Giuffrè: Rassegna codice penale
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: LII-1086
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XLVIII-884
Un'opera classica della Casa editrice, con alle spalle una lunga tradizione, che coniuga l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie all'autorevolezza dei Direttori, Giorgio Lattanzi ed Ernesto Lupo, nonché agli Autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati. La dimensione in otto volumi dimostra chiaramente che questa nuova Rassegna non costituisce un semplice aggiornamento, perché per darle autonomia si è ritenuto opportuno corredare le varie disposizioni del codice con un commento completo, che muove dai contenuti dell'ultima edizione, convenientemente sintetizzati, e si sviluppa con una ragionata e guidata esposizione di tutto il copioso materiale giurisprudenziale e dottrinale sopravvenuto in questi ultimi anni. La denominazione di "Rassegna di giurisprudenza e di dottrina", con la precedenza data alla parola giurisprudenza, sta a significare che l'intento dell'opera è prevalentemente pratico. Perciò essa è diretta a dare un'informazione puntuale sul significato normativo delle disposizioni del codice penale muovendo dalla giurisprudenza, della quale, quando è utile riporta anche la casistica, mettendo in evidenza i contrasti e le correlate soluzioni offerte, con peculiare approfondimento delle pronunce delle Sezioni Unite; ma dà pure ampiamente conto delle opinioni della dottrina più autorevole, e fa riferimento a questa per illustrare aspetti delle disposizioni che non hanno formato oggetto di considerazione giurisprudenziale, accompagnandole con un commento completo e impersonale. Le massime, accuratamente selezionate e sistematicamente collegate tra loro, sono riportate integralmente e, ove opportuno, le affermazioni di principio sono state chiarite con l'indicazione della fattispecie alla quale si riferiscono e delle argomentazioni più significative che le sorreggono. Il coordinamento costante delle disposizioni del codice penale con le norme della legislazione complementare, lette alla luce delle più recenti riforme, assicura la completezza del quadro informativo di riferimento, permettendo di orientarsi facilmente nel frammentario tessuto normativo e nella sua evoluzione temporale e di individuare agevolmente la specifica soluzione al caso concreto.
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume Vol. 2/1
Autori vari
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXXVIII-996
La denominazione di "Rassegna di giurisprudenza e di dottrina", con la precedenza data alla parola giurisprudenza, sta a significare che l'intento dell'opera è prevalentemente pratico. Perciò essa è diretta a dare un'informazione puntuale sul significato normativo delle disposizioni del codice penale muovendo dalla giurisprudenza, della quale, quando è utile riporta anche la casistica, ma dà pure ampiamente conto delle opinioni della dottrina più autorevole, e fa riferimento a questa per illustrare aspetti delle disposizioni che non hanno formato oggetto di considerazione giurisprudenziale, accompagnandole con un commento completo e impersonale. Le massime, accuratamente selezionate e sistematicamente collegate tra loro, sono riportate integralmente e, ove opportuno, le affermazioni di principio sono state chiarite con l'indicazione della fattispecie alla quale si riferiscono e delle argomentazioni più significative che le sorreggono. Il coordinamento costante delle disposizioni del codice penale con le norme della legislazione complementare, lette alla luce delle più recenti riforme, assicura la completezza del quadro informativo di riferimento, permettendo di orientarsi facilmente nel frammentario tessuto normativo e nella sua evoluzione temporale e di individuare agevolmente la specifica soluzione al caso concreto.
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume 6
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 414
La nuova edizione del Codice di penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza dei Direttori, G. Lattanzi ed E. Lupo, nonché degli autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati. L'opera offre un quadro completo della disciplina sostanziale aggiornata e integrata sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale, con un'attenzione mirata alle questioni più attuali, lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che hanno modificato in profondità istituti con rilevanti ricadute anche per la pratica giudiziaria. Tra gli interventi legislativi più significativi - oltre alla "Riforma Cartabia" (l. n. 134/2021) - con particolare riferimento alle norme contenute nel presente Volume VI, si segnalano la legge di riforma dei reati contro il patrimonio culturale (l. n. 22 del 2022) e le novità introdotte dalla legge europea (l. n. 238 del 2021) - per quanto qui rileva - in tema di armi ed esplosivi, e il d.lg. n. 195 del 2021, sulla lotta al riciclaggio. Grazie all'esposizione sistematica e ragionata, la Rassegna offre un'informazione completa sul significato delle disposizioni del codice e sugli orientamenti giurisprudenziali, mettendo in evidenza i contrasti e le soluzioni delle Sezioni Unite, le opinioni dottrinali più autorevoli. L'opera è così suddivisa: I. La legge penale, le pene e il reato (artt. 1-84); II. Il reo e la persona offesa dal reato, la non punibilità per particolare tenuità del fatto, la modificazione, applicazione ed esecuzione della pena, l'estinzione del reato e della pena, le sanzioni civili e le misure amministrative di sicurezza (artt. 85-240-bis); III. I delitti contro la personalità dello Stato e i delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 241-360); IV. I delitti contro: l'amministrazione della giustizia, il sentimento religioso e la pietà dei defunti, l'ordine pubblico, l'incolumità pubblica, l'ambiente, la fede pubblica, l'economia pubblica, il patrimonio culturale, il sentimento per gli animali, la famiglia (artt. 361-574-ter); V. I delitti contro la persona e i delitti contro il patrimonio (artt. 575-649-bis); VI. Le contravvenzioni (artt. 650-734-bis).
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume 5\2
Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1434
La nuova edizione del Codice di penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza dei Direttori, G. Lattanzi ed E. Lupo, nonché degli Autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati. L'Opera offre un quadro completo della disciplina sostanziale aggiornata e integrata sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale, con un'attenzione mirata alle questioni più attuali, lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che hanno modificato in profondità istituti con rilevanti ricadute anche per la pratica giudiziaria. Tra gli interventi legislativi più significativi - oltre alla "Riforma Cartabia" (l. n. 134/2021) - con particolare riferimento alle norme contenute nel presente Volume V: la l. n. 25 del 2022 di conv. del d.l. n. 4 del 2022, in tema di contrasto alle frodi in erogazioni pubbliche, con la modifica, tra l'altro, dell'art. 640-bis c.p.; la l. n. 22 del 2022, di riforma dei reati contro il patrimonio culturale; le novità introdotte dalla l. n. 238 del 2021 sul contrasto allo sfruttamento sessuale dei minori, alla pedopornografia e ai crimini informatici; il d.lg. n. 195 del 2021, con la modifica della disciplina sulla lotta al riciclaggio, nonché gli interventi a tutela delle vittime della violenza (l. n. 69/2019, c.d. Codice Rosso) e l'attuazione del principio della "riserva di codice penale" (d.lg. n. 21/2018). Grazie all'esposizione sistematica e ragionata, la Rassegna offre un'informazione completa sul significato delle disposizioni del codice e sugli orientamenti giurisprudenziali, mettendo in evidenza i contrasti e le soluzioni delle Sezioni Unite, le opinioni dottrinali più autorevoli. L'Opera è così suddivisa: I. La legge penale, le pene e il reato (artt. 1-84)II. Il reo e la persona offesa dal reato, la non punibilità per particolare tenuità del fatto, la modificazione, applicazione ed esecuzione della pena, l'estinzione del reato e della pena, le sanzioni civili e le misure amministrative di sicurezza (artt. 85-240-bis)III. I delitti contro la personalità dello Stato e i delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 241-360)IV. I delitti contro: l'amministrazione della giustizia, il sentimento religioso e la pietà dei defunti, l'ordine pubblico, l'incolumità pubblica, l'ambiente, la fede pubblica, l'economia pubblica, il patrimonio culturale, il sentimento per gli animali, la famiglia (artt. 361-574-ter)V. I delitti contro la persona e i delitti contro il patrimonio (artt. 575-649-bis)VI. Le contravvenzioni (artt. 650-734-bis) Naviga nella versione digitale e scopri come ricevere l'aggiornamento on line. Rivolgiti al tuo Agente GFL di fiducia o alle migliori librerie professionali.
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume 4
Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1568
La nuova edizione del Codice di penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza dei Direttori, G. Lattanzi ed E. Lupo, nonché degli autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati. L'opera offre un quadro completo della disciplina sostanziale aggiornata e integrata sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale, con un'attenzione mirata alle questioni più attuali, lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che hanno modificato in profondità istituti con rilevanti ricadute anche per la pratica giudiziaria. Tra gli interventi legislativi più significativi - oltre alla "Riforma Cartabia" (l. n. 134/2021) - con particolare riferimento alle norme contenute nel presente Volume IV: la recentissima l. n. 22 del 2022, di riforma dei reati contro il patrimonio culturale, gli interventi in tema di lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti (d.lg. n. 184 /2021), le novità in tema di incendio boschivo (d.l. n. 120/2021, conv. in l. n. 155/2021), le modifiche sul contrasto all'introduzione e all'utilizzo di dispositivi di comunicazione in carcere (d.l. n. 130/2020, conv. in l. n. 173/2020), la riformulazione del reato di scambio elettorale politico-mafioso (l. n. 43/2019), nonché gli interventi a tutela delle vittime della violenza (l. n. 69/2019, c.d. Codice Rosso) e l'attuazione del principio della "riserva di codice penale" (d.lg. n. 21/2018). Grazie all'esposizione sistematica e ragionata, la Rassegna offre un'informazione completa sul significato delle disposizioni del codice e sugli orientamenti giurisprudenziali, mettendo in evidenza i contrasti e le soluzioni delle Sezioni Unite, le opinioni dottrinali più autorevoli. L'opera è così suddivisa: I. La legge penale, le pene e il reato (artt. 1-84); II. Il reo e la persona offesa dal reato, la non punibilità per particolare tenuità del fatto, la modificazione, applicazione ed esecuzione della pena, l'estinzione del reato e della pena, le sanzioni civili e le misure amministrative di sicurezza (artt. 85-240-bis); III. I delitti contro la personalità dello Stato e i delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 241-360); IV. I delitti contro: l'amministrazione della giustizia, il sentimento religioso e la pietà dei defunti, l'ordine pubblico, l'incolumità pubblica, l'ambiente, la fede pubblica, l'economia pubblica, il patrimonio culturale, il sentimento per gli animali, la famiglia (artt. 361-574-ter); V. I delitti contro la persona e i delitti contro il patrimonio (artt. 575-649-bis); VI. Le contravvenzioni (artt. 650-734-bis) Naviga nella versione digitale e scopri come ricevere l'aggiornamento on line.
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 784
La nuova edizione del Codice di penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza dei Direttori, G. Lattanzi ed E. Lupo, nonché degli Autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati. L'Opera offre un quadro completo della disciplina sostanziale aggiornata e integrata sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale, con un'attenzione mirata alle questioni più attuali, lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che hanno modificato in profondità istituti con rilevanti ricadute anche per la pratica giudiziaria. L'opera è aggiornata alla "Riforma Cartabia" (l. n. 134/2021), con disposizioni immediatamente precettive che incidono anche sul codice penale, in particolare sulla disciplina della prescrizione. Oltre alla norme collegate all'emergenza Covid-19, tra gli interventi legislativi più significativi si ricordano: le novità in tema di lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'UE (d.lg. n. 75/2020), la modifica del delitto di abuso d'ufficio (d.l. n. 76/2020, conv. in l. n. 120/2020); l'ampia modificazione della disciplina dei reati contro la P.A. (l. n. 3/2019), la riforma della legittima difesa (l. n. 36/2019), gli interventi per la tutela delle vittime della violenza (l. n. 69/2019, c.d. Codice Rosso); l'attuazione del principio della "riserva di codice penale" (d.lg. n. 21/2018). Grazie all'esposizione sistematica e ragionata, la Rassegna offre un'informazione completa sul significato delle disposizioni del codice e sugli orientamenti giurisprudenziali, mettendo in evidenza i contrasti e le soluzioni delle Sezioni Unite, le opinioni dottrinali più autorevoli. L'Opera è così suddivisa: I. La legge penale, le pene e il reato (artt. 1-84)II. Il reo e la persona offesa dal reato, la non punibilità per particolare tenuità del fatto, la modificazione, applicazione ed esecuzione della pena, l'estinzione del reato e della pena, le sanzioni civili e le misure amministrative di sicurezza (artt. 85-240-bis)III. I delitti contro la personalità dello Stato e i delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 241-360)IV. I delitti contro: l'amministrazione della giustizia, il sentimento religioso e la pietà dei defunti, l'ordine pubblico, l'incolumità pubblica, l'ambiente, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria e il commercio, la moralità pubblica e il buon costume, il sentimento per gli animali, la famiglia (artt. 361-574-ter)V. I delitti contro la persona e i delitti contro il patrimonio (artt. 575-649-bis)VI. Le contravvenzioni (artt. 650-734-bis) Naviga nella versione digitale e scopri come ricevere l'aggiornamento on line. Rivolgiti al tuo Agente GFL di fiducia o alle migliori librerie professionali
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume 2\1
Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1159
La nuova edizione del "Codice di penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina" si presenta in una veste più agile in sei volumi e al contempo rinnovata nei contenuti per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica grazie alla consolidata autorevolezza dei Direttori G. Lattanzi ed E. Lupo nonché degli Autori scelti tra esperti magistrati accademici e avvocati. L'Opera offre un quadro completo della disciplina sostanziale puntualmente aggiornata e integrata sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale con un'attenzione mirata alle questioni più attuali lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che hanno modificato in profondità istituti con rilevanti ricadute anche per la pratica giudiziaria. L'opera è aggiornata alla "Riforma Cartabia" (l. n. 134/2021) con disposizioni immediatamente precettive che incidono anche sul codice penale in particolare sulla disciplina della prescrizione (le novità sono approfondite nel presente Vol. II). Oltre alla norme collegate all'emergenza Covid-19 tra gli interventi legislativi più significativi si ricordano: l'ampia modificazione della disciplina dei reati contro la P.A. (l. n. 3/2019) la riforma della legittima difesa (l. n. 36/2019) gli interventi per la tutela delle vittime della violenza (l. n. 69/2019 c.d. Codice Rosso); l'attuazione del principio della "riserva di codice penale" ad opera del d.lg. n. 21/2018 che ha tra l'altro trasfuso nel codice la disciplina della confisca c.d. allargata (art. 240-bis). Grazie all'esposizione sistematica e ragionata la Rassegna offre un'informazione completa sul significato delle disposizioni del codice e sugli orientamenti giurisprudenziali mettendo in evidenza i contrasti e le soluzioni delle Sezioni Unite e le opinioni dottrinali più autorevoli al fine di interpretare in modo chiaro le nuove disposizioni e approfondire quelle che sono rimaste immutate. L'Opera è così suddivisa: I. La legge penale le pene e il reato (artt. 1-84) II. Il reo e la persona offesa dal reato la non punibilità per particolare tenuità del fatto la modificazione applicazione ed esecuzione della pena l'estinzione del reato e della pena le sanzioni civili e le misure amministrative di sicurezza (artt. 85-240-bis) III. I delitti contro la personalità dello Stato e i delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 241-360) IV. I delitti contro: l'amministrazione della giustizia il sentimento religioso e la pietà dei defunti l'ordine pubblico l'incolumità pubblica l'ambiente la fede pubblica l'economia pubblica l'industria e il commercio la moralità pubblica e il buon costume il sentimento per gli animali la famiglia (artt. 361-574-ter) V. I delitti contro la persona e i delitti contro il patrimonio (artt. 575-649-bis) VI. Le contravvenzioni (artt. 650-734-bis)
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume 1\1
Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 969
La nuova edizione del Codice di penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza dei Direttori, Giorgio Lattanzi ed Ernesto Lupo, nonché degli autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati. L'opera offre un quadro completo della disciplina sostanziale puntualmente aggiornata e integrata sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale, con un'attenzione mirata alle questioni più attuali, lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che, spesso, hanno modificato in profondità istituti con rilevanti ricadute anche per la pratica giudiziaria. Recentissima è l'approvazione della "Riforma Cartabia" (l. n. 134 del 2021) recante "Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari", con rilevanti disposizioni immediatamente precettive che incidono anche sul codice penale, in particolare con sulla disciplina della prescrizione. Oltre alle norme collegate all'emergenza da Covid-19, di cui si da' conto nella trattazione, tra gli interventi legislativi più significativi vanno ricordati altresì: l'ampia modificazione della disciplina dei reati contro la P.A. (l. n. 3 del 2019), la riforma della legittima difesa (l. n. 36 del 2019), gli interventi per la tutela delle vittime della violenza (l. n. 69 del 2019, c.d. Codice Rosso); l'attuazione del principio della "riserva di codice penale" e la modifica del regime di procedibilità di taluni reati (d.lg. n. 21 e n. 36 del 2018). Grazie all'esposizione sistematica e alla lettura ragionata, la Rassegna offre un'informazione completa sul significato delle disposizioni del codice penale e sugli orientamenti giurisprudenziali, mettendo in evidenza eventuali contrasti e le soluzioni offerte dalle Sezioni Unite, e le opinioni dottrinali più autorevoli, al fine di interpretare in modo chiaro e completo le nuove disposizioni e approfondire quelle che sono rimaste immutate.
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina: I delitti contro il patrimonio-Le contravvenzioni (artt 624-734 bis). Volume Vol. 8
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: LII-1297
Un'opera classica della Casa editrice, con alle spalle una lunga tradizione, che coniuga l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie all'autorevolezza dei Direttori, Giorgio Lattanzi ed Ernesto Lupo, nonché agli autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati. La dimensione in otto volumi dimostra chiaramente che questa nuova Rassegna non costituisce un semplice aggiornamento, perché per darle autonomia si è ritenuto opportuno corredare le varie disposizioni del codice con un commento completo, che muove dai contenuti dell'ultima edizione, convenientemente sintetizzati, e si sviluppa con una ragionata e guidata esposizione di tutto il copioso materiale giurisprudenziale e dottrinale sopravvenuto in questi ultimi anni. La denominazione di "Rassegna di giurisprudenza e di dottrina", con la precedenza data alla parola giurisprudenza, sta a significare che l'intento dell'opera è prevalentemente pratico. Perciò essa è diretta a dare un'informazione puntuale sul significato normativo delle disposizioni del codice penale muovendo dalla giurisprudenza, della quale, quando è utile riporta anche la casistica, mettendo in evidenza i contrasti e le correlate soluzioni offerte, con peculiare approfondimento delle pronunce delle Sezioni Unite; ma dà pure ampiamente conto delle opinioni della dottrina più autorevole, e fa riferimento a questa per illustrare aspetti delle disposizioni che non hanno formato oggetto di considerazione giurisprudenziale, accompagnandole con un commento completo e impersonale. Le massime, accuratamente selezionate e sistematicamente collegate tra loro, sono riportate integralmente e, ove opportuno, le affermazioni di principio sono state chiarite con l'indicazione della fattispecie alla quale si riferiscono e delle argomentazioni più significative che le sorreggono. Il coordinamento costante delle disposizioni del codice penale con le norme della legislazione complementare, lette alla luce delle più recenti riforme, assicura la completezza del quadro informativo di riferimento, permettendo di orientarsi facilmente nel frammentario tessuto normativo e nella sua evoluzione temporale e di individuare agevolmente la specifica soluzione al caso concreto.
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume Vol. 5
Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XLIV-1244
La denominazione di "Rassegna di giurisprudenza e di dottrina", con la precedenza data alla parola giurisprudenza, sta a significare che l'intento dell'opera è prevalentemente pratico. Perciò essa è diretta a dare un'informazione puntuale sul significato normativo delle disposizioni del codice penale muovendo dalla giurisprudenza, della quale, quando è utile riporta anche la casistica, mettendo in evidenza i contrasti e le correlate soluzioni offerte, con peculiare approfondimento delle pronunce delle Sezioni Unite; ma dà pure ampiamente conto delle opinioni della dottrina più autorevole, e fa riferimento a questa per illustrare aspetti delle disposizioni che non hanno formato oggetto di considerazione giurisprudenziale, accompagnandole con un commento completo e impersonale.
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume Vol. 4
Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: LII-1152
La denominazione di "Rassegna di giurisprudenza e di dottrina", con la precedenza data alla parola giurisprudenza, sta a significare che l'intento dell'opera è prevalentemente pratico. Perciò essa è diretta a dare un'informazione puntuale sul significato normativo delle disposizioni del codice penale muovendo dalla giurisprudenza, della quale, quando è utile riporta anche la casistica, mettendo in evidenza i contrasti e le correlate soluzioni offerte, con peculiare approfondimento delle pronunce delle Sezioni Unite; ma dà pure ampiamente conto delle opinioni della dottrina più autorevole, e fa riferimento a questa per illustrare aspetti delle disposizioni che non hanno formato oggetto di considerazione giurisprudenziale, accompagnandole con un commento completo e impersonale.