Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Garzanti: Memorie documenti biografie

Piedi puliti

Leonardo Coen, Peter Gomez, Leo Sisti

Libro

editore: Garzanti

Come tutti gli italiani, gli autori seguono la partita dell'anno, Juve-Inter. Come tutti, si sono prima arrabbiati e poi indignati. E hanno deciso di vederci meglio e di scovare il colpevole. Sì, perché si dice sempre che il calcio è come un romanzo giallo: si sa come inizia e non si sa mai come va a finire. Il libro è un'indagine sul calcio. Dietro le quinte c'è di tutto: soldi, televisione, sesso, politica, corruzione... Raccontando il campionato dei sospetti e dei veleni, Coen, Gomez e Sisti fanno i conti in tasca alle squadre e ai calciatori, scovano i miliardi in nero, portano alla luce gli affari dei procuratori, mettono sotto processo l'ingiustizia sportiva e il Totocalcio falsato, seguono gli ultrà dalle tribune al Parlamento...
9,81 9,32

Meno tasse per tutti? Dagli USA all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde

Paul R. Krugman

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 129

La riforma fiscale - con annessa riduzione delle tasse - è uno dei temi caldi dell'agenda politica, sia negli Stati Uniti, dove il piano Bush è stato rapida approvato, sia in Italia, dove il governo Berlusconi dichiara di voler ricalcare quel piano. Krugman esamina con attenzione la nuova politica fiscale di Bush, e analizza le sue conseguenze non solo sul bilancio delle famiglie, ma anche sulle casse dello Stato. La presentazione di Salvatore Bragantini esamina invece analogie e differenze con il caso italiano.
11,36 10,79

Il caso italiano 2. Dove sta andando il nostro paese?

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 506

Nel 1974 Garzanti - su iniziativa di Fabio Luca Cavazza e Stephen Graubard, direttore di "Daedalus", la rivista dell'American Academy of Arts and Sciences - pubblicò un'ampia indagine sul nostro paese, sulla sua situazione e sulle sue prospettive. Un quarto di secolo più tardi, in una situazione per certi versi ancora più contraddittoria e variegata, "Daedalus" ha condotto una nuova inchiesta sul nostro paese con il titolo "Italy: resilient and vulnerable" pubblicata in due numeri della rivista. I saggi, con l'aggiunta del contributo di Ilvo Diamanti, sono raccolti in questo volume.
25,56 24,28

Il silenzio dell'economia. Una politica economica per un'epoca di aspettative deboli
17,04

Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo

Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo

Hernando de Soto

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 277

In questo saggio l'autore si interroga sulla natura profonda del capitalismo e sulle ragioni della diseguaglianza economica, ribaltando molti luoghi comuni. Nella sua prospettiva, l'economia informale non è il cancro del capitalismo, bensì "capitale morto" che attende solo di essere portato alla luce. Al terzo mondo non sono mancati la rivoluzione calvinista, lo spirito imprenditoriale o il QI, quello che invece manca in molte realtà è il collegamento tra il mercato e la legge, ovvero la forma necessaria per rappresentare le attività patrimoniali. La sua tesi si spinge fino a negare tutte le spiegazioni della miseria urbana del Terzo Mondo, compresa la sovrappopolazione, sostenendo che il "sommerso" ha voglia e interesse a uscire allo scoperto.
18,08

Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)

Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)

Linus Torvalds, David Diamond

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 288

Linux è il sistema operativo che ha rivoluzionato il mondo dell'informatica, l'unico vero concorrente - libero e gratuito - dello strapotere di Bill Gates. Linus Torvalds lo inventò quando era ancora studente all'Università di Helsinki. Il resto è storia. E in questo libro Torvalds la racconta in prima persona, dall'infanzia tra i ghiacci della Finlandia alle conferenze davanti ai guru della Silicon Valley.
15,00

Perché uccidono. Le scoperte di un criminologo indipendente

Perché uccidono. Le scoperte di un criminologo indipendente

Richard Rhodes

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 656

Che cosa spinge uomini e donne, a volte addirittura bambini, ad assalire, violentare, mutilare e assassinare? Da sempre l'umanità cerca una risposta a questa angosciante domanda: di volta in volta ha creduto di trovarla in cause morali, soprannaturali, comportamentali, sociali, neurologiche o genetiche. Lonnie Athens, del quale Rhodes ripercorre l'opera, è criminologo americano che nel corso degli anni ha condotto ampie interviste con più di cento criminali. Ne ha indagato le motivazioni, il comportamento, la biografia, per ricostruire il percorso che li ha condotti al delitto.
20,14

I miei primi 79 anni

I miei primi 79 anni

Chaim Potok, Isaac Stern

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 424

Isaac Stern, violinista, emoziona gli ascoltatori dei suoi concerti da 65 anni. Ma il musicista americano è anche noto per la personalità calda e generosa, per l'impegno umanitario e quello in favore della cultura, per il sostegno che dà ai giovani musicisti. Giunto dagli Stati Uniti dalla natia Russia quando aveva 10 mesi, Stern è cresciuto a San Francisco. Il suo talento fu notato quasi immediatamente e intraprese l'attività concertistica quando ancora era un bambino. Ben presto iniziò le turnée negli Stati Uniti e nel mondo intero, fino a vincere l'Oscar, nel 1981, per il documentario da Mao a Mozart. Nel dicembre 2000 la Carnegie Hall di New York gli ha dedicato un'imponente serie di concerti.
20,14

La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell'Italia contemporanea

La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell'Italia contemporanea

Nicola Tranfaglia

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 200

"La sentenza Andreotti" presenta le Conclusioni della sentenza con la quale Giulio Andreotti fu assolto dalle accuse di complicità con la mafia. Tenendo ben ferma la netta distinzione tra la responsabilità penale e giudiziaria e quella storica e politica, Tranfaglia affronta diversi temi cruciali: dal rapporto tra giustizia e mass media alle diverse prerogative e responsabilità di giudici e storici. Ma soprattutto inserisce il processo, la sentenza e la figura dell'imputato in un contesto di più ampia portata: quello della storia italiana dal dopoguerra (o addirittura dallo sbarco americano in Sicilia) alle cruciali trasformazioni degli ultimi anni.
9,81

Gli ultimi giorni dell'impero americano. I contraccolpi della politica estera ed economica dell'ultima grande potenza

Gli ultimi giorni dell'impero americano. I contraccolpi della politica estera ed economica dell'ultima grande potenza

Chalmers Johnson

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 377

La politica estera degli Stati Uniti vive un tragico paradosso. Gli USA sono i leader del mondo libero, l'unica nazione in grado di intervenire con autorevolezza ed efficacia in tutto il pianeta per prevenire e sedare controversie tra nazioni e per limitare violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale. Tuttavia le azioni delle forze armate e l'impatto dell'impegno finanziario statunitense nel mondo possono avere conseguenze impreviste, che spesso si ritorcono contro gli americani stessi. La CIA definisce questo fenomeno con un termine preciso: "blowback", ovvero contraccolpo. Un esempio sono le imprese attribuite dai media ai terroristi, ultima conseguenza di precedenti interventi americani.
24,27

Il volto di Van Gogh. Il folle, l'artista, l'uomo

Il volto di Van Gogh. Il folle, l'artista, l'uomo

François-Bernard Michel

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 188

"Pazzo Van Gogh? Chi, un giorno, è stato capace di guardare un volto umano, osservi l'autoritratto di Van Gogh", protestava Antonin Artaud nel visionario saggio dedicato al "suicidato della società", scagliandosi contro coloro che tendevano a ridurre l'arte del pittore olandese a un problema psichiatrico o all'ennesima manifestazione del connubio tra genio e sregolatezza. A combattere per primo lo stereotipo del pazzo, in cui lo fissano davvero in troppi è stato proprio l'interessato: "Se son matto pazienza! Preferisco la mia follia alla saggezza degli altri" dichiara Van Gogh di fronte alle difficoltà in cui lo costringe un ambiente spesso ostile e meschino. L'autore rilegge le testimonianze dell'epoca e ne ridisegna la personalità.
14,98

La moglie dell'ufficiale nazista. Come una donna ebrea sopravvisse alla Shoah

La moglie dell'ufficiale nazista. Come una donna ebrea sopravvisse alla Shoah

Edith Hahn Beer, Susan Dworkin

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 267

Le grandi tragedie collettive della storia del Novecento - come la Shoah sono costituite da milioni di vicende personali, che spesso sembrano frutto della fantasia di un romanziere. Una di queste storie è quella di Edith. Vive a Vienna, studia, è fidanzata con un ragazzo non ebreo. All'arrivo della Gestapo lei e la madre vengono costrette a vivere nel ghetto. Ben presto la ragazza si trova sola e fugge in Germania munita di falsi documenti. A Monaco incontra un membro del partito nazista, Werner Vetter, che si innamora di lei, la sposa e mantiene il segreto sulla sua identità. Cinquant'anni dopo Edith racconta la sua storia, la sua lotta quotidiana contro la paura, le astuzie e i compromessi, fino alla salvezza.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.