Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
Costruttori di fabbriche. Un percorso tra progettisti, imprese e realizzazioni italiane (1954-1969)
Laura Greco, Francesco Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel 1954 si aprono i cantieri per l’ampliamento delle Officine Principali Fiat Mirafiori a Torino, curati dalla società Ingg. Nervi & Bartoli, e quindici anni dopo, nel 1969, a Olgiate Comasco si concludono i lavori dello stabilimento Avon Cosmetics, realizzato da Sogene S.p.A. Un intervallo cronologico nel quale le pratiche costruttive italiane si confrontano – tra l’altro – con gli sforzi per la meccanizzazione del cantiere, la sperimentazione dei sistemi di precompressione del calcestruzzo, la diffusione della prefabbricazione e dell’industrializzazione edilizia. Gli edifici per la produzione diventano protagonisti. L’esame del contributo dei progettisti e dei cantieri più noti ha ricomposto i fatti principali. Una riflessione ulteriore può riguardare il lavoro dei costruttori di fabbriche che, muovendosi in forma di singoli o di uffici di progettazione, e di imprese di costruzione, partecipano all’introduzione della progettazione complessa, della prefabbricazione e dell’industrializzazione edilizia. Questo volume analizza le esperienze della società Ingg. Nervi & Bartoli, di Sogene S.p.A., e di quel microcosmo professionale che, componendosi intorno alla figura di Carlo Rusconi Clerici, include le vicende di VRC S.p.A. e di Tekne S.p.A., espressioni – entrambe – delle società di ingegneria italiane. Il percorso proposto dagli autori si snoda attraverso le storie di progettisti e imprese e approfondisce sette realizzazioni, riconoscendo all’iniziativa privata dei costruttori di fabbriche, in assenza di una reale programmazione pubblica sul fronte dell’industrializzazione edilizia, un ruolo chiave nell’evoluzione dei processi e delle tecniche costruttive nazionali.
Giuseppe Primoli e il fascino dell'Oriente. Catalogo della mostra (Roma, 15 marzo-8 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Il progetto espositivo "Giuseppe Primoli e il fascino dell'Oriente" ha preso forma tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024 sull'"onda" della mostra di arte giapponese Ukiyoe in programmazione al Museo di Roma. In un primo momento l'idea curatoriale si è concentrata sul collezionismo japonisant del conte Giuseppe Primoli e sul nucleo di kakemono a lui appartenuti, esposti nel 1983 nella mostra "Frammenti di un salotto", curata da Maria Elisa Tittoni e allestita al Museo Napoleonico. La ricerca, tuttavia, ha portato in maniera del tutto naturale ad ampliare l'orizzonte dell'esposizione, assecondando la natura delle raccolte del museo, che conservano numerose altre testimonianze del gusto e del collezionismo orientalista ed esotico tra XIX e XX secolo appartenute alla famiglia Primoli: un collezionismo non necessariamente e non sempre colto o consapevole, ma che costituisce senz'altro un interessante fermo immagine delle tendenze e delle mode culturali europee del periodo." (dall'introduzione dei curatori)
La pittura della voce. L'alfabeto prima e dopo Cuma. Catalogo della mostra (Pozzuoli, 6 maggio-30 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza fu quella di colui che s'immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo? Parlare con quelli che son nell'Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? E con qual facilità? Con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta». (Galileo Galilei)
Paolo Portoghesi e la Sardegna. I teatri e la città
Stefano Mais
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo volume ricostruisce le vicende dei progetti di Paolo Portoghesi per la Sardegna relativi al teatro lirico di Cagliari (1964-1965), al piano urbanistico di Nuoro (1993-2006) e al teatro di Villacidro (1997-2004). La descrizione è accompagnata da un ricco apparato iconografico che comprende pregevoli disegni di Paolo Portoghesi fin oggi inediti e offre un'interpretazione dei motivi che hanno determinato la mancata realizzazione di questi lavori. La ricerca si è basata sull'analisi di documenti e disegni d'archivio appartenenti allo studio dell'architetto a Calcata, all'archivio personale oggi custodito al MAXXI di Roma e ad archivi storici di altri enti, tra cui Comuni, testate giornalistiche locali e le Teche Rai Sardegna. Una sezione di apparati documentari arricchisce la descrizione e valutazione della vicenda qui messa in luce, per riflettere sul suo lascito e sull'attualità delle questioni che essa pone al tempo presente.
Per la storia e il restauro. Interpretazione dei caratteri dell'architettura
Alessandro Ippoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo libro ripercorre e rielabora argomenti studiati in un arco cronologico ampio, presentandoli in una forma aggiornata a scopo didattico e con la volontà di far emergere l'unità di metodo adottato nei singoli ambiti di ricerca, basato sull'interpretazione delle vicende architettoniche inserite nell'ambiente storico-culturale di riferimento, nel convincimento che le valutazioni critiche - necessarie sia per la storia dell'architettura che per il restauro - debbano fondarsi sugli esiti di una ricostruzione filologica dei fatti e del processo costruttivo e trasformativo delle fabbriche.
Paolo Portoghesi. Guarino Guarini 1624-1683
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il volume comprende un nucleo di contributi di Paolo Portoghesi (1931‑2023) su Guarino Guarini (1624‑1683), l'architetto e matematico teatino nato a Modena e attivo in Piemonte, Sicilia, Francia e Portogallo. L'intento è quello di ridiffondere la conoscenza di uno dei più importanti architetti del XVII secolo tramite la lente della lettura critica operata da Portoghesi. Ciò offre al lettore l'opportunità di leggere finalmente in un'unica sede tali interventi di Portoghesi, i quali si trovavano precedentemente in edizioni limitate o ormai fuori commercio. Nell'anno, il 2024, delle celebrazioni per la ricorrenza dei 400 anni dalla nascita di Guarini, si è voluto così rendere omaggio al contributo essenziale di Portoghesi alla riscoperta e comprensione della figura dell'architetto modenese, a lungo punto di riferimento per la sua attività teorica, storica e di progettazione. Agli interventi di Portoghesi segue infine un apparato iconografico di 64 illustrazioni, comprendenti sia disegni architettonici che fotografie dal vero, queste per la maggior parte provenienti dall'archivio personale dallo stesso Portoghesi, da lui realizzate negli anni e selezionate insieme al curatore del volume, Erio Carnevali.
Progetti per la città di Feltre. Il centro storico e la periferia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una raccolta di esercitazioni del corso di laurea in ingegneria edile-architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell'Università di Padova riguardanti aree rilevanti della città storica di Feltre.
Metaponto. Miti, storia e monumenti della colonia achea
Antonio Giambersio
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 368
La storia della città di Metaponto. Dai filosofi ai guerrieri, dagli schiavi ai marinari, dagli artigiani agli agricoltori: una panoramica sulla fiorente colonia greca.
Frascati e le ville tuscolane nel Novecento nelle fotografie dell'Istituto Luce. Immagini ed eventi dall'Archivio Storico 1928-1962
Alessandro Badiale, Cecilia Sofia Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le testimonianze fotografiche presenti nell'Archivio Luce dedicate alle vicende e ai protagonisti degli anni del Novecento nella città di Frascati, nelle sue ville e nel sito archeologico di Tuscolo.
Guida all'archeologia di Leontinoi. Protagonisti, monumenti, itinerari
Massimo Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'ospitalità viene esplorata come virtù tipicamente cristiana: essere chiesa significa essenzialmente incontro e ospitalità, una locanda dove gli ospiti vengono ascoltati e dove ci si prende cura dei feriti.
Innominato amore
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 88
Caterina Arcuri dal 2020 al 2023 mette in cantiere il progetto Sagittarius A*, costituito dalle personali Forse ci siamo, H24 ricordo il futuro e Conversioni, ognuna delle tre mostre presenta nuovi nuclei di lavori che danno vita a tre esperienze da intendersi come tappe di un viaggio verso l'autoconsapevolezza.
Studi e ricerche sul mondo dei gladiatori. Uri, vinciri, verberari, ferroque necari
Alfonsina Russo, Federica Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
I contributi di otto conferenze realizzate nella curia Iulia all'interno del parco archeologico del Colosseo tra settembre 2023 e gennaio 2024.