Giannini Editore: SRM. Ass. studi e ricerche Mezzogiorno
Logistica e sviluppo economico. Scenari economici, analisi delle infrastrutture e prospettive di crescita
Massimo Deandreis, Alessandro Panaro, A. Arianna Buonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
SRM - al compimento del suo decimo anno di attività - propone una nuova ricerca sul patrimonio logistico del nostro Paese analizzando a 360 gradi il settore con i suoi punti di forza e debolezza, i suoi rischi e le sue opportunità. La filiera logistica è infatti un mondo complesso e variegato, parte dall'impresa manifatturiera che vuole internazionalizzarsi o vuole trasportare e lavorare le proprie merci fino ad arrivare a settori come lo shipping, gli spedizionieri, il ferroviario che hanno problematiche articolate di dimensione macro e micro ma sempre di grande importanza e con la necessità di trovare quanto prima una risoluzione. Lo studio individua perciò i nodi di maggior rilievo che sconta la logistica, guarda alle possibili strategie per ridare slancio agli investimenti infrastrutturali, fornisce possibili orizzonti di crescita in termini di Paesi e territori e porta alla luce gli errori da non ripetere nelle prossime politiche di coesione. Da questa analisi si giunge alla denizione di 4 "pilastri" per lo sviluppo della logistica, in grado di rappresentare basi solide e necessarie da cui partire per far decollare il comparto in Italia,
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti. Survey
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 208
La nuova distribuzione commerciale nel Mezzogiorno. Dinamiche economiche e riflussi su imprese e consumatori
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 440
Poli logistici, infrastrutture e sviluppo del territorio. Il Mezzogiorno nel contesto nazionale europeo e del Mediterraneo
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 398
Il sistema idrico dell'Italia meridionale: regioni a confronto
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il mondo del volontariato. Dinamiche organizzative ed evolutive
Francesco Saverio Coppola, Gina Formiggini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 308
Impresa e competitività. Fattori di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi delle regioni meridionali. Rapporto 2009
Francesco Saverio Coppola, Antonio Corvino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 288
Organizzazione e competenza, innovazione e capacità di creare reti sul territorio sono i fattori in grado di favorire un salto di qualità nella capacità di competere da parte delle imprese meridionali, proiettandole sui mercati internazionali. Il Rapporto 2009 Impresa e Competitività, realizzato dall'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e dall'Osservatorio Banche Imprese di Economia e Finanza, confronta l'assetto competitivo prevalentemente adottato dalle imprese meridionali - basato essenzialmente sul controllo dei costi di produzione e sulla competitività di prezzo - con un "modello di riferimento per la competitività" in grado di incrementare il valore aggiunto prodotto dalle imprese del Mezzogiorno. Il Rapporto analizza i sistemi produttivi delle otto regioni del meridione (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), a partire da un'indagine realizzata su un campione di imprese appartenenti ai settori manifatturiero, delle costruzioni, dei servizi ICT e turistico-ricettivi.
Porti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture portuali del Mezzogiorno
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 400
La ricerca analizza in modo coordinato e sistemico tutti gli aspetti del settore portuale: economico, infrastrutturale, imprenditoriale, programmatico e finanziario. Nello specifico lo studio esamina il ruolo dei porti italiani, e in particolare meridionali, nel commercio internazionale e nell'economia a livello globale, anche rispetto alla crisi in atto. Se le infrastrutture portuali del Sud già rivestono un ruolo di primo piano, esse possono offrire un contributo determinante alla crescita del Paese e del Mezzogiorno. L'indagine, pertanto, evidenzia le condizioni affinché i porti meridionali possano rappresentare la porta d'accesso alla catena logistica integrata e quindi una risorsa per l'Italia intera. A causa di ostacoli di natura amministrativa, procedurale e burocratica, le infrastrutture portuali non riescono a raggiungere quell'efficienza divenuta, nei nuovi scenari che si delineano, un importante driver di sviluppo. I porti del Mezzogiorno, infatti, devono crescere sì sotto il profilo infrastrutturale, ma anche sul piano dell'operatività.
Confidi imprese e territorio: un rapporto in evoluzione. Le prospettive per il Mezzogiorno
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 440
Nati su principi di mutualità e solidarietà, come espressione delle Associazioni industriali, commerciali e dell'artigianato, i Consorzi garanzia collettiva fidi (Confidi) stanno attraversando una profonda fase evolutiva a seguito della trasformazione normativa (Basilea II - Legge 326 del 2003) e regolamentare. L'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ha sviluppato una ricerca sia per verificare l'impatto dei cambiamenti sulla struttura dei Confidi - che si presentano in particolare nel Mezzogiorno, troppo frazionati e dimensionalmente piccoli - sia per valutare le strategie messe in atto per adeguarsi alla nuova normativa e allo sviluppo di nuovi servizi a favore delle imprese associate. L'analisi, che si avvale di un Advisory board rappresentativo di tutte le parti coinvolte nel sistema, ha analizzato il contesto normativo, le caratteristiche della filiera territorio-imprese-confidi-banche-istituzioni, il grado di rischiosità delle imprese meridionali.
Competitività e sviluppo internazionale del sistema economico meridionale: il ruolo dei servizi alla produzione in Campania
Francesco Saverio Coppola, Paolo Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 344
La ricerca, frutto della consolidata collaborazione tra l'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e l'Istituto affari Internazionali, analizza i processi di internazionalizzazione dei servizi alla produzione del sistema economico meridionale. Lo studio evidenzia lo stretto legame tra la specializzazione regionale nei servizi e l'incremento della competitività e dello sviluppo internazionale delle imprese. L'indagine, che con un'attenzione particolare si rivolge alla Campania, ha esaminato le testimonianze di tre settori che caratterizzano l'offerta del business service della regione, ossia il comparto aerospaziale, della logistica e della comunicazione.
Il ruolo del non profit in sanità. Il caso della Campania
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 276
Questo studio cade nell'anno in cui il Sistema sanitario nazionale compie 30 anni di attività. Durante questo periodo, la sanità pubblica ha vissuto importanti trasformazioni volte a modernizzare il sistema, come, ad esempio, l'applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Tale logica ha consentito lo sviluppo di una "tripolarità" nell'erogazione dei servizi socio-sanitari basata sul pubblico, sul privato for profit e sul privato non profit.
Capitale umano capitale sociale e sviluppo economico nel Mezzogiorno. Modelli di valutazione e strategie territoriali per la crescita
Francesco Saverio Coppola, Gina Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 360
In un'economia relazionale come quella attuale, lo sviluppo e la competitività di un sistema territoriale si costruiscono soprattutto attraverso la capacità di cooperazione e la creazione di reti tra soggetti diversi. La ricerca mostra che, in assenza di politiche pubbliche sufficientemente mirate, le regioni meridionali, pur essendo ricche di capitale umano qualificato, esprimono potenzialità che non riescono a fare sistema, a trovare un sentiero comune per lo sviluppo, a costruire in sintesi, capitale sociale.