Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaspari: Collana storica

Memoria, un luogo pieno di ritorni. La fine della guerra sul Piave

Lucia Tracanzan

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 80

Nell'ultimo anno della Prima Guerra Mondiale un massiccio impiego della parola scritta, sia nella stampa che nella propaganda, puntò a costruire una memoria del conflitto. Le cartoline di un artista di guerra austroungarico documentano inoltre l'ultimo fronte del Piave. Da documenti originali due sguardi sull'Italia, uno da parte francese e l'altro da parte austroungarica. La differenza tra vincitori e vinti scompare.
12,00 11,40

Industriali traditori. Lo scandalo dei cascami di seta e di cotone nel 1918

Industriali traditori. Lo scandalo dei cascami di seta e di cotone nel 1918

Antonio Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nel febbraio 1918 un Paese già provato dalle conseguenze di Caporetto scoprì che i soldati austro-ungarici avevano sparato contro quelli italiani utilizzando munizioni confezionate con i cascami di seta e di cotone esportati dai cotonifici italiani con la complicità o addirittura il consenso di politici e amministratori. Stava per essere travolto il governo, coinvolgendo una intera classe dirigente e la stessa politica di guerra, ma l'intervento massiccio della censura occultò la gravità e le dimensioni dello scandalo, ricostruito ora dopo un secolo di quasi totale oblio.
14,00

La carestia del 1813-1817 in Friuli. L'ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale

La carestia del 1813-1817 in Friuli. L'ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale

Marco Monte

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 320

"L'ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale", così la definì lo storico John Post. Tuttavia sulla carestia causata dall'eruzione del vulcano Tambora, che colpì una buona parte del pianeta negli anni 1816-1817, la storiografia italiana a differenza di quella di altri paesi ha prodotto una serie limitata di studi. Questo è il primo libro che documenta gli effetti di tale accadimento in Friuli: il risultato è che la regione fu vittima di una catastrofe demografica di tale portata che neppure le due guerre mondiali sommate assieme sono riuscite ad eguagliare. Il racconto di questo evento epocale prende l'avvio dai registri parrocchiali e passa ad analizzare i movimenti demografici di oltre 200 paesi dell'Italia del Nord Est in un racconto che porta il lettore a una piena consapevolezza della vicenda storica che segnò l'Ottocento, soprattutto dell'emigrazione. Prefazione di Gianni Oliva.
24,00

L'altra Caporetto. Suore, orfanelle e pazze di Valdobbiadene profughe nei territori occupati (1917-1918)

Albarosa Ines Bassani

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 159

Come la sceneggiatura di un film, il libro narra l'avventura di alcune suore rimaste sole, con 300 donne pazze e un gruppo di orfanelle, sotto i bombardamenti nella linea del fronte, e profughe nei paesi invasi, dopo Caporetto. L'epica femminile delle donne in guerra attraverso la narrazione di una suora e delle sue consorelle nel Veneto e nel Friuli invaso.
18,00 17,10

Donne a Auschwitz

Charlotte Delbo

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2014

pagine: 256

22,00 20,90

Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero simbolico

Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero simbolico

Paolo Gaspari

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2002

pagine: 148

12,50

La Liberazione di Udine e del Friuli. Una storia fotografica

Enrico Folisi

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il 1° maggio 1945 è la data della liberazione di Udine dai nazifascisti e il giorno in cui nasce la nuova Patria dei friulani. Non più burattini manovrati da Mussolini, ma finalmente uomini e donne liberi, che hanno nelle loro mani il proprio destino. Il ricordo dei giorni della liberazione di Udine e del Friuli (della Carnia tutta, della zona libera del Friuli orientale, di San Giovanni, di Cormons e della bassa friulana) attraverso fotografie d'archivio e inedite vuole dare un segno visivo della festa, dell’unità di intenti e dell’aria di libertà che si respirava in quelle gioiose settimane di maggio dopo tre anni di guerra.
11,50 10,93

La fede nuziale nella Steppa. Testi monianze dell’assedio di Arbuzovka nel Natale 1942

Giovanni Di Girolamo

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2025

pagine: 129

Nella campagna di Russia, l’Armata Italiana in Russia (ARMIR) dovette aprirsi la ritirata per uscire dalle sacche superando due assedi durissimi: nella conca di Arbuzovka e nel paese di Certkovo. Il volume raccoglie testimonianze, immagini, mappe e documenti d’archivio, ripercorrendo le tappe della ritirata del “blocco nord”, dove era la divisione Torino. Quando sembra ormai calato il velo dell’oblio, la terra rossa di Arbuzovka restituisce la fede nuziale dell’artigliere Gaetano Sacco, il gavettino del carabiniere Plado Mosca, il piastrino di riconoscimento della medaglia d’oro Guido Miotto e tanti altri oggetti che permettono di indagare sul mistero della sorte dei soldati italiani e di raccontare storie inedite
18,00 17,10

La scuola nella grande guerra. Friuli (1915-1918)

Veronica Civino, Marco Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 312

La Prima guerra mondiale stravolse le scuole del Friuli. Fra il 1915 e il 1918, l’evento bellico plasmò l’esistenza degli alunni, il ruolo degli insegnanti, gli stili educativi e i programmi didattici. Basandosi su ricerca archivistica, ricognizione bibliografica, analisi dell’iconografia, raccolta delle testimonianze e sopralluoghi, questo libro indaga intorno alle vicende e all’organizzazione scolastica dell’epoca, soffermandosi sui coinvolgenti aneddoti accaduti in particolare presso le scuole di Casarsa della Delizia, Claut, Gemona del Friuli, Resia, San Daniele del Friuli, Stregna e Udine.
28,50 27,08

Il grande Cosma dalla Siberia alla Cina. Il carabiniere Manera che salvò gli «Irredenti»

Andrea Pamparana

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 144

La missione per salvare i prigionieri italiani della Prima Guerra mondiale in Russia. Il maggiore dei carabinieri Cosma Manera nel corso della Grande Guerra e della rivoluzione bolscevica, tra il 1916 e il 1920 riuscì a recuperare e riportare a casa migliaia di soldati, trentini, triestini e giuliani, che erano stati mandati a combattere dall'impero asburgico ed erano caduti prigionieri dei russi, fino alle zone più desolate della Siberia. Fu una vera mission impossible, una lunga odissea che coinvolse circa trentamila soldati, dall'estrema steppa siberiana alla Cina che riuscì a riportare in Italia. Prefazione di Gianni Oliva.
16,50 15,68

Monfalcone, Mediterraneo. Storia del lavoro nella «città delle barche»

Monfalcone, Mediterraneo. Storia del lavoro nella «città delle barche»

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il cantiere navale più grande d'Italia, il porto dai grandi spazi, la riscoperta di antichi mestieri per creare nuova occupazione, la scommessa del polo nautico, la valorizzazione turistica del litorale. Ma anche il peso crescente di un'immigrazione che ha portato al trenta per cento i residenti di origine straniera. Un libro per raccontare tra storia, curiosità e personaggi, l'essenza della quinta città del Friuli Venezia Giulia nel sessantesimo dalla fondazione del Consorzio per lo sviluppo economico della Venezia Giulia.
18,50

Le maligne gemelle del Carso. Quote 208 Sud e 208 Nord, le battaglie

Giorgio Seccia

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 320

«Il libro dell’epopea degli italiani sul Carso nel 1916-1917» Con il termine “Battaglie dell’Isonzo” si designa uno scontro epocale, come una Canne, una Waterloo o una El Alamein. In una sola di queste battaglie caddero tanti giovani italiani quanti ne caddero nei cento anni precedenti. Nel corso di sei di queste battaglie, dall’agosto del 1916 al maggio 1917, il possesso di due alture, Quota 208 Nord e Sud, avrebbe dato il controllo di una valle ove avanzare verso Trieste. La loro conquista costò la vita di migliaia di ventenni con episodi di eccezionale eroismo.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.