Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Torino-Ist.ricer. economico-aziend.

Autobiografia

Oreste Volpatto

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XXX-350

29,00 27,55

Le parti correlate nell'economia dell'azienda

Melchiorre Gromis di Trana

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-290

Il presente volume affronta in chiave economico-aziendale il delicato tema delle operazioni con parti correlate (OPC). Spesso, le imprese, nel corso della loro gestione, pongo in essere operazioni con entità a loro legate. Tali operazioni, in considerazione del particolare legame che le contraddistingue, rischiano di essere strumentali a comportamenti lesivi nei confronti dei soci/azionisti, o di parte di essi. Lo studio, dopo un inquadramento concettuale in ambito aziendalistico, analizza la definizione di OPC fissata dal legislatore nazionale, nonché gli obblighi informativi vigenti nel nostro ordinamento, volti a garantire un adeguato livello di trasparenza. Il lavoro presenta un'analisi empirica degli effetti prodotti sull'informativa comunicata ai mercati dal Regolamento Consob n. 17221 nei suoi primi anni di applicazione. L'analisi mette in evidenza come tale nuova disciplina sia spesso inefficace e non risponda sempre in maniera esaustiva all'esigenza informativa dei principali stakeholder. Sulla base delle evidenze emerse, vengono forniti numerosi spunti e proposte volti ad alimentare il dibattito tra gli studiosi e a perfezionare l'attuale disciplina per raggiunge l'obiettivo di una più efficace disclosure.
29,00 27,55

L'economia delle aziende produttrici di acque confezionate

Francesco Venuti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: VI-340

38,00 36,10

Settore estrattivo e IFRS. Analisi empirica e proposta di disclosure

Fabio Rizzato

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-226

Il testo si propone di analizzare il settore estrattivo. Dopo un primo capitolo nel quale vengono illustrate le peculiarità del settore, il lavoro si focalizza sull'informativa contabile che i gruppi estrattivi dovrebbero riportare nelle note al bilancio IFRS. In particolare, il secondo capitolo illustra la rilevazione e la valutazione delle attività di esplorazione e di valutazione delle risorse minerarie, così come disciplinata dall'IFRS 6. Il terzo capitolo, invece, riporta i risultati di un'analisi empirica condotta su un campione composto dai principali gruppi estrattivi quotati nel mondo. Tale analisi riguarda sia aspetti contabile che aspetti di disclosure. Il lavoro si chiude con il quarto capitolo che contiene una proposta di disclosure idonea all'incremento della trasparenza informativa dei bilanci IFRS in merito alla rilevazione e valutazione delle risorse minerarie.
23,00 21,85

L'economia delle aziende di social shopping

L'economia delle aziende di social shopping

Silvana Secinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-126

Il volume è dedicato a una nuova tipologia di commercio elettronico, quella dei social shopping, basata sul gruppo di acquisto o cerchia di amici, che si uniscono per accrescere il numero di interessati a un determinato bene o servizio. L'esistenza dei social shopping è garantita dalla presenza di gruppi di persone che tramite internet sono interessante a un prodotto/servizio; ma non solo, le aziende di social shopping sono un veicolo di informazioni su gusti, modelli di consumo, trend di mercato. Da un lato, quindi, le aziende di social shopping distribuiscono prodotti/servizi a condizioni vantaggiose per aziende di produzione e acquirenti; dall'altro, per le aziende di produzione forniscono pacchetti di statistiche, spazi pubblicitari, trend di mercato. In una parola, distribuiscono merce e informazioni che hanno valore economico, di mercato. L'obiettivo del presente volume è individuare i processi tipici del management delle aziende di social shopping, le loro caratteristiche e interrelazioni.
13,00

L'evoluzione dell'informativa settoriale nei bilanci dei gruppi quotati italiani

Massimo Cane

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 134

Nel panorama degli standard elaborati da organismi sia a livello nazionale sia internazionale per la predisposizione e presentazione in bilancio di un'adeguata informativa settoriale, il volume si propone di verificare, attraverso la raccolta e l'analisi di un significativo campione di bilanci reali, quelle che sono le principali modalità di applicazione dei Principi IASB scelte dalle società italiane ed i cambiamenti intervenuti nel passaggio obbligatorio tra IAS 14 e IFRS 18. Nella specie, il confronto fra gli standard anzidetti viene articolato secondo quattro aspetti fondamentali: finalità dei principi, ambito di applicazione, diverse modalità di definizione ed identificazione dei settori oggetto di informativa, accounting policy di settore ed informazioni da fornire per ciascun settore individuato.
18,00 17,10

L'economia delle aziende della distribuzione automatica. Il settore del vending
16,00

L'evoluzione del bilancio delle società non quotate. Codice civile o IFRS?
33,00

22,00 20,90

Il bilancio d'esercizio: le informazioni descrittive. Dal modello nazionale al modello IAS/IFRS
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.