Giraldi Editore: Racconti
La discarica degli acrobati sbadati
Muriel Pavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 159
In quiete
Andrea Schiavon
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 116
La voce della pioggia
Claudio Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 181
Punti di svista
Paolo Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 114
Satire nere
Giacomo Sangiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 103
La foresta proibita
Pietro Zauli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
Se i cani non ci fossero, i gatti sarebbero felici?
Oliver Pianca
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
«I racconti di Oliver hanno una grande dignità: sapere stare al loro posto, ma soprattutto conoscere il posto giusto. Che sia una parentesi allegra sul treno, il momento di serenità sulla panchina del parco o un pensiero tranquillo prima di addormentarsi, le storie di Oliver sanno ragionare con semplicità e saggezza, nella loro versatilità di indagine tra gli alti e i bassi dell'umana condizione. Ben vengano tutti, dal primo all'ultimo, senza inganni. Insieme a quel sapore dolce, amaro e un po' piccante delle cose del passato, anche recente, che non vorremmo mai rischiare di non ricordare». (Dalla prefazione di Luisella Meozzi). «In questo libro ci sono molta natura e molto amore, donne fantastiche e donne streghe, uomini-uomini e uomini ridicoli, dei gatti tutt'altro che comprimari. Inoltre, la "fatica di vivere" è suddivisa equamente tra dolore, allegria e solitudine». (L'autore).
Donne di Castrogiovanni
Maurizio Tumminelli Murgano
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 170
Ritratti di donne, di culture, ambienti, condizioni e destini molto diversi fra loro. Il desiderio alimenta la speranza, la malasorte diventa un privilegio, ma la sorte si determina identica a prescindere dal ceto. Caterina è segretamente innamorata, Donna Amanda tradisce per ripicca, Yvette è una suffragetta e Mariella preferisce la morte al matrimonio concordato. Le storie di queste e altre protagoniste si mescolano alle vicende della Sicilia tra la fine del secolo e le due guerre. Anni ruggenti e ribollenti, nei quali le travi delle antiche tradizioni sembrano vacillare per i morsi del progresso sociale, politico ed economico. Le protagoniste di queste novelle sono maestre nell'arte del rispetto di quell'insieme di tradizioni, usi, costumi, abitudini e soprattutto obblighi che la morale comune, la ggente, pretende. Ma sono altrettanto maestre nel subordinarle al proprio vantaggio, sempre col beneplacito della ggente. Ogni novella è una fotografia in bianco e nero, ma soprattutto lo spunto per riproporre importanti riflessioni sulla condizione delle donne che, ancora oggi, purtroppo, è sempre meno adeguata agli attuali “mala tempora”.