Giunti Scuola: Prerequisiti
Allenare... la globalità visiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare
Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2012
pagine: 72
La globalità visiva è la capacità di riconoscere una sequenza di lettere come unità, ovvero come parola, e rappresenta il prerequisito della lettoscrittura più complesso da acquisire. Ha un'importanza fondamentale poiché consente di identificare la parola in modo diretto anziché ricostruirla dagli elementi che la compongono, permettendo un processo di lettura più fluido.
Allenare... l'integrazione visivo-uditiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare
Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'integrazione visivo-uditiva è la capacità di associare un simbolo grafico al suo equivalente fonemico (corrispondenza grafema-fonema), permettendo il passaggio dalla forma della lettera al suono e viceversa. Questo prerequisito rappresenta la chiave della lettura, intesa come abilità di tradurre un insieme di grafemi nell'insieme di suoni corrispondenti.
Valutare per... identificare le difficoltà. Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Quaderno prove per l'allievo
Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2011
pagine: 24
Prove Zero. Individuazione precoce delle difficoltà di lettura e scrittura. Guida insegnante
Paola Bonifacci, Stéphanie Bellocchi, Manuela Manfredini, Laura Lami
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2015
pagine: 72
Allenare... la serialità visiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare
Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2012
pagine: 72
La serialità visiva è la capacità di elaborare gli stimoli in modo ordinato e di prestare attenzione ed elaborare visivamente più lettere contemporaneamente. Ciò sottende il meccanismo direzionale tipico della lettura e della scrittura in lingua italiana. Nella nostra società, per convenzione, il processo seriale si evolve esaminando la riga del testo da sinistra a destra e dall'alto al basso. La capacità attentiva di elaborare in modo ordinato i segni grafici posti all'interno di configurazioni complesse viene spesso acquisita in modo spontaneo, ma può risultare deficitaria in bambini con difficoltà di lettura.
Allenare... la discriminazione udutiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elemenatre
Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2012
pagine: 72
L'acquisizione della lettoscrittura richiede che la componente di analisi uditiva dei suoni costituenti le parole si sviluppi in parallelo alla capacità di analisi visiva. L'abilità di discriminazione uditiva consente di percepire le differenze e distinguere i diversi suoni della propria lingua. Discriminare i suoni all'interno della parola significa, quindi, saperli individuare nelle componenti minimali: i fonemi. È opportuno ricordare che lo stesso fonema può assumere maggiore rilevanza all'interno di una parola rispetto a un'altra. Il bambino deve essere allenato e allertato a discriminare (segmentare o isolare) gruppi fonemici e fonemi all'interno della parola.
Allenare... la fusione uditiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare
Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2012
pagine: 72
Sul versante delle abilità uditivo-fonologiche, la capacità di analizzare i singoli fonemi si sviluppa a partire dall'abilità di mantenere in memoria una sequenza di suoni distinti e di fonderli fino a costituire una parola (memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva). Il mantenimento nella memoria dei suoni in sequenza è fondamentale per poi sintetizzare la parola. È sufficiente pensare al bambino che sta imparando a leggere, a come prima compita le lettere o sillabe della parola e come poi le fonde nel pronunciarla, per comprendere quanto è rilevante tale abilità e quanto è utile potenziarla.