Giunti Editore: Psicoanalisi e civiltà contemporanea
Breve corso di psicoanalisi
Charles Brenner
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 304
Un'esposizione classica dei fondamenti della teoria psicoanalitica, accessibile anche a chi non abbia una conoscenza preliminare della materia. L'autore si è proposto di favorire la comprensione dei vari concetti introdotti dalla psicoanalisi nello studio e nella terapia dei processi psichici, illustrandone l'evoluzione nel corso dei quarant'anni di ricerca e pratica professionale di Sigmund Freud. Dopo una discussione dell'impostazione teorica generale, fondata sul ruolo dell'inconscio, vengono esaminati il concetto di pulsione, la struttura dell'apparato psichico, i fenomeni delle paraprassie e dei lapsus, il motto di spirito, i sogni, per concludere con i problemi della psicopatologia e le trasformazioni della vita psichica nell'arte e nella cultura.
La terapia centrata-sul-cliente
Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 368
Carl R. Rogers, nato nel 1902, è una delle voci più originali della psicologia clinica americana. Questo libro, il cui piano è stato approvato da Rogers, raccoglie, intorno al corpo essenziale di una delle sue recenti opere, altri lavori, non ancora apparsi in volume. Ciò ha consentito di presentare il significato del pensiero di Rogers e, al tempo stesso, di sottolineare il carattere spiccatamente evolutivo della terapia centrata sul cliente quale si è venuta precisando nel corso di venticinque anni di discussioni, di lavoro pratico e di ricerca sperimentale.
I nostri conflitti interni
Karen Horney
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
In questo celebre libro, una delle prime opere della Horney, la psicoanalista riassume, in forma lucida e ricca di vigore espressivo, il risultato di una più che trentennale esperienza di studi teorici e di pratica analitica. Insieme alla possibilità di conoscere nel vivo gli aspetti più interessanti della revisione e dello sviluppo della teoria freudiana, questo libro permette di penetrare nella struttura dei conflitti che in misura normale o in misura nevrotica sottendono il comportamento di ogni essere umano. La Horney esprime la convinzione che se pure i conflitti, nella loro forma più grave, sono di competenza degli esperti, noi stessi possiamo fare molta strada per liberarcene.
Invidia e gratitudine
Melanie Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nell'opera "Invidia e Gratitudine", pubblicata nel 1957, la celebre psicoanalista Melanie Klein condensa quarant'anni di lavoro psicodinamico con bambini e adulti. Il testo analizza in profondità lo sviluppo del rapporto primordiale del bambino con il suo primo oggetto, la madre, e individua nell'inevitabile situazione di dipendenza del neonato verso di lei la scintilla che accende l'invidia, costituzionalmente presente in ogni essere umano. L'amore e la gratitudine verso la madre sono dunque, in misura variabile, soffocati dalle fantasie distruttive e queste a loro volta impediscono al bambino di sperimentare pienamente sia la bontà della madre che la propria, ostacolando la costituzione di un oggetto interno buono che è il fondamento della sicurezza e della serenità interiori. La Klein non tralascia di considerare nei dettagli ogni possibile elaborazione dell' invidia, dei suoi derivati e dei relativi meccanismi difensivi, corredando le sue tesi con chiare esemplificazioni tratte da una ricca casistica di bambini e di adulti.
L'io e i meccanismi di difesa
Anna Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Si tratta di una delle opere basilari della letteratura psicoanalitica e della psicologia in genere. In questo testo Anna Freud getta le basi dello studio dell'Io che, alla luce delle acquisizioni rivoluzionarie fornite dalle conoscenze dell'inconscio, acquista nuove inaspettate possibilità di comprensione. Alcuni importanti meccanismi di difesa della psiche, la negazione, la limitazione delle funzioni dell'Io, l'identificazione con l'aggressore, l'altruismo reattivo, sono colti nella loro dinamica intrapsichica e nelle loro manifestazioni durante la cura psicoanalitica e nel transfert.
Un modo di essere
Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il celebre psicologo americano espone i cambiamenti avvenuti nella sua vita e nel suo pensiero negli anni Settanta. Con lo stile diretto e personale che lo caratterizza, Rogers rivela come è cambiato il suo modo di essere, sia sul piano umano che professionale, e come è arrivato a concepire un approccio centrato sulla persona. Nella prima parte del libro racconta le sue esperienze relazionali, le origini della sua filosofia, la valutazione della sua carriera, la sua personale concezione della "realtà". Nella seconda parte espone il suo approccio centrato sulla persona, che si applica a ogni situazione in cui la crescita - di una persona, di un gruppo, di una comunità - è compresa nelle finalità. La terza parte è dedicata al processo educativo e al suo futuro. Nella parte finale Rogers espone le sue opinioni sulla drastica trasformazione con cui si deve confrontare la cultura contemporanea, e descrive il tipo di persona che potrà vivere in quel mondo nuovo.
Introduzione all'opera di Melanie Klein
Hanna Segal
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
Si tratta di un volume fondamentale nella storia della psicoanalisi perché nessuno prima di Hanna Segal aveva tentato qualcosa di simile nei riguardi dell'opera monumentale e controversa di Melanie Klein. Il lettore si trova di fronte a un inquadramento logico e coerente dei concetti di base kleiniani, disposti secondo le sequenze biologiche dei processi di sviluppo nei primi anni della vita individuale. Coloro che sono interessati ad avvicinarsi all'opera di Melanie Klein o ad approfondirne la conoscenza non possono prescindere dal testo della Segal per la serietà e la chiarezza che lo contraddistingue. In questa seconda edizione, uscita nel 1973, Segal aggiunse importanti nuovi capitoli sui primi lavori della Klein e sulla sua tecnica.
La psicoanalisi dei bambini
Melanie Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 416
Un libro che rappresenta una tappa significativa nella storia del movimento psicoanalitico. Nella prima parte, l'autrice illustra, attraverso l'esposizione delle sue analisi infantili, applicate anche ai bambini molto piccoli, la speciale tecnica da lei scoperta e le differenti modalità di applicazione di tale tecnica nell'infanzia, nel periodo di latenza e nell'epoca della pubertà. Nella seconda parte, sono esposte le conseguenze teoriche che scaturiscono dalla conoscenza del mondo psichico dei bambini. In particolare sono illustrate le prime situazioni d'angoscia, il conflitto edipico precoce e i primi stadi della formazione dell'Io e del Super-Io.