Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
Cambellotti e l'Umbria. Tra dimensione terrestre e celeste
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 107
Questa esposizione monografica di Duilio Cambellotti, un itinerario attraverso un nucleo di opere che riflettono un percorso di rispettoso raccoglimento dell'artista rispetto al tema del 'sacro' in terra umbra, reso più vivo dalla sua ammirazione per il Santo di Assisi, ha portato al coinvolgimento dell'Archivio dell'Opera di Duilio Cambellotti nel progetto promosso dall'Ente Giostra dell'Arme. Il rapporto di Cambellotti artista con la figura di San Francesco nacque in occasione del VII centenario della sua morte (1926), allorché il mondo editoriale decise di promuovere diverse iniziative volte a celebrare e a raccontare la vita del Santo. Nel 1926 Cambellotti fu incaricato di curare l'intera veste grafica dei Fioretti e del Cantico del Sole, Le considerazioni sulle Stimmate nella preziosa edizione pubblicata a Roma dalla Editrice "San Francesco". Si trattò di un volume di lusso di grande formato nel quale le numerose illustrazioni furono ideate secondo ritmi diversi e innovativi, a pagina piena o incastonate in modo suggestivo nel testo così da sottolinearne il rapporto stretto con la parola scritta. Questo progetto 'francescano' è l'occasione oggi per riproporre in terra d'Umbria, una terra che attrasse molto Cambellotti per la sua spiritualità, la figura di un artista complesso e completo che fu protagonista della prima metà del secolo passato e il cui prolifico lavoro è ancora oggetto d'indagine scientifica; è questo l'obbiettivo perseguito dall'Archivio con sede a Roma, che da più di venti anni raccoglie e studia la sua opera promuovendo progetti, riedizioni ed esposizioni in Italia e all'estero. Ancora oggi l'Archivio ha un ricco patrimonio di opere (sculture, bozzetti, scenografie, ceramiche), è in costante rapporto con le Università per la formazione dei giovani studiosi e con i musei e le istituzioni che possiedono nuclei importanti del suo operato. Promuove la pubblicazione di materiali inediti, proseguendo l'opera di catalogazione avviata dal figlio Lucio, portata avanti dal nipote Marco e ora da suo figlio Alessandro. Tale opera troverà a breve il suo naturale compimento nella pubblicazione del primo volume del Catalogo ragionato dell'artista.
Nuova luce da Pompei a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
La mostra "Nuova Luce da Pompei a Roma" invita a scoprire ciò che non è più visibile: la luce del passato. Affronta la tecnologia, l'estetica e l'atmosfera della luce artificiale romana, attraverso 150 oggetti provenienti da Pompei ed Ercolano: gli elaborati strumenti di illuminazione in bronzo, lucerne, candelabri e statue di lampadofori, conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli e nel Parco Archeologico di Pompei. Con le loro forme plastiche e le superfici creano una spettacolare scenografia di luce e ombra. La maggior parte delle opere in mostra non veniva esposta da decenni e vari reperti sono stati restaurati nell'ambito del progetto scientifico "Neues Licht aus Pompeji". Nella sede romana la mostra, arricchita da oltre 30 opere pertinenti alle collezioni dei Musei Capitolini, Antiquarium, illustra il rapporto tra uomo e luce attraverso le vicende legate ai numerosi incendi che colpirono la città e alle modalità organizzative messe in atto per fronteggiarli.
La Basilica titolare di Santa Cecilia in Trastevere
Pietro Paolo Milella
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Sarà quest'evento ad ispirare un giovane e sconosciuto talento come il Maderno a realizzare quell'opera eccelsa che è la sua Santa Cecilia che stimolerà la creatività di tanti scultori in una serie infinita di sante in estasi che arricchiranno il barocco romano. Oggi, dopo aver attraversato un percorso di Mille duecento anni, la Basilica ci appare nella sua veste definitiva, quella settecentesca voluta dal cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona e realizzata dall'architetto Fuga. È proprio questo percorso ad essere minuziosamente narrato, secolo dopo secolo, passo dopo passo, in questo libro sulla Basilica Titolare di Santa Cecilia in Trastevere.
Arte in Sapienza. Catalogo delle opere nella città universitaria. Prime ricerche
Eliana Billi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
La Città universitaria di Roma conserva, oltre alle straordinarie collezioni del Polo museale, un ricco patrimonio artistico disseminato nei suoi spazi, finora in gran parte sconosciuto. Il volume raccoglie gli esiti dell'attività di ricerca sulle molteplici opere d'arte che connotano gli edifici e i luoghi dell'Ateneo, testimoniandone le vicende storiche tra Ottocento e Novecento.
Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell'architettura del primo Novecento
Simona Benedetti, Iacopo Benincampi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il dibattito italiano post-unitario si coagulò attorno alla definizione di uno 'stile nazionale'. E se per i palazzi del potere si privilegiò il monumentalismo, nell'edilizia i progettisti poterono agire con libertà, conciliando le novità internazionali con la tradizione locale. Ad esempio, l'archeologismo sospinto dagli scavi condotti ad Ostia Antica da Guido Calza e Italo Gismondi ebbe significative ricadute, poiché le insulae imperiali sembravano anticipare a tutti gli effetti gli edifici intensivi moderni. Fu perciò l'architettura popolare a testare possibilità espressive innovative: una sperimentazione ripercorribile attraverso l'attività dell'Istituto per le Case Popolari di Roma il quale, istituito nel 1903 per provvedere ai bisogni delle classi meno abbienti, operò con disinvoltura fino al secondo conflitto mondiale. Al di là degli episodi più noti, il volume indaga quindi i quartieri meno conosciuti, ampliando quell'orizzonte critico dell'«altra modernità» al cui successo collaborarono tanto Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Alberto Calza Bini, quanto Innocenzo Costantini, Innocenzo Sabbatini e Camillo Palmerini.
Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume raccoglie gli interventi presentati da numerosi studiosi italiani e stranieri al convegno dal titolo: Forme dell'abitare a Roma. Gli echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, svoltosi a Roma nel novembre 2021; iniziativa parte del progetto di ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", coordinato da Simona Benedetti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Il convegno ha approfondito e indagato svariate tematiche finora afferenti ad ambiti disciplinari diversi, coinvolgendo archeologi, storici dell'architettura, architetti, in un dibattito trasversale che ha tentato di comprendere meglio le ricadute dell'interesse per l'Antico nell'architettura abitativa dei primi decenni del Novecento, produzione definibile criticamente come esito dell'«Altra modernità» italiana. Tra i contributi sono presenti anche saggi dedicati ad architetture e ambiti territoriali non romani che testimoniano l'analoga influenza dell'Antico nella formulazione progettuale delle nuove sperimentazioni costruttive novecentesche. Saggi di: Bartolomeo Azzaro, Rosalba Belibani, Simona Benedetti, Flavia Benfante, Iacopo Benincampi, Daniele Bigi, Stefano Borghini, Silvia Cacioni, Alessandra Capanna, Marco Carpiceci, Rosa Maria Marta Caruso, Federica Causarano, Monica Ceci, Simonetta Ciranna, Fabio Colonnese, Alessaandro D'Alessio, Dario Daffara, Roberta Dal Mas, Valeria Di Cola, Fabrizio Di Marco, Fiamma Ficcadenti, Sonia Gallico, Raffaele Giannantonio, Marco Giunta, Andrea Grazian, Paola Guarini, Lorenzo Kosmopoulos, Damiano Iacobone, Fabio Lanfranchi, Marina Magnani Cianetti, Carmen Vincenza Manfredi, Alessandro Mascherucci, Valeria Montanari, Alessandra Muntoni, Carlo Pavolini, Giogia Sala, Antonio Schiavo, Riccardo Serraglio, Pedro Silvani, Fabrizio Sommaini, Giorgio Testa, Maria Grazia Turco, Stefania Tuzi, Alessandro Viscogliosi, Sarah Vyverman, Massimo Zammerini.
Diariocinque con Bruno Zevi. Architettura e libertà
Fernando Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'impegno per un'architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture, nel racconto straordinario di Fernando Miglietta con Bruno Zevi, attraverso un diario e un carteggio inedito con l'amico e speciale compagno di viaggio, grande storico dell'architettura, geniale urbanista e intellettuale che ha segnato il secondo Novecento della cultura, delle idee e della critica architettonica. «Caro Miglietta, […] Superfluo dire che queste "sette invarianti" non sono un dogma e che uno ha perfettamente diritto di non tenerne conto...» (Bruno Zevi, Roma 20.V.1980)
Patrimonio fragile. Terremoti e abbandoni nell'Appennino centrale
Clara Verazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
"Patrimonio fragile" costituisce un bilancio storico attorno a un evento eccezionale, quale fu il terremoto della Marsica del 1915, che mise in luce, drammaticamente, le fragilità strutturali di un territorio, ma meglio sarebbe dire di una civiltà, cui seguirono scelte strategiche che resero tali fragilità pressoché irreversibili. Al tempo stesso costituisce un bilancio storiografico di cui si avvertiva l'esigenza vista l'ampia produzione che ruota non solo attorno al tema dell'emergenza sismica e della relativa prevenzione, ma ad un ritrovato interesse verso i processi di antropizzazione territoriale, dunque verso il carattere degli insediamenti e, aspetto non secondario, verso lo studio dei tipi edilizi nella loro processualità e nelle loro modalità costruttive. "Patrimonio fragile" si interroga, infine, sulla sorte dei tanti insediamenti marsicani abbandonati allo stato di rudere, testimonianza concreta e a tratti desolante, dei tanti sconvolgimenti subiti da questa nobile Terra per via di eventi naturali eccezionali, cui si sono aggiunte le ferite non risarcite della Seconda guerra mondiale, il tutto aggravato da un fenomeno generale di spopolamento dell'Appennino.
Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma
Micaela Dickmann, Francesca Barberini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Lo studio degli incisori Tommaso e Luigi Saulini fu tra i più fervidi e attivi nella Roma dell'Ottocento. La loro bottega, in via del Babuino 92, era frequentata da numerosi viaggiatori europei e americani, in visita a Roma durante il Gran Tour, che richiedevano agli incisori cammei, realizzati su conchiglia o in pietra dura, con il loro ritratto. L'attività dello studio Saulini è già stata analizzata dalle autrici nel volume Tommaso e Luigi Saulini Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento edito da Gangemi. Questo studio si presenta, quindi, come un'addenda al precedente e prende in esame una serie di 37 disegni inediti, conservati presso il Museo di Roma.
Antonio Fiore. Universo Ufagrà. Catalogo della mostra (Roma, 9-30 settembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Catalogo della mostra aperta a Roma presso la Galleria Vittoria dal 9 al 30 settembre 2023. Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi.
I funamboli della fotografia tra storie e leggende metropolitane
Anna Di Benedetto Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Come faceva Nadar a fotografare dal pallone come se fosse un moderno drone? Perché Cartier-Bresson arrabbiato strappa alcune sue immagini e le nasconde in tasca? Nel buio un fotografo ritrae un Pablo Picasso mai visto disegnare nell'aria. Volete capire di più sulla fotografia? Questa lettura è per voi. Questo saggio svela tanti segreti tra storie e leggende metropolitane. Esiste la fotografia perfetta? Potrete scoprirlo attraverso queste pagine che raccontano l'epopea del fotogiornalismo.
Fogli volanti. Girovagando nella memoria
Maurizio Di Puolo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Scriveva Georg Christoph Lichtenberg nel 1773 in "Osservazioni e Pensieri" N°286: Quando si prende in mano un libro come questo si prova un certo non so che, un senso di riposo, come un voluttuoso rilassamento in tutte le fibre, simile alla sensazione che si ha quando dopo una partita a scacchi si inizia a giocare al gioco dell'oca. Non ci potete far nulla se non l'avete provato. Sarei felice se questo si potesse pensare per "Fogli Volanti", una raccolta di ricordi, di esperienze e persone incontrate, e spesso amate, in una vita. Non tutte rose, ovviamente, molte spine accettate stoicamente, ma nel contratto "Vita" c'era scritto, piccolo piccolo come fanno le Assicurazioni, Non garantiamo la felicità... Comunque quella che ho avuto mi basta.