Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Editore: Dossier Gold

Hokusai

Hokusai

Francesco Morena

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il "vecchio pazzo per la pittura": la produzione di Hokusai (1760-1849) è davvero sterminata. Un numero incalcolabile di dipinti, disegni, stampe, libri illustrati: lavorava come in preda a una frenesia che lo costringeva a non abbandonare praticamente mai il pennello. È il più celebre artista del movimento Ukiyo-e. Un monumento dell'arte giapponese e un modello riconosciuto per gli impressionisti francesi e lo stesso Van Gogh. Nello spirito della collana, il libro si propone come un prodotto editoriale ricco di contenuti e di immagini, con veste grafica e una confezione di pregio.
14,00

Leonardo

Enrica Crispino

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il prototipo del "genio" rinascimentale, Leonardo da Vinci è probabilmente l'artista italiano più famoso nel mondo. Artista è comunque definizione insufficiente: è pittore e disegnatore ma anche scienziato, studioso di anatomia e di idraulica, ingegnere, inventore di macchine da guerra e di scenografie teatrali, musicista e teorico delle arti. Si forma a Firenze nella bottega del Verrocchio, lavora per i Medici, gli Sforza e per il re di Francia. Ci ha lasciato una mole enorme di codici manoscritti e capolavori assoluti della pittura di ogni tempo come la Gioconda e il Cenacolo.
14,00 13,30

Leonardo. Ediz. inglese

Enrica Crispino

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il prototipo del "genio" rinascimentale, Leonardo da Vinci è probabilmente l'artista italiano più famoso nel mondo. Artista è comunque definizione insufficiente: è pittore e disegnatore ma anche scienziato, studioso di anatomia e di idraulica, ingegnere, inventore di macchine da guerra e di scenografie teatrali, musicista e teorico delle arti. Si forma a Firenze nella bottega del Verrocchio, lavora per i Medici, gli Sforza e per il re di Francia. Ci ha lasciato una mole enorme di codici manoscritti e capolavori assoluti della pittura di ogni tempo come la Gioconda e il Cenacolo.
14,00 13,30

Vermeer

Claudio Pescio

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Protagonista, con Rembrandt, del Secolo d'Oro dell'arte olandese, il Seicento, Jan Vermeer (Delft 1632-1675) non è solo l'autore di un'icona della pittura di tutti i tempi, la Ragazza con orecchino di perla , ma è anche il creatore di un modo nuovo di concepire il quadro: un microcosmo incantato e silenzioso, intriso di luce e di precisione ottica, descrizione di un attimo magicamente cristallizzato.
14,00 13,30

Bosch

Mario Bussagli

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Jheronymus Bosch (‘s-Hertogenbosch 1453-1516) è uno dei più noti protagonisti di una stagione speciale della pittura del Nord Europa: il momento del passaggio fra Quattro e Cinquecento. In questo contesto Bosch rappresenta perfettamente un periodo critico, in cui il Medioevo cedeva il passo al Rinascimento. Le sue vaste e complesse composizioni simbolico-religiose presentano un immaginario fantastico, a volte spaventoso, estremamente realistico nei dettagli ma del tutto surreale nelle atmosfere: visioni di un mondo a parte, parallelo, popolato di mostri, oggetti bizzarri e animali antropomorfi, inferni infestati di diavoli, città in fiamme, geniali invenzioni di uno spirito creativo fuori dal comune.
14,00 13,30

Munch

Eva Di Stefano

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Norvegese, Edvard Munch (1863-1944) è uno dei pittori più anticonformisti, innovatori e solitari del Novecento. Parte dalla pittura impressionista e naturalista – mostrando grandi capacità tecniche – poi a Gauguin, e infine matura sempre più uno stile proprio, che può essere accostato all'espressionismo, in una versione che potremmo definire simbolista. L'Urlo, la sua opera più famosa, è anche una sorta di manifesto della sua visione del mondo e della società: una visione tragica e allucinata, lontana da ogni ricerca di gradevolezza estetica eppure potentemente capace di comunicare.
14,00 13,30

Kandinskij

Jolanda Nigro Covre

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Vasilj Kandinskij (1866-1944) nasce a Mosca in una ricca famiglia di commercianti. Ha presto la fortuna di compiere viaggi in Europa e di studiare musica e disegno. A trent’anni si trasferisce a Monaco di Baviera. In questi anni si evidenzia il suo distacco dal naturalismo, anche nei soggetti più legati alla tradizione russa. Le sue forme perdono volume, si fanno schematiche, la prospettiva scompare. Finché nel 1909-1910 non approda all’astrazione, tendenza e poi movimento di cui è considerato uno dei fondatori. Negli anni successivi fonda il gruppo Blaue Reiter, e pubblica il suo fondamentale testo teorico, Lo spirituale nell’arte. Collabora alle prime fasi della nuova Russia postrivoluzionaria, poi al Bauhaus in Germania. All’avvento del nazismo si trasferisce definitivamente a Parigi
14,00 13,30

Rubens

Didier Bodart

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Pieter Paul Rubens (1577-1640) è il massimo pittore fiammingo del suo tempo. Nato in Germania si trasferisce giovanissimo con la famiglia ad Anversa, dove passa dal protestantesimo al cattolicesimo. Nel 1600 compie un viaggio in Italia, dove rimane otto anni tra Mantova, Venezia, Roma e Genova. La sua formazione classica si indirizza verso lo stile che contribuisce a formare, il Barocco. Diviene il prototipo dell'artista ricco e famoso, colto e ben introdotto nelle corti di tutta Europa. Il suo stile elegante, solenne e teatrale, capace di tenere insieme naturalismo e piacevolezza decorativa detterà le regole della pittura per l’intero secolo XVII.
14,00 13,30

Artemisia Gentileschi

Tiziana Agnati

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Artemisia Lomi Gentileschi (Roma 1593-Napoli 1654). Artista di talento, dalla forte personalità, fra le prime donne ad affermarsi in un mondo prettamente maschile, Artemisia lavora fra Genova, Firenze, Venezia, Roma, Napoli e l'Inghilterra. La sua vita tragica e avventurosa è stata oggetto anche di opere di narrativa e cinematografiche. Figlia di artista, lavora nell'atelier del padre e si muove nell'ambito tardo manierista e poi in quello caravaggesco. La sua vita è segnata dalla violenza subita, a diciott'anni, da un altro pittore della bottega paterna, Agostino Tassi, e dal lungo processo che ne segue. Lasciata Roma, la sua pittura raggiunge la maturità e il successo.
14,00 13,30

Caravaggio

Gianni Papi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Un talento assoluto e un pessimo carattere; Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano 1571 - Porto Ercole, Grosseto, 1610), trascorre la sua breve esistenza tra risse e guai con la legge, è protetto da ricchi mecenati ma non sfugge a una tragica fine. Lascia però un segno indelebile nella pittura barocca italiana ed europea, affidando al contrasto fra luce e ombra il compito di restituire sulla tela l'evidenza del reale.
14,00 13,30

Michelangelo. Ediz. inglese

Cristina Acidini

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Una vita lunga, tormentata, ma ricca di successi, Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma, 1564) è il principale protagonista del Rinascimento italiano. Cresce alla corte raffinata di Lorenzo il Magnifico e si consacra nella monumentale, potente Roma dei papi. Pittore, architetto, scultore, è autore di opere che sono diventate altrettanti simboli dell'arte italiana: il David, gli affreschi della Sistina e la cupola di San Pietro.
14,00 13,30

Botticelli

Guido Cornini

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Sandro Filipepi, detto Sandro Botticelli, sintetizza perfettamente il perfetto equilibrio tra cultura umanistica e raffinatezza del gusto che caratterizza la corte di Lorenzo il Magnifico nella Firenze del Quattrocento. Nella sua pittura le antiche favole della mitologia classica tornano in vita e divengono simbolo di bellezza universale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.