Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici, politici e sociali

Ragionamenti sulla cultura giuridica

Ragionamenti sulla cultura giuridica

Andrea Bixio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 448

"I saggi che sono raccolti in questo volume rappresentano le terre emerse di un costante dialogo che in vari momenti ho avuto la fortuna di poter intessere con molti dei giuristi che hanno disegnato con il proprio lavoro i contorni del nostro tempo. Negli scritti ci si imbatterà in temi e problemi che attengono ad una ipotetica sistematica del diritto: dal rapporto fra etica materiale e formale a quello fra diritto e morale, fra diritto e forza; dal concetto di dignità a quello di persona e di 'corpo' giuridicamente inteso; dalla nozione di naturalità a quella di positività; dal concetto di ordinamento giuridico al quello di istituzione intesi in rapporto con le trasformazioni più recenti; dalla relazione fra monismo e pluralismo alla riflessività degli ordinamenti giuridici; dalla relazione fra norma e fatto alla molteplicità delle fonti; dall"invenzione' all'onticità e alla proceduralità del diritto; dalla produzione del diritto a mezzo di decisione a quella a mezzo di cognizione; dalla giurisdizionalizzazione dell'ordine statale al primato del principio di ragionevolezza; dal rapporto fra le proprietà e il concetto di 'pubblico' alla nozione di 'divisione della proprietà'; dalla categoria dei beni comuni alla nozione di comunità. E poi temi epistemologici e metodologici: nuova retorica e dialettica; metodo sistematico, neo-esegesi, metodo critico, metodo problematico; formalismo ed anti-formalismo; le dottrine come pratiche discorsive; l'immanenza sociale del diritto; il diritto come comunicazione e informazione nella società globale".
52,00

Pascal e la genealogia. Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto

Pascal e la genealogia. Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto

Tito Marci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 456

40,00

A-legalità, autorità, riconoscimento. Riconfigurazioni giuridiche nell'epoca della globalizzazione

A-legalità, autorità, riconoscimento. Riconfigurazioni giuridiche nell'epoca della globalizzazione

Hans Lindahl

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 167

L'indagine di Hans Lindahl rappresenta la prima e più estesa analisi giusfilosofica dedicata al tema dei confini quale elemento strutturale degli ordinamenti giuridici. La sua tesi, in effetti, è che ogni ordinamento, quale espressione dell'unità collettiva che sta alla sua base, si costituisce immancabilmente attraverso un processo contingente d'inclusione ed esclusione. Di fronte a siffatta limitatezza costitutiva anche ogni processo di globalizzazione giuridica non può che arrestarsi, giacché, per quanto universale voglia presentarsi, ogni ordinamento, pur trasgredendo i confini nel senso delle frontiere che demarcano gli Stati-nazione e che distinguono il domestico dallo straniero, giammai potrà cancellare i confini nel senso dei limiti che esso inevitabilmente produce, includendo qualcosa a esso proprio ed escludendovi qualcos'altro d'estraneo. L'analisi di Lindahl, in tal modo, si traduce in una riflessione critica nei confronti della pressoché indiscussa visione attuale secondo cui l'assetto giuridico odierno andrebbe in direzione di un diritto senza confini. Il presente volume, raccogliendo due contributi chiave dell'autore, riferiti rispettivamente alle sue due opere monografiche principali, intende offrire al pubblico italiano un accesso privilegiato ed agevole alla sua dottrina.
17,00

Teoria del diritto

Teoria del diritto

Brian H. Bix

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 426

Il volume di Brian H. Bix, qui offerto nell'edizione italiana, vuole costituire un'introduzione ai maggiori autori ed ai più rilevanti problemi (metodologici e sostanziali) della filosofia del diritto. Il libro è diviso in quattro sezioni: nella prima, essenzialmente metodologica, Bix s'interroga sullo status delle tesi concettuali; nella seconda vengono presentate le teorie di cinque tra i più importanti filosofi del diritto del '900: H.L.A. Hart, Hans Kelsen, John Finnis, Lon L. Fuller e Ronald Dworkin; nella terza sezione vengono esaminati i temi più ricorrenti del pensiero filosofico giuridico: dalla giustizia alla pena, dal diritto soggettivo all'interpretazione giuridica. Infine, nella quarta sezione viene offerta una panoramica sulle maggiori correnti e tendenze giusfilosofiche contemporanee.
28,00

Metamorfosi concettuali. Studi sulla democrazia e sulla legalità

Metamorfosi concettuali. Studi sulla democrazia e sulla legalità

Francesco Riccobono

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

I tragici fatti di questi ultimi tre anni segnano il doloroso tramonto delle speranze in un mondo pacificato nel rispetto di regole giuridiche costitutive di un ordine internazionale, che abbia messo a tacere la voce delle armi, e di un ordine interno, saldamente fondato su valori democratici. È crollata, in sostanza, la fiducia sull'operare di tre elementi – democrazia, diritto, pacifismo – la cui combinazione in reciproco e virtuoso sostegno aveva incoraggiato le aspettative dell'uomo comune e occupato la mente di giuristi, filosofi e politici. La mutazione dello scenario storico-reale ha portato con sé la crisi di un paradigma intellettuale, che aveva, negli ultimi decenni, assunto quasi la forma di un dogma di fede. Eppure, la fusione, apparentemente perfetta di diritto, democrazia e pacifismo, coltivata con passione intellettuale nel campo degli studi filosofico-giuridici e filosofico-politici, presentava, proprio sotto il profilo teorico, delle incrinature che avrebbero dovuto invitare ad un minore entusiasmo per un quadro ideologicamente coinvolgente ma teoricamente esposto a dubbi non facilmente liquidabili con l'accusa di realismo politico o relativismo filosofico. Questi dubbi costituiscono il filo rosso dei saggi qui raccolti, tutti composti negli anni precedenti alla grande crisi che stiamo vivendo e tutti percorsi da un pessimismo di fondo sull'immagine di un diritto capace di porre un freno alle sempre più frequenti esplosioni autoritarie e belliciste.
25,00

22,00 20,90

Lo specchio nero del diritto. Conformità e trasgressione tra potenziamento tecnologico e giustizialismo sociale

Lo specchio nero del diritto. Conformità e trasgressione tra potenziamento tecnologico e giustizialismo sociale

Michelangelo Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 384

L’immaginario tecnologico rappresentato sullo schermo da una nota serie televisiva permette di riflettere, da particolari punti di osservazione, sulle condizioni attuali e sulle future prospettive attraverso le quali si articola il piano dei diritti e si può amministrare la giustizia sanzionatoria. Alcuni aspetti di narrazioni fantascientifiche su società estremizzate o alternative rispetto a quelle contemporanee consentono di scorgere la varietà delle relazioni possibili in merito a società e penalità, ove assume una specifica collocazione un insieme di illusioni e disillusioni, di ipotesi problematiche e rischi concreti. Lo studio di tali prodotti culturali riporta a ciò che materialmente si produce e a quel che si teorizza in ordine alla gestione della devianza e della diversità sociale e alle ragioni e ai significati ivi sottesi.
48,00

Ius ex ordine. Studio sulla fortuna dell'opera di Vico nella filosofia del diritto italiana tra primo e secondo Novecento

Ius ex ordine. Studio sulla fortuna dell'opera di Vico nella filosofia del diritto italiana tra primo e secondo Novecento

Giuseppe Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 160

L’espressione «ius ex ordine», consegnata alle pagine del CXLVIII capitolo del De uno, era destinata a contenere in sé, nello svolgersi della riflessione vichiana, molteplici interpretazioni possibili. La tesi di questo libro è che tali configurazioni del rapporto tra il diritto e l’ordine, riconducibili a stagioni diverse della biografia intellettuale di Vico, consentano di ricostruire le tappe essenziali della sua fortuna nella filosofia del diritto italiana del secolo scorso. Dopo un preliminare inquadramento della questione nel contesto delle opere vichiane, tre sono i principali orientamenti di ricerca, presi in considerazione nel prosieguo del lavoro. Ognuno di essi risulta rappresentativo delle prospettive di quegli autori che, tra primo e secondo Novecento, hanno posto in discussione il senso della proposizione vichiana nell’ambito di differenti e, in larga misura, autonomi itinerari di pensiero.
24,00

Il diritto penale dell'informatica: legge giudice e società

Il diritto penale dell'informatica: legge giudice e società

Paolo Galdieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il Diritto penale dell'informatica è il complesso di norme che riguarda i reati perpetrati attraverso le tecnologie dell'informazione. È pure, tuttavia, il risultato dell'interpretazione fornita dalla dottrina e dalla giurisprudenza. È anche, infine, il prodotto di una società che registra, quale rovescio della medaglia, il consolidarsi della criminalità informatica nelle sue diverse declinazioni, quale atto del singolo o di organizzazioni strutturate. Il volume, partendo da una ricostruzione delle tappe che hanno condotto all'affermazione di questo settore del Diritto penale, analizza le singole fattispecie, i contesti all'interno dei quali si possono realizzare, dedicando ampio spazio alle questioni di natura tecnica poste dall'accertamento in concreto del reato ed alla relativa ricaduta nell'ambito del diritto processuale. In ultimo, attraverso l'esame dei profili psicologici della "delinquenza informatica", si interroga sulle possibili ripercussioni giuridiche in sede di applicazione in concreto della pena. Un'opera destinata agli studiosi, ai magistrati, agli avvocati e a tutti coloro, cultori o discenti, che intendano approfondire le loro conoscenze in tale settore.
34,00

L'abbaglio della legge. Riflessioni in tema di diritto, linguaggio e comunicazione

L'abbaglio della legge. Riflessioni in tema di diritto, linguaggio e comunicazione

Ilario Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 125

Ha ancora senso riproporre la questione della comunicabilità, dell'accessibilità e della piena intelligibilità del diritto a tanti anni di distanza da quando, con l'illuminismo giuridico, prima, e con la grande "svolta linguistica", poi, essa si è imposta all'attenzione di filosofi del diritto, giuristi, operatori giuridici? E a tale interrogativo che si tenta di dare una risposta nelle pagine di questo libro, nelle quali le angolature da cui il problema è stato in genere preso in considerazione sono integrate non trascurando il modo in cui esso si manifesta nell'esperienza quotidiana e guardando anche a come è stato mirabilmente rappresentato in sede letteraria, ove si ha quasi l'impressione, solo all'apparenza paradossale, che proprio la trasfigurazione fantastica che ne è stata offerta possa consentire di coglierne gli aspetti più profondi e significativi. L'ipotesi che parrebbe emergerne è che la perdurante attualità della questione sia connessa a un non superato (non superabile?) dato di fatto: l'impenetrabilità della legge e l'oblio della genesi del suo linguaggio sembrano solo l'altra faccia della medaglia di una sostanziale estraneità/lontananza del diritto rispetto ai suoi destinatari ultimi e, al contempo, alimentano la domanda di giustizia di quanti sentono i propri diritti, ma trovano insormontabili difficoltà allorché cercano di esprimerli in forma linguistica, vale a dire proprio quando ad essi hanno bisogno di dar voce.
20,00

Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico

Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico

Francisco Javier Ansuátegui Roig

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 221

Questo libro muove dalla convinzione che oggi la riflessione giusfilosofica non possa più ignorare i nuovi sviluppi del costituzionalismo, inteso come fenomeno giuridico e politico. Il costituzionalismo rappresenta uno scenario privilegiato per ripensare i problemi essenziali, ormai classici, della filosofia del diritto presentatisi nel corso del tempo. La «costituzione del costituzionalismo» in questa prospettiva non si limita ad essere il riferimento normativo superiore, bensì il luogo costitutivo dei diritti. I diritti e le libertà sono gli autentici protagonisti di un modello costituzionale il cui significato e la cui struttura dovrebbero incidere in misura decisiva anche sul lavoro degli operatori del diritto.
22,00

La legge «sul biotestamento». Una pagina di storia italiana

La legge «sul biotestamento». Una pagina di storia italiana

Donato Carusi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 128

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.