Glifo: Fuoriscena
Aida. Il grande circo dell'aldilà
Roberta Torre, Igor Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: Glifo
anno edizione: 2014
pagine: 104
Questa riscrittura contemporanea dell'Aida di Verdi è un viaggio immaginario in cui si fondono il tragico e il favoloso, si mescolano prosa e canzoni, musical, chanson e fiaba. L'Aida ora è un circo, un cerchio claustrofobico e traboccante d'ansia dove tutti i personaggi rimangono prigionieri e vittime della propria, isterica solitudine. L'amore si racconta come un fiume in piena, unica certezza per tutti i personaggi. Tutto scricchiola, nessuno è sicuro, tutti avanzano con incedere incerto. Ognuno si aggrappa a ciò che può per non essere travolto: Radamès alla sua lingua immaginaria, grammelot che mescola echi di poemi cavallereschi e turpiloquio, Amneris al suo incedere incerto e fragile, Aida al circo che si porta dentro pieno di scheletri e di clown crudeli, il Domatore alle bestie dissidenti, volpi egiziane di uno stato dissoluto, eco di una grandezza da tempo tramutata in menzogna.
Parole d'onore. Le voci della mafia
Attilio Bolzoni, Marco Gambino, Manuela Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Glifo
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Parole d'Onore. Le voci della Mafia", è l'adattamento teatrale (a cura di Attilio Bolzoni, Marco Gambino e Manuela Ruggiero) tratto dall'omonimo libro pubblicato da Rizzoli nel 2008 e firmato dal giornalista di "Repubblica" Attilio Bolzoni. Il volume è un racconto di mafia narrato dai suoi principali esponenti. Una riflessione sulla mafia e sul suo principale territorio d'azione, la Sicilia.
Odissea a/r. Viaggio in due movimenti
Emma Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2016
pagine: 144
Liberamente tratta dal poema di Omero, l'Odissea di Emma Dante narra in due movimenti (andata/ritorno) il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre e il ritorno a Itaca di Odisseo. È un racconto ironico e coinvolgente che, mischiando stile alto e basso, espressioni auliche e dialettali, offre una lettura inedita, dissacrante e, al tempo stesso, fedele dell'opera omerica. Un mito umanizzato che mette a nudo sentimenti e fragilità di eroi e dei declassati a figurine del mondo contemporaneo. Il volume è arricchito da illustrazioni e fotografie di scena a colori per offrire al lettore un'idea precisa della messa in scena dello spettacolo. Inoltre, è presente una raccolta di ricette di piatti tipici desunti dall'Odissea.