uomo e un'attenzione particolare all'impatto che le componenti psichiche e sociali esercitano sul suo stato di salute e sul suo benessere, l'autrice fornisce una nitida fotografia dei longevi del Cilento: l'ambiente in cui vivono, il modo di alimentarsi, di dormire, di comportarsi, di pensare, di emozionarsi, di relazionarsi con gli altri, gli scopi di vita, l'atteggiamento verso il cibo, il tempo, gli altri e l'esistenza.
La conoscenza: i problemi
Alberto Marradi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
Che cos’è la conoscenza? La si potrebbe definire come l’insieme dei tentativi degli esseri umani, e anche degli altri animali, di comprendere la realtà che li circonda e di conservare e comunicare le competenze acquisite. Ampliando l’ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l’etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza: problemi che derivano essenzialmente dal fatto che il nostro pensiero non è, e nemmeno può produrre, una copia fotografica della realtà che vuol conoscere e dal fatto che il linguaggio, a sua volta, non è una riproduzione esatta del pensiero. I legami fra realtà, pensiero e linguaggio sono quindi problematici, non scontati e rigidi. Ogni nostra conoscenza perciò, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.
Neuroscienze occupazionali. Valorizzazione del capitale umano nell'era della rivoluzione digitale
Valter Di Cera
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il volume propone strumenti e modalità attraverso cui è possibile realizzare un sistema di gestione e sviluppo del Capitale Umano, sfruttando il vantaggio offerto da alcuni mezzi innovativi legati all'attuale trasformazione digitale. In particolar modo il testo presenta alcuni strumenti come l'algoritmo digitale di Valutazione del Potenziale Profondo e il sistema di valutazione a distanza delle capacità Time to Mind. Il progresso delle neuroscienze apre spazi innovativi per la comprensione sempre più accurata dei meccanismi che sono alla base delle competenze umane, sia sotto il profilo delle soft skill (capacità), sia sotto il profilo delle hard skill (conoscenze) necessarie a ricoprire ruoli organizzativi sempre più impegnativi. Su questo piano parliamo di sviluppo e potenziamento del Capitale Umano con l'attenzione rivolta alla evoluzione continua dei comportamenti e delle prassi dei best performer. Al tempo stesso, è tuttavia necessario che gli specialisti HR e i manager gestori di Risorse abbiano conoscenze di base sui meccanismi disfunzionali che intervengono negativamente sullo sviluppo delle competenze o addirittura ne provocano un decadimento, talvolta anche associato ad un'ampia casistica di rischi psicosociali che sono alla base della compromissione della sicurezza sul lavoro e dell'aumento delle situazioni invalidanti.
Sardi in fuga in Italia e dall'Italia. Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni
Aldo Aledda
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 268
L'emigrazione di circa la metà degli italiani negli ultimi due secoli, dai primi decenni dell'Ottocento ai giorni nostri, ha finito per condizionare tutto il percorso della società italiana nelle sue direttrici economiche e sociali. Le ragioni di questa "fuga", a parte la volontà del singolo di cercare realizzazione nel più ampio palcoscenico internazionale, sono sicuramente da rintracciare in strozzature e patologie di varia natura, che autorizzano a ritenere che non si fugge tanto dall'Italia o da qualche sua regione o villaggio in particolare, bensì da alcune realtà italiane che contrastano con la rara bellezza del paese, il cui ricordo struggente peraltro l'emigrante porta nel cuore per tutta l'esistenza. Non fa eccezione l'expat sardo proveniente da un'isola che si è conservata nei suoi valori e limiti per secoli, fino a quando quasi un terzo della sua popolazione, dopo aver dato in precedenza un modesto contributo ai flussi migratori di massa italiani, non ha deciso nell'ultimo Dopoguerra di iscriversi alle uscite più consistenti delle regioni meridionali verso il Nord Italia e all'estero. L'autore, reputando questo fenomeno tutt'altro che negativo, benché comporti perdita di risorse umane, non concorda con chi vorrebbe tentare di arginarlo, ma cerca di dimostrare anzi come esso abbia giovato alla società sarda aiutandola a crescere e a migliorare. Il fenomeno in realtà non è stato compreso a fondo da una classe politica e dirigente locale miope e autoreferenziale che oggi assiste impotente e priva di idee allo spopolamento e all'invecchiamento crescente della popolazione con l'uscita dei più giovani. Quanto la società sarda, la politica e l'amministrazione siano responsabili dell'abbandono da parte di tanti sardi del territorio è ciò che si ripromette di dimostrare questo lavoro. Così come, nel proporre rimedi alle distorsioni create, cerca di offrire un ulteriore paradigma interpretativo dell'emigrazione italiana, in particolare di quella meridionale e insulare.
La scienza dell'informazione. Identità ed esperienze
Maria Teresa Biagetti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 250
Della Scienza dell'informazione, la meta-disciplina che si è assunta il compito di trattare e organizzare i contenuti delle altre scienze, vengono esposti la genesi e le coordinate scientifiche, si tracciano i confini e si discutono i diversi paradigmi che nei decenni sono stati di volta in volta seguiti da un numero sostanzioso di studiosi, che hanno arricchito e dotato di uno spessore non comune questo settore. La sua identità scientifica viene delineata esaminando i diversi modelli, le diverse esperienze e i diversi tentativi di sistemazione teoretica che si sono concretizzati durante il Novecento e proseguono oggi. Questo complesso dominio scientifico e applicativo viene affrontato attraverso differenti angolature, evitando di limitare l'analisi all'aspetto che riguarda la connessione con gli sviluppi della tecnologia informatica e cercando invece di favorirne una comprensione completa. Vengono messi in luce i legami con la Documentazione e con la Library Science e il collegamento con la Bibliografia come disciplina, emerso con minore vigore nelle sistemazioni teoretiche degli studiosi del settore e che invece è particolarmente significativo; inoltre, viene approfondita l'esperienza dell'Information Retrieval nelle sue diverse articolazioni e si pone in particolare evidenza la prospettiva della Library and Information Science negli ultimi decenni, insieme all'analisi dell'influsso che essa ha avuto sul trattamento dei contenuti informativi in ambiente digitale. L'oggetto di studio è in larga misura il trattamento dell'informazione bibliografica: dai sistemi tradizionali di Information Retrieval alle interfacce avanzate di alcune basi di dati con funzionalità innovative per la ricerca e alle interfacce per l'utente dei cataloghi elettronici. Il libro si rivolge agli studiosi e agli studenti dei settori disciplinari coinvolti, e anche ai professionisti che già si occupano degli istituti della memoria, in particolare i bibliotecari e i documentalisti, che potranno riconoscere qui i fondamenti delle loro attività professionali.
Il maltrattamento nelle scuole d'infanzia e nelle strutture per anziani e disabili. Dalla scoperta all'intervento: guida pratica per genitori, figli e caregiver
Maria Cristina Meloni, Sara Soresi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 118
Quante volte siamo rimasti turbati dalla violenza nei confronti di bimbi maltrattati all'asilo o di anziani e disabili strattonati da chi doveva prendersi cura di loro? Episodi che fanno notizia quando vengono trattati giornalisticamente, ma poi dimenticati fino al successivo evento. Una dimenticanza, però, che non apparterrà mai né alle vittime né ai loro familiari. Affinché il maltrattamento nelle strutture non rimanga un tema sommerso, le autrici - utilizzando un linguaggio semplice e chiaro - propongono uno strumento, teorico e pratico, utile a chi si trovi ad affrontare questo tipo di violenza. Focalizzando l'attenzione su tutte le fasi dell'eventuale accadimento - la fase del dubbio, la fase della certezza, il fattore tempo - e su tutti i protagonisti coinvolti, ne affrontano sistematicamente ogni aspetto e ogni passo sotto il profilo psicologico e giuridico. Concludono il volume alcune testimonianze e una selezione tra le più frequenti domande di chi ha vissuto, come caregiver o genitore, un'esperienza di maltrattamento nelle strutture. Il volume si rivolge ai genitori, agli insegnanti, ai figli e a chiunque desideri approfondire la tematica o si trovi sfortunatamente coinvolto in questo tipo di situazioni.